CVC in Serie A e interesse Amazon Champions può cambiare scenario tv

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io invece penso che entro l'estate Sky abbandoni il DTT e possa così prendere in esclusiva i pacchetti della Serie A

L'esclusiva totale della Serie A è impossibile a prescindere da dove sfrutti i diritti (sat, dtt, iptv o ott), lo vieta la legge Melandri.

Che poi Sky abbia intenzione di abbandonare il digitale terrestre, concordo. Ormai è palese, sta contattando tutti i clienti dtt per proporgli il passaggio a Sky Q fibra o Sky Q sat...
 
spiegatemi per favore il nesso tra il fatto di abbandonare il DTT e potersi prendere l'esclusiva della serie A, non c'è sempre la storia della sentenza del web.
Se ci fosse un operatore interessato al dtt allora non ci sarebbe la storia della sentenza, in quando quelle partite sarebbero visibili pure ad un operatore terzo. Pero sul dtt pay non ci sono gruppi interessati ad entrare, unico è sky
 
L'esclusiva totale della Serie A è impossibile a prescindere da dove sfrutti i diritti (sat, dtt, iptv o ott), lo vieta la legge Melandri.

Che poi Sky abbia intenzione di abbandonare il digitale terrestre, concordo. Ormai è palese, sta contattando tutti i clienti dtt per proporgli il passaggio a Sky Q fibra o Sky Q sat...

Capiamoci :)
Intendevo i pacchetti che può prendere vista la Melandri
 
Se ci fosse un operatore interessato al dtt allora non ci sarebbe la storia della sentenza, in quando quelle partite sarebbero visibili pure ad un operatore terzo. Pero sul dtt pay non ci sono gruppi interessati ad entrare, unico è sky

ma la sentenza riguarda il web che c'entra il DTT, cmq si ovviamente non c'è nessuno sul DTT.
 
Pero sul dtt pay non ci sono gruppi interessati ad entrare, unico è sky

dubito che Sky fosse veramente interessata ad entrare nel DTT pay...
l’unico interesse era affondare Mediaset Premium.

se poi gli accordi prevedevano anche che Sky arrivasse nel DTT sulle frequenze Premium amen, piccola parentesi fallimentare di 2 anni, che non ha fruttato in termini di abbonamenti (al 30 giugno 2020 600.000) e ha palesemente portato enormi costi per l’affitto della banda che non permetteva neanche di offrire un offerta decente.
 
Ma che dici? Non può acquisire in esclusiva per il web

Cito:
"La frase esatta nella sentenza è:

"... divieto, per SKY, di stipulare nuovi contratti di acquisizione di contenuti audiovisivi e di canali lineari di editori terzi per il territorio italiano con clausole di esclusiva per la sola piattaforma internet o con clausole aventi effetti equivalenti..." "
 
Ma che dici? Non può acquisire in esclusiva per il web

Cito:
"La frase esatta nella sentenza è:

"... divieto, per SKY, di stipulare nuovi contratti di acquisizione di contenuti audiovisivi e di canali lineari di editori terzi per il territorio italiano con clausole di esclusiva per la sola piattaforma internet o con clausole aventi effetti equivalenti..." "
Ok, allora non si può neanche questo
 
Si dice che il furto sia proprio questo che i vari sport si fanno il loro ott

non è un furto...è l'unica possibilità per i più appassionati di avere la chance di vedere tutte le partite che vogliono di quello sport...calcio a parte (e solo perchè sono solo 2 partite a settimana e neanche sempre per squadra), non è mai esistita nè mai esisterà una tv lineare in grado di coprire centinaia o migliaia di match all'anno di uno sport...

è ovvio che se uno non sa scegliere, allora diventa matto a star dietro a tutto (e si svuota in fretta il portafoglio)...
 
non è un furto...è l'unica possibilità per i più appassionati di avere la chance di vedere tutte le partite che vogliono di quello sport...calcio a parte (e solo perchè sono solo 2 partite a settimana e neanche sempre per squadra), non è mai esistita nè mai esisterà una tv lineare in grado di coprire centinaia o migliaia di match all'anno di uno sport...

è ovvio che se uno non sa scegliere, allora diventa matto a star dietro a tutto (e si svuota in fretta il portafoglio)...
Esattamente e almeno paghi per quello che vuoi vedere, se vuoi risparmiare o becchi l'offerta o ti fai l'annuale e vedi come risparmi
 
non è un furto...è l'unica possibilità per i più appassionati di avere la chance di vedere tutte le partite che vogliono di quello sport...calcio a parte (e solo perchè sono solo 2 partite a settimana e neanche sempre per squadra), non è mai esistita nè mai esisterà una tv lineare in grado di coprire centinaia o migliaia di match all'anno di uno sport...

è ovvio che se uno non sa scegliere, allora diventa matto a star dietro a tutto (e si svuota in fretta il portafoglio)...

scusa scusate ma mi sono sbagliato ho il corettore del telefono volevo dire futuro
 
Una mia osservazione sulla sentenza sui contenuti per la piattaforma Internet...

Nel testo si dice che e' vietata l'acquisizione in esclusiva per Internet, non la trasmissione in esclusiva via Internet!

A questo punto, questa formulazione (volente o nolente...a pensar male...;)) non potrebbe quindi impedire a Sky, se volesse, di accordarsi con un altro operatore "amico" (magari Mediaset...) che acquisirebbe l'altra parte dei diritti per poi cederli a Sky per la trasmissione.
In teoria questo altro operatore dovrebbe essere in grado di offrire gli eventi acquisiti su una propria pay-tv, ma per es. Mediaset non sarebbe propensa a riaprire una pay-tv, per cui in realta' potrebbe solo rivendere i diritti web oppure trasmetterli in chiaro sul web (dubito pero' che in quest'ultimo caso Sky avrebbe interesse a comprare degli eventi che sarebbero diponibili gratuitamente altrove).

Quindi teoricamente Sky avrebbe un modo per risultare alla fine "esclusivista" su Internet (anche eventualmente ricomprando i diritti da piu' di un operatore "amico" se ci fossero piu' assegnazioni per la piattaforma Internet).
 
Io anche mi unisco ai sostenitori del canale della lega....ma solo per vedere fallire il progetto!!!!
Io credo che in questo momento storico ci sono una serie di fattori che rendono l investimento non sostenibile:
1) la crisi economica che è il fattore più importante che riduce la capacità di spesa delle persone
2) il fatto che questo allontanamento dei tifosi dagli stadi, la pandemia ecc ha ridotto in qualche modo l interesse verso il calcio , mi spiego meglio non nel calcio in se ma nel calcio come bene primario... adesso la gente si è abituata a non andare allo stadio, anche non vedere le partite in tv sarebbe meno drammatico per molti rispetto al passato...
3) per il motivo precedente il calcio in questo momento storico sta diventando più intrattenimento che bene imprescindibile e pertanto il proliferare delle piattaforme ott riduce lo spazio di manovra per una ipotetica piattaforma di lega. Insomma la domenica se non mi vedo la partita mi vedo una serie tv o un film... (a molti già ora capita)
4) tutti i discorsi economici già detti dai vari utenti del forum e una sopravvalutazione del prodotto dai presidenti di lega...
Insomma teoricamente avrebbe successo come n di abbonati se costasse 10 euro a mese ma per motivi già detti questo non è economicamente fattibile per cui mi sembra chiaro che è destinato a fallire miseramente ( ci sarà sempre qualcuno che lo farà anche a 30-35 euro ma non raggiungeranno mai un numero minimo di abbonati che renda l operazione economicamente redditizia)
 
E perché non ti fai il nba league pass annuale A 60 euro invece di arrabbiarti tanto?? È lì pronto da fare

Costa 170 euro con il mensile pago solo i mesi che mi interessano,ma come ho detto avendo attivato nowtv full a 30 euro mensili ho disdetto nba leaguepass ,pensando che l'offerta sportiva non era cosi misera per il basket e invece lo è quindi per questo mese va cosi ,il prossimo si ritorna come prima,almeno non sono vincolato agli orari o non rischio di ritrovarmi per 2 sere di fila in prima serata la stessa partita.
 
Una mia osservazione sulla sentenza sui contenuti per la piattaforma Internet...

Nel testo si dice che e' vietata l'acquisizione in esclusiva per Internet, non la trasmissione in esclusiva via Internet!

A questo punto, questa formulazione (volente o nolente...a pensar male...;)) non potrebbe quindi impedire a Sky, se volesse, di accordarsi con un altro operatore "amico" (magari Mediaset...) che acquisirebbe l'altra parte dei diritti per poi cederli a Sky per la trasmissione.
In teoria questo altro operatore dovrebbe essere in grado di offrire gli eventi acquisiti su una propria pay-tv, ma per es. Mediaset non sarebbe propensa a riaprire una pay-tv, per cui in realta' potrebbe solo rivendere i diritti web oppure trasmetterli in chiaro sul web (dubito pero' che in quest'ultimo caso Sky avrebbe interesse a comprare degli eventi che sarebbero diponibili gratuitamente altrove).

Quindi teoricamente Sky avrebbe un modo per risultare alla fine "esclusivista" su Internet (anche eventualmente ricomprando i diritti da piu' di un operatore "amico" se ci fossero piu' assegnazioni per la piattaforma Internet).
Il ragnamnto e giusto solo che Sky che deve prendere i diritti e rivendere la parte web ho la lega e uefa per capirci che non vende in esclusiva la parte web quindi a disposizione di tutti
 
2) il fatto che questo allontanamento dei tifosi dagli stadi, la pandemia ecc ha ridotto in qualche modo l interesse verso il calcio , mi spiego meglio non nel calcio in se ma nel calcio come bene primario... adesso la gente si è abituata a non andare allo stadio, anche non vedere le partite in tv sarebbe meno drammatico per molti rispetto al passato...

La gente si allontana dal calcio perchè oramai si va avanti a spezzetamenti,per assurdo era meglio il monopolio,pagavi e vedevi tutte le gare,ora invece 2 partite su una piattaforma,altri 3 in un altra, la gente si stanca e poi loro rimarranno con il cerino in mano
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso