E'st modus ìn rebùs... hemiasclepiadeo II
sono nuovamente schiavo degli accenti ahi ahi ahi
hehe Orazio è saggio, io sono più catulliano ecco...non so quando maturerò
sì, sezione "ascolto di musica", ma ho esagerato con i tecnicismi...tieni sempre presente che una tua domandina (peraltro sempre pertinente e molto gradita) può richiedere fino a 1000 pagine del forum!!!
vero Ippo, vero! mousikè téchne = arte delle Muse, quindi canto, musica, danza.
e pensa anche alle commedie in cui Aristofane addirittura prendeva in giro le candenze ritmiche usate da Euripide: il lecizio -u-u-u- (dim iamb acefalo = senza testa, ossia senza la prima sillaba) che deriva il suo nome da lèkythìon apòlesé -u uu u-u- (con la lunga soluta in trìbraco uuu) e significa "ruppe la boccetta" hahahahaa
(nota comportamentale per Ippo:
a questo punto devi ridere per la battuta!

grazie in anticipo


)
Euripide che ruppe la bocchetta dell'inchiostro e per questo si sarebbe fermato in quel punto del verso generando sempre le stesse cesure nel ritmo dei trimetri giambici hahaha...e sembra che egli rompesse molto spesso...la boccetta!
tornando seri: se A. fa questa parodia dello stile euripiedo => significa che l'orecchio degli spettatori era allenato ed in grado di cogliere questa cadenza anche se di breve durata.
Pausini vs. Verdi e Dante: chi vince???
Dante:
"Né la pièèèta / del vecchio padre...
omissis...Penelopèèèè"
non pietà, per rispettare l'endecasillabo, anche se Dante sapeva benissimo che in latino la e era breve!
pièta è un esempio di
sistole (termine medico direi...come la sincope

)
Va' pensiero:
"Oh simììììle di Solima ai fati...."
e non sìmile!
simìle è un es. di
diastole.
E ne vien fuori un bel:
"ossi mille" hahaha
Fraintendimenti lessicali insorgono anche nel Trovatore:
"ah l'amore, l'amore è un dardo!"
certo, data l'abbondanza di iconografia con Eros che scaglia le freccine, è più che giustificato il qui pro quo!
"ah l'amor, l'amor è un dardo!" (sinizèsi tra e ed un= due vocali pronunciate come una sola vocale, abbiamo già parlato della sinizèsi).
in realtà il testo dice:
Ah l'amor, l'amor ond'ardo!!
sarebbe un "onde per cui", un onde causale => noi diremmo: l'amore che mi fa ardere. alles klar?
PS: Ippo batti un colpo quando avrai "domato" il battimani in 6+5/8....anzi scuoti i sistri così sento il richiamo



e dai un'occhiata anche agli aggiornamenti che ho postato su Ol.II. dankööö
PPSS: tranquilli, riprendo le ferie
