Digiquest DG3600 HD

INFID0 ha scritto:
Ciao, io ho la configurazione completa per il Gumbody Digital 6 Light. Tuttavia confrontando i miei codici con i tuoi corrispondono, per tanto se interessa ti posto tutti i codici del telecomando.
Grazie 1000 INFIDO, i codici funzionano anche sul fully8 RC ;)
Mi mancavano i tasti colorati e "Timer", ora la configurazione è completa.

Avevo chiesto alla Meliconi i codici, ma erano tutti sballati appartenenti a funzioni diverse :doubt:
Ho poi rintracciato le funzioni corrette con le singole verifiche
 
Gianni ha scritto:
Avevo chiesto alla Meliconi i codici, ma erano tutti sballati appartenenti a funzioni diverse :doubt:
Ho poi rintracciato le funzioni corrette con le singole verifiche
Stessa cosa successa a me, mi hanno mandato un telecomando dove non corrispondeva niente! Ho dovuto mapparlo io tasto dopo tasto e annotare sul notepad del pc l'effetto fino ad ottenere ciò che ho postato... :lol:

Comunque ho deciso di attaccare il decoder alla tv via HDMI, va bene o da problemi? E che cavo HDMI devo prenderci 1.3, 1.4, o fa lo stesso?
 
INFID0 ha scritto:
Comunque ho deciso di attaccare il decoder alla tv via HDMI, va bene o da problemi? E che cavo HDMI devo prenderci 1.3, 1.4, o fa lo stesso?
Funziona perfettamente con HDMI.
L'1.3 va benissimo, mentre l'1.4 è adatto anche al 3D e quindi costa qualcosa in più
 
Ok, grazie per la risposta. Se la differenza è solo il 3D allora prendo la 1.3 che basta e avanza pure... :D
 
fturco ha scritto:
Se ho capito bene il "clone" del Digiquest DG3600HD è il Kruger & Matz KM00183. Ma all'indirizzo http://www.krugermatz.com/en/9063-digital-dvb-t-mpeg-4-tuner-for-terrestrial-television-kruger-matz sembra che sia possibile trovare un nuovo firmware, il 1.08. Qualcuno l'ha provato? A me interessa che, oltre a risolvere il problema dello spazio occupato dalla funzione di timeshift, ritorni a visualizzare gli indicatori sulla qualità del segnale quando si preme il tasto info. Grazie.

In tal senso devi usare il firmware del Prom 70HD
 
Ho appena aggiornato il mio DG3600HD con il firmware "PROM70 HD_V1.0.7.abs". Sembra tutto a posto. I problemi del timeshift e dell'EPG sono ora risolti, e le barre con le indicazioni sulla qualità del segnale fortunatamente sono ancora presenti.
 
ho messo il firmware dello strong 8105 ma me ne sono pentito perchè adesso non rispetta la lcn e quindi comincia sempre da telemare anche se si imposta Germania Francia Spagna ,adesso?
 
Oggi ho preso la HDMI e collegato alla tv, tutto ok si vede benissimo.
Solo che non ho capito una cosa... su una tv HD Ready con risoluzione 1366x768, quale risoluzione è meglio impostare sul decoder la 720p o la 1080p?
 
INFID0 ha scritto:
Oggi ho preso la HDMI e collegato alla tv, tutto ok si vede benissimo.
Solo che non ho capito una cosa... su una tv HD Ready con risoluzione 1366x768, quale risoluzione è meglio impostare sul decoder la 720p o la 1080p?
Scegliendo 720 o 1080 non cambia nulla se lo schermo non è fullHD (1920x1080), vedrai comunque a 1366x768
 
Gianni ha scritto:
Scegliendo 720 o 1080 non cambia nulla se lo schermo non è fullHD (1920x1080), vedrai comunque a 1366x768
Grazie per la risposta, quindi dici che è meglio lasciare come ho settato io, cioè 1080p a 50 Mhz? Almeno in quelle rare occasioni che vedo un video in Full HD, sfrutto quei pochissimi pixel in più della mia strana risoluzione anziché i 1280x720 dei 720p? :D
 
Gianni ha scritto:
Scegliendo 720 o 1080 non cambia nulla se lo schermo non è fullHD (1920x1080), vedrai comunque a 1366x768

Secondo me, non è proprio corretto: devi scegliere chi vuoi che faccia l'upscaler e il deinterlacciamento: se infatti guardi un canale in SD questo sarà in 576i, e se imposti l'uscita a 1080p significa che ti affidi al decoder per l'aumento di risoluzione e la trasformazione da interlacciato a progressivo.

Ad esempio io ho l'uscita a 1080i, in tal modo spero che guardando il 501 (in questo periodo di europei lo uso solo per quello) il decoder tocchi il meno possibile l'mpeg nel program stream e lascio fare tutto al mio kuro.. :icon_rolleyes:
 
Grazie aika, dopo la tua risposta ho adottato anche io i 1080i a 50 Mhz. :D

Ma in giro non esistono dei brevi filmati gratuiti, per il testare l'alta definizione?
 
INFID0 ha scritto:
Ma in giro non esistono dei brevi filmati gratuiti, per il testare l'alta definizione?

Puoi provare a vedere la F1 su Rai HD (oggi dalle 14.00)
 
Gianni ha scritto:
Puoi provare a vedere la F1 su Rai HD (oggi dalle 14.00)
Stasera c'è anche la partita in HD, solo che mi serve testare vari tipi di filmati in HD, a 720, 1080, mkv, avi, ecc... volevo sperimentare un po'! ;)
 
[QUOTE=INFID0]Stasera c'è anche la partita in HD, solo che mi serve testare vari tipi

Legge praticamente quasi tutto mkv ed altro, non ricordo ora bene. Guarda il mio post scritto qualche mese fa!!!! Io l'ho proprio messo al torchio questo scatolotto utilizzando come media player per una stanza cinema. Ora ho creato dei file test che il digi non riesce a leggere e li sto utilizzando per testare dei veri media player e scegliere quello più fluido e performance anche per l'audio, che purtroppo il digi digerisce solo in dolby digital.
 
INFID0 ha scritto:
Stasera c'è anche la partita in HD, solo che mi serve testare vari tipi di filmati in HD, a 720, 1080, mkv, avi, ecc... volevo sperimentare un po'! ;)
Allora puoi scaricare qualche clip musicale HD da youtube a 1080p mpeg4
 
Premessa: impianto d'antenna e presa tv sono a posto, il segnale alla presa è ottimo e tutti gli altri TV e decoder non hanno questo problema, quindi il problema è del decoder non del segnale ricevuto, visto che tra l'altro lo fa indistintamente se lo posiziono a qualsiasi presa tv.

Qualcuno della provincia di Bari mi può dire se questo decoder con FW originale gli riconosce correttamente gli LCN di tutti i mux?

Io ho riscontrato 2 problemi distinti:

1- per tutti i mux del gruppo Telenorba, tutti i canali vengono sbattuti oltre il 9xx

2- in caso di conflitto LCN è impossibile scegliere quali canali posizionare ad un dato posto, li decide lui.

Quanto al problema 1 di Telenorba, la cosa strana è che p.e. se cancello tutta la lista canali o resetto il decoder (è uguale), sintonizzo un solo mux, quindi nell'intera lista canali ci sono quei soli 7-8 canali del gruppo Telenorba, cioè nessun tipo di conflitto LCN o altro, bene, vengono sbattuti oltre i 9xx anche in questo caso, cioè non viene proprio riconosciuto il numero LCN.
Questo accade indistintamente per tutti i mux di Telenorba (5 su 6) che prendo.

Quanto al problema 2 da noi il mux 1 RAI lo trasmettono sia sul VHF9 che sull'UHF32. Io vorrei mettere al posto 1-2-3 i canali del VHF, ma se faccio la scansione manuale, non trova il canale 9, lo prende solo se faccio la scansione automatica, ma in questo caso entra anche l'altro mux 1 RAI sul 32 che si vede meno bene e si impossessa di quelle posizioni.

Analogamente per le posizioni 4-5-6 di Mediaset. Io vorrei mettere i "definitivi" (ch 49), ma il decoder mette lì solo i provvisori. Ho provato a fare anche la scansione manuale, sintonizzando prima il 49 (definitivi) e poi il 36 (provvisori) e anche il viceversa, ma niente da fare, 4-5-6 sono sempre i provvisori.

Lo fa anche a voi o è un baco del FW originale o addirittura proprio un difetto del mio decoder?

Ho già provato sia il reset di fabbrica, che la sintonia manuale* dei mux, ma non cabia niente.

Attualmente ho il seguente FW:

DVB-T 2.4
5 Marzo 2012

Grazie.

:wave:

* Con la sintonia manuale non riesco a sintonizzare il mux VHF Rai perchè non lo trova, lo vede solo se faccio la ricerca automatica :icon_rolleyes:
 
Bebola71 ha scritto:
Ora ho creato dei file test che il digi non riesce a leggere e li sto utilizzando per testare dei veri media player e scegliere quello più fluido e performance anche per l'audio, che purtroppo il digi digerisce solo in dolby digital.

Se questi demo non sono enormi li potresti condividere su qualche sito di hosting gratuito così chi ha firmware diversi dal tuo può controllare se per caso cambia qlcs.. io ad esempio ho lo strong :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso