DIGIAIR PRO T2 FW ver.1.2

liebherr ha scritto:
vuoi sempre avere ragione!!!

io comunque non mi perderei in misure varie in giro per casa..cioè una volta che hai i segnali in antenna sai di che livello sono e sai che segnale serve alle prese per cui non ti resta che realizzare la rete come ti serve

se io avessi un misuratore di campo lo userei per effettuare il miglior puntamento possibile delle antenne
io.. No. Solo quando la cosa é giusta. Cmq perdonami ma nn capisco una casa cosa intendi x nn perderti in misure x casa. Il problema l'ho descritto sopra se si lavora con segnali di 80dbuv i valori di riferimento nn sono corretti quindi come potrei effettuare un corretto puntamento ?? Inizio a nn capire .. :sad:
 
Peccato che con solo il miglior puntamento nn ci fai nulla se hai un ber ed un mer pessimo.
 
non credo che in antenna hai valori superiori a 80dBuV

il miglior ber e mer li hai sotto all'antenna col miglior puntamento possibile stratificazione etc e poi il bottino del segnale che hai in uscita dall'antenna devi solo non degradarlo con la rete di distribuzione
 
liebherr ha scritto:
non credo che in antenna hai valori superiori a 80dBuV

il miglior ber e mer li hai sotto all'antenna col miglior puntamento possibile stratificazione etc e poi il bottino del segnale che hai in uscita dall'antenna devi solo non degradarlo con la rete di distribuzione

però se come dice nella sua zona riceve da più tx sulla stessa direzione, ne lo strumento ne qualsiasi antenna può farci nulla, al limite i vari decoder e tv dovrebbero agganciarsi al segnale ricevuto in modo migliore
 
per indagare su queste condizioni ci vuole uno strumento che mostri gli echi

ma c'è spesso poco da fare se non cercare di nascondere l'antenna all'interferente o usare una antenna migliore

se il segnale è visibile sotto all'antenna e con buoni valori strumentali deve esserlo anche alle prese della tv se la rete è fatta bene
 
liebherr ha scritto:
per indagare su queste condizioni ci vuole uno strumento che mostri gli echi

ma c'è spesso poco da fare se non cercare di nascondere l'antenna all'interferente o usare una antenna migliore

se il segnale è visibile sotto all'antenna e con buoni valori strumentali deve esserlo anche alle prese della tv se la rete è fatta bene
infatti se si nasconde l'antenna subentrano altri problemi cioè le Famose riflessioni :D
in antenna senza ampli nn mi arrivano 80dbuv ci mancherebbe :biggrin: ma c'è una realtà che molte volte amplificando si creano altri problemi tipo rumore aumento del ber. il discorso che hai fatto della rete tu è giusto ma secondo me anche i conti alla mano nn sempre poi corrispondono con la realtà infatti i test che ho fatto io l'altro giorno dmostrano che con pari attenuazioni i valori erano differenti..
cmq ora vedrò come organizzarmi, resta il fatto che ci sono delle situazioni dove secondo me ne fa da padrona l'esperienza :doubt:
 
liebherr ha scritto:
non credo che in antenna hai valori superiori a 80dBuV

il miglior ber e mer li hai sotto all'antenna col miglior puntamento possibile stratificazione etc e poi il bottino del segnale che hai in uscita dall'antenna devi solo non degradarlo con la rete di distribuzione

Mi stai stupendo ! ;)
 
Max un info sei riuscito a capire la reale durata della batteria ?? Giusto x curiosità :) o lo utilizzi prettamente con l'alimentatore attaccato ??
 
moaves75 ha scritto:
l'apparecchio funziona a batterie per almeno un paio d'ore. Di solito per le misure a casa lo uso con l'alimentatore
allora siamo in linea. Cmq hai capito il discorso di stamattina ?? :D
 
Spettro con maschera di lettura

Fotografati gli spettri dei segnali ricevibili da tre prese TV derivate dallo stesso impianto, mi sono divertito a creare e sovrapporre una maschera per la lettura immediata dei livelli (calibrata da 30 a 62,5 dBµV rilevati in precedenza come range dello spettro del Digiar senza attenuatore interno).

Potrebbe essere utile in fase di rilievo e progettazione/preventivo di nuovi interventi senza stare ad annotare i livelli uno ad uno.

Le tre immagini sono state raddrizzate e ritagliate e tutti i segnali in ingresso sono stati inseriti dopo un attenuatore esterno da 6 dBµV

Ecco le schermate di lettura ottenute (per una migliore qualità ri-cliccare sulla prima immagine che si apre):





 
moaves75 ha scritto:
diamoci una contata: chi possiede questo apparecchio?

io ci avevo fatto piu di un pensierino...sempre per il solito motivo che non faccio l'antennista per cui spendere migliaia di euro per un misuratore di campo sarebbe una follia

mi piacerebbe però tanto avere qualcosa che "misuri"..alla fine però ho desistito temo che il rapporto qualità prezzo non sia così vantaggioso e mi spiace anche che non mostri le immagini..perchè metti che sei sul tetto e vedi un segnale che magari non ti aspettavi e mi piacerebbe capire di chi è
 
liebherr ha scritto:
io ci avevo fatto piu di un pensierino...sempre per il solito motivo che non faccio l'antennista per cui spendere migliaia di euro per un misuratore di campo sarebbe una follia

mi piacerebbe però tanto avere qualcosa che "misuri"..alla fine però ho desistito temo che il rapporto qualità prezzo non sia così vantaggioso e mi spiace anche che non mostri le immagini..perchè metti che sei sul tetto e vedi un segnale che magari non ti aspettavi e mi piacerebbe capire di chi è

per quello basta il NIT...

:icon_cool:
 
Indietro
Alto Basso