Decoder Humax HD-5400S/5600S Tivusat (Versione Sw 1.01.03 del 03/03/16)

a me è successa questa cosa strana:
volevo registrare delle gare di canoa in mattinata su uno dei 24 canali della BBC HD e, tornato a casa, non c'era traccia della registrazione.
Ho ripetuto la cosa il giorno dopo e sono rientrato a casa con registrazione ancora in corso.
Però l'icona della registrazione, che usualmente appare tra i file salvati già dopo l'inizio della registrazione, non c'era. Invece la dimensione del disco disponibile (numero di GIGA) era calata sensibilmente (come se stesse appunto registrando da qualche ora).
Ho provato a fermare la registrazione, ma è apparso un cartello con un messaggio che non aveva senso in quel momento (se non ricordo male che le registrazioni inferiori ai 30 secondi non possono essere salvate) e il decoder si è bloccato su quel cartello. Ho quindi resettato, ma poi non c'era traccia della registrazione.
Apparentemente è una cosa che succede solo su quei canali temporanei della BBC. Ieri e l'altro ieri ho registrato su RAI HD e tutto è filato liscio.
 
Io ho il 5400 e sui canali Hd di Astra bisogna solo aspettare un poco prima di cambiare ma non si blocca. A me non ha dato grossi problemi. Siccome devo comprarne un'altro per un'altra stanza, ero orientato sul 5600 ma speriamo che arrivi l'aggiornamento.
 
Nikola70 ha scritto:
a me è successa questa cosa strana:
volevo registrare delle gare di canoa in mattinata su uno dei 24 canali della BBC HD e, tornato a casa, non c'era traccia della registrazione.
Ho ripetuto la cosa il giorno dopo e sono rientrato a casa con registrazione ancora in corso.
Però l'icona della registrazione, che usualmente appare tra i file salvati già dopo l'inizio della registrazione, non c'era. Invece la dimensione del disco disponibile (numero di GIGA) era calata sensibilmente (come se stesse appunto registrando da qualche ora).
Ho provato a fermare la registrazione, ma è apparso un cartello con un messaggio che non aveva senso in quel momento (se non ricordo male che le registrazioni inferiori ai 30 secondi non possono essere salvate) e il decoder si è bloccato su quel cartello. Ho quindi resettato, ma poi non c'era traccia della registrazione.

ho riprovato: non è una cosa che dipende dalla programmazione della registrazione, perché succede anche avviando la registrazione direttamente. Il file non viene salvato ed esce il messaggio che non può salvare registrazioni inferiori a 30 secondi (pur lasciano registrare per vari minuti). Mi è successo solo sui canali BBC Olympics.
 
ricerca canali su 5400S

salve a tutti, ho letto i vari thread, ma non ho trovato la risposta ad un problema che mi si è presentato con il 5400s, per cui vi chiedo se qualcuno può darmi qualche risposta:
dopo aver eseguita la procedura di sintonizzazione automatica ( su Hotbird e su Astra), con "numerazione canali automatica" su "spento", ho provveduto a cancellare tutta una serie di canali criptati e non, riducendo il numero complessivo a <1000.
Utilizzando il decoder mi sono però accorto che richiamando diversi canali direttamente con il loro numero dal telecomando, non vengono trovati e l'apparecchio rimane sintonizzato sul canale presente al momento, come se non esistessero, mentre invece compaiono regolarmente nella lista canali e l'unico modo per accedervi è quello di selezionare un canale precedente o seguente nella lista e poi salire o scendere con il tasto dei programmi oppure far apparire la lista canali e selezionarli da lì.
L'assistenza del supermercato lo ha inviato in riparazione per due volte, ma alla fine mi ha detto che la casa costruttrice giudica questo non un inconveniente, ma un limite di funzionalità dovuto alle specifiche Tivusat.
 
Anche a me succede tipo su Italia 2 e Mediaset Extra, se digito 16 e 17 non ha nessun effetto, ma se premo ok seleziono i canali nella lista, arrivano subito. Forse è successo perchè questi canali che non erano comparsi nelle prime scansioni automatiche, li ho aggiunti successivamente con una ricerca manuale.
Secondo me conviene fare un reset generale, lasciare la numerazione automatica e fare una ricerca automatica generale (non quella Tivusat).
 
Humax partizionamento ed utilizzo con più partizioni

In estrema sintesi quello che ho fatto io per poter avere ancora una partizione in fat32 ma poter registrare con il decoder che vuole scrivere solo su ext3.
Per partizionare e formattare ho utilizzato Parted Magic, distribuzione linux che consente di partizionare il disco in qualunque formato, anche in ext3, addirittura spostando i dati in caso l'hard disk ne contenga già: non serve installarla ma parte all'avvio del PC da CD o da chiavetta USB (usando il software UNetbootin)

Dato che il processo di spostamento è molto lungo ho cancellato tutto il disco e ed ho partizionato in questo modo (non so se avrebbe funzionato lo stesso con un disco già contenente le partizioni con i dati)
  • Creata partizione iniziale ext3 (da prove fatte sembra voglia almeno 40-50GB quindi escluse la maggior parte delle chiavette)
  • Lasciato il resto del disco non partizionato
  • Collegato il disco al decoder e scelta la partizione da utilizzare. Da questo momento si può già registrare
  • Ricollegato il disco al PC e creata un'altra partizione fat32 dove ho copiato i dati
A questo punto posso registrare sulla prima partizione e vedere tranquillamente i files sulla prima o sulla seconda partizione. Il mio tv philips e la consolle wii utilizzano felicemente lo stesso disco ignorando la prima partizione ext3 ed utilizzando solamente la seconda.
Spero che questo sia utile a chi proverà a fare la stessa cosa in futuro :)
Ciao.
 
Nikola70 ha scritto:
ho riprovato: non è una cosa che dipende dalla programmazione della registrazione, perché succede anche avviando la registrazione direttamente. Il file non viene salvato ed esce il messaggio che non può salvare registrazioni inferiori a 30 secondi (pur lasciano registrare per vari minuti). Mi è successo solo sui canali BBC Olympics.

c'è stato un bug dei decoder Humax e i canali BBC... ne parlavano su Facebook nella pagina ufficiale di FreeSat UK ... dai un'occhiata... i ricevitori certificati FREESAT hanno ricevuto OTA un upgrade che ha risolto il bug, ma ovviamente i nostri sono col fw tivusat quindi zero...
 
marcolino ha scritto:
c'è stato un bug dei decoder Humax e i canali BBC... ne parlavano su Facebook nella pagina ufficiale di FreeSat UK ... dai un'occhiata... i ricevitori certificati FREESAT hanno ricevuto OTA un upgrade che ha risolto il bug, ma ovviamente i nostri sono col fw tivusat quindi zero...

ok, grazie, comunque era un problema che avevo solo con i canali delle Olimpiadi, quindi ora il problema non si pone.
 
volevo gentilmente sapere quali hd esterni sono compatibili con questo dec ed inoltre se gli stessi devono essere autoalimentati o con alimentazione a corrente.
Sul sito della humax infatti ci sono diverse eccezioni pena il non funzionamento della periferica esterna.

Inoltre volevo conferma circa la non possibilità di registrare tramite pennetta USB.
Grazie in anticipo per le eventuali vostre risposte
 
hard disk usb

tapione ha scritto:
quali hd esterni sono compatibili con questo dec ed inoltre se gli stessi devono essere autoalimentati o con alimentazione a corrente.
[...]
Inoltre volevo conferma circa la non possibilità di registrare tramite pennetta USB.
Io uso un HD Verbatim da 1TB alimentato da porta USB, quindi non è necessario avere un'alimentazione separata.
Alcuni sul forum sconsigliano in quel caso di lasciarlo sempre collegato per non surriscaldare il circuito del decoder.
Io consiglio di non lasciarlo collegato perché non mi pare vada in ibernazione e quindi continua a girare quindi consumare e consumarsi inutilmente (ma non ho fatto test approfonditi).
Da quello che ho capito nelle varie prove mie e nel forum non è un problema di chiavetta in sé, ma nella capacità disponibile che deve essere almeno 50 GB circa, quindi poche chiavette oggi sul mercato sono adatte.
Prego.
 
mbonny ha scritto:
Io uso un HD Verbatim da 1TB alimentato da porta USB, quindi non è necessario avere un'alimentazione separata.
Alcuni sul forum sconsigliano in quel caso di lasciarlo sempre collegato per non surriscaldare il circuito del decoder.
Io consiglio di non lasciarlo collegato perché non mi pare vada in ibernazione e quindi continua a girare quindi consumare e consumarsi inutilmente (ma non ho fatto test approfonditi).
Da quello che ho capito nelle varie prove mie e nel forum non è un problema di chiavetta in sé, ma nella capacità disponibile che deve essere almeno 50 GB circa, quindi poche chiavette oggi sul mercato sono adatte.
Prego.
Per registrare server un hd con alimentazione separata,
 
tapione ha scritto:
avevo letto da qualche parte nei forum, adesso non ricordo dove, che il dec riconosceva max hd da 500gb.

Potete dirmi eventualmente altre marche che riconosce?
Grazie
Si tratta di un decoder con linux,quindi gli hd usb dovrebbe riconoscerteli tutti,o quasi.
Per sicurezza cerca hd usb linux,io uso un nilox+hd sata montato,l'importante è che sia usb2.
Il fatto dei 500gb non è esatto,ne riconosce anche di più grossi,ma non te li formatta :icon_twisted:
allora segui questa procedura
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3063074&postcount=433
 
Trabanà ha scritto:
Per registrare serve un hd con alimentazione separata,

Trabanà ha scritto:
Si tratta di un decoder con linux,quindi gli hd usb dovrebbe riconoscerteli tutti,o quasi.

Ma scusate non è una contraddizione?

Vorrei sapere per cortesia se esistono altre marche compatibili oltre Verbatim

mbonny ha scritto:
Io uso un HD Verbatim da 1TB alimentato da porta USB, quindi non è necessario avere un'alimentazione separata.

e quindi a questo punto se devo usare un HD autoalimentato oppure a corrente.....
Grazie
Tapione
 
tapione ha scritto:
Ma scusate non è una contraddizione?

Vorrei sapere per cortesia se esistono altre marche compatibili oltre Verbatim



e quindi a questo punto se devo usare un HD autoalimentato oppure a corrente.....
Grazie
Tapione
Forse mi sono spiegato male.
Ti prende al 90% qualsiasi esterno usb,purchè usb2.
Se vuoi vedere film già presenti sul hd,allora va bene autoalimentato,se vuoi registrare
deve essere formattato ext3 e con alimentazione esterna.
 
Indietro
Alto Basso