In zona solaio: ricevo un segnale discreto sia con un antennino amplificato della philips da interno (cod. sdv4235/10) che con antennazza 6 elementi vhf che sto attualmente utilizzando ed è appunto posizionata provvisoriamente nel sottotetto.
Ora, se hai un solaio accessibile potresti provare anche tu, qualcosa a Parma dovrebbe arrivare, ma tieni presente che mettere un antenna nel sottotetto non è impresa facile quando i segnali da ricevere sono al limite, specialmente quando poi li devi miscelare all'impianto principale. Se nel tuo impianto hai la banda vhf non utilizzata, allora potresti provare, se non hai antenne da testare volendo puoi utilizzare anche un fil di ferro, lo stesso cavo d'antenna senza massa collegata potrebbe funzionare. Se poi becchi qualcosa infili il cavo del segnale vhf al corrispondente ingresso del centralino e finisce li. Se invece hai già un antenna vhf sul tetto, la vedo dura col fai da te, perchè rischi solo di distruggere o attenuare e di molto altri mux che già ricevi sulla stessa banda. Io sono riuscito a pezzarla con una trappolina, anche perchè supertv sul 10 mi arriva bello forte, ma il segnale di di.tv che così miscelato ricevo al limite, spesso la sera scompare. L'ingombrante antennona vhf, durante il posizionamento "interno" mi cozzava da tutte le parti, come volermi suggerire: "guarda che io sto bene fuori!" Ma ho un solo palo e ad altezza mano è troppo affollato, dovrei potarlo un pò ma l'unica antennucola inutile è quasi sul cimino che significa o smontare tutto o rischiare di farsi male.
A dire il vero un idea l'avrei, mandare in pensione le due vhf, interna ed esterna, e sostituirle con due loghine sempre vhf, una che guarda brescia e una che punta serra, essendo in direzioni quasi opposte sul palo ci dovrei stare, non lo faccio ora perchè c'è ancora troppa confusione e nulla di definito, troppi cambi di frequenze e riassegnazioni, spegnimenti e riaccensioni. Per me meglio attendere e rimanere sul provvisorio.