DIGIAIR PRO T2 FW ver.1.2

appena tornato a casa... ho controllato se avevo i numeri 167/168 e 180 di Nuova Elettronica. Ebbene ne ho due di ognuna :D quindi a chi ne servisse una copia non ha che da chiedere che gliele regalo.

Torniamo al nostro discorso: visto che dalle prove eseguite da Elett la differenza tra i due generatori è pressoché nulla nella gamma tv terrestre preferirei quello più piccolo perchè si può alimentare anche a batteria (pensando ad un suo impiego all'inizio di un impianto sul tetto) e che esso è sia per VHF che per UHF (confermato leggendo l'articolo di NE e dagli spettri di Elettt)
 
sfoligno ha scritto:
a ok! a questo punto è invitante anche il primo, probabilmente è anche più semplice da assemblare...considerando poi, che ciò che non c'è non si può rompere, sarà anche più robusto..

per quel che riguarda l'uscita, se è fatto come il mio, avrà un certo margine di regolazione agendo sui trimmer interni!?..
quello economico è già assemblato..
 
moaves75 ha scritto:
appena tornato a casa... ho controllato se avevo i numeri 167/168 e 180 di Nuova Elettronica. Ebbene ne ho due di ognuna :D quindi a chi ne servisse una copia non ha che da chiedere che gliele regalo.

Torniamo al nostro discorso: visto che dalle prove eseguite da Elett la differenza tra i due generatori è pressoché nulla nella gamma tv terrestre preferirei quello più piccolo perchè si può alimentare anche a batteria (pensando ad un suo impiego all'inizio di un impianto sul tetto) e che esso è sia per VHF che per UHF (confermato leggendo l'articolo di NE e dagli spettri di Elettt)
io gli ho trovati frugando frugando :) sia uno che l'altro. :D
 
Il piccolo ha una uscita fissa a 60 dBuV circa, su spina maschio IEC 9,5 75ohm. NON ha nessuna regolazione e non si apre (contenitore stagnato). Il secondo ha 4 livelli da regolare in fase di montaggio a 40-50-60-70 dBuV, ma puo arrivare a qualcosa in piu con le regolazioni interne. Il connettore e' IEC 9,5 75ohm femmina. Non c'e grande differenza di linearita, ma con quei prezzi 2-3 dB di differenza ci possono stare. Se leggete i livelli nelle foto vi accorgete che le differenze sono minime, il diverso livello del secondo e' solo perche' l'ho regolato a 70.
 
elettt ha scritto:
Il piccolo ha una uscita fissa a 60 dBuV circa, su spina maschio IEC 9,5 75ohm. NON ha nessuna regolazione e non si apre (contenitore stagnato). Il secondo ha 4 livelli da regolare in fase di montaggio a 40-50-60-70 dBuV, ma puo arrivare a qualcosa in piu con le regolazioni interne. Il connettore e' IEC 9,5 75ohm femmina. Non c'e grande differenza di linearita, ma con quei prezzi 2-3 dB di differenza ci possono stare. Se leggete i livelli nelle foto vi accorgete che le differenze sono minime, il diverso livello del secondo e' solo perche' l'ho regolato a 70.
quindi confermi che nn vale la pena spender soldi e di prendere quello da 11 euro ??
confermi ?
 
carlo201983 ha scritto:
Flash mi diresti anche la tua ??
Io prenderei quello più bello; non mi ci vedo a tarare filtri sui tetti e l'ho sempre fatto "a banco".
Avevo anch'io LX 1142 poi me lo hanno "soffiato" e attualmente ne sono sprovvisto.
Dal prossimo mese sarò in pensione e con calma andrò ad acquistarne un altro.
 
flash54 ha scritto:
Io prenderei quello più bello; non mi ci vedo a tarare filtri sui tetti e l'ho sempre fatto "a banco".
Avevo anch'io LX 1142 poi me lo hanno "soffiato" e attualmente ne sono sprovvisto.
Dal prossimo mese sarò in pensione e con calma andrò ad acquistarne un altro.
si effettivamente è migliore esteticamente quello da banco però il piccino ti permette di risolvere il problema seduta stante senza dover ritornare da un ipotetico cliente. :D
 
carlo201983 ha scritto:
si effettivamente è migliore esteticamente quello da banco però il piccino ti permette di risolvere il problema seduta stante senza dover ritornare da un ipotetico cliente. :D
Io la penso diversamente; nello stesso modo che progetti un impianto a tavolino, qualora serva, taro i filtri a banco.
In casi estremi credo che un 220 volt, per alimentare il generatore, lo trovi sempre.
 
flash54 ha scritto:
Io la penso diversamente; nello stesso modo che progetti un impianto a tavolino, qualora serva, taro i filtri a banco.
In casi estremi credo che un 220 volt, per alimentare il generatore, lo trovi sempre.
in parte sono d'accordo con te, ma nulla toglie che anche con quello portatile lo si posso fare a tavolino :D
cmq ritornando in tema attenuatori ho ordinato i fracarro ma allo stesso tempo ho contattato fet confermandomi che anche i lori sono con passaggio delle DC sia in un verso che nell'altro. BUONO A SAPERSI :D
 
@ Carlo

Prendi il piccolo. Nel grande c'è lo stesso piccolo, ed in più solo lo scatolo, alimentatore e attenuatore.
L'attenuatore non ti serve, l'alimentatore neanche, quindi... ;)
All'interno dello scatolotto piccolo, non ritoccare alcun trimmer, pena linearità nella banda.
 
carlo201983 ha scritto:
in parte sono d'accordo con te, ma nulla toglie che anche con quello portatile lo si posso fare a tavolino :D
cmq ritornando in tema attenuatori ho ordinato i fracarro ma allo stesso tempo ho contattato fet confermandomi che anche i lori sono con passaggio delle DC sia in un verso che nell'altro. BUONO A SAPERSI :D
Allora prendi quello a batterie, l'importante è capire come si comporta quando le batterie non sono più efficienti.
 
flash54 ha scritto:
Allora prendi quello a batterie, l'importante è capire come si comporta quando le batterie non sono più efficienti.
credo che l utilizzero con una batteria da 9v ricaricabile e con apposito caricabatterie qual'ora c'è ne fosse bisogno.. x lo scatolotto me lo autocostruisco io :D
 
mosquito ha scritto:
Prendi il piccolo. Nel grande c'è lo stesso piccolo, ed in più solo lo scatolo, alimentatore e attenuatore.
L'attenuatore non ti serve, l'alimentatore neanche, quindi... ;)
All'interno dello scatolotto piccolo, non ritoccare alcun trimmer, pena linearità nella banda.
già ordinato :) :D
mo devo capire alcune cose nn chiare a proposito dei filtri,trappole ecc ecc
x singola o doppia cella cosa sign ?
perchè ci sono dei casi in cusi si trova 2 celle un canale oppure 4 celle 2 canali oppure 4 celle 4 canali.. sono un pò in confusione sinceramente :O
 
carlo201983 ha scritto:
già ordinato :) :D
mo devo capire alcune cose nn chiare a proposito dei filtri,trappole ecc ecc
x singola o doppia cella cosa sign ?
perchè ci sono dei casi in cusi si trova 2 celle un canale oppure 4 celle 2 canali oppure 4 celle 4 canali.. sono un pò in confusione sinceramente :O

Lo vedrai da solo giocandoci. Un filtro fà passare una certa frequenza, mentre una trappola la elimina. Su questo utilizzerai lo spettro del tuo strumento. Un filtro, più celle sono, e più è selettivo e difficile da tarare. Per tararli ti occorrerà un'accoppiatore direzionale o un ponte riflettometrico. La Unaohm fa il solo ponte riflettometrico. E' un piccolissimo box e non dovrebbe costare molto. Ricorda che nel digitale, il ROS è molto importante, più della linearità d'uscita.
 
mosquito ha scritto:
Lo vedrai da solo giocandoci. Un filtro fà passare una certa frequenza, mentre una trappola la elimina. Su questo utilizzerai lo spettro del tuo strumento. Un filtro, più celle sono, e più è selettivo e difficile da tarare. Per tararli ti occorrerà un'accoppiatore direzionale o un ponte riflettometrico. La Unaohm fa il solo ponte riflettometrico. E' un piccolissimo box e non dovrebbe costare molto. Ricorda che nel digitale, il ROS è molto importante, più della linearità d'uscita.
quindi nel mio caso x nn complicarmi la vita conviene utilizzare un filtro con max quante celle ? ma una cella equivale a 15db di attenuazione ? o dipende dalla casa madre ?
 
carlo201983 ha scritto:
quindi nel mio caso x nn complicarmi la vita conviene utilizzare un filtro con max quante celle ? ma una cella equivale a 15db di attenuazione ? o dipende dalla casa madre ?

Attenzione, i filtri solo una cosa alquanto complessa. Ogni cella dipende dal proprio fattore Q per cui è stata progettata.
Io utilizzerei inizialmente il generatore di rumore per iniettarlo al posto dell'amplificatore a monte, e vedere a valle sulle prese che la distribuzione non abbia forti attenuazioni strane, buchi di frequenze o perdite, o pendenze.
 
mosquito ha scritto:
Attenzione, i filtri solo una cosa alquanto complessa. Ogni cella dipende dal proprio fattore Q per cui è stata progettata.
Io utilizzerei inizialmente il generatore di rumore per iniettarlo al posto dell'amplificatore a monte, e vedere a valle sulle prese che la distribuzione non abbia forti attenuazioni strane, buchi di frequenze o perdite, o pendenze.
x fattore Q intendi l'attenuazione indicata dal produttore ?
nn complicarmi la vita :D
cosa ti fa pensare che il mio impianto abbia strane attenuazioni sulle prese ? ahha se intendi a livello generale è diverso.
cmq mi spiegheresti una cosa. se ho un segnale di 60dbmv e collego una trappola da 15db che attenuazione avrò sul medesimo canale ovvero da 60dbmv a quanto arriverò ?? esistono dei convertitori ? altrimenti nn ne uscirò + :D
grazie
 
carlo201983 ha scritto:
x fattore Q intendi l'attenuazione indicata dal produttore ?
nn complicarmi la vita :D
cosa ti fa pensare che il mio impianto abbia strane attenuazioni sulle prese ? ahha se intendi a livello generale è diverso.
cmq mi spiegheresti una cosa. se ho un segnale di 60dbmv e collego una trappola da 15db che attenuazione avrò sul medesimo canale ovvero da 60dbmv a quanto arriverò ?? esistono dei convertitori ? altrimenti nn ne uscirò + :D
grazie

60dBuV - 15 dB = 45 dBuV. :D
 
Indietro
Alto Basso