Consiglio tv led sony KDL40NX700 o KDL40EX700

rickiconte ha scritto:
Difficile da dirsi. Fossi in te proverei a visionare i televisori in qualche negozio specializzato, da 3,70 m di distanza, per renderti meglio conto se ti può bastare un 46 o se è meglio un 52.
Comunque tra un LX900 ed un NX800 prenderei l'LX in quanto ha pannello Sharp UV2A, Motionflow 200HZ (400?) in versione PRO e Opticontrast Panel anzichè DeepBlack Panel. In più ha il 3D di serie e costa meno del HX900.
Occhio che per l'LX esiste solo il 40 ed il 52 pollici:D manca il 46.
Queste dei polliciaggi sono delle scelte commerciali che ultimamente si stanno facendo sempre più strada, a volte un po difficile da capire.

Davvero...giusto per metterci in crisi!!!

Beh..non ci rimane altro che aspettare l'uscita sul mercato delle tv!:icon_rolleyes:
 
Visto che anche io guarderò il TV da circa 3.70 metri dico che la mia scelta sarà sicuramente un 52" Sony HX900 oppure un 55" Samsung C8000 (in vantaggio c'è il Sony)
Chi mi ricorda i prezzi giapponesi dell' HX900 da 52" ?
Grazie.
 
dade70 ha scritto:
Visto che anche io guarderò il TV da circa 3.70 metri dico che la mia scelta sarà sicuramente un 52" Sony HX900 oppure un 55" Samsung C8000 (in vantaggio c'è il Sony)
Chi mi ricorda i prezzi giapponesi dell' HX900 da 52" ?
Grazie.

o KDL-60LX900 580.000 Yen (4750 euro)
o KDL-52LX900 430.000 Yen (3500 euro)
o KDL-46LX900 350.000 Yen (2850 euro)
o KDL-40LX900 290.000 Yen (2350 euro)
o KDL-52HX900 470.000 Yen (3850 euro)
o KDL-46HX900 390.000 Yen (3200 euro)
o KDL-46HX800 280.000 Yen (2300 euro)
o KDL-40HX800 220.000 Yen (1800 euro)
o KDL-46NX800 260.000 Yen (2150 euro)
o KDL-40NX800 200.000 Yen (1650 euro)
o KDL-46HX700 250.000 Yen (2050 euro)
o KDL-40HX700 190.000 Yen (1550 euro)

Gran TV ma costicchia!!!:5eek:
 
Azzo... costicchia si... aperavo di riuscire a prendere il 52HX900 con 3000€ (che sono già tanti!!!) on line ma non credo riuscirò...
 
Il 52HX900 potrai acquistarlo a non meno di 3500 "euri" secondo me...:doubt: ... anch' io sto "ponderando" per benino se ne vale o meno la pena prenderlo...:evil5: :icon_cool: :doubt: ;)
 
MasterBlaster78 ha scritto:
Il 52HX900 potrai acquistarlo a non meno di 3500 "euri" secondo me...:doubt: ... anch' io sto "ponderando" per benino se ne vale o meno la pena prenderlo...:evil5: :icon_cool: :doubt: ;)

Siamo tutti nella stessa situazione...sinceramente quella cifra è troppo alta!Avendo un budget di 2000-2300 € mi sa che devo optare per un 52pollici più discreto!

Ho visto online anche il 52NX800 a un prezzo contenuto!!!(2300)

Mi sa che ci facio un pensierino...voi che dite!?:icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
Visto oggi di sfuggita l' NX700 da 40", mi sono soffermato sull' estetica davvero bella (opinione personale) e a valutare il fattore riflesso dello schermo.
Effettivamente riflette ma non più di molti altri televisori, nelle vicinanze c'erano i plasma Samsung B550 e se non sbaglio B430 e anche li i riflessi erano più o meno sullo stessom livello.
Ho un Samsung B7000 e anche li sono presenti riflessi, vero in maniera un po meno marcata ma visibilissimi, per ora gli unici televisori ad avere un riflesso davvero esagerato per me sono gli LG.
Non dimentichiamoci che a casa non abbiamo le luci di un centro commerciale e che se il nostro problema è che c'è la finestra di fronte al TV si avranno problemi con questi Sony e con moltissimi altri TV.
Queste sono le mie impressioni, tornerò sicuramente a vederlo.
 
dade70 ha scritto:
Visto oggi di sfuggita l' NX700 da 40", mi sono soffermato sull' estetica davvero bella (opinione personale) e a valutare il fattore riflesso dello schermo.
Effettivamente riflette ma non più di molti altri televisori, nelle vicinanze c'erano i plasma Samsung B550 e se non sbaglio B430 e anche li i riflessi erano più o meno sullo stessom livello.
Ho un Samsung B7000 e anche li sono presenti riflessi, vero in maniera un po meno marcata ma visibilissimi, per ora gli unici televisori ad avere un riflesso davvero esagerato per me sono gli LG.
Non dimentichiamoci che a casa non abbiamo le luci di un centro commerciale e che se il nostro problema è che c'è la finestra di fronte al TV si avranno problemi con questi Sony e con moltissimi altri TV.
Queste sono le mie impressioni, tornerò sicuramente a vederlo.

Dove l'hai visto???
Alla fine sono curioso...io lo metterei in un ambiente non molto luminoso...non credo che sony non abbia studiato questa cosa!:icon_rolleyes:
 
Nighteagle ha scritto:
Se non i Sony,aspettate il Philips 9705 e i nuovi Toshiba cell....:eusa_whistle:

Sono delle belle "bestiole" anche questi!!!!

Che indecisione!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:eusa_wall:
 
Deathmask ha scritto:
Dove l'hai visto???
Alla fine sono curioso...io lo metterei in un ambiente non molto luminoso...non credo che sony non abbia studiato questa cosa!:icon_rolleyes:

Era esposto il 40" all' Unieuro di Novara, mi ha fatto proprio una buona prima impressione.
 
dade70 ha scritto:
Era esposto il 40" all' Unieuro di Novara, mi ha fatto proprio una buona prima impressione.

Io mi sto informando e con 2300 € circa prendo un 52NX800 oppure un 46 3d ready...alla fine credo che opterò per il 52 però!

Meglio qualche pollice in più che una funzione che forse userò 5 volte!:icon_rolleyes:
 
Sicuramente hai ragione la penso anche io come te, però il prezzo dell' HX è dovuto principalmente al "local dimming" e non al 3D
 
dade70 ha scritto:
Sicuramente hai ragione la penso anche io come te, però il prezzo dell' HX è dovuto principalmente al "local dimming" e non al 3D

Vero!:icon_bounce:

Effettivamente i "local dimming" hanno delle tonalità di colore spettacolari!he casino scegliere un tv in questo periodo!!!:5eek:
 
Non capisco che connessione ci sia tra il Local Dimming (controllo della retroilluminazione ad aree indipendenti) e le tonalità dei colori :eusa_think:
 
Dingo 67 ha scritto:
Non capisco che connessione ci sia tra il Local Dimming (controllo della retroilluminazione ad aree indipendenti) e le tonalità dei colori :eusa_think:

Forse ho sbagliato a parlare, ma l'aumento del contrasto dinamico mi sembra che renda i colori più "profondi".

Forse il fatto che 'imagine sia più "profonda" mi da questo senso!:eusa_shifty:
 
Il contrasto dinamico è un altra cosa e lavora via software, il local dimming in pratica riesce a mantenere assolutamente nere le sole aree dove effettivamente non c'è un solo pixel acceso, perchè basta solo che debba essere generato un piccolo puntino che l'area in questione anche se nera al 99,9% deve comunque restare illuminata.
Difatti il difetto principale dei local dimming attuali e che hanno troppe poche aree e di conseguenza questo sono troppo grosse per avere un intervento diciamo chirurgico sui neri ;)
 
Dingo 67 ha scritto:
Il contrasto dinamico è un altra cosa e lavora via software, il local dimming in pratica riesce a mantenere assolutamente nere le sole aree dove effettivamente non c'è un solo pixel acceso, perchè basta solo che debba essere generato un piccolo puntino che l'area in questione anche se nera al 99,9% deve comunque restare illuminata.
Difatti il difetto principale dei local dimming attuali e che hanno troppe poche aree e di conseguenza questo sono troppo grosse per avere un intervento diciamo chirurgico sui neri ;)

Quindi secondo il tuo parere non è giustificata la spesa di un local dimming rispetto a un led edge?
 
Premetto che tra le due tecnologie preferisco il Local Dimming in quanto l'Edge ha il solo ed unico scopo di ridurre lo spessore senza portare veri benefici in fatto di visione, anche quella sorta di Local Edge che stanno portanto avanti per me e fumo negli occhi perchè se non bastano le aree attuali del Local Dimming figuriamoci se bastano le strisce del Edge :eusa_whistle:

Però non posso dare un risposta in termini assoluti in quanto ci sono tanti altri aspetti da valutare nell'acquisto di un TV ed è l'amalgama più o meno azzeccata di tutti questi che fa la differenza tra un ottimo TV ed un TV appena sufficiente ;)
 
Dingo 67 ha scritto:
Premetto che tra le due tecnologie preferisco il Local Dimming in quanto l'Edge ha il solo ed unico scopo di ridurre lo spessore senza portare veri benefici in fatto di visione, anche quella sorta di Local Edge che stanno portanto avanti per me e fumo negli occhi perchè se non bastano le aree attuali del Local Dimming figuriamoci se bastano le strisce del Edge :eusa_whistle:

Però non posso dare un risposta in termini assoluti in quanto ci sono tanti altri aspetti da valutare nell'acquisto di un TV ed è l'amalgama più o meno azzeccata di tutti questi che fa la differenza tra un ottimo TV ed un TV appena sufficiente ;)

Ovviamente, secondo il tuo parere, il kdl-52hx800 è un tv che ne vale la spesa o punteresti su qualcos'altro?
In rete l'ho trovato sui 2300 €.
 
Indietro
Alto Basso