In Rilievo Decoder BSkyB DRX890i e BSkyB 890 (Versione Sw 513.098.22.f9 del 14/08/2020)

non saprei di sicuro 4, solo che 2 vanno a me e 2 vanno a Zio....cmq cerco di controllarlo appena posso...se ne avesse qualcuna libera potrei sfruttarla ma dovrebbe pensarci il tecnico sky giusto a montare il tutto, sapete quanto costa mettere il Multision se non è presente il cavo satellitare nella stanza dove vorrei metterlo?

una domanda cmq, ma il tecnico sky trovando l'impianto cosi parlo di quello che ho adesso con doppio cavo, non avrebbe dovuto sistemare tutto per caso? non è neanche salito sul tetto...è una cosa normale oppure no?

non è compresa questa operazione al momento dell'attivazione vero?


grazie
 
Sarà un normale LNB a 4 uscite, alle quali puoi collegare 4 decoder normali oppure 2 decoder MySky, o ancora 1 MySky e 2 normali. Insomma, per come è fatto il tuo impianto, il MySky ha bisogno di due cavi collegati.

Se ho capito bene, è venuto un tecnico di Sky ad attivarti un abbonamento con decoder MySky. In questi casi il tecnico verifica che il tuo impianto riceva correttamente e ti attacca il decoder. Dato che avevi un impianto idoneo (a due cavi standard) per il MySky non ha fatto nessun intervento sulla parabola.
Se ora gli chiedi il multivision (e l'illuminatore ha effettivamente tutte le uscite impegnate) ti dovranno adeguare l'impianto. Così a occhio e croce potrebbero usare un LNB SCR a 4 canali + 1 uscita universale: i 4 canali rimpiazzerebbero i 4 cavi attuali, e l'uscita universale potrebbe essere collegata a un ulteriore decoder (non MySky!) che sarebbe il tuo secondo, quello del multivision.
Vista la complessità della situazione, ti conviene telefonare e spiegare bene come stanno le cose, per sapere un prezzo attendibile.
Ad ogni modo di solito per il multivision si paga una cifra forfettaria che comprende tutto il lavoro per raggiungere un'altra stanza, adeguare la parabola ecc. (a meno di non dover passare cavi da un piano all'altro, ma questo a te non serve perchè hai ben 4 cavi tra parabola e casa).
 
soundcheck ha scritto:
Sarà un normale LNB a 4 uscite, alle quali puoi collegare 4 decoder normali oppure 2 decoder MySky, o ancora 1 MySky e 2 normali. Insomma, per come è fatto il tuo impianto, il MySky ha bisogno di due cavi collegati.

Se ho capito bene, è venuto un tecnico di Sky ad attivarti un abbonamento con decoder MySky. In questi casi il tecnico verifica che il tuo impianto riceva correttamente e ti attacca il decoder. Dato che avevi un impianto idoneo (a due cavi standard) per il MySky non ha fatto nessun intervento sulla parabola.
Se ora gli chiedi il multivision (e l'illuminatore ha effettivamente tutte le uscite impegnate) ti dovranno adeguare l'impianto. Così a occhio e croce potrebbero usare un LNB SCR a 4 canali + 1 uscita universale: i 4 canali rimpiazzerebbero i 4 cavi attuali, e l'uscita universale potrebbe essere collegata a un ulteriore decoder (non MySky!) che sarebbe il tuo secondo, quello del multivision.
Vista la complessità della situazione, ti conviene telefonare e spiegare bene come stanno le cose, per sapere un prezzo attendibile.
Ad ogni modo di solito per il multivision si paga una cifra forfettaria che comprende tutto il lavoro per raggiungere un'altra stanza, adeguare la parabola ecc. (a meno di non dover passare cavi da un piano all'altro, ma questo a te non serve perchè hai ben 4 cavi tra parabola e casa).

Capito capito....

quindi l'adeguamento impianto non comprende passare da 2 cavi ad 1 cavo giusto?


Cmq guardando sul Decoder alle impostazioni impianto cioè: Menù 4-4-1

mi da la possibilità di scegliere tra 3 opzioni: 2 cavi / IF-IF / SCR


è normale che me li fà vedere tutti anche se io per esempio l'SCR non so se lo possiedo?


grazie mille
 
Si, il decoder ti fa vedere tutte le configurazioni, sei tu che devi dirgli quale hai.

Per l'adeguamento, il tecnico adotta la soluzione più semplice possibile. Nel tuo caso potrebbe essere quella che ti descrivevo, sfruttando l'SCR più la sua uscita universale.
Se l'installatore trova due cavi dove glie ne serve uno, semplicemente lascia un cavo dove sta, scollegato, e collega solo quello che gli serve.
Comunque ti ripeto, chiedi per bene al call center, così ti diranno un prezzo definitivo.
 
volume basso

Salve, ho il nuovo decoder myskyhd della bskyb ma mi sono accorto che il livello del volume di questo decoder è molto basso rispetto ad esempio allo skybob hd pace che avevo prima..ho provato a modificare tutte le impostazioni dal menu ma non cambia nulla...avete consigli da darmi?
 
soundcheck ha scritto:
Si, il decoder ti fa vedere tutte le configurazioni, sei tu che devi dirgli quale hai.

Per l'adeguamento, il tecnico adotta la soluzione più semplice possibile. Nel tuo caso potrebbe essere quella che ti descrivevo, sfruttando l'SCR più la sua uscita universale.
Se l'installatore trova due cavi dove glie ne serve uno, semplicemente lascia un cavo dove sta, scollegato, e collega solo quello che gli serve.
Comunque ti ripeto, chiedi per bene al call center, così ti diranno un prezzo definitivo.

Ho capito...credevo che l'adeguamento consisteva anche nella sostituzione dell'Illuminatore se non era l'ultimo in commercio....tutto qui, siccome mi ero abbonato adesso pensavo mi davano l'ultimo :))


Ho sbagliato quindi giusto?
 
Anche io ho problemi di audio con questo decoder......volume basso......
 
peppe86 ha scritto:
Salve, ho il nuovo decoder myskyhd della bskyb ma mi sono accorto che il livello del volume di questo decoder è molto basso rispetto ad esempio allo skybob hd pace che avevo prima..ho provato a modificare tutte le impostazioni dal menu ma non cambia nulla...avete consigli da darmi?
welvis ha scritto:
Anche io ho problemi di audio con questo decoder......volume basso......

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=129434
 
danteaq ha scritto:
Ho capito...credevo che l'adeguamento consisteva anche nella sostituzione dell'Illuminatore se non era l'ultimo in commercio....tutto qui, siccome mi ero abbonato adesso pensavo mi davano l'ultimo :))


Ho sbagliato quindi giusto?
Gli illuminatori SCR sono di recente diffusione (pochi anni), ma non significa che non continuino ad essere sviluppati e commercializzati illuminatori tradizionali anche molto buoni.
I tecnici di Sky tendono a mettere in funzione l'impianto che ti serve facendo meno fatica possibile: se ci sono già dei fili li usano, se c'è già un LNB che può andare, lo lasciano al suo posto.
 
esistono myskyhd con uscita composita?e component?
se si c'è un modo di ottenerli?
 
No, ma in un certo senso le puoi ricavare dall'uscita scart con appositi adattatori!
 
Ciao, qualcuno di voi ha posizionato questo decoder myskyhd in verticale? Suggerimenti? E' possibile farlo?

Grazie
Ciao
 
Nuovo decoder BSkyB DRX890i (Versione sw 51.425.0a.)

Per tenerci aggiornati anche noi possessori del BSkyB 890 http://www.sky.it/corporate/pagine/...e/decoder_bskyb_890/scheda_decoder_tab1.shtml

VERSIONE HARDWARE...........................CB0D01
VERSIONE DRIVER SW...........................2.1.120
VERSIONE SISTEMA OPERATIVO..............1.3LB63
VERSIONE VERIFIER..............................3.64.49
VERSIONE EPG.....................................Sky-IT x-HD-5.1.40y
VERSIONE SOFTWARE............................51.425.0a.
 
Ultima modifica:
che bell'affare...

ciao a tutti,
mi inserisco in questa discussione
perchè da poco ho disdetto i due abbonamenti sky hd del 2008.
Erano entambi intestati a me anche se uno dei due era stato
un regalo a miei che ora hanno deciso di "rilevare".
Sono stati fatti due nuovi contratti più convenienti
ma almeno per quanto mi riguarda, sto rimpiangendo il vecchio decoder PACE DS820NS, SILENZIOSO, NON SI ERA MAI BLOCCATO, MI SEMBRAVA DARE UNA MAGGIORE NITIDEZZA D'IMMAGINE rispetto al vecchio SAMSUNG, e me ne sono accorto da subito per la perdita di nitidezza su national geographic HD, il canale che ho sempre considerato come riferimento tra tutti i canali sky in full hd.
A me è stato consegnato un decoder SAMSUNG P990V
mentre a miei è stato consegnato un BSKYB 890i.

Come se non bastasse, nel samsung almeno 2 volte al giorno si blocca l'immagine mentre l'audio continua il suo lavoro e sento un continuo ronzio, credo sia una ventola ed è piuttosto fastidioso perchè si sente anche durante la visione.
Il cambio canale ha una lentezza tale da farmi passare la voglia di fare zapping...
Mi è stato detto di fare l'aggiornamento ed è stato fatto, ora ho un aggiornamento 60.016.27.
Non è cambiato nulla....
Non so come lavori l'altro decoder perchè non ho ancora avuto il tempo di
studiarmelo ma certamente è silenzioso, non si sente nulla nemmeno appoggiandoci
l'orecchio...
Qualcuno ha avuto gli stessi problemi che sto rilevando io?
Grazie fin d'ora per le vostre indicazioni
 
Ultima modifica:
chriscdj ha scritto:
Ragazzi a me la qualità video anche in hd mi sembra inferiore ad un decoder pace che ho a casa..possibile?ieri guardavo arsenal Udinese ho provato a cambiare decoder e vedevo meglio con il pace..sembrava un immagine più definita..dite che è un difetto del decoder o qualitativamente è più basso?grazie a tutti
quella partita l'ho guardata anch'io purtroppo...
peccato...
ho letto solo ora questo tuo post
e volevo dirti che ho avuto la tua stessa impressione cambiando decoder.
Mi hanno installato un my sky HD samsung 990 ma con il vecchio pace hd
la nitidezza d'immagine era superiore, tant'è che ho staccato il my sky e ho rimesso il pace al suo posto.
 
WHITESIDE ha scritto:
sto rimpiangendo il vecchio decoder PACE DS820NS, SILENZIOSO, NON SI ERA MAI BLOCCATO, MI SEMBRAVA DARE UNA MAGGIORE NITIDEZZA D'IMMAGINE rispetto al vecchio SAMSUNG, e me ne sono accorto da subito per la perdita di nitidezza su national geographic HD, il canale che ho sempre considerato come riferimento tra tutti i canali sky in full hd.
A me è stato consegnato un decoder SAMSUNG P990V
mentre a miei è stato consegnato un BSKYB 890i.

Come se non bastasse, nel samsung almeno 2 volte al giorno si blocca l'immagine mentre l'audio continua il suo lavoro e sento un continuo ronzio, credo sia una ventola ed è piuttosto fastidioso perchè si sente anche durante la visione.
Il cambio canale ha una lentezza tale da farmi passare la voglia di fare zapping...
Mi è stato detto di fare l'aggiornamento ed è stato fatto, ora ho un aggiornamento 60.016.27.
Non è cambiato nulla....
Non so come lavori l'altro decoder perchè non ho ancora avuto il tempo di
studiarmelo ma certamente è silenzioso, non si sente nulla nemmeno appoggiandoci
l'orecchio...
dunque... sembrerà una fesseria, ma può dipendere dall'orario in cui hai appoggiato l'orecchio sul decoder :D.
normalmente i mysky scaricano gli eventi per l'ondemand (anche se sono in standby), prevalentemente dalle 6 fino alle 11-12, ma non è detto perchè se la notte li spegni è capace che prolunghi fino al pomeriggio, inoltre, se accesi e stai vedendo un canale (luce verde sul decoder per intenderci, NON in standby), provvedono a registrare quello che vedi al momento per via del replay istantaneo... forse i tuoi hanno disabilitato il replay? o non hanno attivo l'ondemand? :eusa_think:

aggiungo, i paragoni con il pace 820 non li puoi fare (sulla rumorosità intendo) poichè quello non aveva l'hard disk, pertanto neanche la ventolina...
sulla qualità e sui blocchi, invece, hai completamente ragione, non sei il primo che si lamenta di ciò. ;)
proverei a fare un hard reset come indicato qui, nell'eventualità in cui non funzioni ancora, proverei a chiederne la sostituzione. ;)
 
Se7en ha scritto:
dunque... sembrerà una fesseria, ma può dipendere dall'orario in cui hai appoggiato l'orecchio sul decoder :D.
normalmente i mysky scaricano gli eventi per l'ondemand (anche se sono in standby), prevalentemente dalle 6 fino alle 11-12, ma non è detto perchè se la notte li spegni è capace che prolunghi fino al pomeriggio, inoltre, se accesi e stai vedendo un canale (luce verde sul decoder per intenderci, NON in standby), provvedono a registrare quello che vedi al momento per via del replay istantaneo... forse i tuoi hanno disabilitato il replay? o non hanno attivo l'ondemand? :eusa_think:

aggiungo, i paragoni con il pace 820 non li puoi fare (sulla rumorosità intendo) poichè quello non aveva l'hard disk, pertanto neanche la ventolina...
sulla qualità e sui blocchi, invece, hai completamente ragione, non sei il primo che si lamenta di ciò. ;)
proverei a fare un hard reset come indicato qui, nell'eventualità in cui non funzioni ancora, proverei a chiederne la sostituzione. ;)
intanto grazie per l'intervento,
lo leggo solo ora.
il rumore si sente la sera, la notte,mentre in questo momento (ore 14.00) sento un rumore diverso e più tenue rispetto al cigolio fartidioso.
Di giorno cmq si sente tutto molto meno
a causa dei rumori ambientali. il bskyb dei miei anche in tarda serata non fa rumore, ho provato a chiudere il replay istantaneo e non cambia nulla, rimane da verificare lo sky on demand mio e quello dei miei. il mio è attivo al momento.
Ti saprò dire .
grazie a e presto
 
Ultima modifica:
allora se senti sempre il rumore anche ad orari "strambi" per l'ondemand, forse è la ventolina, come avevi detto tu.
ma probabilmente è un problema di quel decoder che hai tu, perchè dubito che tutti i samsung abbiano la ventolina sempre attiva (sarebbe stato un disastro).
se così richiedi immediatamente la sostituzione.
oltre alla rumorosità, credo anche sia un dispendio inutile di corrente elettrica. :eusa_think:
 
grazie per l'intervento,
vedremo un po cosa fare quando esce un decoder migliore...:lol:
al momento mi sono stufato e sto usando il veccho PACE che non mi ha mai dato noie.
Un altro fastidioso problema del samsung è la lentezza nel cambio canale,
non che nel BskyB 890i sia megli da quanto ho visto.
 
Disabilitando il replay istantaneo e l'on demand, la ventolina del BSkyB resta sempre spenta? e l'hard disk? va in stand-by o resta sempre acceso?
 
Indietro
Alto Basso