Decoder Humax HD-5400S/5600S Tivusat (Versione Sw 1.01.03 del 03/03/16)

Per una visione ottimale di canali in HD e in 16:9 via hdmi bisogna sempre impostare sul decoder schermo 16:9 e risoluzione 1080p o 1080i. Solo per i canali in 4:3 bisognerà ricorrere allo zoom della TV per avere la visione ottimale in base alle nostre esigenze o al tipo di trasmissione, questo avviene con tanti decoder, personalmente l’ho verificato col Carke Tech ed i decoder di Sky.
Con l’Humax invece, spesso l’immagine di un programma in 4:3 viene settata automaticamente ed evito di cambiare manualmente lo zoom col telecomando della TV. Per esempio quando c’è un TG o la pubblicità su Mediaset che ha le bande nere sopra e sotto, con l’Humax viene zoomato a schermo intero e le proporzioni di cose e persone sono corrette, ne troppo grasse e ne troppo magre. Se si nota qualcosa che non va nelle immagini, bisogna premere il tasto Guida TV due volte e la visione è poi corretta. Solo a questo punto se c’è ancora qualcosa di strano nelle immagini, bisognerà premere l’apposito tasto degli zoom sul telecomando del decoder.

Fino ad oggi premendo il tasto ok compare subito la lista canali. Dovresti provare a spegnerlo con l’interruttore posteriore. Magari il mio non si è ancora imballato perché di notte stacco tutto con l’interruttore della ciabatta.

A me legge molti formati video, credo che siano mkv anche se a volte con Windows non riesco a capire che estensione hanno. Per esempio legge Avatar in qualità bluray 1080p che peserà decine di GB. Ho collegato un hard disk autoalimentato da 500GB con file system NTFS (era già fornito così non ho dovuto formattarlo). Solo per la visione corretta di questi file video ho dovuto impostare 4:3 letterbox.
 
mi è arrivato oggi pomeriggio il decoder, e non riesco a far eseguire nessuno dei vari file mkv che ho sul mio nas (abilitato dlna) al suddetto decoder :(, su tutti mi dice che il formato non è supportato ...
 
grace71 ha scritto:
l'ho settato in 16:9 ma con il tasto wide come lo tieni su auto?

Il CT è impostato su 16:9 1080p schermo intero.

L'Humax su 16:9 1080i tasto wide su zoom.
Vedrai che sui canali HD e 16:9 non avrà effetto (come giusto che sia) mentre sui 4:3 di solilto fa il suo dovere, se no premi guida TV due volte perchè abbia effetto. Se non è ancora a posto premi wide per cambiare formato manualmente.
 
cdman ha scritto:
mi è arrivato oggi pomeriggio il decoder, e non riesco a far eseguire nessuno dei vari file mkv che ho sul mio nas (abilitato dlna) al suddetto decoder :(, su tutti mi dice che il formato non è supportato ...

up
 
Prova a collegare un dispositivo USB all'ingresso anteriore per vedere se funziona.
 
humax 5400s

salve, ho visto in offerta il decoder humax5400s presso la gbc del mio paese per 139euro, me lo consigliate?
devo sostituire il cavo predisposto tv (quello sotto traccia da 3mm) oppure passare una nuova discesa dalla parabola che montero'?

non mi è chiaro se posso ricevere con questo decoder sia il dvb-s e i canali in chiaro di hot-bird....
grazie
 
Sarebbe meglio il 5600s che nella confezione ha il cavo hdmi e come prezzo in rete si trova a meno, ma se hai il negozio vicino avanzi le spese di spedizione.

Se non hai mai avuto la parabola e il cavo ha già diversi anni, potrebbe non essere adatto o usurato. Puoi comprere anche il cavo chiedendo quello satellitare e i connettori "a vite".

Il decoder riceve solo dal satellite, sia i canali Tivusat che quelli in chiaro.
 
Humax hd5400s - registrazione trasmissioni

Ciao a tutti,
possiedo un Humax hd5400s, sto provando a registrare le trasmissioni ma trovo 2 problemi:
1- su chiavetta USB o HD 500 gb USB autoalimentato non registra....

2-se collego un DVD RECORDER con scart e programmo la registrazione a una certa ora registra ma al momento della visualizzazione si vede solo l'orologio dello stand-by che gira....
se invece registro con televisore acceso tutto funziona... e si visualizza il programma registrato...

cosa è sbagliato di tutto questo???

grazie a tutti

STEFANO
 
allora io con il mio 5400 formatto l'hard disk con il decoder, poi lo assegno al decoder come unità per la registrazione e basta.
il decoder registra sia da spento che in standby o da acceso.
il mio hard disk da 120 gb è alimentato, non ho provato altri tipi, ma su chiavetta non è possibile impostare la registrazione.
io quando devo registrare qualcosa vado sull'EPG, premo il tasto giallo e seleziono quello che mi interessa, ma quando lo imposti devi mettere registra non promemoria
 
Io ho un 5600 (uguale al 5400) e con un hd esterno da 500 Mb (buffalo) autoalimentato dal decoder tutto funziona. Va prima formattato l'hard disk dal humax. Ciao
 
Decodifica registrazioni su Hard Disk

Un saluto a tutti.

Allora, ho collegato al 5600s un hard disk, ed ho registrato dei programmi (codificati e non).
Vorrei eliminare la pubblicità, per cui ho bisogno di manipolare le registrazioni, che sono dei file *.ts.
Il mio problema, che molti già sanno, è che non è possibile leggere, e quindi modificare con Video Editing, i file *.ts delle registrazioni su un PC (sia esso Linux o Windows con programma apposito per leggere le partizioni ext3).

Provato con tutti i Video converter e tutti i lettori multimediali possibili ed immaginabili.
Ci sono novità a riguardo?
Possibile che Humax usi una codifica tutta sua TOP SECRET?

C'è qualcuno che ha fatto dei progressi a riguardo?

Grazie
 
Io pensavo che il problema più grande fosse far leggere al PC il disco formattato dall'Humax in ext3. Se riesci a portare i ts sul PC, ci sarà un buon programma di editing, magari freee, adatto allo scopo.
 
L'Humax è made in EU o UE, cosa significa? Europa? Perchè non dicono dove?
Oppure è un altro modo per dire Cina?
 
99942 ha scritto:
E' stato già detto decine di volte: le registrazioni sono criptate, quindi non manipolabili su PC. Punto e fine.
Potrebbe essere una sorta di tutela del costruttore su eventuali lamentele delle emittenti per questioni di anticopia e diritti d'autore.

Quasto dec. fa già persino troppo paragonandolo agli altri Tivusat, magari più costosi. Registrazione di tutti i programmi, visione di contenuti multimediali tra cui i video nei vari formati mkv, avi, mpeg, ecc... Sarebbe stato interessante se degli appassionati lo avessero dotato di un fw alternativo per leggere la card di Sky e di un programma per la gestione di liste canali col PC, e sono sicuro che come hardware ce la farebbe. E anche dotarlo di un'ingresso usb posteriore per l'installazione "non volante" dell'hard disk.

Sapete se il disco da 500GB che uso per guardare i video posso usarlo contemporaneamente per registrare? Non penso perchè se lo formatta per registrare, perdo tutto il resto, e una volta formattato, non posso più inserire dei video sull'hard disk. E se facessi due partizioni, tipo 200GB per i video e 300GB per registrare, in modo che vede due dischi separati?
 
Ultima modifica:
ciao, è normale che il volume su rai hd sia così alto? Aggiungo anche che è l'unico canale dove la regolazione del volume dal telecomando del decoder è ininfluente
 
RAI HD ha sia l'audio stereo normale che il dolby digital, in questo secondo modo è normale che l'audio sia più alto. Io per ora ho settato il decoder su stereo, per non avere sbalzi di volume, poi credo che per attivare l'audio in dolby sia sufficiente premere ? e mettere la traccia audio dolby senza dover cambiare altre impostazioni.
 
99942 ha scritto:
E' stato già detto decine di volte: le registrazioni sono criptate, quindi non manipolabili su PC. Punto e fine.

Ci sarà un modo per decriptarle...sono dei file *.ts come quelli dei Blu-Ray.
Esistono programmi che decriptano qualsiasi tipo di Blu-Ray protetto da copia, possibile che quelli dello Humax non lo siano?
 
Indietro
Alto Basso