sopron
Digital-Forum Gold Master
- Registrato
- 14 Ottobre 2009
- Messaggi
- 5.380
http://www.youtube.com/watch?v=y0mAbw-niI8&feature=relmfu
stesso link di prima: solo per dire che a 1:31 (della foto!), ultima battuta del primo rigo: ecco un bell'esempio di V>VI che non ci si aspetta: è infatti denominato "cadenza d'inganno"
mentre a 1:13 (prima batt del primo rigo) l'accordo è un'appoggiatura: nel senso che l'accordo "vero" è quello che viene dopo
mentre a 2:18, ultima nota dell'ultima battuta, c'è una modulazione insolita: "dominante secondaria"! quell'ultimissimo lab del basso è la settima, la settima della dominante secondaria ossia la => dominante costruita sul secondo grado della nuova tonalità entrante. (troppo banale farla precedere dalla semplice dominante). ma il lab seguito dal reb, sempre nel basso, è sempre il famoso ed immarcescibile salto di quarta giusta, il motore del concetto di tonalità occidentale.
...tutto questo perché non si liquidi il brano come "una marcetta triste" e basta

stesso link di prima: solo per dire che a 1:31 (della foto!), ultima battuta del primo rigo: ecco un bell'esempio di V>VI che non ci si aspetta: è infatti denominato "cadenza d'inganno"
mentre a 1:13 (prima batt del primo rigo) l'accordo è un'appoggiatura: nel senso che l'accordo "vero" è quello che viene dopo
mentre a 2:18, ultima nota dell'ultima battuta, c'è una modulazione insolita: "dominante secondaria"! quell'ultimissimo lab del basso è la settima, la settima della dominante secondaria ossia la => dominante costruita sul secondo grado della nuova tonalità entrante. (troppo banale farla precedere dalla semplice dominante). ma il lab seguito dal reb, sempre nel basso, è sempre il famoso ed immarcescibile salto di quarta giusta, il motore del concetto di tonalità occidentale.
...tutto questo perché non si liquidi il brano come "una marcetta triste" e basta
Ultima modifica: