Copertura Parma

Aggiornamenti Canate

Rieccoci...dopo un paio di giorni di ferie, ho sperato che la situazione di Canate cambiasse (in meglio), ma cio' è successo solo parzialmente.

Canale 39 - Segnale 95% - Qualità 70% - agganciabile senza problemi
Canale 67 - Segnale 80% - Qualità 50% - non agganciabile
Canale 35 - spento
Canale 57 - mai acceso da Canate - non risulta da masterplan
Canale 53 - mai acceso da Canate - non risulta da masterplan
Canale 22 - spento
Canale 64 - mai acceso da Canate

Permangono quindi problemi di qualità sui canali 39 e 67 che con un segnale del genere dovrebbero avere qualità migliore.
Del 35 non c'è traccia da settimane.
Per quanto riguarda il 64 di Telelombardia, alcune voci riferivano che non avrebbero molta intenzione di accendere sul Canate, nonostante la concessione, sia per motivi tecnici (ponti di trasferimento) sia per la zona di copertura che non sarebbe di loro pieno interesse.
Speriamo si sbaglino.
 
ik4nzd ha scritto:
Rieccoci...dopo un paio di giorni di ferie, ho sperato che la situazione di Canate cambiasse (in meglio), ma cio' è successo solo parzialmente.

Canale 39 - Segnale 95% - Qualità 70% - agganciabile senza problemi
Canale 67 - Segnale 80% - Qualità 50% - non agganciabile
Canale 35 - spento
Canale 57 - mai acceso da Canate - non risulta da masterplan
Canale 53 - mai acceso da Canate - non risulta da masterplan
Canale 22 - spento
Canale 64 - mai acceso da Canate

Permangono quindi problemi di qualità sui canali 39 e 67 che con un segnale del genere dovrebbero avere qualità migliore.
Del 35 non c'è traccia da settimane.
Per quanto riguarda il 64 di Telelombardia, alcune voci riferivano che non avrebbero molta intenzione di accendere sul Canate, nonostante la concessione, sia per motivi tecnici (ponti di trasferimento) sia per la zona di copertura che non sarebbe di loro pieno interesse.
Speriamo si sbaglino.
Oltre a Telelombardia, che da tempo immemorabile aveva lasciato spento l'H e tramite l'utilizzo del quale aveva ottenuto il 64, e' sparita DiTv dopo che aveva acceso un nuovo 67 e che avrebbe dovuto occupare il 10.
Circa il 57, avendo la concessione a trasmettere a livello nazionale, Retecapri ha titolo ad occupare il canale assegnatole 57 (in ogni caso occupava gia' il 70 in analogico).
Al contrario, Canale Italia, che non dispone di concessione nazionale, non ha avuto assegnato il canale 53. Antenne2 (la cui rete fu rilevata da Serenissima Televisione - poi Canale Italia) trasmetteva per l'Emilia da Serramazzoni (ch 43). Canale Italia copre Parma benissimo tramite Valcava e Velo.
 
ik4nzd ha scritto:
...ma non da Canate....sarà forse Genesio
S:Lucia - ma tanto non lo ha mai acceso.
E di quella schifezza di tvitalia non si parla? l'ex canale 7 (che e' sempre sul 7!) e' invedibile. Fortuna che sono fornitori di servizi.... Sara' contenta Sportitalia
 
MarcoPR ha scritto:
S:Lucia - ma tanto non lo ha mai acceso.
E di quella schifezza di tvitalia non si parla? l'ex canale 7 (che e' sempre sul 7!) e' invedibile. Fortuna che sono fornitori di servizi.... Sara' contenta Sportitalia

in compenso a Fidenza impedisce la visione di TvSalso !
 
MarcoPR ha scritto:
Questi continui aggiustamenti, come il 57, il 22 che non c'e, ecc ecc rendono impossibile avere finalmente l'impianto d'antenna a posto.
infatti io rimetto le mani a maggio giugno...sperando che la cosa sia stabilizzata... ora c'è troppo freddo e poi lavorano cheme giocarea dama...si spostano in 50 postazioni accendendo e spegnendo come dei matti.... allora meglio aspettare...non vedo l'ora che il digitale arrivi in puglia(Foggia) con un'antenna(se vuoi tutto il ricevibile 2 e un miscelatore ma va bene anche una log) e si fa tutto!!! che bello....
 
MarcoPR ha scritto:
Un bel convertitore 65 in 38? :D
Se provi a collegarla cosa vedi da Valcava?
Data la pessima sorte che avranno i ch61-69 fra qualche anno, non mi sembra il caso :D

Ricordo che avevo provato a collegare l'analizzatore all'antenna su Valcava e... mi ero messo le mani nei capelli :5eek:
Arriva poco di più rispetto a quello che c'è sul Canate, ma i livelli dei segnali sono un vero delirio, tutti diversi. Qualcuno alto, la maggior parte bassi. Mi aspettavo uno spettro molto più piatto.
E comunque nella mia palazzina l'interesse per i canali lombardi (e per il dtt in generale) è scarso, tantopiù che su 4 famiglie in 3 abbiamo sky. ;)
Ho quindi preferito ricevere qualche canale in meno ma avere tutte le locali di zona, oltre a limitare i problemi che potrebbero venire in futuro in caso di modifiche alle potenze di Valcava.
 
MarcoPR ha scritto:
S:Lucia - ma tanto non lo ha mai acceso.
E di quella schifezza di tvitalia non si parla? l'ex canale 7 (che e' sempre sul 7!) e' invedibile. Fortuna che sono fornitori di servizi.... Sara' contenta Sportitalia
Fatemi capire una cosa...
TivuItalia è il mux su cui si trasferiranno gli Sportitalia?
Quindi per vedere questi canali servirà un'antenna di b.III puntata in verticale verso Medesano? E qui a Fidenza chi ce l'ha???? :eusa_wall: Sono proprio contento :mad:
 
Axelone ha scritto:
Fatemi capire una cosa...
TivuItalia è il mux su cui si trasferiranno gli Sportitalia?
Quindi per vedere questi canali servirà un'antenna di b.III puntata in verticale verso Medesano? E qui a Fidenza chi ce l'ha???? :eusa_wall: Sono proprio contento :mad:

Si esatto...
Non so se sia verticale, ma per il momento è cosi'.
TivuItalia sta cercando di farsi cambiare il canale, da banda III a UHF, perchè solo in questa zona si è vista assegnare il 7.
Inoltre, ha fatto domanda di diventare broadcaster nazionale, siccome copre il 57% della popolazione, e se tale domanda venisse accettata, avrebbe diritto ad una frequenza in tutt'Italia, con conseguente ridistrubuzione delle risorse.
 
Axelone ha scritto:
Qualcuno ha capito da dove viene il ch57? :eusa_think:

Dal Canate no.
Intanto segnalo che la qualità del 39 stamattina è nuovamente calata....
Si aggira intorno al 50%, pur mantenendo l'agganciabilità.
Mi piacerebbe sapere che cosa stanno facendo su quegli impianti !!!
 
ik4nzd ha scritto:
Si esatto...
Non so se sia verticale, ma per il momento è cosi'.
TivuItalia sta cercando di farsi cambiare il canale, da banda III a UHF, perchè solo in questa zona si è vista assegnare il 7.
Inoltre, ha fatto domanda di diventare broadcaster nazionale, siccome copre il 57% della popolazione, e se tale domanda venisse accettata, avrebbe diritto ad una frequenza in tutt'Italia, con conseguente ridistrubuzione delle risorse.
Si certo e cosi andiamo avanti all'infinito troviamo un canale libero in tutt'Italia (impossibile) e per liberare un canale spostiamo delle locali, e certo, cosi per una tv che non e' mai esistita rimettiamo mani alle antenne. Il canale 7 e' sempre stato utilizzato da E'TV in dtt (si parla di anni non giorni) ed e' sempre stato in verticale ed ha sempre funzionato perfettamente, arrivando fino al reggiano. Ora se si sono svegliati male e vendono aria fritta (=copertura che non hanno) a Sportitalia, fatti loro. Hanno il 7? perfetto! l'hanno sempre avuto lo facciano andare e che cavolo! Anni che a Parma esistono antenne in III verticale prima per Telelombardia, poi per 7gold dtt e poi per Etv.....
 
ik4nzd ha scritto:
Dal Canate no.
Intanto segnalo che la qualità del 39 stamattina è nuovamente calata....
Si aggira intorno al 50%, pur mantenendo l'agganciabilità.
Mi piacerebbe sapere che cosa stanno facendo su quegli impianti !!!
39 35 e 67 qua vanno - ed il 67 messo come e' ora non interferisce con Trs per cui potrebbe essere che ormai la situazione sia definitiva
 
MarcoPR ha scritto:
39 35 e 67 qua vanno - ed il 67 messo come e' ora non interferisce con Trs per cui potrebbe essere che ormai la situazione sia definitiva

Se la situazione fosse definitiva cosi' dal Canate, con il 35 spento, il 67 non agganciabile ed il 39 a livelli ridicoli, vorrebbe dire che i loro tecnici non sanno lavorare.
Hanno sistemato probabilmente Genesio, ma non sono capaci di attivare decentemente Canate !!
Ridicoli !
 
MarcoPR ha scritto:
Si certo e cosi andiamo avanti all'infinito troviamo un canale libero in tutt'Italia (impossibile) e per liberare un canale spostiamo delle locali, e certo, cosi per una tv che non e' mai esistita rimettiamo mani alle antenne. Il canale 7 e' sempre stato utilizzato da E'TV in dtt (si parla di anni non giorni) ed e' sempre stato in verticale ed ha sempre funzionato perfettamente, arrivando fino al reggiano. Ora se si sono svegliati male e vendono aria fritta (=copertura che non hanno) a Sportitalia, fatti loro. Hanno il 7? perfetto! l'hanno sempre avuto lo facciano andare e che cavolo! Anni che a Parma esistono antenne in III verticale prima per Telelombardia, poi per 7gold dtt e poi per Etv.....

Per avere delle risposte certe, dovresti contattare l'emittente e parlare col ministero, responsabile delle assegnazioni delle frequenze.
Il 7 è anche disturbato da VideoBergamo che dalla Roncola arriva sopra a Salso con oltre 60dB di segnale !!!
E' comunque risaputo che TiVuItalia volesse già da subito una UHF e non una VHF ed è anche risaputo che la legge prevede che le risorse da destinare alle nazionali (se non erro il 30% delle frequenze) debbano essere ripartite tra tutte le emittenti.
Perciò, se il ministero riconosce a TiVuItalia lo status di nazionale, allora le risorse andranno ridistribuite.

Il discorso di sportitalia è secondario....pare che Timb si sia lamentata di mancati pagamenti, per cui hanno dovuto trovare un nuovo fornitore di rete, e forse TiVuItalia è la meno cara......
 
ik4nzd ha scritto:
E' comunque risaputo che TiVuItalia volesse già da subito una UHF e non una VHF ed è anche risaputo che la legge prevede che le risorse da destinare alle nazionali (se non erro il 30% delle frequenze) debbano essere ripartite tra tutte le emittenti.
Perciò, se il ministero riconosce a TiVuItalia lo status di nazionale, allora le risorse andranno ridistribuite.
Difficile trovarle il posto...
L'unica soluzione sarebbe darle una delle frequenze del dividendo nazionale...
 
Indietro
Alto Basso