ma davvero sono l'unico a cui è piaciuto the Amazing Spiderman 2?... quando lo vidi al cinema gli diedi un ottimo voto, anche perché l'uomo ragno è uno dei miei personaggi preferiti, e poi quando cè emma ogni film è stupendo

... forse si da troppo spazio al romanticismo e allo humor, dimenticandosi per un po' che è un film principalmente di azione, pero' dovete riconoscere che come le genesi dei due antagonisti principali sono rappresentate molto bene, soprattutto il secondo... anche a me cmq è sembrato piu' un prologo per i prossimi due sequel che un capitolo unico

...
Anche a me è piaciuto e l'ho preferito al primo di questa serie Amazing (anche se quelle odiose battute "ironiche" da prima elementare pronunciate dall'Uomo Ragno possono risparmiarsele).
Per me c'è stato un giusto mix con l'azione e il romanticismo. Io mi son divertito molto. Il film perde punti solo se li paragono alla trilogia di Sam Raimi. E' un peccato che quella saga non sia continuata. Era davvero completa e ben fatta, con attori perfettamente calzanti nei loro ruoli.
In questo 2015, oltre a The Amazing Spider-Man 2 - Il potere di Electro, ho visto Mission (l'avevo registrato a Dicembre da Sky Cinema Cult), American Hustle - L'apparenza inganna e Capitan Harlock.
Parere mio, il film sull'
Uomo Ragno è stato quello che mi è piaciuto di più e che reputo fatto meglio. Attori (e doppiatori) calati perfettamente nel ruolo e che nelle loro scaramucce amorose ti sanno strappare un sorriso e coinvolgere, tanta azione ed effetti speciali all'ultimo grido (come dicevo prima, giusto mix tra azione e romanticismo). Storia ben congeniata con sorpresa finale e strada spianata per futuri seguiti. Jamie Foxx (con la voce di Franco Mannella) davvero impeccabile nel ruolo del disadattato complessato, così come in quello del villain. Bocciate le battute "ironiche" da prima elementare dell'Uomo Ragno, il design dell'armatura di Rhino (veramente inguardabile), che impedisce lui di essere competitivo con chiunque e il modo in cui è entrato in azione il personaggio di Goblin. Senza maschera e in quello stato, sembrava di essere nel film dei piccoli supereroi (il nome non mi sovviene, ma parlava di una scuola di supereroi) o in Spy Kids 3: Missione 3D Game Over.
Il buon vecchio
Mission, per quanto possa essere pieno di significato (soprattutto nel finale), è stato molto pesante. Molto lento. Cose che nei film non mi fanno proprio impazzire. Niente da dire sugli attori (e i doppiatori), così come sulla sceneggiatura e le ambientazioni, davvero di primo livello, ma è stato davvero pesante.
American Hustle - L'apparenza inganna è stata una mezza delusione. Dopo i primi e noiosi 40 minuti, che potevano essere riassunti in 15 minuti circa, il film decolla, ma non riesce a prendermi del tutto (anche se mi è scappata qualche risata

). Il finale è un bel colpo. I costumi (capigliature incluse), la colonna sonora, i mezzi e le ambientazioni sono fedelissimi al periodo e gli attori (e i doppiatori) hanno saputo adattarsi benissimo in un contesto in cui solo alcuni di loro hanno vissuto, ma da piccoli. Ognuno di loro ha saputo rappresentare in maniera eccellente il carattere del personaggio che gli è stato proposto, soprattutto Amy Adams, la cui presenza e femminilità hanno reso la pellicola più accattivante. Buona la sceneggiatura.
Capitan Harlock è un piacere per gli occhi, ma è un prodotto freddo come il ghiaccio. Le emozioni che ti trasmettono gli attori veri, i pupazzi non te la danno. Inoltre, parte degli avvenimenti sono a tratti forzati e inseriti in alcuni contesti in cui non dovrebbero esserci. E' stata un po' una delusione.