DGTVi denuncia SKY Italia all'Antitrust per pubblicità ingannevole

sempre i puntini sulle "i":troppo pignoli :) ho detto "a s.o" perché si stava discutendo della campagna che fa sky in quelle regioni che si stanno avviando allo s.o. ovvio che uno zapper si può prendere anche oggi - credo che non abbia interattività ma non sono sicuro - ma la discussione riguardava la pubblicità di sky in quelle zone.la base di partenza, credo, dovrebbe essere che una persona possa scegliere quello che vuole:dtt free o pay o sat free o sky non importa.però - almeno con me - sky ci ha già provato con la scusa dello switch off e se non ero informato ci sarei cascato anni fa.ripeto che tanta gente ancora non sa che esiste il dtt: certo, ne sente parlare ma niente di più.il pay non è secondario nel dtt, perché permette a tante persone di affacciarsi, diciamo, ad un mondo diverso con meno spesa (parlo di oggi).ricordo, comunque, che se voglio vedere iris o rai4 o i tre canali rai o raistoria o altro - sempre che vi sia copertura - non devo avere una tessera mp o dhaila nello slot..collego lo zapper al tv e vedo i canali free, a differenza di sky che se non ho la card nello slot non vedo manco sportitalia o la7 o mtv.lasciamo perdere i diritti...(su quelli mi dilungherei troppo).per ultimo, sul perché il dtt pay è più consciuto del dtt free mi sembra ovvio:è la stessa cosa che succede tra il sat e sky.Chi ha interessi predilige confondere la piattaforma con il suo bouchet pay.molti parlano di sky per parlare di satellite, così come molti parlano di mp per parlare del dtt, ma sono ot.
 
cacini ha scritto:
Chi ti obbliga a rispondere?

nessuno,infatti non ho risposto alle farneticazioni..lascio cuocere nel proprio brodo chi non vuole capire. ;)
 
alexzoppi ha scritto:
@alfredococci
presentare come una novità ciò che nuovo non è, anzi esiste da anni con tanto di milioni investiti per farlo decollare, mi sembra decisamente scorretto e non un semplice dettaglio.
Perchè dovrei aspettare la nascita di Tivù per vedere quello che già adesso posso guardare?

Beh, innanzitutto perchè oggi ti puoi permettere di non guardarlo, visto che hai ancora a disposizione il segnale analogico. Secondo poi perchè l'intera offerta di Tivù potrai vederla solo a s.o. avvenuto. Non so dove abiti tu, ma i 28 canali visibili in Sardegna (che a oggi costituiscono la piattaforma) sono in pochi a vederli (tutti e 28) altrove. Io a Roma ho la fortuna di vederne 27, e comunque non posso ancora fruire di RaiHD, che in Sardegna trasmette alcuni eventi in alta definizione. Magari sbaglio io, ma trovo normale che oggi, alla vigilia degli s.o. in Piemonte, Lazio e Campania, Tivù si presenti al grande pubblico. Anche in considerazione del fatto che molte persone ancora ignorano quello che sta per succedere. E poi perchè scorretto? Non ti stanno mica vendendo niente... loro.
 
alfredococci ha scritto:
Beh, innanzitutto perchè oggi ti puoi permettere di non guardarlo, visto che hai ancora a disposizione il segnale analogico.
Questa non l'ho capita ... io dovrei aspettare Tivù per guardare il DTT perchè adesso posso permettermi di non guardarlo ... ammetti che è un ragionamento un po' contorto e che sinceramente non ho capito cosa significhi...

alfredococci ha scritto:
Secondo poi perchè l'intera offerta di Tivù potrai vederla solo a s.o. avvenuto.
Ecco l'equivoco! Che c'entra lo switch off? Lo spot parla della nascita di Tivù, di nuovi canali; lo switch off non viene mai nominato e neppure lo spegnimento dell'analogico. Tu ed io sappiamo di cosa si sta parlando ma la gente a cui è rivolto lo spot questo non lo sa, il messaggio che le arriverà è quello di una nuova tv con nuovi canali, messaggio scorretto perchè quei nuovi canali nella maggior parte dei casi li può già vedere adesso (come magari sta facendo il suo vicino di casa)

alfredococci ha scritto:
E poi perchè scorretto? Non ti stanno mica vendendo niente... loro.
Scorretto lo è per le ragioni che ho detto qui e precedentemente, mentre riguardo al fatto che non ti stiano vendendo niente, ne sei proprio sicuro? Non sono delle ONLUS, di qualcosa devono pur campare (mai sentito parlare di pubblicità?)
 
Cito dall’articolo:

Non si informa che il satellite è solo una delle piattaforme trasmissive da utilizzare in alternativa all’analogico, unitamente al digitale terrestre e all’IPTV. Quando si parla di switch off occorre essere precisi e nel rispetto della neutralità tecnologica.

Dato che si tratta di una comunicazione pubblicitaria di un soggetto privato non penso che si possa pretendere che venga fatta un’informazione precisa di tipo istituzionale sullo switch-off e quant’altro. Appunto, si tratta di informazione istutuzionale che compete ad altri soggetti.
Ma soprattutto adesso viene messo in ballo il concetto di ”neutralità tecnologica”. E’ un concetto giusto, che dovrebbe sempre trovare applicazione. Peccato però che in passato con i soldi dei contribuenti sono stati concessi dei sussidi pubblici per l’acquisto di decoder per il DTT e non è stata garantita la parità di trattamento fra diverse piattaforme tecnologiche. E qui si è trattato di soldi pubblici, e non della pubblicità pagata privatamente da un soggetto di mercato che compete sul mercato e fa i suoi interessi (perché il mercato è fatto così).

A livello sostanziale ripeto un concetto: questa promozione pubblicitaria può essere ingannevole se si parte dal presupposto che la gente non sappia assolutamente niente, e non possa, in maniera relativamente semplice, venire a conoscenza di come stiano effettivamente le cose. Ma questo presupposto non è vero, perché è facilmente conoscibile la realtà dei fatti, e cioè che switch-off non significa necessità di dotarsi di parabola e di abbonarsi coercitivamente a Sky. Questa è una assurdità totale perché non penso che qualcuno sottoscrive un abbonamento, con tutti gli obblighi che ne derivino, senza battere ciglio e senza sapere/poter sapere la realtà delle cose. Questa in sostanza, più che altro, è un’azione pretestuosa che rientra nella concorrenza fra diversi operatori, concorrenza che evidentemente incomincia a fare male a qualcuno.

Il problema vero può essere la ancora insufficiente informazione su questa tematica, ma questo non è imputabile agli operatori della piattaforma concorrente. Ma parlare di persone che si abbonano a Sky perché pensano che non ci sono alternative è abbastanza surreale. A parte rarissimi casi, chi sottoscrive un abbonamento sa quello che fa, ed ha modo di venire a conoscenza piuttosto facilmente, anche da parte del personale degli esercizi commerciali, che ci sono alternative e che quel volantino non è il vangelo, ma appunto è mera pubblicità.


L’unica cosa davvero censurabile e che va bloccata è l’uso di loghi istituzionali non autorizzati. Ecco, su questo aspetto c’è un comprtamento scorretto illegale da censurare e correggere adeguatamente. Il resto però rientra nella normale pratica commerciale e mi sembra davvero troppo pretendere che Sky pubblicizzi il DTT, dopo le scorrettezze subite a sua volta.

Comunque, in tema di comportamenti potenzialmente censurabili ce ne potrebbero essere anche di ben più gravi. Questa discussione:

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=72612

secondo me è molto più interessante perché il potenziale mancato rispetto delle norme di legge del nostro Stato è di valenza più ampia e profonda (e non è semplice pubblicità ingannevole, che tanta ne vediamo da tutte le parti). Tuttavia mi chiedo perché quest’altra discussione non abbia meritato l’inserimento tra le discussioni in evidenza, al contrario della presente, molto meno interessante e la cui tematica non è così grave come si vuol far credere (se poi non c’è molta informazionie la colpa è soltanto semplicemente degli organi istituziionali)
 
alexzoppi ha scritto:
Tu pensi che Romani interverrà? :D
personalmente penso proprio di si almeno per la parte ISTITUZIONALE.
In pratica secondo me Romani, ha l'obbligo di intervenire per che SKY non può assolutamente monopolizzare tutto, il Governo deve intervenire.
 
certo che romani interviene...è il cane da guardia di mediaset ....
 
alexzoppi ha scritto:
Questa non l'ho capita ... io dovrei aspettare Tivù per guardare il DTT perchè adesso posso permettermi di non guardarlo ... ammetti che è un ragionamento un po' contorto e che sinceramente non ho capito cosa significhi...

Ecco l'equivoco! Che c'entra lo switch off? Lo spot parla della nascita di Tivù, di nuovi canali; lo switch off non viene mai nominato e neppure lo spegnimento dell'analogico. Tu ed io sappiamo di cosa si sta parlando ma la gente a cui è rivolto lo spot questo non lo sa, il messaggio che le arriverà è quello di una nuova tv con nuovi canali, messaggio scorretto perchè quei nuovi canali nella maggior parte dei casi li può già vedere adesso (come magari sta facendo il suo vicino di casa).

Scorretto lo è per le ragioni che ho detto qui e precedentemente, mentre riguardo al fatto che non ti stiano vendendo niente, ne sei proprio sicuro? Non sono delle ONLUS, di qualcosa devono pur campare (mai sentito parlare di pubblicità?)

Scusami, forse non mi sono spiegato bene. Intendevo dire che sicuramente ci sono molte famiglie che, avendo ancora a disposizione la normale tv analogica, non sanno che c'è anche il digitale terrestre, o quanto meno non sono interessate ad approfondirne la conoscenza. Il fatto di dirgli che ci sono nuovi canali oltre a quelli che vedono normalmente (e per nuovi intendo anche quelli che magari erano già presenti via satellite, come RaiNews o Coming Soon) mi sembra giustificatissimo. Il fatto che Coming Soon trasmetta da anni, non significa che non sia nuovo per una famiglia che ha sempre e solo visto la tv analogica. Tutto questo senza contare che canali nuovi effettivamente ce ne sono, da Rai4 a Rai Storia.
Sicuramente andranno a caccia di pubblicità, ma di certo non ti chiederanno un abbonamento (bombardandoti comunque di pubblicità) come fa Sky.
 
Ho inteso benissimo quello che dici, e lo spot sarebbe corretto se il messaggio fosse incentrato sulla diffusione del digitale terrestre; ma il concetto che passa è quello, come ho detto, di una nuova tv con nuovi canali.
Per farti un esempio, in questi giorni alcuni amici mi hanno detto:
- "Che cosa è questa Tivù? Ho sentito qualcosa e mi pare di aver visto uno spot ... è una tv nuova? ci sono canali nuovi da vedere?"
ed io gli ho risposto:
- "No, niente canali nuovi, sono gli stessi che già vedi sul DTT; semplicemente si sono accordati per ottimizzare gli sforzi, tipo una guida canali comune, spot comuni e così via, insomma fare "sinergia" ..."
- "Ah, pensavo ... avevo capito che ci fosse qualcosa di nuovo ..."
- "In effetti una novità ci sarebbe ed è Tivùsat, cioè intendono replicare su satellite tutta l'offerta in DTT"
- "Allora qualcosa di nuovo c'è !"
- "Sì, ma all'atto pratico i canali che vedrai sono ancora quelli che vedi già, quindi ... anzi, no, è probabile che quelli che tu adesso puoi vedere su Sky non li vedrai più e teoricamente dovresti dotarti di un nuovo decoder sat (e relativa scheda) per vederli di nuovo via sat; ma non preoccuparti, come ti ho detto sono gli stessi che vedi sul DTT".
I delusi dal DTT in questi anni sono stati tanti, non vorrei che aumentassero invece di diminuire ... ;)

P.S.: cmq su Sky la pubblicità è decisamente meno ;)
 
Indietro
Alto Basso