montaggista
Digital-Forum Gold Master
- Registrato
- 18 Ottobre 2009
- Messaggi
- 4.676
Prima della vendita per prodotto, con la suddivisione che vediamo oggi in tv, a Sky e Dazn che (avvenuta a giugno 2018), il bando con pack per piattaforma (misto a un pacchetto che prevedeva anche 132 match in esclusiva) aveva come minimo d'asta 160 mln per il pacchetto dei diritti web (tutti i match di Juve, Milan, Inter, Napoli, Lazio, Genoa, Fiorentina e una neopromossa; esclusa dal pack invece la Roma).
L'offerta più alta per i diritti web fu di Sky, che superò il minimo d'asta (170 mln). Ci furno altre 2 offerte più basse: Dazn 100 mln e Tim 50 mln.
P.S.: il minimo d'asta complessivo per tutti i pack era di 1,05 mld annui
mi sembra che a quel punto il banco salto' perche' mediaset non ne volle sapere di varcare la soglia dei 200 milioni per ottenere i diritti sul dtt. E quindi da li' si genero' nella vicenda la storia di Mediapro,la homepage degli spagnoli attivata in una famosa serata con il regolamento per acquisire i diritti di trasmissione a propria disposizione, i ricorsi messi a punto da Sky, lo studio di LegaA e Coni per vedere che pesci pigliare e non allontanarsi troppo dalla cifra d'incasso prevista nella dolce sinfonia delle sirene spagnole, la trattativa privata, gli accordi fra operatori ecc.ecc.. E' cosi' ?
Ma poi, non si fosse palesato il famoso "interesse Perform" per ottenere la propria fetta di diritti, visto che l'interesse iniziale da parte loro in base d'asta era piuttosto timido, cosa sarebbe successo senza la provvidenziale figura di Dazn anche necessaria burocraticamente a quel punto oltre che finanziaramente , e con la sola Sky a fare corsa a se' , ruolo di dominio che come sappiamo e' sempre stato storico , a sbaragliare il campo con offerte che nessuno poteva (voleva)pareggiare.Tanto che appena manifestata l'offerta concreta spagnola (poi non piu' tanto concreta),Sky chiari' subito di essere disposta a garantire che poteva fare lei, di suo salvadanaio,senza altra gente di mezzo.
Come sarebbero stati gestiti i diritti di trasmissione ad interesse di un solo operatore,non ci fosse stato il tandem Sky-Dazn? Avrebbero dovuto vendere la parte assegnata a Dazn ad altro operatore magari per due spiccioli , visto oltretutto che ci si stava avvicinando all'inizio vero e proprio dell'evento sportivo collegato ,il campionato di calcio? Sky infatti non avrebbe potuto comprare tutto e poi rivendere a un collega operatore, quindi come si faceva in quel caso a stare nell'ottica della Melandri ?vi ringrazio
Ultima modifica: