Copertura Modena e Provincia

cantoniere ha scritto:
Anche nella bassa gl'impianti recenti sono (quasi) tutti con almeno 4 antenne orientate un po' dappertutto.
Impianti come quello che mi sono assemblato, (una UHF su Serramazzoni ed una terza banda su dove capita) sono l'eccezione. Quando avrò tempo per metterci le mani mi serviranno altro materiale ed altri euro in aggiunta ai 180 iniziali.

PS Naturalmente questa è solo la mia opinione ...

Anche io conosco gente che qui a reggio si è automontata una UHF presa al mercato in verticale accontentandosi di prendere quello che arriva, montata su un paletto di ferro fissato ad minchiam per una spesa totale di 30 euro. Poi arrivo io e per un lavoro fatto come si deve, vale a dire: staffe passanti, pali come quelli che ho citato, conversa in piombo, antenne come si deve, centralino, miscelatori vari, cavi decenti e quasi sempre controllo dell' intero impianto di distribuzione, chiedo cifre che il tipo ritiene folli perchè le paragona a quell' affare comprato al mercatone e autoinstallatosi. Ma oltre al materiale (che costa perchè non si tratta di una UHF e una banda III e basta), ci sono le ore lavorative, le tasse, ammortamenti vari, dichiarazioni di conformità, il rischio...
 
AlexRamones ha scritto:
Anche io conosco gente che qui a reggio si è automontata una UHF presa al mercato in verticale accontentandosi di prendere quello che arriva, montata su un paletto di ferro fissato ad minchiam per una spesa totale di 30 euro. Poi arrivo io e per un lavoro fatto come si deve, vale a dire: staffe passanti, pali come quelli che ho citato, conversa in piombo, antenne come si deve, centralino, miscelatori vari, cavi decenti e quasi sempre controllo dell' intero impianto di distribuzione, chiedo cifre che il tipo ritiene folli perchè le paragona a quell' affare comprato al mercatone e autoinstallatosi. Ma oltre al materiale (che costa perchè non si tratta di una UHF e una banda III e basta), ci sono le ore lavorative, le tasse, ammortamenti vari, dichiarazioni di conformità, il rischio...

Vabbè, ho capito che sei un antennista e ti senti toccato sul vivo, più o meno quanto io mi sono sentito toccato sul portafoglio. Capisco anche la necessità di giustificare il prezzo di 4 pezzi di ferro not ad minchiam a 1000 euro, ma tutto va a farsi benedire quando vedi che ottieni un risultato migliore con un decimo della spesa... è la verità oggettiva. Mi consolo pensando che potrò sbagliare almeno altre nove volte e pensare di aver sempre risparmiato (t'assicuro che so imparare dagli errori). In ogni caso il mio impianto funziona, ma quando comincerà a darmi qualche problema, butterò alle ortiche la mia laurea in ingegneria delle telecomunicazioni e spenderò 3 euro in più al mese per alice home tv (http://alicehometv.alice.it/Offerte/index.html?pmk=prezzi)... Tra 27 anni rientrerò nelle spese :D Siamo seri, la tv digitale è una tecnologia vecchia come il cucco, spenderci anche 1000 euro di infrastruttura è poco sensato... Comunque, buona continuazione. Mi sono affacciato su questo forum per avere consigli semplici e mi sono visto fornire un cannone per sparare alle farfalle. E' proprio vero che il mondo è dei furbi.
 
:icon_redface:
areggio ha scritto:
non è pubblicità ti dico i due che conosco:
il più grosso è al piano terra di quei palazzi verdini vicino alla stazione (mi pare ci sia di fianco la polizia municipale)

Inoltre ... sotto i portici sulla sinistra della via Emilia uscendo dal centro andando verso Bologna, ... , non in faccia alla via Emilia.

La zona tra Via Emilia est e Viale Ciro Menotti la ho presente, guardando bene penso che riuscirei a tovarlo.
Non ricordo invece vicino alla stazione delle FFS alcun palazzo verdino e nemmeno la polizia municipale. Puoi, per favore, aggiungere altri dettagli?
Grazie in anticipo.
:icon_redface:
 
Dirak ha scritto:
Vabbè, ho capito che sei un antennista e ti senti toccato sul vivo, più o meno quanto io mi sono sentito toccato sul portafoglio. Capisco anche la necessità di giustificare il prezzo di 4 pezzi di ferro not ad minchiam a 1000 euro, ma tutto va a farsi benedire quando vedi che ottieni un risultato migliore con un decimo della spesa... è la verità oggettiva. Mi consolo pensando che potrò sbagliare almeno altre nove volte e pensare di aver sempre risparmiato (t'assicuro che so imparare dagli errori). In ogni caso il mio impianto funziona, ma quando comincerà a darmi qualche problema, butterò alle ortiche la mia laurea in ingegneria delle telecomunicazioni e spenderò 3 euro in più al mese per alice home tv (http://alicehometv.alice.it/Offerte/index.html?pmk=prezzi)... Tra 27 anni rientrerò nelle spese :D Siamo seri, la tv digitale è una tecnologia vecchia come il cucco, spenderci anche 1000 euro di infrastruttura è poco sensato... Comunque, buona continuazione. Mi sono affacciato su questo forum per avere consigli semplici e mi sono visto fornire un cannone per sparare alle farfalle. E' proprio vero che il mondo è dei furbi.

Il tuo impianto funziona e tutti ne siamo strafelici, ma resta il fatto che difficilmente si installano impianti con due pezzi di ferro su Serramazzoni e basta...

Poi che tu abbia ottenuto un risultato migliore è tutto da vedere.

Che sia vecchia e obsoleta è un altro discorso, ma per fare un lavoro decente ci voglio quei soldi. Punto.
 
AlexRamones ha scritto:
Il tuo impianto funziona e tutti ne siamo strafelici, ma resta il fatto che difficilmente si installano impianti con due pezzi di ferro su Serramazzoni e basta...

Poi che tu abbia ottenuto un risultato migliore è tutto da vedere.

Che sia vecchia e obsoleta è un altro discorso, ma per fare un lavoro decente ci voglio quei soldi. Punto.

Mi fai un esempio, anche banale, di lavoro decente. Perchè fin ora abbiamo tirato fuori iva (che io pago sul materiale che compro al pari dell'antennista), costo del furgone del quale sembra debba accollarmi qualche rata, centraline e filtri di cui ho dimostrato di poter fare a meno, ma all'atto pratico mi sfugge la voce che vale 1000 euro.
Poi, dato che giustifichi la cifra e sembri uno del mestiere, dai anche un valore al lavoro. Il preventivo deve tener conto che:
  • l'impianto è per una villetta terra cielo.
  • E' già presente il palo nel solaio per fissare, tramite tre bulloni da tredici, il palo dell'antenna.
  • La tratta di discesa è già presente e stesa per ogni piano.
  • Il cavo di discesa arriva nel sottotetto così come la corrente per alimentare l'amplificatore.
  • Sul tetto si accede facilmente attraverso una finestra.
  • Su ogni piano sono già presenti le diramazioni che, partendo da una cassetta, vanno nelle stanze predisposte.

In poche parole il lavoro termina nel'istante in cui si collega il cavo di discesa all'alimentatore dell'amplificatore d'antenna.


In quanto al risultato prendo, senza problemi, i seguenti canali: 7 - 10 - 11 - 27 - 29 - 35 - 41 - 44 - 50 - 52 - 57 - 60 - 65. Per esperienza so che l'impianto buono non esiste perchè è la tecnologia usata che fa schifo. Si pubblicizza come la rivoluzione che entra nelle case ma è solo spazzatura che ben presto risulterà anacronistica. E' tutto fuorchè robusta, tanto per cominciare, e lo dimostrano i quasi 900 post di questa discussione relativi alla sola provincia di Modena. Ci si accontenta e ci si arrangia

Se sai darmi qualche suggerimento mediante il quale riesco a potenziale il mio impianto ottenendo un vantaggio oggettivo a un prezzo ragionevole, mi sta bene. Spararmi uno sproposito per prendere la tv locale sconosciuta me lo risparmio.

Qui non sto dicendo che il mio impianto è universale e utilizzabile da tutti. Sto affermando a conti fatti che chi è venuto a casa a fare sopraluogo e preventivo è poco onesto.
 
Alex lascia perdere....discutere con chi non conosce le cose è assolutamente inutile
 
BillyClay ha scritto:
Alex lascia perdere....discutere con chi non conosce le cose è assolutamente inutile

Questa è la frase di chi è a corto di argomentazioni.
Detto questo non denuncio nulla, non è questo il modo e l'ambiente in cui farlo. Il tutto è partito da una frase che ho detto per capire se è normale da queste parti sentirsi fare un preventivo di questa portata. Dalle mie parti è un furto. Come ha detto qualcuno, qualche anno fa con cavolo avrebbero chiesto 2 milioni di lire per un lavoro simile.
Il risultato è stato un crescendo di giustificazioni vuote (mi spiace farvi notare che nessuno mi ha giustificato la spesa in modo serio).
Io non do del ladro a chiunque. Do del ladro a chi è venuto a fare il sopraluogo a casa e mi sono fatto forte del fatto che ho ottenuto lo stesso risultato con un decimo del costo.

Ho postato chiara la situazione e ho chiesto a coloro che si declamano professionisti a farmi un preventivo giustificando le spese. Non ho avuto uno straccio di risposta.

Se il furgone costa 14.000 euro, no è detto che devo far pagare 1000 euro al primo cristo a cui faccio un preventivo. Ultimamente ho comprato casa ma questo non ha portato a un ritocco delle mie tariffe.

Quando ho parlato del piano d'ammortamento dei cacciaviti ho voluto appunto esser sarcastico, per evidenziare come con attrezzatura di fortuna ho ottenuto un risultato apprezzabile.

Sicuramente spendendo altri soldi posso ottimizzare il mio impianto, ma non più di tanto e sopratutto a quale scopo? Se il segnale a casa mia arriva degradato, posso montare tutti i filtri e le centraline che voglio. Il rapporto segnale rumore ricevuto dall'antenna non può essere modificato.

Non mi aspettavo discussioni accademiche del tipo "... è presente un ostacolo nel primo ellissoide di fresnel.." ma neanche vuote affermazioni del tipo "..è così e basta" o "non conosce le cose". Su quest'ultima sono sempre aperto al confronto intelligente.
 
Dirak ha scritto:
Questa è la frase di chi è a corto di argomentazioni.
Detto questo non denuncio nulla, non è questo il modo e l'ambiente in cui farlo. Il tutto è partito da una frase che ho detto per capire se è normale da queste parti sentirsi fare un preventivo di questa portata. Dalle mie parti è un furto. Come ha detto qualcuno, qualche anno fa con cavolo avrebbero chiesto 2 milioni di lire per un lavoro simile.
Il risultato è stato un crescendo di giustificazioni vuote (mi spiace farvi notare che nessuno mi ha giustificato la spesa in modo serio).
Io non do del ladro a chiunque. Do del ladro a chi è venuto a fare il sopraluogo a casa e mi sono fatto forte del fatto che ho ottenuto lo stesso risultato con un decimo del costo.

Ho postato chiara la situazione e ho chiesto a coloro che si declamano professionisti a farmi un preventivo giustificando le spese. Non ho avuto uno straccio di risposta.

Se il furgone costa 14.000 euro, no è detto che devo far pagare 1000 euro al primo cristo a cui faccio un preventivo. Ultimamente ho comprato casa ma questo non ha portato a un ritocco delle mie tariffe.

Quando ho parlato del piano d'ammortamento dei cacciaviti ho voluto appunto esser sarcastico, per evidenziare come con attrezzatura di fortuna ho ottenuto un risultato apprezzabile.

Sicuramente spendendo altri soldi posso ottimizzare il mio impianto, ma non più di tanto e sopratutto a quale scopo? Se il segnale a casa mia arriva degradato, posso montare tutti i filtri e le centraline che voglio. Il rapporto segnale rumore ricevuto dall'antenna non può essere modificato.

Non mi aspettavo discussioni accademiche del tipo "... è presente un ostacolo nel primo ellissoide di fresnel.." ma neanche vuote affermazioni del tipo "..è così e basta" o "non conosce le cose". Su quest'ultima sono sempre aperto al confronto intelligente.

Mi associo a Dirak, sono anch'io un fai date e mi ero fatto fare dei preventivi sia per il Dtt che per il Sat, mi sono accorto che gli installatori ci marciano sopra in modo evidente (non è un problema di questa categoria, ma sono tutte le categorie in questione idraulici, elettrici, ecc.) soprattutto nei condomini dive ne sanno poco o niente (hai miei genitori anziani è successo), certo che nel fai da te non sempre ci si prende al primo colpo ma con santa pazienza ci si salta fuori.
Anche nel comprare i componenti se passi tramite un'antennista ti accorgi che ci specula sopra, mentre se si va dai rivenditori dove gli installatori poi si rivolgono ti accorgi quanto realmente costano i pezzi, tenendo conto che dai rivenditori al privato fanno un prezzo mentre se sei uno della categoria ne paghi un'altro piu' alto.
Saluti:icon_bounce:
 
A parte che non ho detto che ti devi accollare la rata del furgone (ma non c'è sordo migliore di chei non vuol sentire), ritengo, ed è una opinione personale, che stai sparando parecchie cavolate, dall'alto della tua laurea. Rimane il fatto che NON puoi confrontare il tuo fai da te non professionale con un lavoro fatto da una azienda, punto.

Considerazione personale: visto che qua prima si vengono a chiedere consulenze tecniche e poi ottenuto il risultato si sparla di chi lavora seriamente e in regola, da oggi non fornirò più alcun suggerimento-parere che non sia il semplice collegamento di una spina o una scart. STOP.
 
gimmy68 ha scritto:
Mi associo a Dirak, sono anch'io un fai date e mi ero fatto fare dei preventivi sia per il Dtt che per il Sat, mi sono accorto che gli installatori ci marciano sopra in modo evidente (non è un problema di questa categoria, ma sono tutte le categorie in questione idraulici, elettrici, ecc.) soprattutto nei condomini dive ne sanno poco o niente (hai miei genitori anziani è successo), certo che nel fai da te non sempre ci si prende al primo colpo ma con santa pazienza ci si salta fuori.
Anche nel comprare i componenti se passi tramite un'antennista ti accorgi che ci specula sopra, mentre se si va dai rivenditori dove gli installatori poi si rivolgono ti accorgi quanto realmente costano i pezzi, tenendo conto che dai rivenditori al privato fanno un prezzo mentre se sei uno della categoria ne paghi un'altro piu' alto.
Saluti:icon_bounce:

Quella che tu chiami speculazione si chiama ricarico, e sappi che non solo è legale, ma è addirittura considerato quasi un obbligo. Sai cosa fa la Finanza durante un controllo fiscale? Acquisti 20.000 euro, ricarico 30%, 8 ore al giorno per 350 giorni a 25 euro all'ora, totale ricavi...... non hai guadagnato così? Dimostrami perchè!
Ma secondo te può esistere qualcuno che vende allo stesso prezzo dell'acquisto? Ma siete proprio fuori come dei balconi.....

Anche io mi cambio olio, filtro e pasticche dei freni, non per questo dico che sono ladri i meccanici che si fanno pagare 80 euro l'olio che io cambio a 20.
 
elettt ha scritto:
A parte che non ho detto che ti devi accollare la rata del furgone (ma non c'è sordo migliore di chei non vuol sentire), ritengo, ed è una opinione personale, che stai sparando parecchie cavolate, dall'alto della tua laurea. Rimane il fatto che NON puoi confrontare il tuo fai da te non professionale con un lavoro fatto da una azienda, punto.

Considerazione personale: visto che qua prima si vengono a chiedere consulenze tecniche e poi ottenuto il risultato si sparla di chi lavora seriamente e in regola, da oggi non fornirò più alcun suggerimento-parere che non sia il semplice collegamento di una spina o una scart. STOP.

Mi fa piacere che una persona mi faccia notare che sparo cavolate, ma non è questo il caso in quanto ancora nessuno ha avuto la capacità di contestare con dati OGGETTIVI quello che ho affermato.

Ulteriore domanda. Perchè in casi come questo si parla di truffa http://www.repubblica.it/2009/07/se...ante/truffa-ristorante/truffa-ristorante.html mentre qui si parla di normali rincari?

Cioè, se vado a mangiare e dopo un pranzo si pur faraonico, mi arriva un conto di 1000 euro a testa lo accetto senza batter ciglio o chiamo i vigili urbani?

Se vado dal meccanico e mi cambio l'olio gli 80 euro ci stanno perchè ai 20 euro che tu stesso hai mensionato, aggiungo i 50 euro della mano d'opera (magari cara ma accettabile).

Passare invece da 150 euro a 1000 euro, per un'ora di lavoro, mi fa venire in mente, l'Appropriazione Indebita (art. 646 del Codice Penale): "Chiunque, per procurare a se' o ad altri un ingiusto profitto, si appropria il denaro o la cosa mobile altrui"
 
Ultima modifica:
Dirak ha scritto:
Non mi aspettavo discussioni accademiche del tipo "... è presente un ostacolo nel primo ellissoide di fresnel.." ma neanche vuote affermazioni del tipo "..è così e basta" o "non conosce le cose". Su quest'ultima sono sempre aperto al confronto intelligente.
Ho già detto che non ha senso confrontare costi del fai da te con i costi aziendali: è una stupida perdita di tempo e non sono MAI entrato nel merito del tuo caso particolare (anche se è vero che persone disoneste possono esistere dappertutto).
E per tua info non sono neanche un antennista quindi non sto neanche cercando di difendermi...ma semplicemente la discussione è totalmente infantile per usare un eufemismo..! e sarebbe da chiudere qui...(SEI OT!!!) ...a meno che tu non stia proprio cercando appigli per attaccar briga...
 
Ultima modifica:
bisognerebbe sapere cosa prevedeva il lavoro..se ad es l'antennista in questione pensava di usare uno di quei centralini programambili che solo lui costa alcune centinaia di euro a seconda dei modelli allora 850 euro potrebbero anche saltare fuori

Probabilmente però non è così
 
liebherr ha scritto:
bisognerebbe sapere cosa prevedeva il lavoro..se ad es l'antennista in questione pensava di usare uno di quei centralini programambili che solo lui costa alcune centinaia di euro a seconda dei modelli allora 850 euro potrebbero anche saltare fuori

Probabilmente però non è così
ragazzi, che ne dite di tornare nel tema corrente?? abbiamo capito che se chiami un tecnico lo paghi il giusto e se lo fai a tempo perso, risparmi un pochetto...
 
Dirak ha scritto:
Mi fa piacere che una persona mi faccia notare che sparo cavolate, ma non è questo il caso in quanto ancora nessuno ha avuto la capacità di contestare con dati OGGETTIVI quello che ho affermato.

Ulteriore domanda. Perchè in casi come questo si parla di truffa http://www.repubblica.it/2009/07/se...ante/truffa-ristorante/truffa-ristorante.html mentre qui si parla di normali rincari?

Cioè, se vado a mangiare e dopo un pranzo si pur faraonico, mi arriva un conto di 1000 euro a testa lo accetto senza batter ciglio o chiamo i vigili urbani?

Se vado dal meccanico e mi cambio l'olio gli 80 euro ci stanno perchè ai 20 euro che tu stesso hai mensionato, aggiungo i 50 euro della mano d'opera (magari cara ma accettabile).

Passare invece da 150 euro a 1000 euro, per un'ora di lavoro, mi fa venire in mente, l'Appropriazione Indebita (art. 646 del Codice Penale): "Chiunque, per procurare a se' o ad altri un ingiusto profitto, si appropria il denaro o la cosa mobile altrui"

Un conto è presentare la cifra a fine pranzo quando non puoi più rifiutare, un altro conto è presentare un preventivo, che puoi valutare e accettare o meno prima del lavoro. L'appropriazione indebita è tutt'altro, ma quello lasciamolo agli avvocati.
Contestare con dati oggettivi....è una parola, senza sapere nemmeno COSA e COME prevedeva il preventivo che faccio? i conti senza l'oste?
Bona lè, per me si può pure chiudere, altrimenti dovrei addebitarti l'ammortamento della tastiera usata inutilmente fino ad ora.....:badgrin:
 
Dico la mia sui prezzi dei tecnici. Se si chiede un preventivo ogni tecnico è libero di fare i prezzi che vuole, sta al cliente accettare o meno quel preventivo e non è truffa, diverso sarebbe se faccio un preventivo di dieci e poi chiedo trenta addicendo motivazioni inesistenti. Se invece vai al ristorante e trovi sul menù un prezzo per ogni portata indicato e al momento del conto il prezzo praticato è quintuplicato, questa è truffa.
Io non sono un'antennista ma se ti prende 1000 euro, tolti 200 euro di materiale, ne rimangono 800, da cui va tolta l'IVA del 20% che va allo stato, e ne rimangono 666 di cui, essendo guadagno, lo stato si tiene circa il 40% gli rimangono il tasca circa 400 euro.
Per cui riassumendo:
l'antennista che fa il lavoro avrà 400 euro
il rivenditore di materiale 200 su cui pagherà le tasse
lo Stato altre 400 euro
Ora mi chiedo il truffatore è l'antennista che fa il lavoro e chiede 400 euro o lo Stato che senza nulla fare ne chiede altrettanti?
 
Ultima modifica:
Che non sei un'antennista ti credo sulla parola. Infatti sei l'unico che ha provato a dare un dettaglio chiaro dei prezzi. Gli altri, malgrado abbia presentato chiaramente la situazione, hanno girato attorno al problema.

Allora, io ho montato tutto in poco più di un ora quindi, per risponderti, direi entrambi. Questo sempre mettendosi nella situazione ideale ovvero che il tutto termina con rilascio di ricevuta (e qui parte il secondo linciaggio).

Per chi ha affermato che un "una cosa è una cifra fine pranzo quando non puoi più rifiutare, un altro conto è presentare un preventivo", beh... avrei qualche remora. Se tutti gli antennisti ti fanno lo stesso prezzo, hai poca scelta. L'antitrust e le associazioni dei consumatori in questi caso possono ben poco. L'unica alternativa è la pubblicità trasversale che è quella che anche voi, in questo momento, avete fatto. Non dimentichiamo che in quesot momento si sta delieando una situazione in cui le persone sono costrette a fare questo passo.

Quindi pensa un po' alla rabbia di un pensionato che in un ora vede sfumare la pensione di un mese per un adeguamento di un impianto.
 
Indietro
Alto Basso