Cosa stai ascoltando?

sopron ha scritto:
Jan de Hann (fratello di Jacob): Banja Luka (in due parti)
http://youtu.be/7IDyLJ6wELk
questa è più impegnativa, a momenti straziante, desolante, descrive la guerra in Bosnia del 1991. C'è anche la sirena...è impressionante.
veramente molto bella :) detta da uno che non ci capisce niente :D

notevoli i primi 5 minuti, poi mi da l'idea di essere un po' fuori luogo il seguito con quel cambio totale... cioè che non trasmette più sofferenza... boh, li non l'ho più apprezzata e non l'ho compresa più
 
CHRIS 86 ha scritto:
veramente molto bella :) detta da uno che non ci capisce niente :D

notevoli i primi 5 minuti, poi mi da l'idea di essere un po' fuori luogo il seguito con quel cambio totale... cioè che non trasmette più sofferenza... boh, li non l'ho più apprezzata e non l'ho compresa più

Ciao Chris. Grazie per aver ascoltato innanzitutto.
Dedico due righe di presentazione che avevo omesso ;)
l'aggressiva introduzione rappresenta il conflitto. Poi trombe e tromboni: la preghiera. Poi di nuovo il conflitto. Successivamente, hai detto bene, c'è un cambiamento: la speranza per la pace! Ma che questa speranza sia prematura lo si capisce proseguendo, quando flauto e sax alto (I Potenti) decidono qualcosa di diverso rispetto alle aspettative! Niente pace ancora! Nuovamente morte e annientamento. Gente innocente viene violentata e uccisa e, in grande stile, hanno luogo pulizie etniche (concetto moderno eh!! i Romani non sapevano cosa fosse la pulizia etnica, neppure nel corso della massima espansione dell'Impero, sotto Traiano!!). La gente soffre e non si vede ancora la fine di questo incubo. Composizione terminata in ottobre 1995.
Ciao.
 
@ Sopron

Finalmente, dopo una giornata piuttosto pesante, mi sono messo le pantofole
e sto ascoltando in poltrona, con tranquillità, i tuoi ultimi link.

I tuoi commenti sono utilissimi e rendono assai comprensibile l'ascolto.
Van der Roost, Poème Montagnard. Non lo conoscevo.
Sai fare apprezzare le cose belle, con chiarezza e semplicità.
Durante il brano, ogni tuo appunto trova la sua collocazione.
Continuo a ripetere è vero, eccolo qui. E' divertente e piacevole.:D :D :D

Zorba. La conosco bene perchè è molto nota,
(so del cambio di ritmo :D ).
Vedo finalmente Theodorakis, uno spasso.
Potenza del Web. ;) :D :D Bellissimo.
 
Ciao Ippo.
Anch'io ti ringrazio per i link. Solo oggi ho potuto ascoltare i 5/4 di Jesus Christ che avevi segnalato e complimenti per l'orchestra di mandolini e chitarre e tamburi baschi: ho apprezzato, non la conoscevo. Congratulazioni per questa bella realtà musicale di Brescia, e al maestro che ha diretto America 6/8 in due e 3/4 in tre.
Interessante l'ardita progressione modulante a 7:50!
Sì, mi dispiace che il video con la danza completa del Sirtaki sia sparito (ho trovato qualcosa dall'Arena di Verona ma è improponibile). Nel video che ricordavo c'era una percussionista donna, bella, altera:D che faceva (quasi) tutto lei!:evil5: :D e non sbagliava un colpo, ragazzi!!:icon_cool: e picchiava un piatto ride, bello pesante sonoro...che donna di temperamento!!!:D :D in abito lungo da sera, ma senza maniche...era estate:D :D
ho conservato una sua immagine sul disco fisso:D psssst:D
peccato che il video sia stato rimosso...almeno io non lo trovo più...be' forse meglio così...sarei stato geloso!:D :D :lol: :lol: :lol: :lol:
 
milanistaavita ha scritto:
ormai sopron ed ippogrifo han preso il sopravvento in questo topic :lol:

verrai assorbito!
è deciso.
il forum diventerà monotematico.:badgrin: :badgrin:
:D :D :D

un caro saluto dal monopolista tatankòfilo:D :D :D
:lol: :lol: :lol: :lol:
 
Milanì, senti qua che voce sensuale! :evil5: :D
senti quanto amore per Vienna, senti come mette l'accento su Wien e su mein, e senti la melodia del ritornello come s'insinua ammiccante e la breve modulazione cromatica nonché il senso di sospensione che la precede. Non aver paura, lasciati affascinare dalla erre di Träume :icon_cool: :D
http://youtu.be/x8mfu8dXTTQ

qui ce n'è per tutti i gusti eh, vuoi qualcosa di più forte? eccoti la Borkh!
http://youtu.be/RKO20rBpLoE da 6:00 qui balla un valzerino agghiacciante in preda alla pazzia. Non dirmi che non ti è aumentata la frequenza cardiaca! :badgrin: :lol: :lol:


http://www.classicalcdreview.com/elektradm.jpg dopo la rappresentazione, con il grande Mitròpoulos.
 
Sarai assorbito Milanì e vivrai felice:badgrin: :badgrin:
sarai una sola anima con la musica classica!:badgrin: :D

è deciso.

also sprach sopron. :badgrin: :badgrin: :D :D :D

Se John Cage ed Edgar Varese e ancora prima Karheinz Stockhausen e compagnia bella non sono riusciti ad abbattere i soproniani, ti rimane solo una coraggiosa rassegnazione!:badgrin: :D :D

Ho capito, se dici così, significa che ti sei perdutamente innamorato di Elisabeth o di Inge:D :D
:lol: :lol: :lol: :lol:
 
Bravo Ippo!!
hai sferrato il colpo di grazia!:D :D
in ogni caso erano stati avvisati.:D :D

un minuto di silenzio, in lutto per la dance:D :D

con infinita simpatia (nel senso etimologico di sym-pàtheia = con-doglianza).
vostro sorpon
:D :D :D
 
Ma che bella idea Ippo!!!

vedete un po' come ci si innamorava all'epoca di Mozart???...in 2 minuti!!!
Tale il tempo che Mozart aveva a disposizione nell'economia dell'opera per far incontrare i due pa-un-pa timido, in modo che si conoscessero papa papa meno timido, si piacessero papapa pappaapa più convinto e si amassero per sempre papapapapa papapapapapapa fine!
tutto giocando con le stesse note, ma ribattute! se non è un genio questo nella sua semplicità!

invece nell'Ottocento..hai voglia ad innamorarsi...tutto più lungo, complicato, contorto...i personaggi devono prima raccontarsi, si va per le lunghe: Bohème "sì.mi chiamano Mimì ma il mio nome è Lucia" e blabla....vivo sola....e a Rodolfo tocca lo stesso...la spontaneità è sparita!! altra epoca, altro modo per innamorarsi.

tornando ad Elektra, ho appena visto uno spezzone di video della scena finale con la bulgara Iordanka Derilova: sono stupefatto dalla forza bestiale che deve avere il soprano qui: ballare scomposta e con energia e cantare...per un'ora. E alla fine tirar fuori le note più ostiche e via di nuovo col ballo!
Un forza e una resistenza, queste sì, titaniche!

Grazie ancora al nostro Ippo e buona serata a tutti :))
 
Indietro
Alto Basso