Cosa stai ascoltando?

devi ripetere il corso a causa dell'eccessivo numero di assenze che hai collezionato!:evil5:
:laughing7::laughing7::laughing7::eusa_whistle: :eusa_whistle:
 
Sono sempre più stupito dal questa Ol. II!

http://www.youtube.com/watch?v=iPMbSutCCzw

ho analizzato con calma e la prosodia è perfettamente rispettata, anche il ductus ritmico direi. Non è detto che gli "a capo" che vedete su YT siano corretti (e la musica ha troppo desiderio di seguire gli a capo)
... il famoso discorso sulla colometria o meglio sulla ricostruzione della colometria, che ora non affrontiamo, né affronteremo in futuro.

Pianoforte e tonalità a parte (non esistevano!) mi sembra un'ottima resa. Sono più convinto ora rispetto a quando l'avevo postata.

Volendo tradurre:
(ometto l'intro strumentale)

levare del coro e
9/8 9/8 9/8 6/8 (non scrivo più il denominatore)

12, 9, 9, || 6, 6, 6, 9, 9, || 9, 6, 9, 12, 6, || 6, 12, 12 con corona|||
tutto 12 con rit. finale.

ognuno potrà fare le sue suddivisioni, ma io la sento così.

Ehhhh quando i vincitori delle Olimpiadi (veri VIP anche all'epoca) si accontentavano di una corona d'alloro e di un epinicio (canto per la vittoria) di Pindaro...;)
Si celebra anche Agrigento che diede i natali al vicitore nella corsa con la quadriga.


Milanì, non spaventarti, questa era solo una "ricaduta" da parte mia,
mi prendo ferie adesso! :evil5: :evil5:
:D :D :D
 
@ Sopron

La civetta s'è appollaiata sul trespolo e sta sgranando gli occhi per la meraviglia!!!! :D ;)

Quante cose stupende!!!!

Grazie tantissime.

Sei una miniera d'oro, anzi, di più ... una miniera di diamanti ... anzi, di più ... una miniera di Musica.

:notworthy: :notworthy: :notworthy:
;) ;) ;) :D :D :D
 
sopron ha scritto:
...
lasciare spazio anche alle proposte di altri utenti, che dici? considerato che parliamo dei Greci diremo: medèn àgan, niente che risulti eccessivo! ;)
...

Est modus in rebus?
E va be', ma c'è la possibilità della coesistenza di vari canali di comunicazione nel forum ... contemporaneamente.
In definitiva qui si parla di "ascolto di musica", se non mi sbaglio ...
Al di là di tutte le note tecniche (è bene per me sentirle anche se non le comprendo tutte, perchè mi aiuta a farmi un'idea, l'apprendimento avviene a strati, come quando si pittura con la vernice), trovo queste musiche belle ed i legami tra la lingua, la poesia e la musica sono straordinariamente interessanti e probabilmente più determinanti di quanto non si possa credere.
La metrica oltretutto interessa anche le canzoni moderne.
La Pausini, ad esempio, riesce spesso con grande abilità a spostare gli accenti delle parole nelle canzoni ... e nessuno si scandalizza più! ;) :D
 
E'st modus ìn rebùs... hemiasclepiadeo II :D :D
sono nuovamente schiavo degli accenti ahi ahi ahi :D :D

hehe Orazio è saggio, io sono più catulliano ecco...non so quando maturerò :D :D :D :D

sì, sezione "ascolto di musica", ma ho esagerato con i tecnicismi...tieni sempre presente che una tua domandina (peraltro sempre pertinente e molto gradita) può richiedere fino a 1000 pagine del forum!!!:evil5: :D

vero Ippo, vero! mousikè téchne = arte delle Muse, quindi canto, musica, danza.
e pensa anche alle commedie in cui Aristofane addirittura prendeva in giro le candenze ritmiche usate da Euripide: il lecizio -u-u-u- (dim iamb acefalo = senza testa, ossia senza la prima sillaba) che deriva il suo nome da lèkythìon apòlesé -u uu u-u- (con la lunga soluta in trìbraco uuu) e significa "ruppe la boccetta" hahahahaa
(nota comportamentale per Ippo:
a questo punto devi ridere per la battuta! :evil5: :D :D grazie in anticipo :laughing7::laughing7:)
Euripide che ruppe la bocchetta dell'inchiostro e per questo si sarebbe fermato in quel punto del verso generando sempre le stesse cesure nel ritmo dei trimetri giambici hahaha...e sembra che egli rompesse molto spesso...la boccetta! :D :D :D

tornando seri: se A. fa questa parodia dello stile euripiedo => significa che l'orecchio degli spettatori era allenato ed in grado di cogliere questa cadenza anche se di breve durata.

Pausini vs. Verdi e Dante: chi vince???

Dante:
"Né la pièèèta / del vecchio padre... omissis...Penelopèèèè"
non pietà, per rispettare l'endecasillabo, anche se Dante sapeva benissimo che in latino la e era breve!
pièta è un esempio di sistole (termine medico direi...come la sincope ;) )

Va' pensiero:
"Oh simììììle di Solima ai fati...."
e non sìmile!

simìle è un es. di diastole.

E ne vien fuori un bel:
"ossi mille" hahaha:D :D

Fraintendimenti lessicali insorgono anche nel Trovatore:
"ah l'amore, l'amore è un dardo!"

certo, data l'abbondanza di iconografia con Eros che scaglia le freccine, è più che giustificato il qui pro quo!

"ah l'amor, l'amor è un dardo!" (sinizèsi tra e ed un= due vocali pronunciate come una sola vocale, abbiamo già parlato della sinizèsi).
in realtà il testo dice:
Ah l'amor, l'amor ond'ardo!!

sarebbe un "onde per cui", un onde causale => noi diremmo: l'amore che mi fa ardere. alles klar?

PS: Ippo batti un colpo quando avrai "domato" il battimani in 6+5/8....anzi scuoti i sistri così sento il richiamo :laughing7::laughing7::laughing7:
e dai un'occhiata anche agli aggiornamenti che ho postato su Ol.II. dankööö:D

PPSS: tranquilli, riprendo le ferie ;) :D :D
 
Ultima modifica:
Driiiiiiin

Solo una pausetta ... è suonata la campanella, si fa ricreazione ... e si dà sfogo (moderatamente!!!!) agli istinti repressi, con una barzelletta innocente (!), ma un po' fuori dai limiti (in senso buono) della decenza.
La Pausini spesso si lascia travolgere dalla forza sovrumana e primordiale dell'Eros (Lei è proprio dominata da queste passioni) e talvolta "infrange" ... in modo simile a ciò che sentirete (non posso fare una statistica scientifica perchè non conosco bene la sua produzione :D ).
Ecco qua ...
Se non resistete fino in fondo, non fa nulla. Posso capire!!!
àmore, bàmbina, no non piangère ...
(Vi raccomando sempre la delicatezza negli insulti :D :D :D )

PS: Sto rosicchiando ... rosicchiando ... Pat & C
(ho il tempo libero un po' limitato oggi, ma ... con calma ... ;) :D )
 
haha Ippògrifo, ho apprèzzato la ricreàzione!!! :D :D

non c'è che dire, Pippo Franco predilige le terzine: sedic sedic ottavo legato a ottavo tutto in terzina e la variante ottavo col punto sedic ottavo tutto in terzina :D :D è proprio vero che il testo deve seguire la musica :D :D

in ogni caso apprezzo la stravaganza e ti ringrazio per la ricreazione!! :D :D

povero cuoricino/povere orecchie però! con tutte ste sistolài e diastolài degli accenti!!!! :D :D :D :D

non sapevo che la Pausini fosse impunemente sistoleggiante/diastoleggiante...:D

Approfitto per
errata corrigere:

più che Verdi avrei dovuto citare il suo librettista, T. Solera.
Verdi entrò in battere sulla diastole metrica di Solera.
/errata correxi


Buòn proseguì|mènto di giòrnatà (-uu-|-uu-u- coriambo + hemiasclII) :D :D

mènto di giòrnatà = èst modus ìn rebùs ...tutto torna!.... :D :D :D :D
 
Pat Metheny rode, rode ... rosicchia, rosicchia.
Sopron, qui sotto c'è qualcosa.
Mi hai dato la chiave di lettura per l'interpretazione del brano di Pat Metheny.
Innanzitutto il 6/8 + 5/8. Non ci sarei mai arrivato. Giuro. Impossibile per me. Veramente.
Poi ... l'inizio con la pausa di sedicesimo. Colpito al cuore. Ragionavo in battere, figurati!!!
Tu hai qualcosa ...
Sei sicuro di non essere tu il demiurgo? Per me lo sei.
Per capirci qualcosa, ho rallentato il brano, dimezzando la velocità.
Dopo undici ottavi il battito di mani si ripete uguale a se stesso, come dicevi tu. Inesorabile.
Così mi risulterebbe (non divido in ottavi):
6/8: pausasedicesimo sedicesimo ottavo ottavo sedicesimo ottavo ottavo sedicesimo
5/8: pausasedicesimo sedicesimo ottavo sedicesimo ottavo ottavo sedicesimo
Per me è impossibile. Fortuna che è un semplice battito di mani ...
Lo vedevo eseguito in modo talmente disinvolto che mi sembrava facile!!!
Mi pare di leggere nel pensiero a Pat (che ridacchia sempre mentre suona, filibustiere!):
"Cosa ci vuole? E' un battito di mani ... seguiteci!"
Se lo facesse una persona sola si potrebbe dire: "Embè, sta battendo a caso ... son capaci tutti".
Ma, caspita!!! Lo fanno tutti insieme i componenti dell'orchestra!!! Che ... se, per caso, ce n'è uno solo che sgarra, anche il più fessacchiotto dei presenti se ne accorge!!!
Comincio davvero a pensare che tu sappia fare da tramite tra il mondo delle idee e quello della realtà sensibile!!!!
:notworthy: :notworthy: :notworthy:
 
Indietro
Alto Basso