Però, ragazzi, sinceramente, preferisco la situazione attuale rispetto a quella inglese dove l'hd ha un costo a parte.
Ricordiamoci sempre che viviamo in un paese dove la gente che ha il 4:3 minaccia disdetta perchè le immagini passano al 16:9 oppure che hanno la tv in 16:9 ma guardano le immagini 4:3 stirate e minacciano disdette se l'immagine viene trasmessa in 4:3 con le bande verticali.
Un servizio HD di eccellente qualità ma costoso avrebbe accontentato noi ma sarebbe rimasta una cosa d'elite come il 16:9 per molti, troppi anni.
Almeno così l'hd si diffonde fra il grande pubblico; non è il massimo dell'hd, certo, ma è sempre un inizio e a poco a poco la gente si abituerà e, chissà, magari in futuro chiederà a Sky di aumentare la qualità ulteriormente.
Poi, certo, ci sarebbero tante cose che Sky potrebbe fare per migliorare la situazione attuale e così a pelle neanche tanto difficili da attuare (non trasmettere lo stesso evento su più canali, ridurre il bit-rate dei cartelli, eliminare qualche primafila ecc..).
Poi sinceramente, mi basterebbero 20-25 canali HD piuttosto che 30 ma con 4 canali su ogni transpoder e saremmo tutti contenti.