Permettimi di non essere completamente d'accordo con te.
Un editore (pagando !) è liberissimo di scegliere su quali frequenze (e MUX) far trasmettere i propri canali ...
Considera che se un canale non si vede ... chi ci perde di più (anche economicamente) è l'editore ...
Anche qui ... permettimi di non essere completamente d'accordo con te.
Gli antennisti di professione conoscono perfettamente la situazione attuale e quella a tendere. E sanno quali sono i canali tramite i quali informarsi. Piuttosto ... purtroppo ... molti antennisti ci marciano ... come in tanti altri settori.
Inoltre, sto vendendo in giro tanti impianti improvvisati e non progettati con criterio. Questi impianti non garantiscono assolutamente stabilità. Basta un nonnulla per peggiorare segnale e qualità ricevuti.
I disservizi lato broadcaster ci sono sempre stati e ci sono, soprattutto in questa fase di ottimizzazione (e ti assicuro che quando ci sono disservizi si corre ... perchè anche in questo caso i più penalizzati sono gli editori ...) ... Ma gli impianti di ricezione devono essere fatti con criterio e - ove necessario - revisionati ed adeguati.
Spesso vengono presi per disservizi ... quelli che in realtà sono problemi (anche temporanei) derivanti dal proprio impianto di ricezione, non adeguato.
Considera che l'area di cui stiamo parlando in questo thread (Reggio Emilia) è una di quelle servite meglio.