Che titolo di studio avete?

dangerfamily ha scritto:
ho così tante idee in testa che l'indecisione è massima :D
la domanda è un po da bambini ma a mio parere efficace... chiediti: cosa vorresti fare da grande???:D
 
Allora che facciamo lo apriamo questo sondaggio... le alternative possono essere

* LICENZA DI SCUOLA PRIMARIA
* DIPLOMA DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
* DIPLOMA DI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO (SPECIFICARE INDIRIZZO)
* LAUREA TRIENNALE
* LAUREA MAGISTRALE
* DOTTORATO DI RICERCA O MASTER
 
Ingegneria Civile per la gestione delle acque - Politecnico di Torino, sede decentrata di Mondovì (CN)

Per ora la triennale con l'abilitazione, ma lavorare e studiare non è proprio semplice... Per fortuna ho trovato subito lavoro!
 
Ultima modifica:
laurea in lingue e letterature straniere moderne, indirizzo linguistico glottodidattico all'Alma mater di Bologna.
Tesi di traduzione che magicamente si è mangiata la casa editrice (lasciamo perdere) ottenuta il 10 aprile del 2003
Nonostante tutti dicano che la media dei laureati sia di 27/28 anni, io ne avevo 24.
Avrei fatto il master in traduzione multimediale, se la comunità europea non lo avesse chiuso la sessione prima della mia laurea.
Purtroppo nessuna azienda o chi per essa ha selezionato nessuno di noi ne prima ne dopo la laurea, ma non solo! ci sono tanti traduttori che si spacciano tali senza avere nessun titolo, mentre io che ho una bella pergamena a pieni voti, ma nessun aggancio, mi affido a cosa non lo dico perchè sono educata.
Nel contempo cerco di lavorare a scuola, non commento perchè non è il caso, ma non solo l'Italia non è il paese del merito, ma fa proprio di tutto per non diventarlo mai.

p.s: sfatiamo il mito dei licei: io ho fatto la sperimentazione linguistica di un tecnico, ne ho visti tantissimi fallire gli scritti specialmente di inglese che io forse per fortuna passavo (media di superamento 10-12 per cento degli iscritti all'esame) provenienti dalle stesse sperimentazioni dei classici e degli scientifici. Ho visto professori prevenuti fare un certo tipo di domande a chi aveva fatto il liceo ed altri a chi non lo aveva fatto, per poi ricredersi. La verità è che non è la scuola che fa lo studente.
 
vero... parlano cosi male degli istituti tecnici, e poi riguardo all'università si vanno a rinnegare le facoltà umanistiche
 
Moky, mi dispiace per te, ma queste cose le sapevi prima di prenderla una laurea del genere...
 
Stefano91 ha scritto:
Moky, mi dispiace per te, ma queste cose le sapevi prima di prenderla una laurea del genere...
Una laurea del genere di che genere sarebbe? Vorrei ricordare che è una delle facoltà con il più alto tasso di bocciatura agli esami proprio perché c'è gente che pensa che sia una laurea del genere! e se ci sono di queste conseguenze non è colpa della laure del genere, ma di chi continua a pensare che i laureati veri siano altri, e di un sistema retrogrado e ignorante che fa diventare capo del personale un diplomato di vent'anni e ammazza di stage laureati di ventiquattro. Quando li prendono.
 
Ultima modifica:
@moky78

Ti capisco eccome!
Mia figlia ha preso la laurea triennale a Palermo, quella magistrale a Londra.
E' interprete simultanea italiano-inglese-spagnolo.
Quando è andata in Spagna per perfezionare lo spagnolo (2006) è rimasta a lavorare la, si è sposata la. Non vuol più tornare.
Sono costretto ad andare io da lei.

;)
 
grazie relop.ing, è che qui tutti credono che basti un corso di lingue in videocassetta e che gli studi seri siano "gli altri"..
 
Ovviamente mi avete frainteso!
Intendevo dire che sono lauree con cui è difficile trovare un lavoro... Lingue non è la sola....
A Bolsena, località turistica e meta di numerosi stranieri, i laureati in lingue dell'universita della tuscia lavorano quasi tutti in reception in hotel campeggi e villaggi in attesa di un lavoro migliore se mai arriverà
 
E invece ho capito benissimo. In Italia invece di aprirti i portoni non sono considerati studi seri. Ma la colpa non è della facoltà, è del sistema anticato di questo paese. Ovviamente non ce l'ho con te.
 
Indietro
Alto Basso