DAZN - Qualità del servizio e segnalazione problemi (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Riporto la mia microscopica e circostanziata esperienza sui problemi relativi a Dazn.

Nel mio palazzo in buona parte siamo abbonati a Dazn e siamo tutti collegati all'armadio in strada, distante all'incirca una ottantina di metri. Siamo inoltre abbonati a operatori di telefonia diversi.
Personalmente non ho fatto delle valutazioni preliminari per capire come poter ridurre i disservizi al minimo; mi ritrovavo già una Smart TV Samsung, acquistata lo scorso anno, di recente produzione. Data la disponibilità dell'app ho deciso di utilizzare quella senza dover ricorrere a stick e aggeggi vari. Tutti i dispositivi che richiedono molta banda, come la Smart TV, li avevo già collegati mediante cavo di rete cat. 6 lo scorso anno; per cui il set-up era già pronto.
Finora la visione è stata praticamente perfetta.

I miei vicini hanno invece osservato una situazione differente e hanno riscontrato dei problemi con queste configurazioni:

- Console da gioco collegata via cato di rete cat. 6
- Smart TV Samsung collegata via wireless

A entrambi ho suggerito di utilizzare solo la Smart TV Samsung, collegata via cavo di rete cat. 6, disponendo della mia stessa capacità di banda e sono scomparsi i problemi. Per cui, alla luce di ciò, ho ipotizzato che i disservizi potrebbero essere causati anche da:

1) App non ottimizzate su tutti i dispositivi;
2) Segnale wifi instabile o dotazione di un modem con wireless inadeguato;
3) Problemi di banda

Il primo punto è di competenza di Dazn. Gli altri due devono essere verificati dall'utente.

La mia sensazione è che quando si parla di TV via internet non sia ancora possibile garantire una soluzione "chiavi in mano" (accendo la tv, apro l'app, guardo senza problemi). Ci sono ancora delle problematiche di natura tecnica che non possono essere ignorate.
E' quello che sostengo da molto tempo, le variabili sono tantissime. La base è avere una buona connessione (e già lì molti partono ad handicap) ma spesso può non bastare. Bisogna che la connessione arrivi ai dispositivi in maniera corretta (meglio se col cavo ethernet, ma se non si può anche in wifi con un buon livello di segnale), bisogna utilizzare dispositivi che offrano prestazioni adeguate (guardare DAZN su un iPad di ultima generazione non è come guardarlo su un tablet Android di 10 anni fa). Inoltre la stessa qualità dell'app può variare molto in base alle varie smart tv (e lì è responsabilità diretta di DAZN, anche se poi dipende anche dalla qualità del software base della smart tv e dalla potenza del processore, dato che le moderne smart tv sono, di fatto, dei dispositivi informatici come smartphone o tablet)
 
Questa settimana quasi tutto regolare su DAZN. Soltanto per Juventus-Empoli ci sono stati diversi momenti in cui cambiava continuamente il frame rate. Per il resto non ho verificato blocchi.

Ho notato che hanno aumentato nuovamente la qualità dell'immagine, ma rimane sempre non adeguata per un evento del genere. Il 720p è un notevole salto indietro.

Ultima osservazione. Alla fine l'accordo con TIM è soltanto commerciale. Il backup sul digitale terrestre è molto limitato e con il loro dispositivo l'unica differenza è la presenza del Multicast, che rimane qualcosa per gli esperti, ma non per i normali utenti. In definitiva, volevano soltanto limitare i concorrenti, soprattutto uno.
 
Ultima modifica:
Continuo a riscontrare App Dazn su Xbox indecente per discorso microscatti....la qualità della visione è buona, nessuna rotella o blocchi vari ma questi benedetti stop&go o microscatti velocizzati rendono la visione totalmente inguardabile....

Sono collegato con wifi 5Ghz a Modem Fastweb con connessione FTTC con 150 Mb effettivi

Eppure su sito Dazn da come dispositivo compatibile Xbox serie X...a mio parere è responsabilità loro la gestione dell'app no?

Cosa posso provare a fare per vedere se riesco a togliere questi microscatti?
 
Alessandro D’Aniello;7100158 ha scritto:
Segnalo highlights di Serie A 1080p@25fps, su Apple TV. Qualcuno può confermare?

Confermo, gli higlights li mettono a 25, bah.
 
Nel topic dedicato nelle ultime due settimane ho letto tantissime rimostranze, suggerimenti, osservazioni che avevo fatto negli ultimi anni con lamentele più o meno forti

È chiaro che ci sono problemi che lo streaming non risolverà mai:
- eccessivo ritardo rispetto al live e, soprattutto, utenti con ritardi diversi
- disturbante lentezza nel cambio canale/evento

Ma tanti altri che DEVONO risolvere:
- ad oggi abbiamo innanzitutto migliaia di combinazioni con le quali gli eventi vengono seguiti: dispositivi, connessione e configurazioni fanno si che l'emittente deve adeguarsi ad un numero spropositato di situazioni diverse
È necessario che vengano certificati dispositivi che possano dare un risultato finale uguale ed ottimale per tutti
- investimenti importanti per eliminare i flussi a 25fps e il 720p

Ora che inizia la champions in 4K sarà ancora più evidente la differenza tra lo streaming di serie A e quello di serie B

Finché sì continuerà su questa strada, DAZN rimarrà una PSEUDOTV di ripiego.
Tutti quelli che conosco sperano che la propria squadra venga trasmessa anche da SKY per esser certi di poter seguire l'evento senza problemi. Ci sarà un motivo?


Ieri sera ho visto un primo tempo della Roma inguardabile, poi sono entrato e uscito almeno 7-8 volte dall'app finché la visione è migliorata e non è più saltata da 25fps a 50fps continuamente e la qualità è diventata perlomeno accettabile (seppur lontana da quella di sky).
Ciò significa, almeno in questo caso, che la rete non c'entra un bel nulla
Ma Si può andare avanti ogni volta con questa lotteria??
 
Su quale dispositivo si vede meglio dazn senza fare troppi traccheggi nelle impostazioni per modificare la risoluzione?
 
Per quanto mi riguarda si vede meglio sull'app della Smart tv LG oled del 2017. Non ho altre smart tv per un confronto, ma ad esempio batte in fluidità delle immagini la Fire TV HD Amazon. La Fire TV 4K Amazon invece dovrebbe essere ok anche per le tue esigenze.
 
Confermo, gli higlights li mettono a 25, bah.

ma su che device ?? a me su pc edge da queste risoluzione disponibili
<Representation
id="video=284000"
bandwidth="284000"
width="480"
height="270"
frameRate="25"
codecs="avc1.4D401F"
scanType="progressive">
</Representation>
<Representation
id="video=475000"
bandwidth="475000"
width="640"
height="360"
frameRate="25"
codecs="avc1.4D401F"
scanType="progressive">
</Representation>
<Representation
id="video=835000"
bandwidth="835000"
width="960"
height="540"
frameRate="25"
codecs="avc1.4D401F"
scanType="progressive">
</Representation>
<Representation
id="video=1494000"
bandwidth="1494000"
width="960"
height="540"
frameRate="25"
codecs="avc1.4D401F"
scanType="progressive">
</Representation>
<Representation
id="video=2991000"
bandwidth="2991000"
width="1280"
height="720"
frameRate="25"
codecs="avc1.4D401F"
scanType="progressive">
</Representation>
<Representation
id="video=4386000"
bandwidth="4386000"
width="1280"
height="720"
frameRate="50"
codecs="avc1.640020"
scanType="progressive">
</Representation>
<Representation
id="video=6477000"
bandwidth="6477000"
width="1280"
height="720"
frameRate="50"
codecs="avc1.640020"
scanType="progressive">
</Representation>

cioe' le stesse delle repliche e dirette
 
Su quale dispositivo si vede meglio dazn senza fare troppi traccheggi nelle impostazioni per modificare la risoluzione?

In ambito smart tv, consiglio anch'io LG webOS. Io ho una versione webOS 4.5 (ci stanno già anche le 5.0 e 6) e Dazn (al netto di altri problemi non dipendenti dalla smart tv...) funziona bene e si vede fluido come un canale lineare (questo perchè LG ha il refresh automatico per la frequenza, quindi adatta la frequenza immediatamente al tipo di contenuto trasmesso).
Non ci sono microscatti, effetti scia strani o altro. E soprattutto, come chiedo, non devi stare a traccheggiare per risoluzione e frequenza.
 
In ambito smart tv, consiglio anch'io LG webOS. Io ho una versione webOS 4.5 (ci stanno già anche le 5.0 e 6) e Dazn (al netto di altri problemi non dipendenti dalla smart tv...) funziona bene e si vede fluido come un canale lineare (questo perchè LG ha il refresh automatico per la frequenza, quindi adatta la frequenza immediatamente al tipo di contenuto trasmesso).
Non ci sono microscatti, effetti scia strani o altro. E soprattutto, come chiedo, non devi stare a traccheggiare per risoluzione e frequenza.
I Samsung sono più rognosi in tal senso, in previsione del prossimo tv per la cucina?
 
Ne
Ma si può andare avanti ogni volta con questa lotteria??

Se anche volesse la Lega Calcio potrebbe fare poco. Se non ha stabilito dei parametri di qualità preventivamente e se non ha creato una struttura di controllo non saremmo certo noi a poter cambiare qualcosa. Il problema principale sono i profili a 25 FPS ma soprattutto non sembra che la app o le varie app accedano ai contenuti in funzione del dispositivo specifico e come esso è configurato. Sembra che uno smartphone e una TV siano considerati allo stesso modo e questo ovviamente è un problema perché l'aspettativa e il risultato effettivo sono differenti. Per il primo il frame rate ridotto è accettabile per il secondo ovviamente non lo è. Un dispositivo certificato e che magari supporti solo dazn sarebbe auspicabile ma anche in questo caso c'è l'abbraccio mortale di Tim che rende questa ipotesi non applicabile. Per certi versi avevamo un dispositivo certificabile, quello su Sky Q, hw decente, impostato a 50 hz. per la sua natura televisiva, e sui cui non a caso girava tutto bene al netto dei problemi infrastrutturali che conosciamo. Lo hanno tolto e il motivo è sempre lo stesso
 
Leggendo i vostri messaggi e le lamentele che ci sono in giro mi vado convincendo sempre di più che Internet non è affatto la miglior piattaforma per distribuire contenuti di grande richiamo in diretta. A prescindere dalle inefficienze imputabili a DAZN, a TIM o ad altri, è proprio lo streaming ad essere inadatto per il live broadcasting, o almeno è meno adatto rispetto a piattaforme tradizionali come il satellite e il terrestre.

La "moda" del momento vuole lo streaming per tutto, anche sulla spinta del successo di Netflix e simili, ma c'è una differenza sostanziale tra la distribuzione on-demand di contenuti registrati e la trasmissione in diretta di eventi sportivi che richiamano l'attenzione di centinaia di migliaia, se non milioni, di spettatori. Questo punto noi sul forum lo sappiamo bene, ma sfugge del tutto al grosso del pubblico e a parte degli stessi addetti ai lavori, compresi gli esperti di media della Lega Serie A.

Internet è perfetta per trasmettere film e serie TV, ma per lo sport mostra dei limiti strutturali e intrinseci che la rendono di certo la piattaforma meno adatta. Ci sono troppe variabili affinché la distribuzione delle partite funzioni e molti di questi parametri sono, in certi casi, fuori dalla portata dell'utente o delle sue conoscenze tecniche, in altri casi sono fuori dal controllo di chi trasmettere l'evento e di chi lo distribuisce sulle proprie reti.

Se si continuerà così, alla fine l'esperienza problematica di DAZN e TIM finirà per rafforzare Sky e per rivalutare il troppo spesso (e troppo frettolosamente) bistrattato satellite. Già oggi i "progressisti integralisti" del "tutto in streaming" starnazzano con meno foga sulle pagine social e sui blog, colpiti come sono dalle polemiche di questa Serie A in bassa qualità che loro salutavano come progresso ma che si sta rivelando un regresso a tutto campo. Se inoltre le cose dovessero addirittura peggiorare in vista dei primi big match in esclusiva streaming, allora gli oltranzisti si dissolveranno insieme a tutte le loro (un tempo) granitiche certezze sul fatto che la TV via Internet è l'unico futuro possibile.
 
Per quanto mi riguarda si vede meglio sull'app della Smart tv LG oled del 2017. Non ho altre smart tv per un confronto, ma ad esempio batte in fluidità delle immagini la Fire TV HD Amazon. La Fire TV 4K Amazon invece dovrebbe essere ok anche per le tue esigenze.

io avendo una smart tv 4k hisense del 2018 ho una visione pessima (si blocca di continuo). qui mi è stato detto che può essere l'app della tv che non è aggiornata. mi conviene acquistare una fire stick o posso rimediare in altro modo?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso