Che titolo di studio avete?

Che non ci sia troppa per gatti lo dici tu. Mi sono stancata di sentire dire che il latino è superiore, il liceo è superiore. E mi sono anche stufata di dover sempre giustificare tutto a tutti, di non venire mai presa in considerazione, dalla scuola che è il mio lavoro e per il quale dovrei essere presa con un certo rispetto alla connessione ADSL di casa mia smentita in un post di questo forum. Chi sa il latino non è migliore di chi non lo sa, e chi ha studiato in un liceo non è migliore del resto del mondo. Continuate pure a pensarla come volete. E comunque io andavo in acqua anche quando non sapevo nuotare, e questo mi dispiace ma non lo potete smentire. E adesso mi ritiro a piangere sulla mia inferiorità perché ho studiato latino da autodidatta a diciannove anni.
Ps: la scuola francese la conosco anche io molto bene, non è come quella italiana. Siamo noi che vorremmo copiare ma non ne siamo capaci.
 
relop.ing ha scritto:
Noooo!?


Se prima eravate in 130 a ballare l'Hully gully, adesso siete in 30 a ballare l'Hully gully!
(canzone scritta da Edoardo Vianello per Rita Pavone ed arrangiata da Ennio Morricone) :D
Chiedo perdono per l'OT.
no non stiamo a ballare l'hully gully ma a studiare, e anche tanto ;) poi non dovrei prenderla sul personale ;):)?
 
Ultima modifica:
eh!!!... Gente che si è vantata in passato di sapere latino e greco e al contempo ingorare cosa sia il condizionale :D Mi è capitato... vabbè basta OT...

* LICENZA DI SCUOLA PRIMARIA
* DIPLOMA DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
* DIPLOMA DI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO (SPECIFICARE INDIRIZZO)
* LAUREA TRIENNALE
* LAUREA MAGISTRALE
* DOTTORATO DI RICERCA O MASTER

Apriamo il sondaggio?
 
moky78 ha scritto:
Che non ci sia troppa per gatti lo dici tu. Mi sono stancata di sentire dire che il latino è superiore, il liceo è superiore. E mi sono anche stufata di dover sempre giustificare tutto a tutti, di non venire mai presa in considerazione, dalla scuola che è il mio lavoro e per il quale dovrei essere presa con un certo rispetto alla connessione ADSL di casa mia smentita in un post di questo forum. Chi sa il latino non è migliore di chi non lo sa, e chi ha studiato in un liceo non è migliore del resto del mondo. Continuate pure a pensarla come volete. E comunque io andavo in acqua anche quando non sapevo nuotare, e questo mi dispiace ma non lo potete smentire. E adesso mi ritiro a piangere sulla mia inferiorità perché ho studiato latino da autodidatta a diciannove anni.
Ps: la scuola francese la conosco anche io molto bene, non è come quella italiana. Siamo noi che vorremmo copiare ma non ne siamo capaci.

Moky, adesso mi fai sentire in colpa.
Ti giuro che non penso affatto che chi ha studiato il latino possa essere solo per questo migliore di chiunque altro. C'è gente che è uscita dal liceo: stronza era e stronza è rimasta. :D
E non mi va che ti ritiri a piangere. E neanche che ti ritiri e basta.
Se ti può consolare, conosco tantissimi amici che hanno studiato il latino e se lo sono scordato appena usciti dal liceo. Vedi? Per me quelli sono il classico esempio di cattivi studenti.
Quando vuoi continuiamo nella lingua di Ovidio ;)
 
Tengo a precisare che non ho mai parlato di superiorità/inferiorità ne' di scuole, ne' di materie, ne' di studenti, ne' di insegnanti, ne' "da noi" anzicchè "da voi", ecc. ecc.
Le mie personalissime considerazioni sono semplicemente frutto di una carriera che mi ha portato spesso a contatto con studenti/insegnanti, scuole/università, mondo del lavoro ed aspiranti ad entrare nel mondo del lavoro.
Spero che nessuno si sia sentito offeso. Non ne avrei comunque avuto l'intenzione.
@adriaho
La mia era una battuta, perchè mi hai fatto ricordare una canzone di tanti anni fa'. Non aveva nessuna attinenza con i tuoi studi.
;)
 
moky78 ha scritto:
questo la dice lunga su quanto se ne sappia sull'argomento, altrimenti non si paragonerebbe il privato italiano al pubblico.
Volevo dire si LAUREA in scienze della comunicazione, senza aver mai aperto libro, nonostante venga da un ITI (privato) e diplomato con 68
 
Comunque siete VOI degli istituti tecnici a sentirvi "minacciati"
Quando la mia scuola è diventata tutt'uno con un'altra, da Liceo Scientifico e Classico a ISIS con i due licei più ragioneria e geometri, seppur mantenendo le 2 sedi distaccate, loro non hanno permesso di unificare le assemblee perché si sentivano minacciati e derisi da persone superiori....
Noi siamo rimasti senza parole ovviamente
 
da premettere che esistono facoltà di scienze della comunicazione, d giurisprudenza, e di qualsiasi disciplina che sono pessime e fanno passare chiunque, questo non vuol dire che sia la disciplina ad essere irrisoria, semplicemente DOVE LA SI STUDIA (NEL SENSO DI GRUPPO DI PERSONE CHE VALUTA) ad essere un ambiente inadeguato e superficiale. Basti pensare alla transumanza per passare l'esame per l'iscrizione all'albo degli avvocati e la cosa è lampante. Il tuo amico è semplicemente stato più fortunato di altri che qui da noi si fanno il mazzo a passare esami in cui la media di superamento è del 10 per cento, mentre da altre parti chiudono gli occhi e passano.
L'esempio della tua scuola riguarda solo la tua scuola, mentre il discorso che fate invece è, purtroppo, nazionale oltre che retrogrado e sbagliato. Sono quelli dei licei che vengon resi di serie a e non il contrario. Quanto a me sono sempre stata molto fiera di quello che ho fatto e ho indirizzato molti miei alunni a fare lo stesso.
 
Mio fratello ha fatto Ragioniere Perito Programmatore, ha studiato quanto me, se non di più, ed è passato con 98/100
Io ho fatto un Liceo Scientifico, ho studiato molto, ammesso con 24 crediti su 25 e diplomato con 90/100
Onestamente nei ragionamenti sono "superiore" a lui, nonostante sia ora laureato in Scienze Politiche delle Relazioni Internazionali, proprio perché gli è mancata una base umanistica.... Anche le varie persone che ascoltano dicono: si sente che hai fatto un liceo
Poi è chiaro che ci sono somari e svogliati anche a liceo e geni anche agli istituti tecnici, ma se uno lo prende seriamente (secondo me ovvio) il liceo è migliore dal punto di vista culturale e dialettico
 
Quando si incomincia a parlare di "noi" e di "voi", di serie "a" e di serie "b", di "avanzati" e di "retrogradi", con richiami subliminali a "destra" o a "sinistra" penso che ci sia un po' di "coda di paglia", un "vacuum absolutum" ed una "vis polemica" tale da consigliare un cortese arrisentirci.
:D
 
Ecco, la politica mi mancava! Che i liceali a torto (perche è un torto) si sentano superiori non è una mia allusione, ma è una cosa risaputa e appena confermata. Che si affermi di essere superiori nei ragionamenti poi.. Mah. Io la base umanistica ce l'ho avuta come tutti qua, se avessi potuto ti avrei presentato lo zio di mio padre, che è reduce di el Alamein e ha fatto solo la quinta elementare ma a ragionamenti batte tutti. Si vede che da qualche parte mentre non guardava c'era un liceo in agguato. Peccato che purtroppo non lo possa oramai più testimoniare. Per favore non mi mettete in bocca la politica Perche proprio è un campo che a scuola io non metto.
 
non ci ho capito niente di tutto il discorso sulle varie superiorità

ma io che mi sono fermato alle medie preferisco la filosofia del contadino
''piuttosto che sapere è meglio saper fare''

un'ultima considerazione la voglio fare sulla differenza fra la conoscenza e l'intelligenza che vanno distinte bene e non vanno assolutamente confuse
chi studia acquisisce la conoscenza l'intelligenza o c'è o non c'è.
 
Stiamo prendendo la piega di Totò: "Signori si nasce... ed io lo naqui " :D :D
Detto questo ognuno resta della sua idea
PS Mi dispiace solo una cosa, di non conoscersi di persona :)
 
Infatti chi è veramente signore non lo dice. Però è vero, di persona certe tesi da probabili diventano inconfutabili, quindi è un peccato non parlarsi per davvero. E sono d'accordo che si può essere laureati ma non per questo più intelligenti.
 
maomin ha scritto:
un'ultima considerazione la voglio fare sulla differenza fra la conoscenza e l'intelligenza che vanno distinte bene e non vanno assolutamente confuse
chi studia acquisisce la conoscenza l'intelligenza o c'è o non c'è.

Questa la quoto al 100x100. ;)
 
@stefano io che sono diplomato in un istituto tecnico industriale PUBBLICO con 75 e sto studiando guarda caso scienze della comunicazione...quindi ti faccio un paio di appunti...

1) Io non mi sento minacciato da nessuno... ne vado orgoglioso del mio diploma di istituto tecnico industriale, solo che mi girano le palle a leggere certi commenti dove si va a dire che chi è diplomato in un liceo è superiore a chi è diplomato in un istituto tecnico... Leggetevi un po' di messaggi precedenti perchè è trapelato questo

2) Io studio scienze della comunicazione da 2 anni... Ho visto gente che è stata bocciata agli esami poichè non ha aperto libro (giustamente) e anche gente che è stata bocciata (o passata con voti bassi) anche avendo studiato...
Leggere che non si studia a Scienze della comunicazione mi fa incaxxare primo perchè non è vero, e secondo i libri da 1000 pagine di diritto e le altre 600 di analisi del linguaggio politico dicono altro... Per non contare le altre materie...

3) Sono il primo ad dire che un corso di laurea in medicina o in ingegneria sia molto più importante per le università di un corso di laurea in scienze della comunicazione... ma da qui a dire che non si studia.

4) tento per far vedere che qualcosa di studia http://www.scipol.uniss.it/node/8/insegnamenti

potrei anche continuare... ma lascio perdere perchè li odio da morire i discorsi del "Noi siamo" e del "voi siete"
 
@adriaho

Secondo me non ci sono corsi di laurea più importanti ed altri meno.
Ci sono corsi di laurea che ciascuno di noi si sente di affrontare tenuto conto delle proprie attitudini, dei propri interessi e delle proprie aspettative.
Per fortuna non esistono figli di un dio maggiore o minore.
Lo stesso vale per la scuola media superiore.

So che tu studi lo spagnolo. E' una lingua che conosco e che amo.
Tu una volta hai detto che dopo aver superato l'esame te la scorderai. Non ho mai capito se stavi scherzando. Mi auguro di si (ti servirà nella vita).
Ti chiederai perchè di questo preambolo. Eccolo.
Come sai lo spagnolo è una lingua neolatina. E saprai pure che "fumo" in spagnolo si traduce in due modi diversi.
Esempi:
Io fumo una sigaretta = Fumo un cigarrillo
Il fumo del vulcano = El humo del volcán
La differenza non sta nel fatto che il primo è un verbo ed il secondo un sostantivo. La differenza te la dice il latino da cui deriva e la storia della Spagna sotto i romani.
Lo stesso vale per tutte le V che in spagnolo diventano B.
Esempi se ne possono fare a centinaia rimanendo sullo spagnolo.
Ad alcuni puo' non interessare. Ad altri invece si.
Un caro saluto ;)
 
se una cosa la studi bene difficilmente te le scordi ;)... E' ovvio che è una conoscenza in più che cercherò di non dimenticare... Intanto per interesse personale e poi anche perchè fa curriculum...
 
Che razza di casino che è venuto fuori qui.. Mi piace molto la testimonianza di adriaho. Sono quasi rassicurato nel leggere che dove studi tu scienze della comunicazione il percorso di studi sia molto impegnativo.

Io ho appena terminato quello di Ingegneria e notoriamente gli ingegneri si sentono superiori a chi frequenta le altre facoltà. Sarei ipocrita se dicessi che io la penso in modo diverso. Ma questo è dovuto al contesto nel quale io ho vissuto la mia esperienza universitaria. Fare tanto sacrificio circondato da persone che vivono l'università per partecipare ai festini ogni sera è stato davvero snervante.

In questo senso ti capisco. Per te deve essere ancora più dura farti il mazzo per affrontare un corso di studi reputato "facile" quando li da te facile non lo è per niente. Queste sono le ingiustizie della vita.. Ma non mollare, io credo e crederò sempre che il sacrificio prima o poi e in un modo o nell'altro venga sempre ripagato..
 
Indietro
Alto Basso