Decoder ADB 3900S-4000S Tivusat (Versione Sw 2.1.10 del 17/06/19)

Però vada per i canali HD, ma nella lista FTA ci sono canali che hanno il simbolino della schedina :eusa_think:
 
Per la lista FTA in effetti hai ragione. Inserisce anche i canali criptati. Ma forse inserisce solo quelli con codifica "Nagra" che in teoria il decoder con tessera tivùsat dovrebbe aprire. Peccato che non ci sia solo tivùsat a usare il nagra e quindi inserisce anche altri canali.
 
Mmmm ottima osservazione, probabile quindi che riconosca come FTV solo Conax e Nagravision.
Sarebbe stato più sensato nascondere tutti i canali in cui compare l'icona della schedina.
Ti ringrazio, almeno ho un'idea del perchè.
 
Questo Decoder permette di mettere in stand by un programma mentre lo si vede tipo il decoder my sky?
 
Nel mauale c'è scritto: La durata di registrazione dipende dalla capacità della chiavetta USB e dalla qualità della trasmissione con un limite massimo di 30 minuti.

Mi sembra un po' poco però :eusa_think:
 
Se è come l'ADB 1850s però ha dei limiti. Timeshift al massimo per 1h (canali criptati) e 1h40m (canali in chiaro).
veramente non ho fatto la prova.

Nel mauale c'è scritto: La durata di registrazione dipende dalla capacità della chiavetta USB e dalla qualità della trasmissione con un limite massimo di 30 minuti.

Mi sembra un po' poco però :eusa_think:
Io ci ho collegato un vecchio hard disk da 320 gb e ci faccio registrazioni ore e ore..... anche di seguito.
 
La mia risposta era in tema con la domanda sul Timeshift, il limite (pagina 8 del manuale) è valido per la "Pausa TV" ma non l'ho mai usata.
Se hai collegato 320GB, prova semmai a fare una prova, magari il manuale (qui dal sito i-Can) non è attendibile. :eusa_think:
 
La mia risposta era in tema con la domanda sul Timeshift, il limite (pagina 8 del manuale) è valido per la "Pausa TV" ma non l'ho mai usata.
Se hai collegato 320GB, prova semmai a fare una prova, magari il manuale (qui dal sito i-Can) non è attendibile. :eusa_think:
Allora ho fatto qualche prova e mi sono fatto una mia idea, secondo me la durata dipende dal tipo di canale (Hd o Sd), e dal flusso dei dati,
infatti quando si attiva la funzione pausa compare una barra con il tempo della pausa riferito al tempo massimo 0.00/x.xx
su Rai 1 HD mi dava come tempo massimo 34 minuto e qualche secondo, mentre su Rai 1 Sd mi dava come tempo massimo 1 ora 40 minuti e qualche secondo.
 
Ok, appena ho qualche minuto faccio ste provo e Vi aggiorno.
AGGIORNAMENTO
i tempi del Time shift sono questi
Rai 1 HD 34 minuti e 40 secondi
Rai 1 SD 1 ora 40 e 39 secondi
Canale 5 1 ora precisa
Arte HD 34 minuti e 40 secondi.
 
Ultima modifica:
Per canale 5 sarà che il programma era cominciato da un po' e quindi il limite si è ristretto al velore dell'EPG?
 
Quindi funziona come l'ADB 1850s.

1h per i canali criptati
1h40m per i canali FTA

Strano che da solo 34m40s per i canali HD criptati e/o FTA. Con il 1850s non fa differenze rispetto ai canali SD criptati e/o FTA.
 
Ma come funziona il time shift? Se inizio a guardare un film che dura un'ora e trenta e dopo dieci minuti mi chiamano a telefono, io naturalmente metto in pausa. Se la telefonata dura 10 minuti, al ritorno io metterò in play ma saro' sempre in ritardo di 10 minuti e quindi alla fine è come se avessi registrato il film dal decimo minuto. E allora ce la farà il decoder a registrare i restanti 80 minuti? Non so se sono stato chiaro
 
Indietro
Alto Basso