DIGIAIR PRO T2 FW ver.1.2

mardergri ha scritto:
Un partitore a 6 uscite ha circa 12 dB di attenuazione e permette il passaggio della cc

Tappando le altre uscite 5 uscite non utilizzate
potrebbe fare al caso vostro;)
Rileggi bene gli interventi precedenti; si tratta di poter attenuare di 10-20-30 dB.
Non credi che, 3 attenuatori passanti, da 4 euro, piccoli, senza connessioni via cavo e direttamente avvitabili su loro stessi in modo da poter essere montati in cascata, siano meglio di un accrocchio fatto con partitori e cavi volanti?
 
mardergri ha scritto:
Proprio non ti va giù la scelta per cui si è optato; a cosa ti serve un attenuatore regolabile (del quale avevo già parlato) se devi prima provvedere a regolarlo per decretare quale valore aggiungere alla lettura sullo strumento di misura?
Ti sei mai chiesto perchè gli attenuatori per strumenti, interni o esterni, sono tutti ad attenuazione fissa?
 
moaves75 ha scritto:
Confermo. Trovati in un quarto d'ora ma arriveranno tra 15 gg :mad:

Vedrai che ti saranno utili come il pane, soprattutto in uscita dagli amplificatori.
Un piccolo consiglio, cerca di non farli cadere per terra o fargli prendere urti. Se puoi fatti una piccola custodia con della gomma piuma all'interno dove alloggiarli nel trasporto. ;)
 
Il mio fornitore nn li ha sarebbero da ordinare. Ma quello che dico io nn si possono farebbe casa. Alla fine credo contengano delle resistenze.
 
carlo201983 ha scritto:
Il mio fornitore nn li ha sarebbero da ordinare. Ma quello che dico io nn si possono farebbe casa. Alla fine credo contengano delle resistenze.

Ho qualche dubbio che si possa risolvere il tutto con un filtro a T e resistenze antinduttive... c'ho già provato ;)
 
moaves75 ha scritto:
Ho qualche dubbio che si possa risolvere il tutto con un filtro a T e resistenze antinduttive... c'ho già provato ;)
perchè nn sappiamo lo schema elettrico
 
moaves75 ha scritto:
posso assicurarti che già due connettori F maschio e femmina presi singolarmente costano di più
no ma nn è x pidocchieria era x accelerare i tempi senza aspettare i 15gg sono troppi..
avevi frainteso
 
carlo201983 ha scritto:
perchè nn sappiamo lo schema elettrico

Lo schema elettrico è semplice ed anche in rete, solo come fai a verificarlo nella banda passante e return-loss di ingresso ?
 
mosquito ha scritto:
Lo schema elettrico è semplice ed anche in rete, solo come fai a verificarlo nella banda passante e return-loss di ingresso ?
nn ti seguo. se è già testato perchè dovrei verificarlo ? per via delle tolleranze ?
 
lo schema dell'attenuatore a T per i 75 Ohm potrebbe anche andare. Quello che mi lascia perplesso è il fatto che lavorando con la telealimentazione attenui anche quella e ti ritrovi con 3,78 V all'uscita verso l'amplificatore
 
Ultima modifica:
mosquito ha scritto:
No, questo nel caso vuoi autocostruirlo.
mi spiego meglio .. hai visto il link ? c'è una tabella con tanto di schema, una volta che lò realizzo perchè dovrei testarlo ? :5eek:
 
Indietro
Alto Basso