Chiarimenti x disdetta mediaset premium....

Antonio3168 ha scritto:
Il ritardo nelle spedizione della nuova tessera sostitutiva è una delle piaghe( quasi risolta ) di mediaset premium, èd è cosa diversa dal ritardo di cessazione.
I clienti che hanno ricevuto in ritardo la nuova tessera hanno diritto a rimborso del periodo pagato e non dovuto, calcolato dal giorno della scadenza al giorno dell'attivazione, e la pratica di rimborso viene avviata contestualmente all'attivazione della nuova tessera platinum.
Il discorso che la ritardata cessazione sia la norma non corrisponde ssolutamente al vero.
Capitano casi di questo ma non sono così frequenti come sostieni tu.
Così come capitano casi che con richiesta di cessazione o di downgrade, il cliente continua anora a vedere senza che poi paghi il pacchetto o l'abbonamento in quanto risulta essere eliminato o cessato.............. ma in questo caso nessuno si lamenta.

Poi per il discorso delle agenzie recupero crediti sono quasi delle barzellette, fai tu se ritieni che non pagare un qualcosa che si doveva pagare sia una soluzione valida sei liberissimo di crederlo e di farlo, ma poi non lamentarti se incapperai in disguidi ed altri problemi vari.

Poi............... come vedi dalla mia firma, Mediaset Prmium tra le mie bollette non c'è mai stata, e mai ci sarà causa la lacuna genetica della banda del DVB-T che zoppica e non poco nel campo dell'alta definizione.
Ma lavori in mediaset? :icon_cool:
Stai sicuro che da me non chiamerà mai nessuna società di recupeor crediti, ho sempre pagato tutto.
 
Trotto_81 ha scritto:
Ma lavori in mediaset? :icon_cool:
Stai sicuro che da me non chiamerà mai nessuna società di recupeor crediti, ho sempre pagato tutto.

Guarda il punto è uno solo:
Nel momento che hai una pendenza con qualche società che sia Mediaset, o qualunque altra, e lo ripeto, qualunque altra, non bisogna sottovalutare le richieste da agenzie di recupero crediti.
Molti sottovalutano questa cosa illudendosi, vedendo i tempi bibblici con cui vengono gestite le pratiche di averla fatta franca, e di non dover più saldare quella, o quelle pendenze, per poi ritrovarsi in grattacapi seri a distanza di anni, quando ormai avevano dimenticato tutto.
Un esempio?
Essere inseriti nell'elenco protestati, quindi niente prestiti o finanziamenti.
Immaginate di andare a comprare la macchina nuova e chiedere un finanziamento che non vi verrà mai concesso.
Oppure ritrovarvi con parte dello stipendio pignorato non appena sarete assunti con un regolare contratto.
Non è questione di lavorare o meno con Mediaset Premium, è questione che se si ha una pendenza con qualcuno bisogna saldarla perchè prima o poi, tra more, interessi e altri mille balzelli vari, vi arriverà un conto salatissimo da pagare.
 
a quanto leggo su vari siti di alcune tra le più grandi associazioni dei consumatori si viene iscritti nell'albo dei cattivi pagatori/protestati (e quindi si rischia di vedersi rifiutato un eventuale futuro prestito, mutuo o finanziamento) se si saltano una o più rate di finanziamenti, mutui e prestiti oppure in caso di emissione di assegni scoperti, non certo se hai un contenzioso di poche decine di euro per una chiusura di contratto con mp o con una qualsiasi compagnia telefonica. Smettiamola col terrorismo psicologico, please!
 
mao79 ha scritto:
a quanto leggo su vari siti di alcune tra le più grandi associazioni dei consumatori si viene iscritti nell'albo dei cattivi pagatori/protestati (e quindi si rischia di vedersi rifiutato un eventuale futuro prestito, mutuo o finanziamento) se si saltano una o più rate di finanziamenti, mutui e prestiti oppure in caso di emissione di assegni scoperti, non certo se hai un contenzioso di poche decine di euro per una chiusura di contratto con mp o con una qualsiasi compagnia telefonica. Smettiamola col terrorismo psicologico, please!

Quindi sottoscrivete abbonamenti con pay tv, contratti telefonici a iosa, e mi raccomando non pagate !!!! Tanto non si corre nessun rischio.
 
mai detto questo e mai esortato a non pagare. Inoltre ognuno legge le esperienze degli altri e si fa un'opinione, ritengo ancora che l'essere umano sappia leggere, intendere e decidere cosa fare. Ho puntualizzato solo che non si diventa cattivi pagatori per questi piccoli contenziosi ma per cose ben più gravi come saltare rate di mutui o finanziamenti (ad esempio per l'acquisto di un'auto), tutto qui. Ciò non toglie che se si ha un debito la società cercherà di recuperarlo con tutti i mezzi a sua disposizione, ovviamente. Ma bisogna tenere ben presente anche che la società stessa può avere molti scheletri nell'armadio e non sognarsi neppure di arrivare davanti ad un giudice (tra l'altro parliamo di poche decine di euro, in questi casi) perchè potrebbe non convenirle... visto che qualcuno paventa cause, giudici di pace, mutui negati e cose simili, ho ritenuto solo di fare un pochino di chiarezza...
 
mao79 ha scritto:
mai detto questo e mai esortato a non pagare. Inoltre ognuno legge le esperienze degli altri e si fa un'opinione, ritengo ancora che l'essere umano sappia leggere, intendere e decidere cosa fare. Ho puntualizzato solo che non si diventa cattivi pagatori per questi piccoli contenziosi ma per cose ben più gravi come saltare rate di mutui o finanziamenti (ad esempio per l'acquisto di un'auto), tutto qui. Ciò non toglie che se si ha un debito la società cercherà di recuperarlo con tutti i mezzi a sua disposizione, ovviamente. Ma bisogna tenere ben presente anche che la società stessa può avere molti scheletri nell'armadio e non sognarsi neppure di arrivare davanti ad un giudice (tra l'altro parliamo di poche decine di euro, in questi casi) perchè potrebbe non convenirle... visto che qualcuno paventa cause, giudici di pace, mutui negati e cose simili, ho ritenuto solo di fare un pochino di chiarezza...

Le cifre di pochi spiccioli, se potratte per anni, tra more, penali e chi più ne ha più ne metta, non rimangono più cifre di pochi spiccioli.
Ti ricordo che la prescrizione, avviene dopo 10 anni, a meno di comunicazione da parte del creditore, che protrae la prescrizione per altri 10 anni.
Di conseguenza, visto che si parlava delle socetà recupero crediti quasi come delle barzellette, dopo anni ed anni di mancati pagamenti, anche una cifra inizialmente ridicola può diventare una cifra importante e farti avere grossi grattacapi.
Innanzitutto, una ditta recupero crediti, per cifre molto basse, può richiedere a chi di competenza il fermo macchina che è già cosa abbastanza pesante e fastidiosa, poi il resto viene da se e puoi immaginare che non sono certo rose e fiori.
Tanto per farti un esempio:
Io personalmente ho beccato una multa con la mia macchina per eccesso di velocità, soli 5Km/h oltre il limite, la multa era di intorno ai 50-60€.
Ho provveduto a pagare entro tempi previsti specificati dall'atto giudiziario che mi è arrivato a casa.
Dopo mesi, una società recupero crediti, sostenendo che il sottoscritto non avesse pagato la contravenzione, mi intimava di pagare una cifra doppia rispetto a quella originaria, pena, qualora non avessi pagato, il fermo giudiziario della mia macchina.
Quindi come vedi altro che chiacchiere anche per cifre ridicole, e 50-60€ lo sono si rischiano grossi fastidi.
 
A mio modesto parere l'esempio non è calzante. Dal sito sermetra:

L'iscrizione del fermo amministrativo scatta trascorsi i 60 giorni concessi per il pagamento di una cartella esattoriale della Pubblica Amministrazione, avviene d’ufficio, senza bisogno dei documenti detenuti dal proprietario.

ciò non toglie che il recupero crediti ti tartassi e che le spese aumentino col tempo, questo è ovvio. Ma a quanto leggo, sia il diventare cattivo pagatore sia il fermo amministrativo della macchina (le cosiddette "ganasce fiscali") non si applicano per contenziosi con aziende private...
 
mao79 ha scritto:
A mio modesto parere l'esempio non è calzante. Dal sito sermetra:

L'iscrizione del fermo amministrativo scatta trascorsi i 60 giorni concessi per il pagamento di una cartella esattoriale della Pubblica Amministrazione, avviene d’ufficio, senza bisogno dei documenti detenuti dal proprietario.

ciò non toglie che il recupero crediti ti tartassi e che le spese aumentino col tempo, questo è ovvio. Ma a quanto leggo, sia il diventare cattivo pagatore sia il fermo amministrativo della macchina (le cosiddette "ganasce fiscali") non si applicano per contenziosi con aziende private...

Niente ganasce fiscali, niente inserimento nell'elenco protesti, allora non pagate !!!!
 
per l'ennesima volta, mai esortato a non pagare. Però per come la vedo io vanno solo dette le cose con chiarezza senza paventare spauracchi o cataclismi.
A quanto mi sembra di capire leggendo in giro su siti che reputo attendibili per un contenzioso economico sulla chiusura di un abbonamento easy-pay non si viene iscritti nell'elenco dei cattivi pagatori nè si rischia il blocco fiscale dell'auto come già spiegato. Ovviamente altri tipi di rischio ce ne sono sicuramente sennò nessuno pagherebbe mai nulla. Ad esempio non sono informato su come funziona col "pignoramento" di parte dello stipendio, quello magari è applicabile in questo caso. Tuttavia anche con more, interessi e cose simili, non credo che ti possano pignorare mesi e mesi di stipendio...
 
mao79 ha scritto:
per l'ennesima volta, mai esortato a non pagare. Però per come la vedo io vanno solo dette le cose con chiarezza senza paventare spauracchi o cataclismi.
A quanto mi sembra di capire leggendo in giro su siti che reputo attendibili per un contenzioso economico sulla chiusura di un abbonamento easy-pay non si viene iscritti nell'elenco dei cattivi pagatori nè si rischia il blocco fiscale dell'auto come già spiegato. Ovviamente altri tipi di rischio ce ne sono sicuramente sennò nessuno pagherebbe mai nulla. Ad esempio non sono informato su come funziona col "pignoramento" di parte dello stipendio, quello magari è applicabile in questo caso. Tuttavia anche con more, interessi e cose simili, non credo che ti possano pignorare mesi e mesi di stipendio...

Il punto non sono i cataclismi o il terrorismo psicologico, ma il nocciolo della questione è:
Se sei debitore verso di loro ( ed a giusta ragione) devi pagare.
Le conseguenze ci stanno , tu mi hai appena confermato il discorso del pignoramento di parte dello stipendio.
Questo discorso, era nato, dal fatto che, quando si è introdotto il discorso delle agenzie recupero crediti, qualcuno le ha etichettate quasi come delle barzellete, cosa che non corrisponde al vero.
Quindi torno a ripetere in caso di disguidi, meglio anticipare le 30-40-50-60€ e poi combattere per un rimborso, che passare per insolventi e diventare da vittima a carnefice.
Dagli interventi che ho letto, constato che l'abitudine diffusa, non appena si ha qualche disguido è quella di chiudere il rid e non pagare, dimenticandosi che si è firmato, o registrato a voce ( stesso valore della firma) un contratto, e che non si è andati alle bancarelle del mercato rionale ad acquistare un Kg di frutta.
 
Antonio3168 ha scritto:
Il punto non sono i cataclismi o il terrorismo psicologico, ma il nocciolo della questione è:
Se sei debitore verso di loro ( ed a giusta ragione) devi pagare.
Quindi torno a ripetere in caso di disguidi, meglio anticipare le 30-40-50-60€ e poi combattere per un rimborso, che passare per insolventi e diventare da vittima a carnefice.
Dagli interventi che ho letto, constato che l'abitudine diffusa, non appena si ha qualche disguido è quella di chiudere il rid e non pagare, dimenticandosi che si è firmato, o registrato a voce ( stesso valore della firma) un contratto, e che non si è andati alle bancarelle del mercato rionale ad acquistare un Kg di frutta.

Io però vorrei capire il perchè di questa tua continua insistenza nel non revocare il RID, nel pagare tutto senza storie che tanto rimborsano e bla bla bla...cioè sinora nel forum da quel che ho potuto rilevare, sei l'unico che si accanisce così tanto nel convincere agli altri che la soluzione migliore è sempre e solo pagare tutto e subito, che tanto prima o poi il rimborso lo fanno e bla bla bla...tu dici che noi clienti abbiamo firmato un contratto, si è vero, ma fammi capire, dove sta scritto nel contratto che a disdetta avvenuta il sistema continua a fatturare sino a quando non si sa e il cliente paga, poi dopo tanto il periodo fatturato in più viene rimborsato, se viene rimborsato? Non mi sembra che il contratto affronti anche questa scomoda verità, e questo ti sembra giusto? Direi di no:eusa_naughty:
Poi tu continui a ripetere in altre parole "attenzione alle agenzie di recupero crediti perchè quando subentrano loro sono dolori", sicuramente avrai letto il mio caso, bene sto ancora aspettando che mi chiamino per vedere se saranno dolori più per me o per loro, visto che io ho tutte le carte in regola per dimostrare le mie ragioni. Pensa che prima di revocare il RID consultai anche una tra le più note associazioni di consumatori, la federconsumatori, e sai che dissero? Che avrei dovuto revocare il RID sin da quando ho fatto disdetta, perchè se si lascia il RID aperto loro continuano a succhiare soldi al cliente senza sosta, perciò mi consigliarono appunto di revocare il RID e di non preoccuparmi di nulla, inoltre mi dissero anche che di casi come il mio c'è n'erano a bizzeffe.
 
Ultima modifica:
Mctayson09 ha scritto:
tu dici che noi clienti abbiamo firmato un contratto, si è vero, ma fammi capire, dove sta scritto nel contratto che a disdetta avvenuta il sistema continua a fatturare sino a quando non si sa e il cliente paga, poi dopo tanto il periodo fatturato in più viene rimborsato, se viene rimborsato? Non mi sembra che il contratto affronti anche questa scomoda verità, e questo ti sembra giusto? Direi di no:eusa_naughty:
Poi tu continui a ripetere in altre parole "attenzione alle agenzie di recupero crediti perchè quando subentrano loro sono dolori", sicuramente avrai letto il mio caso, bene sto ancora aspettando che mi chiamino per vedere se saranno dolori più per me o per loro, visto che io ho tutte le carte in regola per dimostrare le mie ragioni. Pensa che prima di revocare il RID consultai anche una tra le più note associazioni di consumatori, la federconsumatori, e sai che dissero? Che avrei dovuto revocare il RID sin da quando ho fatto disdetta, perchè se si lascia il RID aperto loro continuano a succhiare soldi al cliente senza sosta, perciò mi consigliarono appunto di revocare il RID e di non preoccuparmi di nulla, inoltre mi dissero anche che di casi come il mio c'è n'erano a bizzeffe.

ti stimo! XD

Finiamola di fare le pecore, i consumatori sono una potenza, le società che fanni i porci comodi loro devono essere contrastate in qualche modo! Tralasciando il fatto che anche io prima di procedere in una determinata maniera mi informo cercando di capire qual'è il comportamento migliore da adottare, trovo assolutamente scorretta la gestione delle disdette mp alla "ti stacco quando fa comodo a me", il fatto che non ci sia un modo di fargli avere un bonifico spontaneo per appianare la divergenza con la cifra che reputo corretto fargli avere, la gestione "tu paga di più, poi ti rimborso quello che decido io e mi frego i giorni in più che ti ho lasciato il segnale in maniera assolutamente non richiesta" ed infine il prestito ad interessi zero che mp si fa fare da migliaia di clienti.

P.S. Chiarisco che io non confermo nulla relativamente al paventato "pignoramento" dello stipendio, non so come funziona e se sia applicabile in casi simili quindi non vedo cosa possa confermare, però posso confermare che le altre situazioni (iscrizione nell'elenco cattivi pagatori e ganasce fiscali) pare che si applichino in casi simili... fermo restando che non è che se non paghi ti va sicuramente liscia, va valutato caso per caso chi ha ragione e chi torto. Inoltre sarebbe mio pieno diritto ragionare "per ora non ti pago, poi se e quando mi arriva l'accertamento ti darò anche più di quello che ti dovrei dare oggi come oggi". Ovviamente non è un comportamento molto logico, ma comunque lecito...
 
salve ragazzi,volevo alcune informazioni,a fine dicembre scade il mio anno contrattuale con easypay e vorrei disdire,qualcuno può consigliarmi come muovermi?innanzitutto a quale indirizzo devo mandare la raccomandata?è necessario anche il fax?a livello di tempistiche pensate che sia il caso di aspettare fine novembre o è meglio anticiparsi adesso?grazie a chi avrà la pazienza di rispondermi:D
 
alankardec ha scritto:
salve ragazzi,volevo alcune informazioni,a fine dicembre scade il mio anno contrattuale con easypay e vorrei disdire,qualcuno può consigliarmi come muovermi?innanzitutto a quale indirizzo devo mandare la raccomandata?è necessario anche il fax?a livello di tempistiche pensate che sia il caso di aspettare fine novembre o è meglio anticiparsi adesso?grazie a chi avrà la pazienza di rispondermi:D
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=77740 ;)
 
alankardec ha scritto:
grazie!:D un ultima cosa la casella postale è la 101 o 127,ho trovato due indirizzi discordanti,ed eventualmente mi conviene fare anche il fax?

casella postale 101, la 127 se non erro è per modifica dati personali;)
 
Mctayson09 ha scritto:
casella postale 101, la 127 se non erro è per modifica dati personali;)
grazie;) sono andato un pò in confusione perchè su un articolo di un sito veniva spiegata la procedura di disdetta e la casella indicata era la 127 a questo punto credo che sia un errore di chi ha scritto l'articolo:D
 
aggiornamenti...

ciao a tutti!!!
eccomi qui xchè volevo aggiornarvi sulle ultime cose:
ho mandato disdetta, ricevuta il 08/09/2010, attivano la pratica...
mi oscurano il segnale i primi di novembre....
ricevo la ft di settembre/ottobre, blocco il rid e non la pago visto che avanzo ancora i soldi dei 2 mesi non usufruiti poichè che non mi avevano mandato la platinum e oggi....

mi arriva una fattura di novembre/dicembre con un reso di 41,24€ ma con la fattura di settembre/ottobre di 48.85€ da pagare....
chiedo al mio avvocato e mi dice di chiamare visto che non è chiaro!

chiamo il num 199 303 300 xchè il numero verde è stato bloccato e non risp nessuno, entro nel sito con le psw e numero tessera e mi dicono che non è più attiva....
qualcuno mi sa dire chi chiamare o dove inviare una mail x chiedere spiegazioni???

grazie mille!
 
dunque dunque...

sono riuscita a parlare con qualcuno...
mi è stato detto che io dovrò pagare la ft da 48,85 e loro mi faranno un accredito da 41,24...
ma se gli facevo io un bonifico di 7,61 e la finivamo lì????
nooooo.... troppo facile e le cose facili a MP non piacciono! :eusa_wall:

cmq sono contenta xchè la mia storia (ridicola) con MP è finita!!!
 
Indietro
Alto Basso