Settando a 720p lo scaler del TV interviene cmq, dato che deve riportare la risoluzione da 1280x720 del 720p alla risoluzione nativa del pannello (1366x768 o 1024x768, a seconda, ma in ogni caso non 1280x720). Settando a 720p il segnale viene elaborato due volte: una prima per portare la risoluzione da 1080i a 720p e una seconda per portarla da 720p a quella nativa del pannello. Uscendo in 1080i, invece, la risoluzione viene portata direttamente da 1920x1080 a quella nativa. L'unico motivo che vedo per uscire in 720p è che il deinterlacer del TV sia peggiore di quello del decoder, a quel punto può essere accettabile cambiare 2 volte risoluzione.
L'unica cosa cmq è fare sempre delle prove "a occhio" e giudicare in base alle proprie sensazioni.