Cosa rappresenta realmente l'Unione Europea?

@alessandro21

"PS la Germania non è mebro del CDS"

Attualmente non lo è di diritto ma lo è e lo rimarrà per sempre.

"dissento, ogni nazione è rappresentata in rapporto agli abitanti, con deputati eletti. un altro è il discorso in merito a chi ha più deputati, chi meno"


Il numero dei rappresentanti non ha nulla a che vedere con il ruolo (come lo chiami tu) "reale" che giocano le nazioni all'interno dell'UE.
Anche perchè i rappresentanti sono espressione di partiti politici e non delle nazioni. ;)
 
Ultima modifica:
@alessandro21

Ale, io per evitare quel ****eggio di cui parlavo, prima di procedere ai voti, preferirei che chiarissimo un po' le idee.
Qua non si tratta di scegliere la caramella rossa o quella blu.

Guarda che di Europa ancora se ne sa poco, da quello che si legge. :D
 
relop.ing ha scritto:
Attualmente lo è di diritto ma lo è e lo rimarrà per sempre.
la Germania rimarrà fino al 2012 nel CDS
la situazione è ingarbugliata perchè, Brasile, l'India, il Giappone e Germania vogliono un seggio loro mentre Italia e Paesi Bassi non vogliono assegnare un seggio ad un'altra nazione europea ma vogliono appunto dare un seggio all'Unione Europea.

Il numero dei rappresentanti non ha nulla a che vedere con il ruolo (come lo chiami tu) "reale" che giocano le nazioni all'interno dell'UE.
Anche perchè i rappresentanti sono espressione di partiti politici e non delle nazioni. ;)
il parlamento europeo e composto da partiti "europei" ai quali aderiscono i vari partiti nazionali.
 
Ultima modifica:
relop.ing ha scritto:
@alessandro21

Ale, io per evitare quel ****eggio di cui parlavo, prima di procedere ai voti, preferirei che chiarissimo un po' le idee.
Qua non si tratta di scegliere la caramella rossa o quella blu.

Guarda che di Europa ancora se ne sa poco, da quello che si legge. :D
è verissimo quello che dici.
io in primis sto cercando di essere più chiaro possibile, affronterei anche il discorso del parlamento(come stiamo facendo) spiegando i meccanismi e il funzionamento.
PS calcola che sono partito dalla Dichiarazione Schuman ;)

vorrei parlare dei vari trattati, soprattutto quello di Lisbona che apporta parecchie modifiche al sistema Europa, ma, anche della Costituzione Europea, in modo che si capisca veramente che serve.
 
@alessandro21

Ale, io non credo che occorra riproporre qui la storia dell'UE.

Chi non la conosce, se la vada a studiare.

Io desidererei dare spazio agli amici per descrivere come vorrebbero che fosse l'UE, anche con parole semplici, con esempi.

Ci potrebbe essere qualcuno innamorato dell'EU delle Nazioni, senza destre e sinistre e centri.
Il tuo esempio Berlusconi-Fini che stanno nello stesso partito potrebbe far sorridere, ma è pur sempre un non senso. Sono costretti a restarci, ma se le darebbero di santa ragione!
I Grandi d'Europa, molto più furbi di noi italiani, quando vanno a votare votano sempre per i propri interessi nazionali. O no? :D
 
la composizione del parlamento europeo dopo il trattato di Lisbona(2007)
Germania---------76 Parlamentari
Francia----------74 Parlamentari
Italia ------------73 Parlamentari
Regno Unito------73 Parlamentari
Spagna----------54 Parlamentari
Polonia---------- 51 Parlamentari
Romania--------- 33 Parlamentari
Paesi Bassi ------ 26 Parlamentari
Belgio----------- 22 Parlamentari
Grecia-----------22 Parlamentari
Portogallo ------ 22 Parlamentari
Repubblica Ceca- 22 Parlamentari
Ungheria------- -22 Parlamentari
Svezia---------- 20 Parlamentari
Austria----------19 Parlamentari
Bulgaria---------18 Parlamentari
Danimarca------ 13 Parlamentari
Finlandia------ - 13 Parlamentari
Slovacchia ----- 13 Parlamentari
Irlanda----------12 Parlamentari
Lituania--------- 12 Parlamentari
Lettonia------- - 9 Parlamentari
Slovenia------- - 8 Parlamentari
Cipro --------- -- 6 Parlamentari
Estonia-------- - 6 Parlamentari
Lussemburgo--- - 6 Parlamentari
Malta-------- --- 6 Parlamentari
Totale:---------751 Parlamentari
 
Ultima modifica:
Se7en ha scritto:
relop.ing....
secondo me siamo parenti!!!
anche in questo argomento che nulla c'azzecca con il sat, ti faccio un bel quotone integrale di ciò che hai scritto!!! ;)


Chissà! Potrebbe darsi.
La mia famiglia paterna è siciliana di origine normanna (pelle, capelli ed occhi chiari); quella materna è francese del centro-nord (Regione parigina) anche loro stessi tratti.

Grazie per l'apprezzamento. Gli incoraggiamenti fanno sempre piacere. ;)
 
relop.ing ha scritto:
@alessandro21

Ale, io non credo che occorra riproporre qui la storia dell'UE.

Chi non la conosce, se la vada a studiare.

Io desidererei dare spazio agli amici per descrivere come vorrebbero che fosse l'UE, anche con parole semplici, con esempi.

Ci potrebbe essere qualcuno innamorato dell'EU delle Nazioni, senza destre e sinistre e centri.
io prima vorrei spiegare come funziona adesso l'Europa(ho appena citato il numero di parlamentari), in modo che ognuno potrebbe descrivere, come dici tu, come vorrebbe l'UE, partendo da quello che l'UE oggi è.
Il tuo esempio Berlusconi-Fini che stanno nello stesso partito potrebbe far sorridere, ma è pur sempre un non senso. Sono costretti a restarci, ma se le darebbero di santa ragione!
I Grandi d'Europa, molto più furbi di noi italiani, quando vanno a votare votano sempre per i propri interessi nazionali. O no? :D
si si, non sono fessi, come noi.
riguardo Fini-Berlusconi, si, era una batutta;)
 
@alessandro21


Si, Ale, gentilissimo, il "non senso" era riferito non a quello che hai detto tu, ma a quella situazione paradossale ;)
 
MyBlueEyes ha scritto:
L'Islanda ha solamente aderito al trattato di Shengen, non ha rappresentanti al parlamento europeo, non ha firmato il trattato di Amsterdam, di Roma e di Lisbona.


Si, ma mettiamoci d'accordo: l'Islanda, per adesso, ha solo lo status ufficiale di "candidato" non perchè ha la puzza sotto il naso, ma perchè solo il 16 luglio 2009 il suo Parlamento ha autorizzato il governo a iniziare i negoziati per l'adesione all'Unione europea. :D

understand?
 
Malta e Lussemburgo 6 deputati? Orrore... Dovevano beccarsene al massimo 1 per i motivi di proporzionalità che citavo. Alla fine i paesi con più abitanti come Germania, Francia, Italia e Regno Unito hanno un deficit di rappresentatività...
 
alex86 ha scritto:
Malta e Lussemburgo 6 deputati? Orrore... Dovevano beccarsene al massimo 1 per i motivi di proporzionalità che citavo. Alla fine i paesi con più abitanti come Germania, Francia, Italia e Regno Unito hanno un deficit di rappresentatività...

Questo è uno dei motivi per i quali avevo definito l'UE un Ente Morale immorale! :icon_cool:
 
Piuttosto difficile voler togliere potere ai parlamenti nazionali, se l'Europa è così come è ora, non serve a molto!

Attualmente ha dei poteri deboli nei confronti degli stati nazionali, se uno stato non recepisce una direttiva, cosa può fare? Nulla di concreto!

Considerando il notevole costo di esercizio di rappresentanza in seno al Parlamento Europeo, e volendo mantenere lo status quo, le autonomie e via discorrendo, ne possiamo fare volentieri a meno di tenere in piedi una istituzione del genere.
Continuando a coltivare il proprio orticello.
:D
 
beba "scherzando" ha detto una cosa giusta...condivido ;)

comunque, togliendo potere ai parlamenti "locali", si elimina di coseguenza questa questa situazione paradossale.
 
Pensate veramente che i britannici o i francesi rinunceranno mai ai loro parlamenti nazionali?

Prima devono sbarcare i marziani sulla terra! :D
 
relop.ing ha scritto:
Pensate veramente che i britannici o i francesi rinunceranno mai ai loro parlamenti nazionali?

Prima devono sbarcare i marziani sulla terra! :D

Forse non hai osservato bene, ci sono da tempo :badgrin:

Dunque, l'Europa si fa veramente con chi ci vuole stare, se ciò non fosse possibile... amen
si liquida il tutto chiudendo queste istituzioni che costano fior di soldi ai contribuenti, e ognuno per conto suo come era prima.
Lo ripeto:
L'Europa così come è ora, non serve a nessuno!
Se la richiesta parte dal basso, l'Europa si fa, ma quella vera.. che ci unisce solo la moneta a cosa serve?

Per dirla tutta, ora se permettete con rispetto parlando :D , questa è l'Europa delle banche, che è lontano anni luce dagli Stati Uniti d'Europa che tutti dovremmo avere!!
Aggiungo - sempre con rispetto parlando - che la situazione attuale sa di nazionalismo, dove nessuno degli stati vuol perdere i propri privilegi (politici, legislativi), continuando ad alimentare le disuguaglianze tra popoli.
;)
 
la soluzione è semplice,
si fa un europa federale con un solo parlamento a nazione (non bicamerale) a numero di parlamentari ridotto max 100.
il parlamento centrale deve essere bicamerale con max 700-800 parlamentari per ogni parlamento, il sistema deve essere presidenziale (come gli Stati Uniti).
esercito e aeronautica con le loro bassi devono rispondere solo al governo centrale(europeo) e devono essere unificati.
tutta l 'Europa farà parte sia della NATO ce dell'ONU.
così solo si risparmierà qualcosa sui costi politici.
il progetto dev'essere attuato gradualmente, magari prima con l'unione militare, poi con quella politica.

ricordo che la maggior parte degli organi (parlamento, politica estera) l'UE già li ha, solo che non si sfruttano perchè ogni stato vuole fare da se.
 
relop.ing ha scritto:
Pensate veramente che i britannici o i francesi rinunceranno mai ai loro parlamenti nazionali?

Prima devono sbarcare i marziani sulla terra! :D
secondo me, se le cose si fanno bene e piano, facendo capire alla gente perchè serve l'Europa federale, tutti ci "rinunceranno", magari, come ho già detto, si potrebbe lasciare un solo piccolo parlamento(max 100 parlamentari) a stato.
 
alessandro21 ha scritto:
esercito e aeronautica con le loro bassi devono rispondere solo al governo centrale(europeo) e devono essere unificati.

Volevi dire gli eserciti e le aeronautiche devono essere unificati.
Unificare l'esercito con l'aeronautica, mi sembra impossibile.
Hanno compiti diversi.

Domanda: la Marina no?
E', oggi più che mai, il vero braccio operativo della politica estera, della lotta all'inquinamento dei mari, del soccorso in mare, della sicurezza delle rotte!
Penso che lo sarebbe ancora di più se fosse l'espressione di una grande Europa veramente Unita.
Il "mostrar bandiera" delle unità navali oltre che un deterrente ha il seguente significato: noi ci siamo. ;)
 
Indietro
Alto Basso