Netflix Commenti generali su Netflix

Ma se TUTTI i report sul traffico di questi mesi hanno riportato un aumento minimo, con limiti che sono ben lontani dalla saturazione.....

Quindi se le linee facevano schifo prima, non è che per il coronavirus sono peggiorate.

Inoltre nel 2019 "il numero di italiani raggiunti dalla banda ultra larga cresce: siamo al 63,6 per cento della popolazione", quindi di quale 13% parli?
Praticamente Netflix lo fa per il nostro bene Tra l'altro non ho mai notato un rallentamento in questi mesi, ma quale saturazione. Per quanto mi riguarda ho risparmiato 48 euro fino ad adesso
 
Ma se TUTTI i report sul traffico di questi mesi hanno riportato un aumento minimo, con limiti che sono ben lontani dalla saturazione.....

Quindi se le linee facevano schifo prima, non è che per il coronavirus sono peggiorate.

Inoltre nel 2019 "il numero di italiani raggiunti dalla banda ultra larga cresce: siamo al 63,6 per cento della popolazione", quindi di quale 13% parli?

Il 63% fttc
La vera fibra è la ftth.
Che fonti usi sullo stress della rete?
Se in Italia e parte d’Europa ci sono restrizioni non sono capricci di Netflix.
Se li ritenete tali fate una bella disdetta e finiamola.
L
 
Il 63% fttc
La vera fibra è la ftth.
Che fonti usi sullo stress della rete?
Se in Italia e parte d’Europa ci sono restrizioni non sono capricci di Netflix.
Se li ritenete tali fate una bella disdetta e finiamola.
L

La vera fibra è la ftth. Davvero? E quindi tu sarai contento solo quando ti porteranno la fibra facendo un buchino nel muro?

Ma ci rendiamo conto che per le normali esigenze di una famiglia già 20 Mbps effettivi bastano e avanzano? O siamo tutti la NASA?

Ma poi, fibra o non fibra, non è VERGOGNOSO vedere un flusso a 1080 a meno di UN (1) Mbps?

E di quali restrizioni parli? NON esiste NESSUN documento europeo che chieda o ponga restrizioni sul flusso di informazioni su Internet, solo una DICHIARAZIONE "a voce" di un ignorantissimo commissario che ha "suggerito" agli operatori in streaming di tagliare la banda.

Molti se ne sono altamente fregati, alcuni (come Amazon e Disney Plus) l'hanno fatto in modo intelligente ed hanno ripristinato da tempo, Netflix ci marcia per risparmiare.

Questa è la verità inconfutabile dei fatti.
 
La vera fibra è la ftth. Davvero? E quindi tu sarai contento solo quando ti porteranno la fibra facendo un buchino nel muro?

Ma ci rendiamo conto che per le normali esigenze di una famiglia già 20 Mbps effettivi bastano e avanzano? O siamo tutti la NASA?

Ma poi, fibra o non fibra, non è VERGOGNOSO vedere un flusso a 1080 a meno di UN (1) Mbps?

E di quali restrizioni parli? NON esiste NESSUN documento europeo che chieda o ponga restrizioni sul flusso di informazioni su Internet, solo una DICHIARAZIONE "a voce" di un ignorantissimo commissario che ha "suggerito" agli operatori in streaming di tagliare la banda.

Molti se ne sono altamente fregati, alcuni (come Amazon e Disney Plus) l'hanno fatto in modo intelligente ed hanno ripristinato da tempo, Netflix ci marcia per risparmiare.

Questa è la verità inconfutabile dei fatti.

Probabilmente da te bastano e avanzano i 20 mega. In una casa dove ci sono lezioni online di un paio di ragazzi, genitori in Smart working ahi voglia 20 mbs
La UE ha chiesto ufficialmente di diminuire la banda perché Netflix è divertimento e porta via banda al Paese.
Io non so da dove prendete tutte queste fonti da arrivare ad offendere i commissari UE.
Ripeto. Disdici e non proseguire oltre. Tu e altri lamentoni
 
Resta il fatto che Now tv non ha ridotto nulla, youtube ha tolto l'alta definizione solo dal profilo automatico ma se uno voleva poteva selezionare il 4K benissimo e altri servizi streaming hanno ricominciato da tempo ad offrire un servizio a risoluzione non castrata. Il bello è che Netflix nega la cosa a chi glielo fa presente dicendo che dipende dalla sua connessione. Suvvia
 
Ultima modifica:
Resta il fatto che Now tv non ha ridotto nulla, youtube ha tolto l'alta definizione solo dal profilo automatico ma se uno voleva poteva selezionare il 4K benissimo e altri servizi streaming hanno ricominciato da tempo ad offrire un servizio a risoluzione non castrata. Il bello è che Netflix nega la cosa a chi glielo fa presente dicendo che dipende dalla sua connessione. Suvvia
Ovviamente se sentì il call center te lo diranno fino al 2100.
Netflix va contattata da associazioni consumatori. Io per esempio chiederei subito una riduzione dell’onore di abbonamento per chi paga invano il 4k.
Mi pare che nessuna associazione l’abbia fatto. Un motivo ci sarà.
 
Ma a me andava anche bene in periodo di quarantena (anche se "sposo" più la filosofia di altri OTT, cioè togliere solo il 4k), è stata una mossa precauzionale dell' EU (visto che una grossa parte della popolazione stava in smart working e molti studenti con le lezioni online). L'infrastruttura ITALIANA non è collassata e neanche ci è andata vicino (basta vedere le statistiche dei principali nodi di scambio a Roma e Milano), quello che è successo è che alcune persone hanno notato una perdita di banda dovuta alle molteplici persone di quella zona prese tra lezioni online e smart working specialmente chi sta su tecnologia FTTC visto che condivide la stessa banda del cabinet (spesso solo 1gigabit con max 192 unità abitative) e già alle prese con tutti i problemi che porta quella tecnologia. Ripeto, va benissimo, favorire il lavoro e le lezioni online a tutte quelle persone collegate in FTTC.
Ma oggi no, molti hanno ricominciato a lavorare in ufficio, scuole finite e persone non più in quarantena, Netflix non ha più scuse. Poi perchè in molti stati dell'EU hanno ripristinato i vari bitrate? (e non cito neanche la questione del costo abbonamento)
Io la mia disdetta l'ho fatta.

ps. la vera fibra è ftth che sia 1000/300, 1000/200 o qualsiasi altro "taglio" .
la fttc (fiber to the cabinet) è misto fibra, per l'appunto "fibra fino al cabinet" e poi divisa tra 192 (max) unità abitative tramite rame.
 
Ultima modifica:
Ovviamente se sentì il call center te lo diranno fino al 2100.
Ok, se però mi dici che è una richiesta ufficiale UE loro potrebbero facilmente aggrapparsi a quella mentre stranamente non ne fanno menzione. Non ti sembra strano? Prima li potevo capire, adesso stanno risparmiando e basta
 
Per quanto mi riguarda più continuano più risparmio, fretta non ne ho, posso vivere benissimo senza nel frattempo

Comunque continuate a non citare alcuna fonte ufficiale dei vari consumi delle reti. Inoltre, non è sufficiente raffazzonare alcuni dati presi in internet, bisogna saperli valutare con necessarie competenze. Io mi chiedo come mai le associazioni consumatori non abbiano ancora protestato, anzi nessuno ne parla de non qui.
 
Comunque continuate a non citare alcuna fonte ufficiale dei vari consumi delle reti. Inoltre, non è sufficiente raffazzonare alcuni dati presi in internet, bisogna saperli valutare con necessarie competenze. Io mi chiedo come mai le associazioni consumatori non abbiano ancora protestato, anzi nessuno ne parla de non qui.
Potresti portare tu i dati che ci dimostrano in modo incontrovertibile che le reti sono al collasso
 
Comunque continuate a non citare alcuna fonte ufficiale dei vari consumi delle reti. Inoltre, non è sufficiente raffazzonare alcuni dati presi in internet, bisogna saperli valutare con necessarie competenze. Io mi chiedo come mai le associazioni consumatori non abbiano ancora protestato, anzi nessuno ne parla de non qui.

online si trova tutto , ecco uno https://www.agi.it/economia/news/2020-05-22/traffico-internet-italia-lockdown-8696937/
le statistiche dei nodi di scambio sui rispettivi siti , per sempio il mix di milano (uno dei maggiori nodi) ha avuto picchi di 1200 Gb/s in lockdown ed ha una capacità più di 6 Tb/s
 
Ultima modifica:
Probabilmente da te bastano e avanzano i 20 mega. In una casa dove ci sono lezioni online di un paio di ragazzi, genitori in Smart working ahi voglia 20 mbs

Sai quanto consuma in tutto una sessione su Google Meet o Microsoft Teams? 1,2 mbps. Se la usano in 4, non arriva nemmeno a 6 mbps
 
Probabilmente da te bastano e avanzano i 20 mega. In una casa dove ci sono lezioni online di un paio di ragazzi, genitori in Smart working ahi voglia 20 mbs
La UE ha chiesto ufficialmente di diminuire la banda perché Netflix è divertimento e porta via banda al Paese.
Io non so da dove prendete tutte queste fonti da arrivare ad offendere i commissari UE.
Ripeto. Disdici e non proseguire oltre. Tu e altri lamentoni

Intanto avevano detto un mese e non un anno.
Secondo questo è pur sempre un forum di appassionati e di gente che proprio per la passione investe dei soldi per avere la miglior qualità possibile: siccome la qualità è dimezzata è giusto che uno abbia la possibilità di parlarne e anche lamentarsi se necessario, se non lo si fa qui sui forum specializzati dove lo si fa? In piazza? ma dai... ovvio che anche io, nel mio piccolo ho: prima ridotto l'abbonamento, poi definitivamente tolto.
Terzo le statistiche di traffico sui principali nodi le puoi trovare online: ecco quello di vsix visto che ci abiti abbastanza vicino https://www.vsix.it/it/supporto/statistiche.htm.
Che poi il singolo operatore abbia sofferto di più è probabile ma sinceramente è un problema dell'operatore non mio.
Quarto esistono i CDN proprio per non sovraccaricare le reti netflix ha anche i suoi https://openconnect.netflix.com/it_it/
Prima poteva essere prevenzione e posso dargli ragione senza discutere, adesso sono solo balle per risparmiare, o peggio, "vediamo come va se la gente si lamenta della qualità".
 
Sai quanto consuma in tutto una sessione su Google Meet o Microsoft Teams? 1,2 mbps. Se la usano in 4, non arriva nemmeno a 6 mbps

ma neanche questo è corretto del tutto, cioè ok consumano quei pochi mbps in 4 ma devi considerare che se sono in fttc al cabinet al 90% arriva solo un gigabit e quello va diviso con MAX 192 unità abitative e lì in mezzo c'è chi gioca, c'è chi lavora, c'è chi segue videolezioni, c'è chi guarda Netflix, c'è chi scarica dati e ect (senza considerare i vari fattori tecnici che influenzano la velocità della singola connessione in rame) e senza considerare chi sta in ADSL. Non faccio il discorso su FTTH, anche lei teoricamente non immune alla saturazione, perchè parliamo di una banda al monte più grande 2.5 Gbps in dw e 1.25 Gbps da dividere con 64 persone (molto raro ad oggi una saturazione dell'albero gpon) e mi fermo sull'ultimo tratto prima di arrivare all'utente.

questo per dire che sono anche d'accordo a vedere un limite in periodo di lockdown, ma ora no.
 
Intanto avevano detto un mese e non un anno.
Secondo questo è pur sempre un forum di appassionati e di gente che proprio per la passione investe dei soldi per avere la miglior qualità possibile: siccome la qualità è dimezzata è giusto che uno abbia la possibilità di parlarne e anche lamentarsi se necessario, se non lo si fa qui sui forum specializzati dove lo si fa? In piazza? ma dai... ovvio che anche io, nel mio piccolo ho: prima ridotto l'abbonamento, poi definitivamente tolto.
Terzo le statistiche di traffico sui principali nodi le puoi trovare online: ecco quello di vsix visto che ci abiti abbastanza vicino https://www.vsix.it/it/supporto/statistiche.htm.
Che poi il singolo operatore abbia sofferto di più è probabile ma sinceramente è un problema dell'operatore non mio.
Quarto esistono i CDN proprio per non sovraccaricare le reti netflix ha anche i suoi https://openconnect.netflix.com/it_it/
Prima poteva essere prevenzione e posso dargli ragione senza discutere, adesso sono solo balle per risparmiare, o peggio, "vediamo come va se la gente si lamenta della qualità".

Quindi a vostro giudizio Netflix pare risparmi solo sull’Italia, invece in Germania sono più furbi gli abbonati? O Netflix teme particolarmente le disdette da quel mercato?
Non è che magari siano gli operatori di rete italiana che stanno chiedendo di tenere ancora bassa la banda?
 
Quindi a vostro giudizio Netflix pare risparmi solo sull’Italia, invece in Germania sono più furbi gli abbonati? O Netflix teme particolarmente le disdette da quel mercato?
Non è che magari siano gli operatori di rete italiana che stanno chiedendo di tenere ancora bassa la banda?

A mio giudizio Netflix può fare come vuole, io non pago una qualità inferiore ad uno streaming pirata.
Si possono fare mille ipotesi ma né io né tu, "caro" utente, abbiamo la verità in tasca, di certo risparmia sulla banda, ma che sia quella la motivazione o meno, ripeto, non me ne può fregare nulla, se mi lamento è perché mi spiace visto che utilizzavo il servizio.
Ma sentirmi dire che non mi posso lamentare è una cosa che non sopporto, è la vittoria della mediocrità.
 
Indietro
Alto Basso