Consiglio antenna

Mi scuso anticipatamente, non avrei voluto replicare, ma credo che hai confuso la misura del c/n con quella del mer...

il mer peggiore 26.1 su un coderate di 2/3 di per se già molto protetto.

il mer migliore 30.8


Infine Drago122 da subito ha detto che non aveva mai avuto problemi di ricezione e tali valori lo confermano.

In effetti non ho mai avuto problemi nessuna interruzzione scacchettamenti e altro, per posizione credo di essere protetto dalla conformazione del territorio e di avere in vista solo le 2 torri su cui sono puntate le mie antenne che essendo in angolazione a oltre 100° l'una dall'altra probabilmente non interferiscono fra loro tra l'altro utilizzando 2 antenne piuttosto direttive riesco a prelevare segnali puliti....parlo sempre da profano quindi non so se dico castronate addirittura prima che rifacessi io le antenne sul terrazzo avevo una vecchia vhf sul nerone e un antenna a pannello sul Carpegna e anche cosi ricevevo senza problemi poi erano divenatate 2 blocchi di ruggine e mi sono deciso ad aggiornare tutto
 
In effetti non ho mai avuto problemi nessuna interruzzione scacchettamenti e altro, per posizione credo di essere protetto dalla conformazione del territorio e di avere in vista solo le 2 torri su cui sono puntate le mie antenne che essendo in angolazione a oltre 100° l'una dall'altra probabilmente non interferiscono fra loro tra l'altro utilizzando 2 antenne piuttosto direttive riesco a prelevare segnali puliti

Dalle tue misure risultano segnali robusti con mer da 26.1 minimo.

Le antenne da te scelte sono si direttive, ma molto pulite sui laterali e sul posteriore.

Il giusto puntamento aiuta a mitigare gli effetti del multipath virtuale che si crea con la miscelazione non filtrata.
 
Dalle tue misure risultano segnali robusti con mer da 26.1 minimo.

Le antenne da te scelte sono si direttive, ma molto pulite sui laterali e sul posteriore.

Il giusto puntamento aiuta a mitigare gli effetti del multipath virtuale che si crea con la miscelazione non filtrata.

Stavo guartdando le caratteristiche delle programmabili da palo avevo un paio di curiosità, la prima riguardo questa dicitura: " Nella terza shoot, relativa all'uscita test (-30dB rispetto alla main), si evidenzia la linearità che ne consentirà l'uso in piccoli impianti (63-83dBuV)**
**non dimenticando di terminare a 75 ohm l'uscita main." si intende che se messa in piccoli impianti va usata l'uscita test attenuata di 30db e chiusa la main con resistenza?
la seconda sul discorso degli eventuali mux doppioni se traslarli sulle frequenze lte libere, ma serve farlo? Ladovve viene trovato un canale a potenza più alta che utilità avrei ad avere un backup a potenza più bassa?
 
Le autoprogrammabili da palo non hanno l'uscita di test.

Solo qualche modello da palo ha l'uscita test.

Quello che volevo intendere è che le programmabili da interno hanno una uscita di test attenuata di 30dB e questa può essere usata per alimentare piccoli impianti. In questo caso l'uscita main va terminata con la resistenza come se si terminasse la passante di un derivatore.


Per le autoprogrammabili in situazioni di ricezioni dello stesso mux da più ripetitori con molto rumore da SFN è altamente probabile che il segnale più potente non sia quello di maggiore qualità.


Ci sono autoprogrammabili della LEM che avendo a bordo un tuner, queste discriminano la qualità e la scelta del mux da inviare in distribuzione.


I prodotti da palo non sono consigliati in caso di segnali marginali in quanto oggi per fare cassa gli operatori di rete si spingono la modulazione su coderate di 5/6 poco protetti e la sensibilità delle centraline di conseguenza ne viene penalizzata.
 
Le autoprogrammabili da palo non hanno l'uscita di test.

Solo qualche modello da palo ha l'uscita test.

Quello che volevo intendere è che le programmabili da interno hanno una uscita di test attenuata di 30dB e questa può essere usata per alimentare piccoli impianti. In questo caso l'uscita main va terminata con la resistenza come se si terminasse la passante di un derivatore.


Per le autoprogrammabili in situazioni di ricezioni dello stesso mux da più ripetitori con molto rumore da SFN è altamente probabile che il segnale più potente non sia quello di maggiore qualità.


Ci sono autoprogrammabili della LEM che avendo a bordo un tuner, queste discriminano la qualità e la scelta del mux da inviare in distribuzione.


I prodotti da palo non sono consigliati in caso di segnali marginali in quanto oggi per fare cassa gli operatori di rete si spingono la modulazione su coderate di 5/6 poco protetti e la sensibilità delle centraline di conseguenza ne viene penalizzata.

Avevo capito che ti riferivi a quelle da interno per la prima domanda, per quella che è la mia situzione dici che un'autoprogrammabile da palo porterebbe miglioramenti significativi? in caso montassi un autoprogrammabile già munita di filtro 5g ad alta efficenza in caso di vicinanza di torre telefonica può bastare ad eliminare eventuali interferenze o vanno cambiate anche le antenne e messe con filtro 5g?
 
Il mio consiglio visto che uno dei due ripetitori è coperto, sceglierei un prodotto da interno, tipo la 6714 o l'equivalente fracarro che hanno le stesse performance e flessibilità operativa delle sorelle maggiori.

Per le antenne ti dico che per il ripetitore in vista va bene una biconica o tripla di buona marca, mentre per il ripetitore coperto da provare un pannello singolo.

Le digitale sono già filtrate, sono nel casi di torri telefoniche ad una distanza inferiore ai 50mt potrebbero sorgere problemi.

Nei casi più disperati si aggiunge un filtro ad alte prestazioni.
 
Buongiorno a tutti succede una cosa assurda dove ho rifatto la distribuzione a casa dei miei mi dicono che solo nella tv della cucina e solo dopo circa le 20 di sera spariscono rai1 rai2 e rai3 per poi tornare normalmente la mattina seguente e rimangono li per tutto il giorno prima che rifacessi la distribuzione non si era mai verificato e nelle altre tv non si manifesta il problem nemmeno su quella della camera dei miei che è attaccata allo stesso derivatore che tra l'altro è l'ultimo con la resistenza di chiusura in uscita, ancora più assurdo è l'unica tv che ho cambiato in quanto obsoleta propio 2 mesi fa è una smart tv lg da 29 pollici,può essere il cavo dal derivatore alla tv? Ovviamente domani ci capito e attacco lo strumento per verificare la qualità alla spina tv Addirittura mi dicono i miei che selezionando il canale la tv non ci va nemmeno e torna sul canale dove era prima come se il canale non esistesse propio.
Una domanda banale quando si monta una spina maschio per inserirla nella tv la calza viene tirata giù, ma l'alluminio che copre il dielettrico va lasciato oppure tolto?
 
Ultima modifica:
Di solito le antenne non andrebbero mai miscelate senza opportuni filtraggi, se non in casi veramente rari. Spesso i problemi emergono quando si fanno modifiche all'impianto oppure si cambiano i televisori.
Ti consiglio di procurarti filtri passa canale o
una programmabile.
 
La causa puo essere la miscelazione alla bruta delle antenne. Prova a scollegarne una alla volta e vedi se torna il segnale su quel televisore.

Ok però perche solo su quella tv e perchè solo dopo che ho rifatto i cavi? Le antenne non le ho mosse e nemmeno l'amplificatore e ho misurato i valori all'uscita dell'amplificatore prima e dopo il cambio dei cavi e i valori corrispondevano, oltretutto se fosse un problema di miscelazione dovrei avere lo stesso problema su tutte le tv non solo su una non credi?
 
Di solito le antenne non andrebbero mai miscelate senza opportuni filtraggi, se non in casi veramente rari. Spesso i problemi emergono quando si fanno modifiche all'impianto oppure si cambiano i televisori.
Ti consiglio di procurarti filtri passa canale o
una programmabile.

Si stavo comunque pensando di montare una autoprogrammabile da palo
 
Ok però perche solo su quella tv e perchè solo dopo che ho rifatto i cavi? Le antenne non le ho mosse e nemmeno l'amplificatore e ho misurato i valori all'uscita dell'amplificatore prima e dopo il cambio dei cavi e i valori corrispondevano, oltretutto se fosse un problema di miscelazione dovrei avere lo stesso problema su tutte le tv non solo su una non credi?

Perché con quel tipo di miscelazione i guai si manifestano in modo casuale e cambia anche da un ricevitore all'altro; ma per essere sicuro prova a scollegare l'antenna dei privati e a lasciare quella dei rai.
 
@ drago122 come dicevi si può ipotizzare anche un cattivo collegamento del cavo sul derivatore, sulla presa tv o il cavo di raccordo presa tv > tv difettoso, inoltre può essere utile provare il tv incriminato su un'altra presa tv.
 
Allora ho controllato la presa tv con lo strumento ma non ho riscontrato nessun errore i livelli sono buoni come nella altre prese, ho comunque sostituito lo spinotto tv in quanto era di quelli economici e mi dava poca fiducia, nel frattempo ieri avevo fatto una prova ovvero nella smart tv avevo disabilitato l'aggiornamento automatico dei canali e ieri il bouquet rai non è sparito e si è visto regolarmente adesso l'ho lasciato disabilitato e vedo come si comporta non vorrei che la sera ci sia un interferenza maggiorre e se fa una ricerca automatica magari mi lascia il bouquet fuori dalla lista dei canali.... comunque ho ordinato il centralino autoprogrammabile Fracarro emap3 5g appena arriva lo sostituisco all'amplificatore che ho adesso cosi siamo sicuri di tagliare fuori eventuali disturbi poi misurerò l'uscita e vi ragguaglio sulle differenze dei valori. Una domanda quando fate il puntamento di un antenna sia mux rai che mediaset c'è un canale da prendere come riferimento in particolare/ consigliato oppure basta prenderne uno qualsiasi all'interno del mux che intendete ricevere?
 
.... comunque ho ordinato il centralino autoprogrammabile Fracarro emap3 5g appena arriva lo sostituisco all'amplificatore che ho adesso cosi siamo sicuri di tagliare fuori eventuali disturbi poi misurerò l'uscita e vi ragguaglio sulle differenze dei valori.

noti qualche somiglianza? :icon_cool:

http://www.offel.it/upload/prodotti/articoli/3_elettronica_tv/OFE_KIT7473L2.jpg

istruzioni:

http://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/istruzioni/UserManual_SMART AMP_IT.pdf
 
L'originale è il Johansson, Fracarro almeno lo personalizza.
 
In realtà, prima di toccare i gain degli ingressi, misura la potenza in uscita per ogni singolo mux e scrivilo su un foglio.

Detto questo, quando andrai a regolare, dovrai mantenere non gli stessi valori, ma le stesse differenze altrimenti potresti scatenare problemi di interferenza che dici al momento di non avere.

Qui ti avevo chiesto di fare una misura preliminare prima di qualsiasi altra manovra, l'avevi eseguita?

Te lo ricordo perchè per bilanciare i livelli con la nuova distribuzione potresti aver alterato il precedente equilibrio, bastano pochi dB per rendere la vita difficile ai demodulatori.
 
Indietro
Alto Basso