Consiglio acquisto nuovo pc per video editing professionale

matteo71

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
12 Marzo 2009
Messaggi
447
Ciao a tutti.
Da un po' di tempo ho iniziato, amatorialmente, a realizzare video... la faccio breve: tre anni fa acquistai un pc fisso della hp il Homen 30L con un ascheda video da 12 GB. oggi per esportare appena 18 minuti scarsi, il pc ha impiegato soltanto un ora e 45 minuti.
Ho solo lavorato di colore, LUT e riduzione rumore su tutte le clip.
Ho visto questo: https ://www.mediaworld.it/it/produ...-ghz-geforce-rtxtm-5090-ram-64-gb-439368.html
lo prenderei a rate.
Mi dai un consiglio?
Uso DaVinciResolveStudio e lavoro con file originali girati in 12K.
Geazie a tutti.
 
Io prenderei un pc dedicato al lavoro/professionisti ... soprattutto spendendo delle cifre importanti. Magari sbaglio ma questo pc mi sembra dedicato più ai giochi che ad attività maggiormente serie. Io guarderei, è solo un esempio il mio, un pc della Lenovo che sia in origine configurabile al meglio, come credi opportuno, tipo un ThinkStation P2 Tower. Oppure, se è il tuo caso, un portatile efficiente, tipo un Dell Precision 7780 mobile workstation. Nel primo articolo c'è una tabella di confronto tra Lenovo e Dell, proprio per questi modelli. Ti consiglio di visitare il sito della Lenovo, dove puoi anche richedere l'assemblaggio a loro del pc, secondo le configurazioni previste, e poi puoi anche vedere le configurazioni disponibili in pronta consegna nei negozi online. Nel confronto di TechRadar esce vincitore il portatile Dell ... secondo me è un po' di parte TechRadar, ma è una mia impressione, il portatile è sempre un portatile rispetto ad un Tower anche se piccolo: dissipazione calore, batteria, configurabilità per esempio. Il portatile, per il tipo di "lavoro" che tu deve fare, lo terresti sempre attacato alla presa di corrente, ma al bisogno può andare anche a batteria.
 
Ti ringrazio.
Il portatile no perché uso come monitor un TV oled da 77" e delle casse audio della Kali.
Mi servirebbe un PC con la scheda video la 5090.
 
Accidenti ... la Nvidia GeForce RTX 5090 ? Da sola costa una cifra ? Per curiosità perchè hai bisogno di così tanta potenza grafica ? Allora forse fai ray tracing per uso professionale ? In tal caso sarebbe più saggio rivolgere la tua attenzione su modelli di pc superiori (Intel xeon, Grafica Nvidia ADA, memoria ECC ...). Però il costo aumenterebbe notevolmente ... costo che è già alto per la scheda grafica.
 
Perché sono già al nono film amatoriale/indipendente che faccio con amici e conoscenti.
Non c'è produzione.
Faccio tutto io.
Ti mostro i 18 minuti che oggi ha impiegato un ora e 45 minuti per esportarlo.
Devo rimettere maini alla color perché in una scena una parete bianca è diventata azzurra.
L'unico festival che accetta i miei lavori è questo:
www.coliffe.it

 
Non c'è produzione.
Faccio tutto io.
Secondo me siamo in presenza di un lavoro con una impronta semi-professionale.
Trovo ben bilanciate le luci con un perfetto controllo delle ombre.
Il taglio delle immagini, con l'alternanza di primi e primissimi piani, dà il giusto risalto ai dialoghi.
Relativamente l'audio Matteo, a meno che non sia un effetto da te voluto, avrei usato un microfonazione diversa per ettenuare il rimbombo ambientale, in particolare per la scena "inq. spiaggia+" (il dialogo in cucina mentre prendono il caffé) che a mio parere risulta un po' impastato.
Preciso che il ho esaminato il tuo filmato su schermo 4K collegato ad impianto audio equalizzato.
 
Ultima modifica:
Giusto, anche a me danno fastidio quei tipi di dialoghi ma che purtroppo ci sono in tantissime serie e film anche fatti da super professionisti.
Ho sentito alla veloce sul PC, magari in tv con casse, equalizzatore, ecc... che alzano gli acuti e riducono i bassi, o altri impianti ancora, va meglio.
 
Oh
Grazie mille.
Ovviamente non l'ho notato.
Però visto che mi hai detto cercherò di usare qualche filtro audio.
sarà perché ci vivo in quella casa ed al rimbombo non ci faccio più caso.
Ps quella l'abbiamo girata ieri verso le 19:00.
è probabile che il microfono fosse troppo in alto.
Per le riprese uso la usare mini pro 12k mentre il microfono è un ntg3 della rode.
 
Quella cosa dell'audio è enfatizzata da vari tv di tv di oggi anche Samsung, ecc... ma di piccolo formato che non ci stanno fisicamente gli altoparlanti di una volta, soundbar economiche, ecc... A volte migliora mettendo una traccia stereo invece di Dolby se prevista dal canale o programma, quindi mi verrebbe da dirti anche se non sono pratico, di provare a produrre in semplice stereo o in Dolby 5.1.

Su un tv più vecchio con uscita cuffie analogica vado prima su un equalizzatore e poi a delle casse stereo + bassi, riesco ad aumentare gli acuti e abbattere i bassi, simulando ottimamente forse meglio quella modalità "dialoghi" che hanno anche i tv e le soundbar. Sul tv più recente senza uscite analogiche devo accontentarmi di una soundbar che ha le regolazione dei bassi preimpostate e a volte insufficienti, ma meglio del tv. Sui cellulari e cuffie spesso invece si sentono meglio le voci perchè non ci sono quasi i bassi, ma è peggio per la musica.
 
Ok.
Il programma ha il filtro che mi isola la voce.
Peccato che poi mi toglie tutto il resto, tipo rumore di tazzina ecc...
Proverò con qualche filtro audio anche perché, smanettare con le impostazioni audio della pagina dedicata, lo trovo ancora difficile così come per gli effetti.
Resta il fatto che seseriamente pensare ad un nuovo PC che mi faccia lavorare in serenità.
 
Un film digitale professionale a che risoluzione viene girato? già quelli che giri tu a 12K mi sembra molto alta!
 
Lo faccio anche perché mi aiuta nel montaggio e nelle inquadrature.
Se per errore ho qualcosa in camera che non ci doveva essere, ingrandisco, ruoto ecc... senza perdere in qualità d'immagine.
Molte volte sistemo la temperatura calore della clip direttamente dalle impostazioni nella pagina principale senza entrare nella color.
Il lato negativo è che il mio PC attuale riesce a stento a starmi dietro e me la fa pagare quando esporto il video.
E oso mettere un effetto di transazione video, il programma mi si blocca perché il PC non riesce ad elaborare l'enorme quantità di dati che ha.
Parlo di file Raw ovviamente.
 
Buongiorno.
Eccovi alcune immagini di come giriamo.
Inn cucina devo riuscire ad avere gli stessi colori che ho in foto.
Credo che questa volta l'eco sia dovuto dalla posizione troppo alta del microfono, mannaggia a me. MJa già che questa volta avevo uno che me lo reggeva.... ah ah ah

cucina

postazione lavoro
 
Bellissimo lavoro. Io però non mi sento preparato per darti una risposta certa, perchè lavoravo nella grafica vettoriale (CAD) e non nelle elaborazione dei video (eravamo agli inizi di quest'era), allora ho posto la tua domanda a Copilot:

"Devo dare un consiglio ad un amico che mi chiede quale scheda grafica potente ma equilibrata, con i driver ben progettati, per configurare un pc che deve fare editing grafico con DaVinci Resolve Studio. Tieni presente che fa video girati a 12K."

Per lavorare con video in 12K su DaVinci Resolve Studio, serve una scheda grafica davvero muscolosa, ma anche stabile e ben supportata dai driver. Ecco alcune opzioni che bilanciano potenza, affidabilità e compatibilità:

Scelte consigliate


NVIDIA RTX 4090
  • È attualmente la regina per il video editing ad altissima risoluzione.
  • Ha 24 GB di VRAM GDDR6X, ideale per gestire flussi 12K e plugin pesanti come quelli di Fusion o la riduzione del rumore.
  • I driver Studio di NVIDIA sono molto stabili e ottimizzati per DaVinci Resolve

NVIDIA RTX 4080 Super
  • Ottima alternativa se si vuole risparmiare qualcosa senza rinunciare troppo alle prestazioni.
  • 16 GB di VRAM, più che sufficienti per la maggior parte dei progetti, anche in 12K se ben ottimizzati.

AMD Radeon PRO W7900
  • Pensata per i professionisti, con 48 GB di VRAM e driver certificati per software di editing.
  • Meno supportata rispetto a NVIDIA in alcuni plugin Resolve, ma molto valida per chi preferisce AMD

Altri consigli

  • VRAM: per il 12K, almeno 24 GB sono consigliati per lavorare in modo fluido.
  • Driver: i driver Studio di NVIDIA sono generalmente più maturi per Resolve rispetto a quelli Game Ready.
  • Alimentazione e raffreddamento: queste GPU sono assetate di energia e calore, quindi serve un case ben ventilato e un alimentatore da almeno 1000W.
Se vuoi un approfondimento con configurazioni complete (CPU, RAM, ecc.), c’è una guida molto dettagliata su Videoreflex

Ho fatto quest'altra domanda in tema a Copilot:

"Trovo una scelta ottima la scheda grafica NVIDIA RTX 4090 con 24 GB di VRAM GDDR6X. E cosa pensi di una scheda NVIDIA RTX4500 ADA Generation 24 GB GDDR6 ? Quali sono le differenze ?"

Ottima domanda, Alessandro! La NVIDIA RTX 4500 Ada Generation è una scheda grafica professionale pensata per workstation, mentre la RTX 4090 è una GPU consumer di fascia enthusiast. Entrambe hanno 24 GB di memoria, ma ci sono differenze importanti:


RTX 4500 Ada Generation

  • Architettura: Ada Lovelace (come la 4090), ma con meno core attivi.
  • CUDA Cores: 7680 (contro i 16384 della 4090).
  • VRAM: 24 GB GDDR6 (non GDDR6X), su bus a 192 bit.
  • Consumo: 210W, molto più efficiente.
  • Driver: ottimizzati per stabilità e compatibilità con software professionali (es. driver certificati per DaVinci Resolve, Autodesk, ecc.).
  • Target: flussi di lavoro professionali, simulazioni, rendering CAD, IA.

RTX 4090

  • CUDA Cores: 16384, il doppio della RTX 4500.
  • VRAM: 24 GB GDDR6X, più veloce, su bus a 384 bit.
  • Consumo: fino a 450W, richiede un sistema di raffreddamento e alimentazione robusti.
  • Prestazioni: superiori in termini di pura potenza di calcolo e rendering.
  • Driver: Studio o Game Ready, molto maturi per DaVinci Resolve.

In sintesi

  • Se il tuo amico cerca massime prestazioni per editing video 12K, la RTX 4090 è imbattibile.
  • Se invece punta a stabilità, efficienza energetica e supporto professionale, la RTX 4500 Ada è una scelta eccellente
Infatti, ancora una volta, la risposta è stata lapidaria. Io vengo dal CAD e quindi mi sento fuori tema come scelte.

Ho trovato online delle configurazioni che usano la RTX 4090.

Una configurazione con disco da 1 TB a basso costo, sempre Lenovo

Una configurazione con disco da 4 TB, doppia RTX 4090 ... in pratica il massimo che ho trovato, sempre della lenovo.

Io farei un pensiero sull'ultima configurazion, però se tu all'atto pratico, riesci a sfruttare la doppia scheda grafica, il che implica anche un secondo monitor, allora puoi valutarla oppure scegli un altro pc. Magari riesci a fare due elaborazioni video contemporaneamente. Potresti chiedere sul sito di DaVinci Resolve oppure su un forum specializzato come hwupgrade.

Una configurazione HP, sempre con disco da 1 TB

Buona lettura.
 
Ciao.
Grazie.
il cad, quanti ricordi...
ps mi sono laureato in architettura nel 2001 ed iscritto all'ordine professionale nel 2003. Sono ancora iscritto e con i crediti in regola.
la 4090 andava bene fino a novembre.
Ora è uscita la 5090 che usa la IA.
etornerò a chiedere sull'altro forum.
Di Tom...
llo avevo fatto per le casse audio che poi ho preso quelle consigliatemi da un'amica di un mio amico che fa montare audio per registi importanti.
Grazie.
 
Ti dico solo una cosa in più da informatico in pensione. Lascia perdere le ultime novità ma prendi quello che è ora una penultima. Morale per la 5090 è troppo presto, sarebbe meglio aspettare un po' (passato l'inizio dell'anno nuovo) oppure prendere ora un pc con la 4090.
 
ok, posso aspettare, mentre continuo a fare le riprese.
Tanto non credo di finire prima di dicembre.
Mi serve finito entro maggio per poterlo mandare in giro poi.
 
Indietro
Alto Basso