Copertura Comune di Palo del Colle

ciao Eliseo, grazie del conforto;)
forse come dici tu, visto che l'antennista è tornato, avrei dovuto dirgli di portare la Fracarro, ma sinceramente ero convinto che gia con l'antenna a pannello ci sarebbero stati dei miglioramenti anche minimi, invece il problema era il segnale di Montecaccia che era troppo amplificato...tant'è che sostituindo la logaritmica con la pannello sembrava di avere la stessa antenna:eusa_think:
In fondo per quest'ultimo intervento non si è preso niente, quindi si rimanda allo switch, come gia' detto.
Oggi Rai muxA si prende, e ReteA e D-Free al momento non sono una grossa perdita...l'unico che mi secca di non riuscire a prendere è Mediaset2.
Ma, in prospettiva switch, i puntamenti resteranno comunque Bari, Modugno e Montecaccia, oppure saranno necessari anche altri siti, tipo Cassano o Corato?
 
hunchbenny ha scritto:
Ma, in prospettiva switch, i puntamenti resteranno comunque Bari, Modugno e Montecaccia, oppure saranno necessari anche altri siti, tipo Cassano o Corato?

Salve! In occasione dello switch-off, in VHF, sicuramente la Rai trasmetterà il mux 1 da Bari città e quindi per questo sei a posto.
In UHF, da M.Caccia bisognerà sempre ricevere i segnali dei mux Rai (che verranno trasmessi sui ch. 26-30-40-25); mentre per il resto, anzitutto va detto che il sito di Modugno potrebbe essere completamente eliminato e soppiantato da Corato (sembra essere una cosa quasi certa al 100% per ragioni di efficienza e in relazione alle caratteristiche delle trasmissioni in DTT). E quindi, a seconda della situazione e della zona, per ricevere tutti gli altri mux, si dovrà optare per ricevere o da Corato o da Cassano Murge (da entrambi i siti verranno trasmessi in pratica gli stessi mux sulle stesse identiche frequenze - magari solo qualche mux locale ci sarà solo da Corato e non da Casano e viceversa).
I segnali da Cassano e Corato saranno in SFN, cioè per tutti i mux nazionali e locali, saranno impiegate le stesse frequenze e i trasmettitori saranno fra loro sincronizzati, con opportuni accorgimenti tecnici, in modo che i segnali vengano potenzialmente rilevati come uno stesso identico mux e non considerati reciproci segnali interferenti; il che, in teoria, dovrebbe garantire di ricevere bene i mux, ricevendo contemporaneamente sia da Corato che da Cassano. Tuttavia, dato che il sistema di sincronizzazione dei segnali può non funzionare (sempre) adeguatamente e il proprio impianto potrebbe non essere efficiente per gestire segnali in isofrequenza, pur in SFN, di livello analogo, sarà opportuno scegliere uno solo dei 2 siti di Corato o Cassano e ricevere tutti i segnali in UHF da uno solo di essi (fermo restando la ncessità di ricevere da M.Caccia i mux Rai in UHF, mentre in VHF si deve puntare esclusivamente verso Bari città).
P.S.: Da M.Caccia il mux 1 RAI sarà trasmesso in UHF sul ch.22 o 23, e quindi sarà possibile riceverlo su 2 frequenze: in VHF da Bari città e in UHF da M.Caccia.
Ciao!
 
Nota di servizio. Dopo qualche mese sono riuscito a riagganciare il mux a della Rai sull'H1. Il segnale è buono e non ci sono almeno per adesso squadrettamenti. Hanno abbattuto il trasmettitore di Blutv?
 
colin46 ha scritto:
Nota di servizio. Dopo qualche mese sono riuscito a riagganciare il mux a della Rai sull'H1. Il segnale è buono e non ci sono almeno per adesso squadrettamenti. Hanno abbattuto il trasmettitore di Blutv?
confermo la rilevazione di colin:D le motivazioni pero' le ignoro.
 
hunchbenny ha scritto:
confermo la rilevazione di colin:D le motivazioni pero' le ignoro.

L'unica motivazione è il venir meno dell'interferenza del mux BLUtv. Bisogna capire se la controversia sull'uso del canale si è risolta giudizialmente in favore della RAI o si tratta di un semplice temporaneo black-out dell'impianto di BLUtv. Ciao!
 
EliseO ha scritto:
Salve! In occasione dello switch-off, in VHF, sicuramente la Rai trasmetterà il mux 1 da Bari città e quindi per questo sei a posto.
In UHF, da M.Caccia bisognerà sempre ricevere i segnali dei mux Rai (che verranno trasmessi sui ch. 26-30-40-25); mentre per il resto, anzitutto va detto che il sito di Modugno potrebbe essere completamente eliminato e soppiantato da Corato (sembra essere una cosa quasi certa al 100% per ragioni di efficienza e in relazione alle caratteristiche delle trasmissioni in DTT). E quindi, a seconda della situazione e della zona, per ricevere tutti gli altri mux, si dovrà optare per ricevere o da Corato o da Cassano Murge (da entrambi i siti verranno trasmessi in pratica gli stessi mux sulle stesse identiche frequenze - magari solo qualche mux locale ci sarà solo da Corato e non da Casano e viceversa).
CUT
Ciao!

ciao Eliseo, ho visto che ne parli anche sull'altro thread delle ricezioni in provincia di Bari: ti volevo chiedere se si sa già su quali frequenze trasmetteranno i mux mediaset, visto che probabilmente almeno il canale 39 che è l'unico che a Palo si prende per il mux2(anche se non da me, grrr) verra' spento...
 
Ciao se vai a vedere il 3d Compisizione mux vedi le frequenze su cui verranno trasmessi i vari mux in sfn. Quindi sul ch 39 non dovrebbero trasmettere nessun mux nazionale, ci sarà qualche mux locale che cmq noi vedremo perchè in ogni caso sarà trasmesso da Corato e da Cassano.
 
Mediaset dopo lo swicth off avrà 5 mux che potrà gestire su 52,36,49,56 + Dfree sul 50 (manca mediaset3 non so il perchè). Se per mediaset free intendi dfree questo trasmetterà solo sul 50, mentre gli altri mux avranno altri canali come C5, I1, R4 le loro versioni +1 e iris boing ecc. + i canali calcio.
 
Ci si può rendere conto qui:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3705&postcount=1

Il mux Mediaset3 è quello DVB-H (ch.38). Il mux RAI 5 è analogamente per un servizio DVB-H (ch.25).
Per la trasmissione dei mux verrano riciclati, quasi sempre, i sistemi radianti ora esistenti, a prescindere dalle frequenze assegnate. Quindi, non conta assolutamente come oggi si riceve un segnale, analogico o DTT che sia, su una certa frequenza. Ad es.: la RAI per il mux 1, da M.Caccia dovrebbe essere trasmesso in UHF sul ch. 22 o 23 (questo perchè da M.caccia, RAI1 analogico non ha una frequenza in VHF banda III), e allo scopo sarà utilizzato lo stesso sistema radiante oggi in uso per RAI2 analogico sul ch. 25 o RAI1 analogico sul ch.54: quindi se RAI2 analogico sul ch.25 e/o RAI1 analog. sul ch.54 sono ben ricevuti, non ci saranno problemi per il mux 1 RAI; per il mux 2 RAI sul ch.30 da M.caccia, analogamente si utilizzerà lo stesso sistema radiante; e così via.

Nel vs. caso, per le private, il discorso è un po' più complesso nel momento in cui le postazioni di Modugno vengono spente. Ma, ad es., per trasmettere il mux 1 Mediaset sul ch.52, verrà usato lo stesso sistema radiante da Corato usato per Canale5 o Italia1, magari anche con un certo potenziamento di segnale, ma quando le frequenze saranno in SFN, non ci saranno problemi per la stragrande maggioranza dei casi (certo, alcuni impianti potrebbero richiedere una revisione). Comunque, non conta come oggi su una certa frequenza si riceve un certo canale analogico o DTT, perchè poi ognuno userà i suoi sistemi radianti, già utilizzati per gli analogici e per alcuni attuali mux DTT, a prescindere dalle frequenze di trasmissione (che, eccetto, per impianti a filtri o con antenne/amplificatori particolari, non faranno alcuna differenza, qualunque sia la frequenza in UHF usata per trasmettere).
 
mux mediaset2

allora, dovo varie telefonate mi richiama il responsabile del servizio qualità di Elettronica industriale.
Molto gentile, che non guasta. Vi riporto quello che mi ha detto, non avevo argomenti per controbattere e non potevo dilungarmi nella telefonata.
In estrema sintesi, la ricezione su Palo del colle è quasi nulla perchè trasmettono da modugno solo verso Nord con un angolo di 30 gradi. Questo per modalità di concessioni governative. Se cìè qualcuno che lo prende a Palo è perche' ha dei filtri e amplificatori che montare ora ex-novo è assolutamente antieconomico, vuoi per la spesa voui perchè da Gennaio, quando inizieranno le sperimentazioni, il mux verrà irradiato da Cassano e/o Corato, sul canale 49.
In realtà non ci sarà sperimentazione ma direttamente lo switch di Rete4.
Probabilmente ci sarà l'emigrazione di Iris su un altro mux.

Poi ha iniziato a parlare di banda disponibile, che al posto di un canale analogico (8mb) una banda digitale ha 27 mbit, che un canale occupa al massimo 2 mbit: non so se ho capito bene questi numeri, ma era per dimostrare che la banda messa a dispoizione nel DTT è + che sufficiente per mostrare canali con contenuti HD...:icon_bounce:

Bene, era quello che si sapeva già, in fondo...
 
Quindi se non ho capito male mancano 8 mesi allo switch over in Puglia: Gennaio 2011. Una domanda sul ch 46 quello di TRBC c'è segnale digitale? Da me niente nè in analogico nè in digitale. Ciao.
 
in realta' il tipo ha parlato di loro sperimentazioni per gennaio-febbraio, è più probabile che lo switch ci sia entro la fine del trimestre...comunque nessun movimento sino a fine anno.
canale 46 segnale 84% - qualita' 0...
 
hunchbenny ha scritto:
allora, dovo varie telefonate mi richiama il responsabile del servizio qualità di Elettronica industriale.
Molto gentile, che non guasta. Vi riporto quello che mi ha detto, non avevo argomenti per controbattere e non potevo dilungarmi nella telefonata.
In estrema sintesi, la ricezione su Palo del colle è quasi nulla perchè trasmettono da modugno solo verso Nord con un angolo di 30 gradi. Questo per modalità di concessioni governative. Se cìè qualcuno che lo prende a Palo è perche' ha dei filtri e amplificatori che montare ora ex-novo è assolutamente antieconomico,
In effetti, non è una novità questo discorso, anche se sforzandosi, in alcune zone, la ricezione potrebbe essere possibile, anche se bisogna vedere con quale livello di qualità e stabilità.
hunchbenny ha scritto:
perchè da Gennaio, quando inizieranno le sperimentazioni, il mux verrà irradiato da Cassano e/o Corato, sul canale 49.
In realtà non ci sarà sperimentazione ma direttamente lo switch di Rete4.
Ma non penso che ci saranno sperimentazioni; in realtà non ce n'è bisogno. E poi sul ch. 49 non possono sperimentare niente fino allo switch-off definitivo dato che questo canale è occupatao da TeleA da Modugno e da Rai3 da Martina F., con copertura anche nell'ovest e sud barese.
Il ch. 49 è il canale UHF nazionale del mux Mediaset4 in SFN, con Canale5, Rete4 e Italia1, + i relativi canali +1 e verrà attivato allo switch-off, dato che, a qunato pare, lo switch-overo non ci sarà da noi.
Io penso che lo switch-off in Puglia ci sarà nel 2° trimestre 2011, dato che, prima di tutto, sarà fatto lo switch-off, nelle altre regioni adriatiche, a partire da nord via via verso sud.
Probabilmente ci sarà l'emigrazione di Iris su un altro mux.
Sì, e su quale? Forse perchè nel mux Mediaset2 al posto di Iris metteranno il nuovo canale La5?

Poi ha iniziato a parlare di banda disponibile, che al posto di un canale analogico (8mb) una banda digitale ha 27 mbit, che un canale occupa al massimo 2 mbit: non so se ho capito bene questi numeri, ma era per dimostrare che la banda messa a dispoizione nel DTT è + che sufficiente per mostrare canali con contenuti HD...:icon_bounce:

Bene, era quello che si sapeva già, in fondo...
Più o meno. Un mux digitale dispone di una certa quantità di Megabytes/sec. ripartibili fra vari canali audio/video/dati secondo la particolare combinazione di modalità di modulazione/FEC/intervallo di guardia: di solito, sono 24 Mbit/sec. Inoltre, per un canale audio/video, per essere minimamente decente, non si dovrebbe scendere molto al di sotto di 3 Mbit. Di canali HD di buona qualità, la massimo, ce ne possono stare 2, visto che necessitano di almeno 10 Mbit per essere trasmissibili (anche se forse ce la si può fare con qualcosa di meno). Ciao
 
Ultima modifica:
segnale disturbato stessa antenna

salve a tutti....ho bisogno di aiuto!!!! vi ricordo che abito a palo nella zona di via bitetto....mia zia che bita nel mio stesso condominio e con l antenna condominiale riesce a prendere il mux di mediaset anche se con qualke disturbo sul 39....io invece stessa antenna stesso condominio....NIENTE!!! eppure abbiamo 2 sony con zapper integrato!!!!!!
 
onlymita ha scritto:
salve a tutti....ho bisogno di aiuto!!!! vi ricordo che abito a palo nella zona di via bitetto....mia zia che bita nel mio stesso condominio e con l antenna condominiale riesce a prendere il mux di mediaset anche se con qualke disturbo sul 39....io invece stessa antenna stesso condominio....NIENTE!!! eppure abbiamo 2 sony con zapper integrato!!!!!!

Quel segnale su Palo non è ottimale e risente di interferenze. Nel tuo caso specifico, se tu abiti ad un piano inferiore, è probabile che i segnali ti arrivino un po'più attenuati. E nel caso del mux Mediaset2, il segnale va al di sotto del livello critico, in termini di rapporto "segnale/rumore",che rende difficoltoso il processo di correzione degli errori da parte del sintonizzatore DTT del tv. Bisognerebbe, a livello di impianto d'antenna, ottenere un segnale migliore quanto a rapporto "segnale/rumore", ma potrebbe essere molto dificoltoso, o forse impossibile, data la situazione della tua zona. Ciao!
 
salve ragazzi!!!! qualche novità dulla copertura di palo??? a me sono spariti mya +1 e joy +1..........................e apparsi un sacco di antenna sud....addirittura rtg nn trasmette piu in analogico!!!!!!!!!!!!
 
switch off!!!!

ciao ragazzi, ecco lo switch off a Palo del colle!
vi comunico che il mux mediaset2 non si vede!!!!
colin cosa ne dici?

PS- in compenso mux telenorba come se piovesse...
 
E' ancora troppo presto per fare bilanci; aspetta almeno le ore 10-12 ;)
 
Indietro
Alto Basso