Digitale Terrestre: Segnali TV Piemonte (MEDIASET)

masu ha scritto:
Mi basterà puntare una sola antenna su Penice (o su Valcava) per ricevere tutti i multiplex (visto che devono essere isofrequenza)?
sì,anche se poi bisogna vedere che mux ci saranno nelle varie postazioni:evil5: :evil5:
masu ha scritto:
E io cosa riceverò per Raitre regionale? Il Piemonte o la Lombardia?
potresti riceverli entrambi,essendo il muux 1 in MNF:evil5: :evil5:
masu ha scritto:
E poi: questi trasmettitori per la Lombardia dovranno essere isofrequenza con quelli del Veneto e dell'Emilia-Romagna, e avanti così a catena? :eusa_shifty: ...
esatto:evil5: :evil5:
 
ergastolano ha scritto:
In Torino Centro, Nord, Ovest ed Est i segnali Mediaset sono tutti ricevibili con buona qualità e con valori di campo e.m. più che soddisfacenti. Superiori a quelli richiesti dalle normative ITU per servire correttamente un area.
Se qualche utente in queste zone non riceve deve far controllare l'impianto d'antenna.
...
Bene. Qui non si tratta di centraline ..snodi o quant'altro. Il segnale ricevuto a Torino è per tutti lo stesso ..nella fattispecie trasmesso da Colle Maddalena.
Se il segnale giunge con ottimi vaolri di campo a Mirafiori, a Settimo, a Beinasco, a Porta Nuova ..potrei cointinuare ma mi fermo ..non è che nel quartiere che sta in mezzo sparisca. A meno che non vi siano interferenze di altra natura ..ma ora con l'assegnazione dell'unica frequenza per mux ..escluderei. Quindi se abiti in Torino e non ricevi il problema è tuo. E solo un antennista può risolvertelo.
...

Concordo con te sul fatto che in Torino si debba anche verificare il proprio impianto: basti pensare che in un altro alloggio dove abito in settimana, l'aver sostituito il cavo dell'antennza che va dal muro al decoder con uno da 9€ (85dB) invece di uno standard mi ha permesso di prendere un intero mux in più a parità di impianto e tuner!!!

Il fatto però è che io abito proprio a Moncalieri in zona collinare, ma in ombra dal Colle della Maddalena!!! Infatti già in analogico non ricevevo i canali RAI in maniera adeguata, mentre Canale 5 e Rete 4 erano perfetti (Italia 1 no). Ma questa è stata la situazione per almeno 30 anni e ben conosciuta sia da MDS che RAI, ma nessuno ha mai fatto nulla. Il digitale invece non l'ho mai ricevuto. Poi la settimana prima dello spegnimento miracolosamente ho avuto modo di vedere tutti i canali nazionali principali (no DFree) e quindi ero speranzoso per un successo nel passaggio al DTT: invece dal momento dello switch off ho avuto l'amarissima sorpresa di non riuscire a ricevere nemmeno un canale nazionale!! Capisci pertanto il motivo della mia arrabbiatura (ovviamente non rivolta alla tua persona ci mancherebbe;) ). Ribadisco però che il fatto che la collina Torinese faccia da cono d'ombra era una cosa ben risaputa ma che nessuno ha preso in considerazione prima di fare lo switch off. :eusa_naughty:
 
dready74 ha scritto:
Concordo con te sul fatto che in Torino si debba anche verificare il proprio impianto: basti pensare che in un altro alloggio dove abito in settimana, l'aver sostituito il cavo dell'antennza che va dal muro al decoder con uno da 9€ (85dB) invece di uno standard mi ha permesso di prendere un intero mux in più a parità di impianto e tuner!!!

Il fatto però è che io abito proprio a Moncalieri in zona collinare, ma in ombra dal Colle della Maddalena!!! Infatti già in analogico non ricevevo i canali RAI in maniera adeguata, mentre Canale 5 e Rete 4 erano perfetti (Italia 1 no). Ma questa è stata la situazione per almeno 30 anni e ben conosciuta sia da MDS che RAI, ma nessuno ha mai fatto nulla. Il digitale invece non l'ho mai ricevuto. Poi la settimana prima dello spegnimento miracolosamente ho avuto modo di vedere tutti i canali nazionali principali (no DFree) e quindi ero speranzoso per un successo nel passaggio al DTT: invece dal momento dello switch off ho avuto l'amarissima sorpresa di non riuscire a ricevere nemmeno un canale nazionale!! Capisci pertanto il motivo della mia arrabbiatura (ovviamente non rivolta alla tua persona ci mancherebbe;) ). Ribadisco però che il fatto che la collina Torinese faccia da cono d'ombra era una cosa ben risaputa ma che nessuno ha preso in considerazione prima di fare lo switch off. :eusa_naughty:

Straquoto tutto al 100%...
Anch'io abito in zona precollinare ma in ombra dal Colle della Maddalena...
 
masu ha scritto:
Io vivo e ricevo la TV a Casale Monferrato, con 4 antenne, una puntata su Valcava (UHF V banda fino al canale 58) e tre su Penice/Ronzone/Giarolo (VHF canale B, UHF IV banda e UHF V banda oltre il canale 58); quando orientavo un'antenna verso Torino, ricevevo anche da lì Raitre Piemonte...
Quando le grandi reti nazionali (RAI, Mediaset, ecc.) andranno in digitale anche per la Lombardia, e quindi irradieranno da Valcava e Penice/Ronzone/Giarolo faranno isofrequenza con le emissioni del Piemonte? Ma fino a che distanza fra i trasmettitori si può fare una SFN?
Mi basterà puntare una sola antenna su Penice (o su Valcava) per ricevere tutti i multiplex (visto che devono essere isofrequenza)?
E io cosa riceverò per Raitre regionale? Il Piemonte o la Lombardia?
E poi: questi trasmettitori per la Lombardia dovranno essere isofrequenza con quelli del Veneto e dell'Emilia-Romagna, e avanti così a catena? :eusa_shifty: ...
Grazie a chi ha tempo e voglia di rispondere...

Quando verrà effettuato lo switch-off di lombardia e piemonte-est riceverai tutto corretamente. Si. Ti basterà una sola antenna. E' già stata progettata la nostra rete in SFN e so per certo che non avrai problemi.

Quella del Rai Tre è una bella domanda a cui non so risponderti.
un problema simile lo hanno già avuto ..per quanto riguarda quegli impianti delle comunità montane con cui avevano un contratto di servizio e che non sono stati accesi in queste settimane. La Rai attualmente non ha un mux su satellite che trasmette il Rai Tre Piemonte. Ciò comporta che i ripetitori delle comunità montane non possano ricevere quindi da satellite e ritrasmettere in SFN con gli altri canali della rete Rai. Probabilmente il ministero assegnerà loro frequenze alternative non in sfn.
Come faranno nel caso di Penice e gli altri impianti non lo so. Non vorrei essere pedante ma preferirei che risposte più precise da parte di qualcuno più informato di me su questa questione, ti venisse data in un altra discussione.
 
gescort ha scritto:
A Castiglione Torinese sono perfettamente ricevibili tutti i mux pay e nazionali.
bene!
..aggiungerei ..dall'impianto di Corio Canavese per quanto riguarda i mediaset.
 
dready74 ha scritto:
.....Ribadisco però che il fatto che la collina Torinese faccia da cono d'ombra era una cosa ben risaputa ma che nessuno ha preso in considerazione prima di fare lo switch off. :eusa_naughty:

Dici l'ovvio e insieme una considerazione che non ha alcun senso.
Che la precollina/collina torinese e moncalierese non ricevessero dal colle maddalena è cosi ovvio che infatti esistevano impianti proprio per servire quelle zone, che per la mediaset erano: corio canavese, montoso e moncalieri carignano. Come spiegato ormai alla nausea, montoso non è stata attivata per non causare danni al corretto funzionamento dell'SFN in vaste aree.
Ribadisco che in molte zone del precollina, dove prima era impossibile ricevere con qualità sufficiente i segnali analogici da Colle Maddalena, ora è possibile. Certo occorre un intervento sull'impianto d'antenna.

Per quelle zone ..limitatissime ..ripeto limitatissime ..che non hanno comunque la possibilità di ricevere ..si opereranno accorgimenti tecnici perchè vengano servite il più presto possibile.
Farlo in questa fase non era possibile. O meglio tutto è possibile ..ma non si è riusciti a farlo. Mi spiace per la tua situazione. Potrei passare delle ore a spiegarti perche non lo si è potuto fare in anticipo ..ma sinceramente non ne ho voglia. La situazione è questa. Tant'è.
Puoi decidere di continuare a lamentarti all'infinito oppure prenderne atto, verificare con un antennista se puoi ricevere dal Colle ..in caso contrario dovrai attendere. amen.
 
oddio se non eravamo in italia....paese delle emergenze..ma in altro paese si sarebbe progettato tutto su carta verificato su terra preparato il tutto nei mesi in attesa dello swtch off testato di notte e il giorno fatidico zac si accendeva o switchiava il tutto

probabilmente qualche problemino restava..ma molto meno..ecco per zone in cui si intuiva che c'era da modificare il puntamento...avvisare popolazione e operatori

volnedo si puo sempre fare meglio!!

per gli impianti delle comunità montane il fatto è che la rai non vuole pagare lei quei costi
 
abito a Cantalupa a nord-est di Pinerolo e prima dello switch-off prendevo le rai in vhf da la morra e mediaset e la7 da montoso(benissimo).
ora le rai le prendo benissimo in vhf e con difficoltà in uhf ma ricevo benissimo telecupole sul 64 con l'antenna larga banda uhf su la morra ma mediaset e timb 0 segnali anche orientando ovunque.Riusciranno a risolvere quest buco (Torino è completamente coperta da una montagna).Per un po' tim si riceveva debole penso da montoso ma da giorni niente.quello che mi lascia perplesso è telecupole con segnale molto forte e pulito da,penso la morra,e nessun segnale di mediaset:ma non trasmette anche da lamorra?
 
Ultima modifica:
Ciao ergastolano. Dal momento che ho scoperto di ricevere i mux Mediaset da Maddalena e non da Moncalieri carignano come mai prendo dfree mds 1 3 e 4 e non il 2 e 5? Cosa me lo impedisce secondo te?
P.s anch'io abito ai piedi della collina.
 
ergastolano ha scritto:
un problema simile lo hanno già avuto ..per quanto riguarda quegli impianti delle comunità montane con cui avevano un contratto di servizio e che non sono stati accesi in queste settimane. La Rai attualmente non ha un mux su satellite che trasmette il Rai Tre Piemonte. Ciò comporta che i ripetitori delle comunità montane non possano ricevere quindi da satellite e ritrasmettere in SFN con gli altri canali della rete Rai. Probabilmente il ministero assegnerà loro frequenze alternative non in sfn.
@ ergastolano
proprio per questo il mux 1 rai è in VHF e MNF :evil5: :evil5:
così non ci sarà più nessun problema...
 
flaviod ha scritto:
abito a Cantalupa a nord-est di Pinerolo e prima dello switch-off prendevo le rai in vhf da la morra e mediaset e la7 da montoso(benissimo).
ora le rai le prendo benissimo in vhf e con difficoltà in uhf ma ricevo benissimo telecupole sul 64 con l'antenna larga banda uhf su la morra ma mediaset e tim 0 segnali anche orientando ovunque.Riusciranno a risolvere quest buco (Torino è completamente coperta da una montagna).Per un po' tim si riceveva debole penso da montoso ma da giorni niente.

Parte di Cantalupa riesce a ricevere da Colle della Maddalena ..ma non tu come si evince dalle dettaglaite informazioni che ha scritto.
Se la tua abitazione è aperta verso la Morra, potresti provare a ricevere i segnali da M.te Giarolo (che equivale alla direzione Penice dei Rai) in attesa della digitalizzazione di quegli impainti.
Purtroppo attualmente il nostro impianto di La Morra trasmette (a potenza limitata rispetto i Rai e Telecupole) solo sulle aree di Brà e Alba e non puoi utilizzarlo. In futuro chissà.

Una piccola parentesi ..scusami se la inserisco nel post di risposta al tuo che non merita polemiche ..anzi. Ma la faccio col l'ingenuo tentativo di prevenire l'ennesima polemica.

Per chi continua a lamentarsi sul "poteva esser fatto prima" :

No che non poteva esser fatto prima. Le disposizioni di legge che regolamentano lo switch-off non permettevano alle emittenti di modificare i sistemi d'antenna attuali. Non era possibile farlo prima perchè la legge lo vietava. amen.
Se volete prendevela con i legislatori ..ma non qui per cortesia.
E per dire la mia comunque non penso che in questo caso il legislatore abbia sbagliato.
Non sarebbe stato possibile permettere alle emittenti di operare modifiche dei parametri radioelettrici in questa fase. Pena il caos totale.
 
Ultima modifica:
grazie mille della risposta ma sembrerebbe che anche il giarolo (parli di quello vicino alla liguria)è coperto,proverò con qualche riflesso,speriamo che aumentino la potenza da lamorra o mettano qualcosa per sostituire montoso
 
ameriooo ha scritto:
Ciao ergastolano. Dal momento che ho scoperto di ricevere i mux Mediaset da Maddalena e non da Moncalieri carignano come mai prendo dfree mds 1 3 e 4 e non il 2 e 5? Cosa me lo impedisce secondo te?
P.s anch'io abito ai piedi della collina.

Potrebbe essere che ricevendoli con campi e.m. non molto alti e per diffrazione o riflessione ..alcune frequenze giungano "meglio" di altre alla tua antenna.
Un consiglio è quello di provare a "stratificare". Ovvero alzare o abbasare la tua antenna di quelche metro (talvolta basta anche qualche decina di centimetri) ..in modo da avere un segnale equivalente e comunque ricevibile per tutti i canali.

Visto che ci sono ne approfitto per qualche nozione tecnica ..che di nuovo ..a molti sarà nota ..ma non a tutti.

Quando si riceve un segnale televisivo (vale anche per le altre emissioni elettromagnetiche) tramite l'antenna ricevente ..in quel punto possiamo misurarne la "quantità del segnale", che generalmente viene espressa in dBuV/m "dibimicrovolt al metro". Quel "..al metro" ci fa intuire che si tratti di non di una singola entità ..ma di una grandezza vettoriale.

Essendo la propagazione del segnale di natura ondulatoria, così come un onda del mare, è facile intuire che se un onda incontra un altra, ad esempio che gli arriva di fronte ..con la stessa potenza e sincronizzata con essa ..capiti che l'onda si annulli e il mare si trovi piatto ..come se le due onde non ci fossero mai state.
Se la seconda onda arriva invece "di sbieco" ..un po meno potente ..o più potente ..in ritardo di un secondo o di due o di tre ..se osserverò il mare subito dopo lo scontro, noterò che l'onda risultante sarà diventata più bassa ..o anche più alta, nel caso migliore ..sino a raddoppiare d'ampiezza.

Analogamente un segnale televisivo, che viene misurato in un punto sulla terra, è sempre la risultante del segnale diretto, che viaggia nell'aria alla velocità della luce, e dal ripetitore giunge all'antenna ..più quello che, battendo sul terreno, gli giunge un attimo dopo.
Il risultato è che il valore di campo di quel segnale, misurato all'antenna è la composizione di quei due segnali (uno diretto e quello riflesso dal terreno) ..che si sommano tra loro a seconda della distanza dal trasmettitore e arrivano all'antenna con un ritardo legato in modo proporzionale all'angolo che l'onda riflessa crea col terreno per giungere all'antenna.

Ciò comporta che se, in un dato punto, misuriamo il campo e.m. del segnale ad un altezza di due metri avrempo ad esempio un valore di 100, a tre metri un valore di 90, a quattro metri un valore di 80, poi a cinque metri di nuovo 90 e a sei metri ancora 100.

Sarebbe bello se fosse finità qui. A questo punto basterebbe, per ricevere il massimo campo del segnale, provare ad alzare o abbassare l'antenna e una volta trovato, fissare lì l'antenna al palo di sostegno.

E invece no. Noi non vogliamo ricevere un solo segnale ma molti. Che sono diversi tra loro per la frequenza di quest'onda. Infatti i canali, che per la banda UHF, vengono chiamati per convenzione con dei numeri che vanno da 21 a 69, in realtà rappresentano segnali (o meglio fette di banda) che vanno da 470 MHz a 860 MHz.

Queste differenze di frequenza dell'onda di ogni segnale fanno sì che l'onda diretta e quella riflessa di cui parlavamo prima, si sommino tra loro in modi diversi. Cosicchè se a due metri di altezza dal suolo posso trovare 100 dBuV/m del ch 21, trovo magari 80 dBuV/m del ch 48 ..e via dicendo.

Questo nel caso idilliaco si voglia ricevere il segnale in pianura senza ostacoli nelle vicinanze dell'antenna per qualche centinaio di metri.
In tutti gli altri casi, assai più frequenti, ove vi è una collina, una montagna, ma anche solo un palazzo o il passar delle automobili ..i segnali che giungono per riflessione son molti di più e il risultato non è più regolare e lineare come nel caso precedente dove un segnale saliva costantemente al salire dell'altezza, per poi ridisscendere, per poi risalire e così via.

Pertanto un buon installatore di impianti d'antenna, dopo aver puntato l'antenna in direzione del trasmettitore, dovrebbe sempre "stratificare" per trovare il compromesso migliore.
 
Ultima modifica:
ERCOLINO ha scritto:
Usate il sito di OTG TV ;)

@gigio74

Ergastolano ,non è che può stare 24 ore su 24 sul forum ;)
eh si avete ragione:eusa_whistle:
volevo segnalare a tutti voi e a ergastolano delle stranezze che si sono verificate a chivasso in giornata....
alle 18 di oggi il canale 67 mux1 mp da valcava aveva un bel 70 di qualità, cosa strana.... poi dopo 10 min il segnale è scomparso completamente.
Alle 19.30 poi i segnali dei ch 50 dfree e 39 mux2 md avevano un segnale che andava e veniva a volte anche assente.... cosa strana per il ch 39 e 50 sempre ottimi la cosa è durata 15-20 min.:eusa_wall: Secondo voi stanno cercando di ottimizzare il segnale da valcava per garantire il servizio molto disturbato dopo lo switch dei giorni scorsi, alla pianura servita da quel ripetitore? spero proprio di si cosi posso continuare a vedere i programmi premium:icon_bounce:
 
ciao ergastolano se puoi mi spieghi sti continui su e giù del segnale ch 67-50-39 da valcava stanno lavorando per riuscire a stabilizzare il segnale o è solo un caso:eusa_wall:
perchè se è solo un caso è incredibile quante interferenze che ci sono da torino dopo il 7......:doubt:


ciao
 
gigio74 ha scritto:
ciao ergastolano se puoi mi spieghi sti continui su e giù del segnale ch 67-50-39 da valcava stanno lavorando per riuscire a stabilizzare il segnale o è solo un caso:eusa_wall:
perchè se è solo un caso è incredibile quante interferenze che ci sono da torino dopo il 7......:doubt:


ciao

Ti posso confermare che il 67 da Valcava è pressochè irricevibile da quanto hanno terminato lo switch off a Torino (salta che è un piacere).... il segnale è sempre presente ma è fortemente interferito, quanto al 39 di Mediaset 2 e al 50 di Dfree per ora non ho problemi.
 
robexto ha scritto:
Una domanda per Ercolino sul sito di OTGTV: su che base sono inseriti i MUX e le postazioni?

Nella mia zona infatti (vicinanze di Susa, servita dalla postazione Gandoglio-Costa) sono riportati MUX ad oggi non sono attivi (sebbene in teoria lo switch-off dovrebbe essere completato), tra i quali il MUX 4 RAI sul ch. 40 che non mi risulta rientri tra i piani di RAI attivare in tale postazione di Gandoglio-Costa.
UP:D
 
La domanda andrebbe fatta direttamente a OTG :)

Le liste vengono aggiornate spesso ;)
 
Problemi ricezione mediaset...(moncalieri viale del castello)

Ciao ragazzi sono nuovo e mi congratulo con tutti voi per questo meraviglioso sito...Torno al dunque allora io abito a moncalieri zona viale del castello(cimitero di moncalieri) prima del 7 ottobre vedevo tutti i canali rai e mediaset compresi boing,class news,ecc dal 7 di ottobre vedo solo piu' tutti i canali rai percio rai 1,2,3,4 rai 2000,rai extra ecc. e di mediaset nenche l'ombra....Sapete darmi una risposta in merito...tornera' non tornera'....un abbraccio a tutti...
 
Indietro
Alto Basso