Copertura Reggio Emilia e provincia

landtools ha scritto:
se pori pazienza un'altra decina di giorni che ritorno dalle ferie e devo modificare il tutto, ti do la lisa giusa da programmare PD(BO),VR,MO... cosi con il programmabile si puo fare utto
Oramai la pazienza fa da padrona.
E poi con l'ultima sistemazione mi entra anche retecapri (57 MO) i canali italia (non ricordo il ch); tutto sommato non mi lamento.
E cmq non sono il tipo da pretendere, aspetto tranquillamente il tuo ritorno dalle ferie.
---
Saluti
P.S. come un cogli**e ho voluto aggiornare il FW del mio tv 7" bloccandolo irreparabilmente. :5eek: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Topone1968 ha scritto:
Oramai la pazienza fa da padrona.
E poi con l'ultima sistemazione mi entra anche retecapri (57 MO) i canali italia (non ricordo il ch); tutto sommato non mi lamento.
E cmq non sono il tipo da pretendere, aspetto tranquillamente il tuo ritorno dalle ferie.
---
Saluti
P.S. come un cogli**e ho voluto aggiornare il FW del mio tv 7" bloccandolo irreparabilmente. :5eek: :eusa_wall: :eusa_wall:
vai tranquillo... che tv è ?
 
3750... ha scritto:
I TIMB da Serramazzoni saranno ottimizzati, ma non abbassati ... quelli di Velo saranno ulteriormente alzati. ;)

ottimizzati in che senso?? relativamente all'impianto radiante?? se mantengono anche la potenza ma accorciano il lobo per il nostro amico di reggiolo (che sta a circa45 km a nord di modena) l'effetto è lo stesso

Velo crescerà con la nuova antenna presumo
 
landtools ha scritto:
vai tranquillo... che tv è ?
403e_12.JPG

Però qui siamo OT
---
Saluti
 
liebherr ha scritto:
ottimizzati in che senso?? relativamente all'impianto radiante?? se mantengono anche la potenza ma accorciano il lobo per il nostro amico di reggiolo (che sta a circa45 km a nord di modena) l'effetto è lo stesso

Velo crescerà con la nuova antenna presumo
Cmq siamo tutti dei betatester.
Le cose andavano fatte tra loro e non usando i cittadini che tra l'altro pagano un canone per le loro beghe.
Vabbè che sono appassionato di informatica ed elettronica, perciò questa parentesi del DTT l'ho presa per allargare i miei orizzonti, ma ora si sta esagerando. Un canale arriva, poi se ne va, poi non si sa se rimane o se cambia (vedi sportitalia). E' un casino. Non vorrei essere nei panni di un antennista di professione: chissà quali bestemmie si devono prendere: non tutti sanno che i problemi non derivano dagli installatori, ma dai trasmettitori.
---
Saluti
 
Prima di andare in ferie (22/12) vedevo finalmente Telereggio su Ca' del Vento in verticale da Vezzano, forse avevano alzato la potenza del segnale.
Oggi sono rientrato e non si vede più.
Cosa combinano? Avete notizie?
Ciao
 
Anche a me è successo la stessa cosa. Sapevo che avevano alzato la potenza del trasmetitore principale di Montericco (CH29) e infatti come per miracolo era comparso il mux di telereggio con anche il canale +1 poi da qualche giorno a questa parte non lo aggancio più.
Probabilmente avevano alzato troppo la potenza e andavano a interferire altre provincie limitrofe e quindi avranno ridimensionato la potenza.
PS io abito a Reggio verso Cadelbosco Sopra.




Billomac ha scritto:
Prima di andare in ferie (22/12) vedevo finalmente Telereggio su Ca' del Vento in verticale da Vezzano, forse avevano alzato la potenza del segnale.
Oggi sono rientrato e non si vede più.
Cosa combinano? Avete notizie?
Ciao
 
GIOGIO1968 ha scritto:
Anche a me è successo la stessa cosa. Sapevo che avevano alzato la potenza del trasmetitore principale di Montericco (CH29) e infatti come per miracolo era comparso il mux di telereggio con anche il canale +1 poi da qualche giorno a questa parte non lo aggancio più.
Probabilmente avevano alzato troppo la potenza e andavano a interferire altre provincie limitrofe e quindi avranno ridimensionato la potenza.
PS io abito a Reggio verso Cadelbosco Sopra.
Sì, ma il problema di Billomac è anche di diagramma di radiazione, perchè è di fianco/dietro/nascosto al ripetitore :D
Ho abitato a Vezzano e non è mai stato semplice... :D
 
areggio ha scritto:
Sì, ma il problema di Billomac è anche di diagramma di radiazione, perchè è di fianco/dietro/nascosto al ripetitore :D
Ho abitato a Vezzano e non è mai stato semplice... :D

Quello che dici è vero, anche se PRIMA dello switch-off Telereggio lo ricevevo molto bene dalla stessa posizione.
Del dtt a me (anzi a mia moglie a dire il vero) interessa solo quel canale, gli altri li ricevo tramite tivusat, quindi se non migliora qualcosa vado sul tetto a smontare l'antenna :(
 
liebherr ha scritto:
ottimizzati in che senso?? relativamente all'impianto radiante??
Impianto radiante e delay (nei limiti del possibile). ;)

liebherr ha scritto:
se mantengono anche la potenza ma accorciano il lobo per il nostro amico di reggiolo (che sta a circa45 km a nord di modena) l'effetto è lo stesso

Velo crescerà con la nuova antenna presumo
Presumi bene ... ;)
 
Topone1968 ha scritto:
Un canale arriva, poi se ne va, poi non si sa se rimane o se cambia (vedi sportitalia). E' un casino. .
Permettimi di non essere completamente d'accordo con te.
Un editore (pagando !) è liberissimo di scegliere su quali frequenze (e MUX) far trasmettere i propri canali ...
Considera che se un canale non si vede ... chi ci perde di più (anche economicamente) è l'editore ... ;)

Topone1968 ha scritto:
Non vorrei essere nei panni di un antennista di professione: chissà quali bestemmie si devono prendere: non tutti sanno che i problemi non derivano dagli installatori, ma dai trasmettitori.
Anche qui ... permettimi di non essere completamente d'accordo con te.
Gli antennisti di professione conoscono perfettamente la situazione attuale e quella a tendere. E sanno quali sono i canali tramite i quali informarsi. Piuttosto ... purtroppo ... molti antennisti ci marciano ... come in tanti altri settori. :sad:

Inoltre, sto vendendo in giro tanti impianti improvvisati e non progettati con criterio. Questi impianti non garantiscono assolutamente stabilità. Basta un nonnulla per peggiorare segnale e qualità ricevuti.

I disservizi lato broadcaster ci sono sempre stati e ci sono, soprattutto in questa fase di ottimizzazione (e ti assicuro che quando ci sono disservizi si corre ... perchè anche in questo caso i più penalizzati sono gli editori ...) ... Ma gli impianti di ricezione devono essere fatti con criterio e - ove necessario - revisionati ed adeguati.

Spesso vengono presi per disservizi ... quelli che in realtà sono problemi (anche temporanei) derivanti dal proprio impianto di ricezione, non adeguato. ;)

Considera che l'area di cui stiamo parlando in questo thread (Reggio Emilia) è una di quelle servite meglio. ;)
 
Ultima modifica:
3750... ha scritto:
Permettimi di non essere completamente d'accordo con te.
Un editore (pagando !) è liberissimo di scegliere su quali frequenze (e MUX) far trasmettere i propri canali ...
Considera che se un canale non si vede ... chi ci perde di più (anche economicamente) è l'editore ... ;)

Anche qui ... permettimi di non essere completamente d'accordo con te.
Gli antennisti di professione conoscono perfettamente la situazione attuale e quella a tendere. E sanno quali sono i canali tramite i quali informarsi. Piuttosto ... purtroppo ... molti antennisti ci marciano ... come in tanti altri settori. :sad:

Inoltre, sto vendendo in giro tanti impianti improvvisati e non progettati con criterio. Questi impianti non garantiscono assolutamente stabilità. Basta un nonnulla per peggiorare segnale e qualità ricevuti.

I disservizi lato broadcaster ci sono sempre stati e ci sono, soprattutto in questa fase di ottimizzazione (e ti assicuro che quando ci sono disservizi si corre ... perchè anche in questo caso i più penalizzati sono gli editori ...) ... Ma gli impianti di ricezione devono essere fatti con criterio e - ove necessario - revisionati ed adeguati.

Spesso vengono presi per disservizi ... quelli che in realtà sono problemi (anche temporanei) derivanti dal proprio impianto di ricezione, non adeguato. ;)

Considera che l'area di cui stiamo parlando in questo thread (Reggio Emilia) è una di quelle servite meglio. ;)
da chi??? quale editore??
 
Billomac ha scritto:
Quello che dici è vero, anche se PRIMA dello switch-off Telereggio lo ricevevo molto bene dalla stessa posizione.
Del dtt a me (anzi a mia moglie a dire il vero) interessa solo quel canale, gli altri li ricevo tramite tivusat, quindi se non migliora qualcosa vado sul tetto a smontare l'antenna :(
Vuoi dire che vedevi bene il 40 analogico? :5eek:
Ma stai nella zona bassa o alta?
Perchè se vedevi bene in digitale non c'entra nulla perchè prima dello switchoff mica trasmettevano da lì...
 
GIOGIO1968 ha scritto:
Anche a me è successo la stessa cosa. Sapevo che avevano alzato la potenza del trasmetitore principale di Montericco (CH29) e infatti come per miracolo era comparso il mux di telereggio con anche il canale +1 poi da qualche giorno a questa parte non lo aggancio più.
Probabilmente avevano alzato troppo la potenza e andavano a interferire altre provincie limitrofe e quindi avranno ridimensionato la potenza.
PS io abito a Reggio verso Cadelbosco Sopra.

Veramente il tx di Montericco è stato abbassato rispetto al precedente 40 analogico. Quest' estate sarà ottimizzato l' impianto radiante, studiato per trasmettere sul 40; tra l' altro il 29 è fortissimo. Per riceverlo perfettamente occorre però avere la banda IV in verticale mentre quasi tutti hanno ancora quell' antenna verso Padova (era quella per Rai2-3 analogici) e il 29 entra dal retro a pelo. Non vorrei che sia la tua situazione: in tal caso è ovvio che il segnale sia ballerino.
 
Però io devo dare torto a 3750 per quanto riguarda la qualità degli impianti d'antenna perchè dopo aver visto da un paio d'anni qui sul forum che accrocchi diabolici fanno in altre parti d'Italia, penso che oltre che la patria del grana siamo anche la culla dell'antennistica... :D
 
3750... ha scritto:
Permettimi di non essere completamente d'accordo con te.
Un editore (pagando !) è liberissimo di scegliere su quali frequenze (e MUX) far trasmettere i propri canali ...
Considera che se un canale non si vede ... chi ci perde di più (anche economicamente) è l'editore ... ;)
???
Perchè gli utenti non pagano? Abbiamo dovuto comprare decoder, TV, chiamare antennisti, pagare canoni televisivi...
almeno gli editori hanno un introito dalle loro spese.
3750... ha scritto:
Piuttosto ... purtroppo ... molti antennisti ci marciano ... come in tanti altri settori. :sad:
Ma gli impianti di ricezione devono essere fatti con criterio e - ove necessario - revisionati ed adeguati.
Tieni presente che il DTT non l' abbiamo voluto noi, non ci è stato chiesto tramite referendum se eravamo daccordo a questa piattaforma. Ci è stata imposta per forza raccontandoci che gli impianti d'antenna non andavano rifatti e invece così non è stato. Ancora una volta siamo stati vittime di una manovra governativa che agli utenti ha portato solo spese. Sai che se ne fa un anziano di 70-80 anni di boing? Chiudo la cosa qui, non entrerò più in questa tipo di discussione.
---
Saluti
 
areggio ha scritto:
Vuoi dire che vedevi bene il 40 analogico? :5eek:
Ma stai nella zona bassa o alta?
Perchè se vedevi bene in digitale non c'entra nulla perchè prima dello switchoff mica trasmettevano da lì...

Abito vicino alla scuola.
Forse mi sono spiegato male.... Intendevo dire che vedevo bene PRIMA dello switch-off, quindi in analogico. In digitale non ho mai visto fino ai giorni prima di Natale, adesso di nuovo buio.
Ciao
 
Hai perfettamente ragione AlexRamones questo è il mio caso perchè ho ancora le vecchie antenne puntate per l'analogico e fino a primavera non le tocco (anche perchè con quella ferraglia vedo + di 180 canali), ma avevo scritto quelle considerazioni perchè mi era sembrato di sentire in una trasmissione di Telereggio che circa 15-20 giorni fà avessero aumentato un pò il livello rispetto all'inizio dello SO e proprio in quel periodo riuscivo a vedere il CH29. Poi è scomparso e ho pensato che avessero riabbasato un pò. Invecie sarà probabilmente dovuto alla propagazione che ha fatto tornare sotto al livello minimo ricevibile dalla mia "feraglia". Ma per ora Telereggio lo prendo sia sul 46 che sul 65 quindi no problem. Tutto qui.
Grazie comunque per la tua precisazione tecnica sempre puntuale.




AlexRamones ha scritto:
Veramente il tx di Montericco è stato abbassato rispetto al precedente 40 analogico. Quest' estate sarà ottimizzato l' impianto radiante, studiato per trasmettere sul 40; tra l' altro il 29 è fortissimo. Per riceverlo perfettamente occorre però avere la banda IV in verticale mentre quasi tutti hanno ancora quell' antenna verso Padova (era quella per Rai2-3 analogici) e il 29 entra dal retro a pelo. Non vorrei che sia la tua situazione: in tal caso è ovvio che il segnale sia ballerino.
 
GIOGIO1968 ha scritto:
Hai perfettamente ragione AlexRamones questo è il mio caso perchè ho ancora le vecchie antenne puntate per l'analogico e fino a primavera non le tocco (anche perchè con quella ferraglia vedo + di 180 canali), ma avevo scritto quelle considerazioni perchè mi era sembrato di sentire in una trasmissione di Telereggio che circa 15-20 giorni fà avessero aumentato un pò il livello rispetto all'inizio dello SO e proprio in quel periodo riuscivo a vedere il CH29. Poi è scomparso e ho pensato che avessero riabbasato un pò. Invecie sarà probabilmente dovuto alla propagazione che ha fatto tornare sotto al livello minimo ricevibile dalla mia "feraglia". Ma per ora Telereggio lo prendo sia sul 46 che sul 65 quindi no problem. Tutto qui.
Grazie comunque per la tua precisazione tecnica sempre puntuale.

Figurati, comunque ho omesso che si può ricevere perfettamente sul 46 di Trc e sul 65 di Vmt. Ovviamente per chi ha antenne datate con il taglio 37-42 sulla verticale e 45 - 69 da Serramazzoni (configurazione che si utlizzava sino a circa 6/7 anni fa). Chi invece ha antenne installate in seguito, solitamente non li becca poichè in seguito si installavano da Serramazzoni i soli 51 e 55 per poi, successivamente ancora anche il 65 ex La7 Dtt. Questi ultimi sono fortunelli poichè sul 65 c'è il mux di Vmt con dentro TR.
 
Indietro
Alto Basso