In Rilievo DAZN - Discussione commerciale

Cmq penso che per i vecchi abbonati on ci sarà da restituire nulla in aso i disdetta. . Perché le condizioni di utilizzo parlano di restituzione di sconti.. Noi vecchi abbonati nn abbiamo usufruito di nessuno sconto.. Mi pare chiaro che il riferomentosia sia ai nuovi avvonao che optando per l'abbonamento mensile godono di sconto mensile di 10 euro rispetto a chi nvece opta per il mensile

I clienti già attivi o che si riattivano dalla pausa continueranno a beneficiare delle condizioni già stabilite, quelle nuove sono valide solo per chi da oggi sottoscrive un nuovo abbonamento.
 
Io acquistai le prepagate mensili quando costavano ancora 9,99 € coprendomi sino a giugno 2024... Sempre piú "affare della vita" alla luce di questi prezzi (e ho il profilo Plus con 7 dispositivi registrabili). Ho speso 320 euro ma mi sono coperto per 3 anni... Ora a questi prezzi per lo stesso prezzo ci scappano solo 6 mesi del medesimo abbonamento.

Era un rischio ma ha pagato
Hai avuto ragione
 
Non è valido più il fatto che potevo attivare allo stesso momento o quasi 2 prepagate da 3 mesi per essere coperto 6 mesi già da ora?

Sul sito mi escono queste note:

L'attivazione del codice/carta prepagata sostituirà qualsiasi altra offerta o promozione attiva in questo momento sul tuo account.
Per non perdere eventuali offerte o promozioni attive, attendi fino alla loro scadenza prima di attivare il codice/carta prepagata.
I codici prepagati possono essere utilizzati solo dai clienti che pagano l'abbonamento direttamente a DAZN.
 
I clienti già attivi o che si riattivano dalla pausa continueranno a beneficiare delle condizioni già stabilite, quelle nuove sono valide solo per chi da oggi sottoscrive un nuovo abbonamento.

Condivido... Leggevo di ipotesi di restituzione somme anche per gli attivi..... Chiaro che di default sta scritto annuale ma questo non significa che ci sia qualcosa da restituire..... Si disdetta e amen.... Probabile invece che nn si possa mettere in pausa così da fare"morire" in estate tuuti i vecchi abbonamenti e da agosto nn sarà più possibile tracchdggiare con pause ma doversi accollare l'annuale.
 
Per chi è arrivato qua solo adesso, questo il riassunto delle novità dei piani DAZN validi da oggi.

DAZN Standard, DAZN Plus, DAZN Start, ecco i nuovi piani abbonamenti per il 2023

Si prega di leggere e nel caso poi fare le proprie considerazioni/domande.

Nel paragrafo della restituzione degli sconti, sono citati il 13°, il 14° e il 18° mese, ma qui i mesi sono 12... le hanno (o le avete) copia-incollate da Sky Smart? :D

"...rimarrà costante dal sesto al tredicesimo mese e decrescerà dal quattordicesimo mese sino ad arrivare a zero al diciottesimo mese."
 
Nel paragrafo della restituzione degli sconti, sono citati il 13°, il 14° e il 18° mese, ma qui i mesi sono 12... le hanno (o le avete) copia-incollate da Sky Smart? :D

"...rimarrà costante dal sesto al tredicesimo mese e decrescerà dal quattordicesimo mese sino ad arrivare a zero al diciottesimo mese."

Hai ragione :) Sembrano proprio quelle di Sky Smart, grazie per averci segnalato il refuso che ci hanno mandato, ho appena corretto
 
I nuovi prezzi e i vincoli di DAZN sono la risposta definitiva a chi si lamentava dei vincoli e dei costi di Sky e "tifava" per l'ingresso sul mercato degli OTT affinché si desse il via alla "rivoluzione" dell'acclamato e "moderno" calcio in streaming". Questo adesso è il risultato, un successo su tutto il fronte.

Sky almeno non solo offriva molto di più rispetto alla Serie A e al calcio in generale, ma aveva una qualità e un'affidabilità notevolmente superiori.

Adesso però, dopo l'evoluzione DAZN e gli alti e bassi (più bassi che alti...) di Prime Video con la Champions League, sarebbe bello sentire il parere dei visionari del "lo streaming è il futuro"...
Il problema non è lo streaming, è il prodotto serie A che è stato pesantemente sopravvalutato, e adesso direi che è chiaro a tutti gli attori in gioco, soprattutto ai signori in Lega che fra poco andranno a bussare ai broadcaster per un altro "miliardo"...il tuo mi sembra un ragionamento un po semplicistico.
 
considero la mia situazione attuale, simile magari a quella di altri forumisti, abbastanza tranquilla;
al momento ho in corso, dopo i primi 2 da 1 mese regolarmente riscattati, un codice da 6 mesi, acquistato prima del 2 agosto, che mi dà la possibilità di avere il plus a circa 25 euro al mese;
ho acquistato da amazon, con tanto di singole ricevute, tre codici da 3 mesi al costo di 79.90 con tanto di indicazione plus, che riscatterò all'inizio del prossimo campionato, in successione, visto che la scadenza annuale degli stessi è fissata, per l'attivazione, al 24/11/2023;
non penso di avere sorprese particolari per quel che sarà...
 
I servizi ott sono nati e acclamati per il fatto che si potesse disdire in qualunque momento, ora invece per pagare meno bisogna vincolarsi. Mossa ovviamente per recuperare soldi. Uno ora è costretto a rimanere abbonato nel periodo estivo per non scalare ai nuovi prezzi, anche se penso proprio che quest’estate fioccheranno offerte. Mossa della disperazione.
Peccato che Dazn detenga ancora i diritti per un’altro anno e mezzo.
Bocciata.
 
Il problema non è lo streaming, è il prodotto serie A che è stato pesantemente sopravvalutato, e adesso direi che è chiaro a tutti gli attori in gioco, soprattutto ai signori in Lega che fra poco andranno a bussare ai broadcaster per un altro "miliardo"...il tuo mi sembra un ragionamento un po semplicistico.

Il punto è che due anni fa anche qui non si diceva che la Serie A fosse un prodotto sopravvalutato (che è un fatto oggettivo verissimo). Anzi si paventava il fallimento di SKY dopo aver perso i diritti con migrazione di massa di tutti i clienti per vedere il campionato (e solo quello).

Poi è andata un po' diversamente, anzi la società che aveva orchestrato il tutto (TIM) dopo una stagione si è rimangiata l'accordo che aveva firmato...

Sarebbe stata buona cosa anche fare un piano solo serie a per chi delle altre cose non interessa nulla.

Sarebbe costato uguale, visto che questi hanno un bisogno disperato di soldi per pagare 840 milioni a stagione alla Lega Serie A
 
Il punto è che due anni fa anche qui non si diceva che la Serie A fosse un prodotto sopravvalutato (che è un fatto oggettivo verissimo). Anzi si paventava il fallimento di SKY dopo aver perso i diritti con migrazione di massa di tutti i clienti per vedere il campionato (e solo quello).

Poi è andata un po' diversamente, anzi la società che aveva orchestrato il tutto (TIM) dopo una stagione si è rimangiata l'accordo che aveva firmato...
Ma tu 2 anni fa c'eri? Sul forum risulti iscritto da novembre 2022....
 
Indietro
Alto Basso