Decoder Pace 865 HD PVR (Versione sw 510.091.01.a1 del 27/07/19)

Ragazzi ho un problema, ho acceso il mio Pace 865 e mi da assenza di segnale su tutti i canali, se provo a selezionare qualunque canale mi dice che il canale non esiste e non funziona nessuna funzione del menù (Guida, Mytv etcc) che devo fare? secondo voi se provo ad effettuare un reset profondo del decoder risolvo il problema? è strano perchè fino a ieri sera funzionava a meraviglia e io tra l'altro tutte le sere lo spengo completamente dalla corrente. che succede?
 
Era capitato anche a me... io mi sono fatto cambiare il decoder (purtroppo nessun reset profondo ha funzionato).

Una curiosità, di che colore è il led sull'alimentatore?
Potresti provare a sostituire l'alimentatore, potrebbe essere dovuto a quello. Io farò il test con il decoder morto questo sabato, quando avrò comprato un alimentatore più potente come suggerito qui.
 
Pero' sta storia di spegnere il decoder alla sera mi puzza, anch'io avevo cominciato a farlo da una settimana e un giorno quando l'ho riacceso non funzionava piu' ( premetto mai avuto problemi in 3 anni a parte il disco che girava sempre dopo l'aggiornamento ma per il resto niente bug), da quanto ho capito anche altre persone che lo spegnevano la notte ,per fare dormire il disco, hanno avuto dei problemi! Ma conviene spegnerlo oppure tenerlo sempre acceso??? E' una mia impressione ma da quando abbiamo preso la mania di spegnere i decoder mi sembra che ci sia un'impennata dei bug e delle rotture!
 
Ultima modifica:
cent ha scritto:
Pero' sta storia di spegnere il decoder alla sera mi puzza, anch'io avevo cominciato a farlo da una settimana e un giorno quando l'ho riacceso non funzionava piu' ( premetto mai avuto problemi in 3 anni a parte il disco che girava sempre dopo l'aggiornamento ma per il resto niente bug), da quanto ho capito anche altre persone che lo spegnevano la notte ,per fare dormire il disco, hanno avuto dei problemi! Ma conviene spegnerlo oppure tenerlo sempre acceso??? E' una mia impressione ma da quando abbiamo preso la mania di spegnere i decoder mi sembra che ci sia un'impennata dei bug e delle rotture!

Io lo spengo sempre...ieri sera quando sono andato per spegnerlo faceva un rumore diverso dal solito....tipo quando registra ma molto piu' veloce e forte.
 
Francof70 ha scritto:
Bene, sono contento che comunque si sia risolta senza cambiare il decoder che per me rimane sempre il modello migliore distribuito da sky.
Quindi era già al corrente di possibili problemi all'alimentatore? Ha fatto delle prove o è intervenuto d'ufficio? Sei passato dal call center di sky o andato direttamente allo sky center?
Ciao, purtroppo ho potuto parlare poco perchè erano quasi le 19, orario di chiusura ma per quel poco che ho potuto direi che qualcosa sapeva, non ho visto cosa ha fatto ma quando me lo ha riportato mi ha detto che il vecchio alimentatore non dava la corretta alimentazione, credo lo abbia testato.
Ho prima chiamato il call di SKY che mi ha dato l'ok per la sostituzione.

Comunque ora l'865 va bene, meglio direi, ieri mettendo in pausa più volte non ho mai avuto il problema che saltava indietro di diversi minuti. Speriamo bene.
 
Ho risolto il problema. In pratica andando nella sezione diagnostica del mio Pace 865 ho scoperto che, non so come, il decoder aveva impostato da solo il tipo di impianto su LNB1, infatti ho reimpostato su SCR ed è tornato tutto funzionante. Non capisco come abbia fatto.
 
cent ha scritto:
Pero' sta storia di spegnere il decoder alla sera mi puzza, anch'io avevo cominciato a farlo da una settimana e un giorno quando l'ho riacceso non funzionava piu' ( premetto mai avuto problemi in 3 anni a parte il disco che girava sempre dopo l'aggiornamento ma per il resto niente bug), da quanto ho capito anche altre persone che lo spegnevano la notte ,per fare dormire il disco, hanno avuto dei problemi! Ma conviene spegnerlo oppure tenerlo sempre acceso??? E' una mia impressione ma da quando abbiamo preso la mania di spegnere i decoder mi sembra che ci sia un'impennata dei bug e delle rotture!

purtroppo il problema lo ha creato questa maledetta modifica all' EPG prima disattivando l'on deman il disco riposava tutto il tempo che il decoder rimaneva in stand by ora no!! è perennemenete in funzione ed io sono costretto ogni notte a staccare la spina non potendo dormire con quel brusio continuo...maledetta sky!! rimettesse la vecchia EPG o quanto meno dia la possibilità di ripristinarla a chi la volesse :5eek:
 
A 2 giorni dal cambio del pace inizio dei bug, oggi mi si bloccato il decoder con il led verde acceso, ho dovuto staccare la corrente, dai dai dai tra un po ritorno allo sky service per il 3 cambio!!!!!!!! :)
 
cent ha scritto:
A 2 giorni dal cambio del pace inizio dei bug, oggi mi si bloccato il decoder con il led verde acceso, ho dovuto staccare la corrente, dai dai dai tra un po ritorno allo sky service per il 3 cambio!!!!!!!! :)

Fatti cambiare l'alimentatore.
 
edinson ha scritto:
Fatti cambiare l'alimentatore.
Scusate se mi permetto, ma secondo me state dando troppa importanza a questa storia dell'alimentatore.
La nuova EPG è fallata, buggata, piena di errori e sono questi che creano tutti i disagi al decoder.
E' come se io sul computer avessi il sistema operativo completamente o in parte danneggiato, e pensassi di risolvere i problemi del pc cambiando l'alimentatore.
Gli alimentatori forniti con i Pace 865 sono da 3,3A e non pensate che la corrente erogata si dimezzi dopo due anni di vita dell'alimentatore stesso.
La nuova EPG consuma di più? Non lo escludo, ma non pensate di risolvere i problemi della EPG cambiando alimentatore, perché non è così.
1. Il disco non gira giorno e notte senza fermarsi mai, per colpa dell'alimentatore
2. La ricerca del DTT non si blocca a causa dell'alimentatore
3. I blocchi dovuti alla ricerca veloce delle registrazioni o durante il timeshift non sono dovute all'alimentatore, ma al software.
4. Il telecomando che non viene riconosciuto e poi il successivo blocco del decoder, non sono attribuibili all'alimentatore.
5. Ecc Ecc

Quindi non illudetevi, perché anche cambiando alimentatore i problemi resteranno tali e quali a meno che non andiate a sostituire un alimentatore evidentemente guasto.
Se anche schiaffate sotto al decoder un 12V da 20A come quello dei baracchini di una volta, i problemi resteranno tali e quali.
Ho collegato un alimentatore da laboratorio a tensione e corrente variabili da 12V e 30A e indovinate un po'... i problemi restano tutti.
Ah, per la cronaca... il decoder con la nuova epg in modalità 1080, con due registrazioni simultanee in HD ed LNB universale alimentato dal decoder stesso, assorbe tra i 2,5 ed i 2,8A... quindi i 3,3A forniti dell'alimentatore (a meno che non sia guasto) sono più che sufficienti.
Naturalmente mi riferisco al Pace 865.
 
A parte il bug dell'hdd sempre attivo, il resto dei bug SONO dovuti ad un errata richiesta, da parte del nuovo fw, di energia evidentemente molto elevata.
Infatti, come ho precedentemente detto, tutti i bug da te elencati non Li ho mai avuti proprio perché il mio alimentatore è abbastanza nuovo.

Addirittura c'è stato un utente a cui l'alimentatore s'è arreso alle richieste del decoder dando led arancio, proprio in concomitanza dell'uscita di questo fw.
 
marcobi ha scritto:
Scusate se mi permetto, ma secondo me state dando troppa importanza a questa storia dell'alimentatore.
La nuova EPG è fallata, buggata, piena di errori e sono questi che creano tutti i disagi al decoder.
E' come se io sul computer avessi il sistema operativo completamente o in parte danneggiato, e pensassi di risolvere i problemi del pc cambiando l'alimentatore.
Gli alimentatori forniti con i Pace 865 sono da 3,3A e non pensate che la corrente erogata si dimezzi dopo due anni di vita dell'alimentatore stesso.
La nuova EPG consuma di più? Non lo escludo, ma non pensate di risolvere i problemi della EPG cambiando alimentatore, perché non è così.
1. Il disco non gira giorno e notte senza fermarsi mai, per colpa dell'alimentatore
2. La ricerca del DTT non si blocca a causa dell'alimentatore
3. I blocchi dovuti alla ricerca veloce delle registrazioni o durante il timeshift non sono dovute all'alimentatore, ma al software.
4. Il telecomando che non viene riconosciuto e poi il successivo blocco del decoder, non sono attribuibili all'alimentatore.
5. Ecc Ecc

Quindi non illudetevi, perché anche cambiando alimentatore i problemi resteranno tali e quali a meno che non andiate a sostituire un alimentatore evidentemente guasto.
Se anche schiaffate sotto al decoder un 12V da 20A come quello dei baracchini di una volta, i problemi resteranno tali e quali.
Ho collegato un alimentatore da laboratorio a tensione e corrente variabili da 12V e 30A e indovinate un po'... i problemi restano tutti.
Ah, per la cronaca... il decoder con la nuova epg in modalità 1080, con due registrazioni simultanee in HD ed LNB universale alimentato dal decoder stesso, assorbe tra i 2,5 ed i 2,8A... quindi i 3,3A forniti dell'alimentatore (a meno che non sia guasto) sono più che sufficienti.
Naturalmente mi riferisco al Pace 865.


Evidentemente non hai letto tutti i post. Nessuno ha mai detto che il software è scritto bene e che il problema è dell'alimentatore. Si è solo parlato di una maggiore richiesta di corrente da parte del software per svolgere alcune operazioni, che assieme ad un degrado degli alimentatori porterebbe ai problemi riscontrati. E' ovvio che un alimentatore da 3,3 A va bene, ma se l'alimentatore è di scarsa qualità potrebbe non fornire 3,3 A dopo un pò di tempo ed ecco che come tu stesso hai misurato se per la doppia registrazione ci vogliono 2,8 A mentre l'alimentatore non è n grado di fornirne ad esempio più di 2,4 ecco che sorgono i problemi. Possibilmente col vecchio software la doppia registrazione richiedeva ad esempio un 2,2 quindi anche se l'alimentatore "guasto" ne forniva 2,4 andava bene lo stesso. Ovviamente questi numeri sono solo degli esempi.

Mi dispiace smentirti ma molti che hanno cambiato l'alimentatore con uno da 5 A, e non perchè ce ne vogliono 5, ne bastano 3,3 però effettivi, hanno "tamponato" i problemi.

E' ovvio che ci sono dei bug che non c'entrano nulla con la richiesta di corrente, ma molte cose dipendono da questa.
 
Alt, alt... i 2,8A sono di picco, non sono costanti.
L'assorbimento medio è di circa 2,5A quando si registra in HD su due canali e con chiavetta SKY Digital inserita.

Inoltre ho anche scritto che se l'alimentatore è palesemente guasto, quindi per guasto s'intende che fornisce 0A oppure molti meno rispetto a quelli che servono al decoder, è logico che va sostituito.

Voi avete misurato quanto assorbe il vostro decoder con l'alimentatore vecchio? Basta un normalissimo tester dotato di amperometro in continua. Scommettiamo che l'alimentatore che avete sostituito era in grado di fornire la corrente richiesta a 12 Volts costanti?

Per quanto riguarda coloro che hanno risolto sostituendo l'alimentatore... beh... il forum prende tutto ciò che uno scrive, quindi balle comprese... vorrei vederli tutti quelli che hanno risolto... mi piacerebbe proprio vedere cos'hanno davvero risolto
 
Ultima modifica:
edinson ha scritto:
Fatti cambiare l'alimentatore.

Tu nn hai idea chi c'era nello sky center dove ho cambiato il decoder!!! faceva perfino finta di non capire cosa voleva dire "rigenerato"! quelli li se nn hanno l'ordine da sky nn mi sganciano niente talmente fanno finta di essere ipocriti!
 
marcobi ha scritto:
Alt, alt... i 2,8A sono di picco, non sono costanti.
L'assorbimento medio è di circa 2,5A quando si registra in HD su due canali e con chiavetta SKY Digital inserita.


Fai conto che se uno ha la chiavetta,la lascia inserita, non fa attacca e stacca.
Probabilmente se registri 2 canali con chiavetta inserita e ne guardi un terzo, consuma ancora di più dei 2,8 A.



marcobi ha scritto:
Inoltre ho anche scritto che se l'alimentatore è palesemente guasto, quindi per guasto s'intende che fornisce 0A oppure molti meno rispetto a quelli che servono al decoder, è logico che va sostituito.

Voi avete misurato quanto assorbe il vostro decoder con l'alimentatore vecchio? Basta un normalissimo tester dotato di amperometro in continua. Scommettiamo che l'alimentatore che avete sostituito era in grado di fornire la corrente richiesta a 12 Volts costanti?


I numeri che ho detto io sono solo degli esempi (l'ho anche scritto) per spiegare cosa può accadere.
Comunque chi ha tirato fuori il problema le misure le ha fatte, ma scusami se te lo ripeto, tu non hai letto ne il suo post ne tutti gli altri. Il suo alimentatore forniva al massimo 1,9 A è chiaro che il problema è quello.


marcobi ha scritto:
Per quanto riguarda coloro che hanno risolto sostituendo l'alimentatore... beh... il forum prende tutto ciò che uno scrive, quindi balle comprese... vorrei vederli tutti quelli che hanno risolto... mi piacerebbe proprio vedere cos'hanno davvero risolto

Beh questa è una tua opinione, francamente non capisco il motivo per cui dovrebbero dire che hanno risolto sostituendo l'alimentatore, se poi non è vero.
 
cent ha scritto:
Tu nn hai idea chi c'era nello sky center dove ho cambiato il decoder!!! faceva perfino finta di non capire cosa voleva dire "rigenerato"! quelli li se nn hanno l'ordine da sky nn mi sganciano niente talmente fanno finta di essere ipocriti!

Purtroppo so con chi si ha a che fare. Ti consiglio comunque prima di andare in uno sky service di farti aprire il guasto dal call center. Quando sei li loro ti provano il decoder e tu gli chiedi di provarlo anche con un alimentatore diverso.
 
Beh io sono uno di quelli che portato il mysky allo skycenter per la sostituzione me lo hanno resituito (il mio mysky) riconfigurato e con alimentatore nuovo per ora non ho nessun problema. A me succedeva solo che saltava indietro di molti minuti quando riprendevo dopo una pausa e una volta si era riavviato sempre in questa situazione, ora, o centra l'alimentatore o è stata la riconfigurazione che hanno fatto:eusa_think:
 
marcobi ha scritto:
Scusate se mi permetto, ma secondo me state dando troppa importanza a questa storia dell'alimentatore.
La nuova EPG è fallata, buggata, piena di errori e sono questi che creano tutti i disagi al decoder.

Su questo nessuno ha dei dubbi

marcobi ha scritto:
E' come se io sul computer avessi il sistema operativo completamente o in parte danneggiato, e pensassi di risolvere i problemi del pc cambiando l'alimentatore.

Nel caso di alimentatori "al limite" sai quanti problemi assurdi si hanno anche con i pc?

marcobi ha scritto:
Gli alimentatori forniti con i Pace 865 sono da 3,3A e non pensate che la corrente erogata si dimezzi dopo due anni di vita dell'alimentatore stesso.

Spesso e volentieri anche meno di due anni se la qualita' e' scarsa, essendo sotto corrente praticamente 24 ore al giorno se la qualita' dei componenti e' quella che e' l'usura avanza velocemente

marcobi ha scritto:
La nuova EPG consuma di più? Non lo escludo, ma non pensate di risolvere i problemi della EPG cambiando alimentatore, perché non è così.

Non e' "la nuova EPG", ma il software istallato che comprende anche la nuova epg, che e' compilato male e gestisce in maniera errata alcune istruzioni per il funzionamento del decoder

marcobi ha scritto:
1. Il disco non gira giorno e notte senza fermarsi mai, per colpa dell'alimentatore
2. La ricerca del DTT non si blocca a causa dell'alimentatore
3. I blocchi dovuti alla ricerca veloce delle registrazioni o durante il timeshift non sono dovute all'alimentatore, ma al software.

Infatti, sicuramente Sky dovra' mettere mano al firmware per risolvere anche altri problemi

marcobi ha scritto:
4. Il telecomando che non viene riconosciuto e poi il successivo blocco del decoder, non sono attribuibili all'alimentatore.
5. Ecc Ecc

Ti sbagli per il punto 4 e ormai oltre a quelle sulla "mia pelle" ho diverse testimonianze anche "dal vivo" che sia i problemi di telecomando e che quelli di blocco decoder anche continui e insopportabili sono spariti semplicemente sostituendo l'alimentatore. E anche per il punto 5 (ecc. ecc. :) ) tanti problemi gravi si risolvono cosi', come le registrazioni fallite, "rumori molesti" del disco, il fatto che lo zapping bloccasse le registrazioni, il disco a volte assente e ondemand vuoto, lentezza "estrema" nell'accensione e nella stessa guidatv, sporadici "nessun segnale dalla parabola", e ora sicuramente me ne sfugge qualcuno

marcobi ha scritto:
Quindi non illudetevi, perché anche cambiando alimentatore i problemi resteranno tali e quali a meno che non andiate a sostituire un alimentatore evidentemente guasto.
Se anche schiaffate sotto al decoder un 12V da 20A come quello dei baracchini di una volta, i problemi resteranno tali e quali.

Non e' vero, ho su elencato i problemi che si risolvono, anche se non servono certo 20A

marcobi ha scritto:
Ho collegato un alimentatore da laboratorio a tensione e corrente variabili da 12V e 30A e indovinate un po'... i problemi restano tutti.

Ho fatto lo stesso e i problemi sono tutti spariti, e inoltre sono spariti a tanti altri che hanno semplicemente sostituito l'alimentatore senza ricorrere, come me e te, ad alimentatore variabile "pompandolo" oltre il necessario

marcobi ha scritto:
Ah, per la cronaca... il decoder con la nuova epg in modalità 1080, con due registrazioni simultanee in HD ed LNB universale alimentato dal decoder stesso, assorbe tra i 2,5 ed i 2,8A... quindi i 3,3A forniti dell'alimentatore (a meno che non sia guasto) sono più che sufficienti.
Naturalmente mi riferisco al Pace 865.

Con i valori di assorbimento bene o male ci troviamo, il punto e' proprio che gia' di per se un alimentatore nuovo che non sia di grande qualita' fin dai primi utilizzi non reggera' i 3,3A, mettici l'usura, mettici che nei picchi l'assorbimento si avvicina ai 3A e i problemi possono venire benissimo da li' (come poi e') :)
 
Ultima modifica:
marcobi ha scritto:
Voi avete misurato quanto assorbe il vostro decoder con l'alimentatore vecchio? Basta un normalissimo tester dotato di amperometro in continua. Scommettiamo che l'alimentatore che avete sostituito era in grado di fornire la corrente richiesta a 12 Volts costanti?

Io si, l'ho misurato e il voltaggio si abbassava anche sensibilmente durante il funzionamento

marcobi ha scritto:
Per quanto riguarda coloro che hanno risolto sostituendo l'alimentatore... beh... il forum prende tutto ciò che uno scrive, quindi balle comprese... vorrei vederli tutti quelli che hanno risolto... mi piacerebbe proprio vedere cos'hanno davvero risolto

Vabbe' dai discutiamone pure, pero' non prendiamo posizioni per partito preso.

Vorresti dire che decine di persone tra questo forum, persone "dal vivo" che conosco io (e sicuramente qualcuno qui se ne avra' parlato con altri avra' riscontrato la cosa) e anche qualche Service si sono messi tutti daccordo per dare vita "alla bufala dell'alimentatore del MySkyHD"? :)

Poi per "la prova" ti inviterei a casa mia :) pero' non credo sia necessario fare "ste cose", se non ci vuoi credere giusto per non credere alla fine la cosa importante e che dopo un bel po' di inkazzature dall'uscita del nuovo firmware sostituendo l'alimentatore ho risolto molti problemi, e come me tante altre persone
 
Indietro
Alto Basso