Copertura Parma

mferraris1965 ha scritto:
X otg; ma quell'impianto a vighini (Borgotaro) non può coprire tutta la provincia di Parma, ma da come si evince dal loro sito, la copre. Attiveranno altri impianti nella nostra provincia?
Ah Ah...se dai Vighini si copre tutta la provincia si ribaltano tutte le teorie della propagazione dei segnali conosciute sino ad ora...!!!!

Bah !!!
 
ik4nzd ha scritto:
Ah Ah...se dai Vighini si copre tutta la provincia si ribaltano tutte le teorie della propagazione dei segnali conosciute sino ad ora...!!!!

Bah !!!
Ho mandato mail ad emittente per vedere se intendono accendere in zona chiedendo quando e da dove. Se mi rispondono posto subito.
 
antennapazza ha scritto:
Ho mandato mail ad emittente per vedere se intendono accendere in zona chiedendo quando e da dove. Se mi rispondono posto subito.

TEORICAMENTE se nella concessione hanno la provincia di Parma, dovrebbero poter accendere quel canale in tutte le postazioni che sono necessarie per coprire la provincia stessa.
TEORICAMENTE.....
Se invece la concessione è più limitata......
Certo c'è da chiedersi come mai una televisione del Veneto avesse una frequenza a Borgotaro; forse scambi commerciali importanti tra le 2 realtà ?
 
Se vi ricordate il gruppo aveva altri canali in provincia (tipo il 48 passato alla Rai per il digitale). Questo è il "residuo" della rete
 
Otg Tv ha scritto:
Se vi ricordate il gruppo aveva altri canali in provincia (tipo il 48 passato alla Rai per il digitale). Questo è il "residuo" della rete

domanda: se questa emittente può e decide di accendere in provincia di Parma, quale copertura può avere ragionevolmente avere da quell'impianto che ho capito essere piccolino?
Per otg: quindi a modena dovrebbe riceversi?
 
occorrerebbe sapere se nell'assegnazione del canale 62 c'era scritto "Limitatamente all'area di servizio esercitata" oppure "per la provincia di".
A Modena si riceve da tempo sul 63
 
a meno che sul loro sito non facciano sterili bla bla (ragionevolmente non credo), risulta che quel 62 la provincia la dovrebbe coprire tutta o quasi. Condizionale d'obbligo.

A margine: da poco off ch 64 da Canate. Hanno qualche problema mi pare
 
Ultima modifica:
antennapazza ha scritto:
domanda: se questa emittente può e decide di accendere in provincia di Parma, quale copertura può avere ragionevolmente avere da quell'impianto che ho capito essere piccolino?
Per otg: quindi a modena dovrebbe riceversi?

Se intendi la postazione di Vighini, copre solo Borgotaro città
 
antennapazza ha scritto:
...
A margine: da poco off ch 64 da Canate. Hanno qualche problema mi pare

Confermo che il ch64 TL dal Canate è saltato. Un po' di sollievo per chi lo riceve da Valcava! In questo secondo tentativo ha retto per 48 ore... contro le 24 del primo.

Oggi avevo notato un potenziamento del ch69 Videotaro che adesso mi pare disceso sotto i tacchi.

Mi ero sintonizzato sul ch 24 Rai Emilia Romagna, ballava e mi sono dovuto passare sul 23... Volavano i pipistrelli?
 
Ancora off il 64. Forse normale visto che, mi sembra evidente, sono ancora in prove tecniche dal sito. Registriamo per questo canale la nascita di due correnti: i valcavisti e i canatiani :D Io sono tesserato per la seconda ;)
Buona giornata a tutti.
 
antennapazza ha scritto:
Ancora off il 64. Forse normale visto che, mi sembra evidente, sono ancora in prove tecniche dal sito. Registriamo per questo canale la nascita di due correnti: i valcavisti e i canatiani :D Io sono tesserato per la seconda ;)
Buona giornata a tutti.

Confermo che è ancora spento il ch 64. Per i parmigiani ed i parmensi della pianura credo sia preferibile il Canate rispetto a Valcava, se non altro per la distanza. Con una sola antenna, tra l'atro, si prendono d'infilata varie postazioni: Genesio-S.Lucia-Canate-Pigazzano-Penice. Ci sarebbe anche il Calenzone, ma non credo sia visibile e/o spari verso est.

Anche l'offerta peronalmente la ritengo migliore da Canate-Penice. Se poi parte definitivamente TL e si aggiungesse France 24 non ci sarebbeo dubbi di sorta. Resterebbe esclusa Telenova con un mux, secondo me, appena sopra la sufficienza. Per me, ripeto per me, tutti gli altri Mux che vengono da Valcava sono sovrapponibi, se non addirittura qualcuno di livello inferiore.

In ogni caso dobbiamo aspettare che la siruazione si assesti e, personalmente, prevedo tempi lunghi, tecnici e politic0-gestionali.
 
antennapazza ha scritto:
Ancora off il 64. Forse normale visto che, mi sembra evidente, sono ancora in prove tecniche dal sito. Registriamo per questo canale la nascita di due correnti: i valcavisti e i canatiani :D Io sono tesserato per la seconda ;)
Buona giornata a tutti.

Fatico a capire che prove stiano facendo.
Se faccessero prove di SFN dovrebbero tenerlo acceso, magari variando i parametri di funzionamento (potenza, IG, CR ecc.), ma tenendolo spento di prove ne fanno ben poche.
 
Per la questione Canate vs Valcava, secondo me vi sono delle problematiche che difficilmente si potranno risolvere.
Certo che per le nostre zone sarebbe più logico usare Canate, ma il retaggio della vecchia televisione analogica ha abituato molti a ricevere piu' canali puntando anche ripetitori più lontani (tralasciamo per comodità quelli che per questioni orografiche sono costretti a ricevere tutto a fuori regione).

Ora il digitale ci ha creato almeno 3 problemi:
1) la riduzione delle frequenze a disposizione delle emittenti, che si ridurranno ulteriormente quando toglieranno anche i canali oltre il 60, che non permette di trovare cerotti per risolvere problemi di interferenze

2) la tipologia di trasmissione che provoca interferenze che diventano distruttive, quando prima con l'analogico si riuscivano a vedere anche segnali interferiti

3) strettamente legato al punto 2 c'è il problema dell'SFN, che se da un lato puo' diventare comodo (immagino a Parma chi riceve il 21 di TvParma che non ha problemi anche se i segnali arrivano da Canate e da Guardasone) in altri casi può creare dei problemi visto il famoso limite di 67Km oltre il quale non funziona.

Le stesse emittenti dovrebbero quindi cambiare modo di ragionare, prediligendo impianti con coperture ridotte per limitare i problemi.
Questo ragionamento è stato in realtà fatto solo dai network nazionali come Mediaset che per mantenere la copertura ha acceso nuovi impianti (Milano via Silva, Vailate sede TRS) dismettendone altri che avrebbero creato solo problemi.

Purtroppo da parte delle TV locali spesso non c'è la volonta di collaborare, specie se ciò vuol dire calare la potenza o ridurre la copertura (penso ad esempio al 67 di TRS che non avendo la concessione su Parma - dove in analogico penso sia sempre arrivata - dovrebbe limitarsi per permettere al 67 di Nuovarete di viaggiare spedito...).

Tutti questi problemi, di difficile soluzione, non permetteranno uno sviluppo lineare del digitale; ci saranno sempre frequenze interferite e noi bellamente ci prenderemo ciò che viene.
 
ik4nzd ha scritto:
Per la questione Canate vs Valcava, secondo me vi sono delle problematiche che difficilmente si potranno risolvere.
Certo che per le nostre zone sarebbe più logico usare Canate, ma il retaggio della vecchia televisione analogica ha abituato molti a ricevere piu' canali puntando anche ripetitori più lontani (tralasciamo per comodità quelli che per questioni orografiche sono costretti a ricevere tutto a fuori regione).

Ora il digitale ci ha creato almeno 3 problemi:
1) la riduzione delle frequenze a disposizione delle emittenti, che si ridurranno ulteriormente quando toglieranno anche i canali oltre il 60, che non permette di trovare cerotti per risolvere problemi di interferenze

2) la tipologia di trasmissione che provoca interferenze che diventano distruttive, quando prima con l'analogico si riuscivano a vedere anche segnali interferiti

3) strettamente legato al punto 2 c'è il problema dell'SFN, che se da un lato puo' diventare comodo (immagino a Parma chi riceve il 21 di TvParma che non ha problemi anche se i segnali arrivano da Canate e da Guardasone) in altri casi può creare dei problemi visto il famoso limite di 67Km oltre il quale non funziona.

Le stesse emittenti dovrebbero quindi cambiare modo di ragionare, prediligendo impianti con coperture ridotte per limitare i problemi.
Questo ragionamento è stato in realtà fatto solo dai network nazionali come Mediaset che per mantenere la copertura ha acceso nuovi impianti (Milano via Silva, Vailate sede TRS) dismettendone altri che avrebbero creato solo problemi.

Purtroppo da parte delle TV locali spesso non c'è la volonta di collaborare, specie se ciò vuol dire calare la potenza o ridurre la copertura (penso ad esempio al 67 di TRS che non avendo la concessione su Parma - dove in analogico penso sia sempre arrivata - dovrebbe limitarsi per permettere al 67 di Nuovarete di viaggiare spedito...).

Tutti questi problemi, di difficile soluzione, non permetteranno uno sviluppo lineare del digitale; ci saranno sempre frequenze interferite e noi bellamente ci prenderemo ciò che viene.
per risolvere il tutto, almeno per la nostra zona, dovevano creare dei Gruppi di Canali per ogni sito...Vuoi vedere la Rai?? Sei di XXXX, punta sul penice ... vuoi vedere MDS?? punta li.... e via dicendo...Senza avere da tutte le parti lo stesso segnale che crea solo casino...Per esempio da me a Fabbrico i segnali dal valcava, arrivano a manetta.....
 
landtools ha scritto:
per risolvere il tutto, almeno per la nostra zona, dovevano creare dei Gruppi di Canali per ogni sito...Vuoi vedere la Rai?? Sei di XXXX, punta sul penice ... vuoi vedere MDS?? punta li.... e via dicendo...Senza avere da tutte le parti lo stesso segnale che crea solo casino...Per esempio da me a Fabbrico i segnali dal valcava, arrivano a manetta.....

Ci sono troppi siti per poter destinare i gruppi di canali e sperare nella non-interferenza.
Piuttosto - ribadisco - i segnali dovrebbero essere ridotti per non andare in zone fuori dai famosi 67Km, oppure bisognerebbe accendere i famosi gap-filler.

Ricordo anche che i 67Km sono MASSIMI e dipendono dall'intervallo di guardia che deve essere di 1/4 di secondo.
Se il segnale viene trasmesso con intervalli di guarda minori, la distanza diminuisce di parecchio.
 
Indietro
Alto Basso