In Rilievo DAZN - Discussione commerciale

Vuol dire che la stragrande maggioranza condivide l'abbonamento.

E ora si accorgono che non ci stanno per niente dentro.

Ma con questa mossa rischiano di finire come Telefoot in Francia...
Il rischio è lo stesso qualunque mossa facciano: il costo dei diritti è troppo alto, gli utenti veramente interessati sono troppo pochi. A questo aggiungi che la cultura della legalità è quello che è... la frittata è servita. Ma sono cose che diciamo da sempre. Inoltre non c'è quasi null'altro che tenga alto il numero dei sottoscrittori.
 
L'unica cosa che vedo possibile fare per loro è togliere del tutto la doppia visione e venderla come opzione aggiuntiva per chi è interessato, ma una cosa del genere sarebbe da fare per i nuovi abbonati, per chi ha già un contratto sarebbe una mossa davvero poco orientata al cliente.

Con ogni probabilità lo consentiranno sotto lo stesso indirizzo IP, quindi sotto la stessa rete.

Ma il discorso cambia praticamente nulla.

Lo fanno perchè hanno visto che la massa degli abbonati smezzava con altri per dividere la spesa. Così non ci stavano dentro.

Ma prendendo questa mossa, corrono un rischio altissimo, ovvero di perdere non pochi abbonati.


La coperta è cortissima. Ora alcuni capiranno perchè Sky metteva vincoli, consentiva (oltre al decoder) l'utilizzo di Sky Go solo con 1 device alla volta e solo su device mobili.
 
Per quanto la fonte e chi ha scritto l'articolo siano affidabili (con anche dovizia di particolari), prima di tirare conclusioni affrettate io aspetterei. Al momento opportuno (si spera diano quanto prima comunicazioni CERTE E CHE NON LASCINO SPAZIO AD INTERPRETAZIONE) ognuno di voi valuterà il da farsi.

Capire cosa farà Dazn è impossibile ora, considerando tutto quello che ogni volta si dice sul servizio e sulle sue problematiche :D
 
La doppia visione per un uso tra familiari è il minimo che si deve concedere, se abbiamo un abbonamento magari voglio vedere un'altra cosa rispetto ai miei, e non necessariamente per usufruire di una OTT devo stare nella stessa casa e con la stessa connessione in quel momento.

Si ma noi continuiamo a fare questi paragoni con le OTT che francamente non vanno bene. Netflix permette lo sharing in famiglia, che poi la famiglia sia allargata è un altra cosa. Ma Netflix non ha pagato una montagna di soldi per i diritti, e se lo ha fatto lo ha fatto quando aveva 100 milioni di utenti nel mondo paganti. Dazn ha investito una montagna di denaro nel calcio, credendo, a sto punto erroneamente, di far saltare il banco e attirando i mille mila milioni di tifosi che guardano il calcio. Solo che è difficile fare una cosa del genere con tutti i problemi che ha. Ed è inutile avere la stampa dalla propria parte se ogni domenica o sabato o qualsivoglia giorno le lamentele sui social sono tantissime. E poi cade dal pero se in un sondaggio la maggior parte delle persone è scontenta di quel servizio. Un servizio accettabile se si smezza, non accettabile se devi pagare la parte piena.

Tutto questo preambolo per dire che tu puoi condividere gli abbonamenti se hai un entrata stabile e che ti permette di coprire per lo meno i costi, non puoi condividere gli abbonamenti se questo significa toglierti margini di guadagno. Semplicemente.
 
Il rischio è lo stesso qualunque mossa facciano: il costo dei diritti è troppo alto, gli utenti veramente interessati sono troppo pochi. A questo aggiungi che la cultura della legalità è quello che è... la frittata è servita. Ma sono cose che diciamo da sempre. Inoltre non c'è quasi null'altro che tenga alto il numero dei sottoscrittori.

Personalmente, gli unici altri diritti prestigiosi che hanno sono quelli della nfl, che tra l'altro trasmettono in modo eccellente.
 
Si ma noi continuiamo a fare questi paragoni con le OTT che francamente non vanno bene. Netflix permette lo sharing in famiglia, che poi la famiglia sia allargata è un altra cosa. Ma Netflix non ha pagato una montagna di soldi per i diritti, e se lo ha fatto lo ha fatto quando aveva 100 milioni di utenti nel mondo paganti. Dazn ha investito una montagna di denaro nel calcio, credendo, a sto punto erroneamente, di far saltare il banco e attirando i mille mila milioni di tifosi che guardano il calcio. Solo che è difficile fare una cosa del genere con tutti i problemi che ha. Ed è inutile avere la stampa dalla propria parte se ogni domenica o sabato o qualsivoglia giorno le lamentele sui social sono tantissime. E poi cade dal pero se in un sondaggio la maggior parte delle persone è scontenta di quel servizio. Un servizio accettabile se si smezza, non accettabile se devi pagare la parte piena.

Tutto questo preambolo per dire che tu puoi condividere gli abbonamenti se hai un entrata stabile e che ti permette di coprire per lo meno i costi, non puoi condividere gli abbonamenti se questo significa toglierti margini di guadagno. Semplicemente.

Piattaforme tipo netflix pagano un monte diritti forse anche più alto di dazn e hanno fatto della condivisione familiare e del libero uso in mobilità il loro cavallo di battaglia fin dalla loro nascita.
 
L’abbonamento lo utilizziamo io e mio figlio che vive con me, ma ovviamente spesso è fuori e vede le partite sullo smartphone. Adesso pago 19,99 dovrei pagare altri 29,99 al mese, cioè 50 euro al mese per la serie A. Ci lamentavamo di Sky, ma DAZN ha qualità inferiore, non ha assistenza, non ha una grande programmazione. Mi sembra proprio assurdo.
 
Beh, il mio sogno sarebbe il loro fallimento, voglio però credere che abbiano in mente un'alternativa valida... O siamo i soli a sapere che non si abbonerà più nessuno?

Con i diritti tv delle Serie A a circa un miliardo di euro annui, se falliscono loro, fallisce pure il loro successore se mantiene queste condizioni. Il problema è alla fonte.
 
DAZN già costa 30 euro al mese e non ha bisogno di essere limitato ad una sola visione.. il problema sta sulle condivisioni a 20 euro al mese, in promozione... l'hanno voluto loro, non noi.

Cambiare le condizioni di chi ha aderito a scatola chiusa questa estate in prevendita sarebbe davvero un tradimento nei confronti del cliente.
 
Cambiare le condizioni di chi ha aderito a scatola chiusa questa estate in prevendita sarebbe davvero un tradimento nei confronti del cliente.
Nulla vieta a DAZN di comunicare al cliente che non sta rispettando il famoso articolo 8.1 e di conseguenza il cliente perde la promozione.
 
Un aspetto che nell'articolo non è stato chiarito (ma che si può evincere): questa modifica riguarderà solo Dazn Italia o i servizi Dazn in generale nel mondo come Germania, Spagna, Giappone, insomma nei mercati dove c'è Dazn? Perché se riguardasse SOLO Dazn Italia si capirebbero tante, ma tante cose ;)
 
Tutto vero, segnatevi la data: 01 gennaio 2022.

Da quella data sarà sempre configurare più dispositivi con un abbonamento DAZN ma non sarà più disponibile la visualizzazione contemporanea su più dispositivi.

La motivazione è duplice e non legata ai ricavi:
- gli ascolti erano "gonfiati" non per abbonamento (come da direttiva Agcom) ma indirizzo IP
- la struttura (in termini di qualità) "non regge" con troppi dispositivi collegati

Non dovrebbe esserci alcuna promo del tipo "vuoi due dispositivi collegati? allora paghi x in più" ma ci dovrebbe essere una promo del tipo "regala un abbonamento ad un amico/parente" per le festività di natale (i prezzi non sono conosciuti), con un prezzo "vantaggioso" per il già abbonato.

Inoltre per il black friday ci saranno promo con sconti tra il 20 e il 30% su voucher da 3 / 12 mesi.

Ciao
 
Con i diritti tv delle Serie A a circa un miliardo di euro annui, se falliscono loro, fallisce pure il loro successore se mantiene queste condizioni. Il problema è alla fonte.

L'unica che è riuscita a tenersi piedi con la Serie A è Sky.
Per i motivi spiegati prima: vincoli annuali, Sky Go solo su device mobili con un solo device alla volta e oltre 30 euro al mese di abbonamento (12 mesi) a listino.

Quei diritti totali l'abbiano sempre detto: costano tantissimo, anche troppo ormai. Per tenere (a malapena, come accadeva a Sky) in piedi il business, il modello OTT non potrà mai funzionare.

La cosa pazzesca è che Dazn ha avuto condizioni ancora più favorevoli di Sky, perchè l'esclusiva di ora è quasi totale (Sky ha solo 3 match ora non in esclusiva e non sono mai big match).
Prima Sky aveva 7 partite (non tutte e 10) oppure 10 ma la gran parte (comprese tutte le partite delle big) le doveva condividere con Premium
 
Comunque se non fosse stato vero avrebbero già smentito, ormai si stanno prendendo solo insulti da 3 ore sul web.
 
Nulla vieta a DAZN di comunicare al cliente che non sta rispettando il famoso articolo 8.1 e di conseguenza il cliente perde la promozione.

DAZN deve sempre dimostrarlo, ed è praticamente impossibile senza controllare i certificati di residenza degli utilizzatori.
 
Piattaforme tipo netflix pagano un monte diritti forse anche più alto di dazn e hanno fatto della condivisione familiare e del libero uso in mobilità il loro cavallo di battaglia fin dalla loro nascita.

si ma hanno un monte abbonati che possono dividere mondialmente e non solo in italia. Dazn vende il prodotto calcio serie a solo in italia, non confondiamo...
 
Indietro
Alto Basso