Coesistenza LTE (4G) e DTT (Problematiche varie)

Comunque nella mia zona ancora nessuna traccia del segnale LTE, tuttavia non comprendo perchè a livello nazionale, non si inizi a pubblicizzare la situazione con sponsor televisivi ed altro che informano l'utenza che se "non ricevete ora bene i segnali tv o ci siano problemi generali in una determinata area", verificare che non sia stato attivato il segnale LTE e contattare in tal caso l'ente FUB al seguente recapito...o indirizzo email...come al solito siamo in Italia e molte informazioni non vengono mai rese pubbliche, peccato. :doubt:

neanche in Francia lo fanno eppure lavorano pesantemente sugli 800 MHz ;)

Inoltre Civitavecchia risulta copertissima dall' LTE di TIM quindi siete sicuri che come al solito non si stia ingigantendo enormemente un problema che ha toccato lo 0.01% dell'utenza? ;)
 
Grazie marcolino per la preziosa informazione, non sapevo della copertura attuale della Lte da parte di Tim anche nella mia città, per ora comunque nessun problema è riscontrato da nessuna parte a Civitavecchia, almeno che Tim al momento non viaggi su frequenze diverse dagli 800 MHz; vedremo comunque quando accenderanno anche Wind ed altri se si manterrà il tutto in una posizione di non eventuale interferenzialità. :icon_rolleyes:
 
Ciao . Volevo segnalare modificando la mia. Risposta che già in centro città (fFerrara) molti condomini sono vittima LTE . Con completa saturazione dei centralini . Wind non ha ancora attivato . Rilevo per il momento Tim .

Chi paga tutti questi interventi che a volte risultano anche problematici per cambio cavi magari un po' vecchi ecc . Per schermare?

Parlavo proprio ieri con un amico che abita in un condominio con il problema .
Da incredulo mi ha detto :
L'antennista ha dato la colpa ai telefonini. Mah .

Poca informazione c'è a riguardo così si paga e s' sta zitti .

Ciao
 
Ultima modifica:
il 61 a chi è andato?? hanno scritto di chi ha partecipato all'asta ma non che frequenze si sono presi..anche se ovviamente nel sistema lte il canale uhf usato sarà completamente trasparente all'utente

Il problema è la saturazione dei centralini per il notevole campo che c'è nelle immediate vicinanze della bts

il filtrino non deve necessariamente segare tutto per cui non compromette necessariaemnte il 60 uhf

Nei casi peggiori aiuterà anche la sostituzione con centralini con maggior livello di uscita in modo che anche con segnale lte che entra non finiscano in saturazione

certo nei condimini che hanno affittato il tetto ai gestori di telefonia mobile credo sarà dura vedere la tv con l'antenna terrestre!!
rileggendo il topic mi è venuto qualche dubbio:
ma se metto un centralino con livelli di uscita piu' alto non rischio di saturare il tuner del dtt con i livelli troppo alti dei mux tv?
cosa dovrei optare in un'eventuale scelta di centralino: livello di uscita piu' alto ma identico o minore guadagno sugli ingressi ?

le antenne 21-60 potrebbero risolvere per chi abita a piu' di 500mt dal tx 4g?
che ne pensate di queste antenne, dovrebbero avere anche un migliore "accordo" visto la restrizione di banda e quindi buon guadagno su sutta la 21-60?

grazie per i vostri preziosi consigli
saluti a tutti
Lorenzo
 
Il livello d'uscita indicato come "dato di targa" dell'amplificatore è il suo valore nominale.
Ovviamente, tu devi poi regolare il guadagno in modo che il livello d'uscita effettivo sia uguale a quello attuale: è grazie a questa riduzione del guadagno che, se il livello nominale è più alto, l'amplificatore intermodula di meno.

Informazioni più approfondite si trovano qui: http://www.crit.rai.it/eletel/2013-2/132-3.pdf
 
A parte che la differenza in guadagno è assai moderata, ciò e vero solo nella direzione di puntamento.
Peranto, quelle antenne potrebbero essere deleterie, specialmente se la direzione di puntamento dell'emissione 4G è differente da quella dei segnali TV.
Le caratteristiche di direzionalità e di reiezione dei segnali indesiderarti (rapporto Avanti/Indietro, Avanti/fianco e pulizia del lobo), fuori dalla banda di funzionamento sono in genere peggiori. Se chi ha progettato l'antenna ha soltanto tenuto conto di massimizzare guadagno e reiezione dei segnali indesiderarti nella banda 21-60, è altamente probabile che succeda una cosa simile.
Non l'antenna, ma un filtro saw (possibilmente certificato) è l'unica soluzione percorribile.

le antenne 21-60 potrebbero risolvere per chi abita a piu' di 500mt dal tx 4g?
 
A Genova-Pegli è già attiva dalla primavera una cella LTE 800 MHz, si vede benissimo con l'analizzatore di spettro.
Non sono le frequenze di Wind e non danno alcun problema e non credo sia installato alcun filtro, l'impianto è centralizzato.
 
Fino ad ora quindi ricapitolando, noto che non sono stati segnalati in Italia problemi di interferenze fra la LTE ed il DTT giusto?
Oppure forse ancora perchè non sono stati ottimizzati i parametri di trasmissione LTE sugli 800 MHz?
C'è qualcuno che ha riscontrato seri problemi? :eusa_think:
 
Grazie per la precisazione, peccato tuttavia che all'interno di ciascuna Regione non viene esplicitamente indicata la località precisa, sarebbe stato interessante trattare alcuni casi specifici, comunque in linea di massima cosniderando l'aspetto globale nazionale i problemi forse sono stati ridotti comunque al minimo. ;)
 
specifica sempre a 800Mhz, perche se fanno come qui in svizzera la lista esiste, ma non specificano se é a 800, oppure solo sulle altre due bande piu alte; la miglior cosa é un misuratore ma anche sulla diagnostica del televisore facendo ricerca manuale sopra al uhf 60 si vedono i segnali.
Qualcuno ha la lista dei segnali LTE attivati a Perdifumo (SA)?
 
specifica sempre a 800Mhz, perche se fanno come qui in svizzera la lista esiste, ma non specificano se é a 800, oppure solo sulle altre due bande piu alte; la miglior cosa é un misuratore ma anche sulla diagnostica del televisore facendo ricerca manuale sopra al uhf 60 si vedono i segnali.

come li faccio a vedere con un samsung es5500 smart tv?
se faccio la scansione manuale mi risulta sempre nulla il segnale, forse con le percentuali?
 
Qui tutto OK; non ci sono interferenze provocate dal 4G anche con l'attivazione del 4G-LTE da parte di Vodafone. Infatti qui a Novi Ligure (parlando nel mio caso di Vodafone, siccome il segnale lo ricevo con questo operatore; non so se anche gli altri gestori abbiano attivato) sino a Giugno il 4G era indisponibile qui, presente solo nei capoluoghi di provincia. Da Luglio sino a una settimana fa era diventato parzialmente disponibile, invece adesso disponibile in pieno. Positivo è il fatto che non dà problemi alla TV. ;)
 
Indietro
Alto Basso