Dimissioni Mentana / Tribunale di Roma lo reintegra alla conduzione di Matrix

Alessio Vinci nuovo conduttore di Matrix

Premesso che qualunque conduttore avrebbe sfigurato nel rimpiazzare Mentana (spero vivamente che ritorni, magari a Settembre anche se è molto improbabile) nel programma che lui stesso ha creato dal nulla, la scelta di Alessio Vinci è forse la peggiore che potessero fare.
Non mi sembra proprio il tipo di conduttore (ha mai condotto qualcosa in vita sua?) adatto per il tipo di programma che è Matrix.
 
winoni71 ha scritto:
...Non mi sembra proprio il tipo di conduttore (ha mai condotto qualcosa in vita sua?) adatto per il tipo di programma che è Matrix.
:D beh, se quello scritto nel link di sopra è vero, non direi proprio che è uno sprovveduto...

"La conduzione, fino al termine della stagione, è affidata ad Alessio Vinci, giornalista, capo dell’ufficio romano della CNN e corrispondente della rete all-news per l’Italia.
Vinci, giornalista apprezzato a livello mondiale,
ha seguito grandi avvenimenti come le guerre in Cecenia, nella Ex-Jugoslavia, in Iraq e in Afghanistan, oltre alla fine del pontificato di Giovanni Paolo II.
Ha ricevuto nel 2005 il premio di giornalismo intitolato a Maria Grazia Cutuli dal Corriere della Sera, uno degli importanti premi attribuitigli durante una lunga e variegata carriera, iniziata del 1989 quando è entrato a far parte di CNN International".

e in ogni caso andrebbe giudicato dopo averlo visto all'opera per un pò...
di puntate, o no? ;)
 
Non sapevo chi fosse , Alessio Vinci , ho appena visto il link.
Pechè conduce Matrix? semplice , è carino, è giovane , oggi per sfondare ,questi sono i criteri imprescindibili.
 
L'ho visto parecchie volte, sia come inviato su CNN International che come ospite a SkyTG24 e anche allo stesso Matrix.

Di primo impatto mi pare un'ottima scelta, vediamo come se la caverà con questa trasmissione.
 
Il giornalista italiano più famoso nel mondo direi...

...Mossa eccellente. Brava Mediaset.
 
Decisione più che giusta a mio parere. Lui, secondo me sbagliando, si dimise solo da direttore editoriale, non da Mediaset. Purtroppo non cambierà nulla, anche dovesse vincere pure in appello credo arriveranno a rescindere il contratto consensualmente ed è un vero peccato perché il suo Matrix a volte era molto interessante
 
=Matteo82= ha scritto:
Decisione più che giusta a mio parere. Lui, secondo me sbagliando, si dimise solo da direttore editoriale, non da Mediaset. Purtroppo non cambierà nulla, anche dovesse vincere pure in appello credo arriveranno a rescindere il contratto consensualmente ed è un vero peccato perché il suo Matrix a volte era molto interessante

Il conduttore attuale non è poi così male come credevo inizialmente, ma mi sembra abbastanza..come dire.."flessibile" :D :D
 
No, Vinci senz'altro è un ottimo giornalista...Ogni tanto serve anche un ricambio generazionale. Io spero ancora che qualcuno riesca a smuovere Vespa :D
 
Purtroppo tutta la situazione è sempre e solamente "deriva politica".
 
In una intervista letta non mi ricordo dove, Mentana diceva che voleva il reintegro e poi avrebbe dato lui stesso le dimissioni complete.
 
alex86 ha scritto:
No, Vinci senz'altro è un ottimo giornalista...Ogni tanto serve anche un ricambio generazionale. Io spero ancora che qualcuno riesca a smuovere Vespa :D

Mi sembrano parziali allo stesso modo.
Almeno Vespa ha una preparazione culturale non indifferente.
 
Come in altro thread, mi astengo perché qualsiasi opinione sarebbe ovviamente politica e... piuttosto pesante ;)
ciao a tutti
 
@ aristocle
Dipende da quello che intendi per parziali. Del resto non ce n'è di conduttori di talk show imparziali del tutto. Ma è normale che sia così, penso che in tutto il mondo sia così. In Italia abbiamo Vespa, Vinci, Gruber, Santoro, Floris e Latella.
 
alex86 ha scritto:
@ aristocle
Dipende da quello che intendi per parziali. Del resto non ce n'è di conduttori di talk show imparziali del tutto. Ma è normale che sia così, penso che in tutto il mondo sia così. In Italia abbiamo Vespa, Vinci, Gruber, Santoro, Floris e Latella.
Concordo con quanto dici, ma il problema è differente.
Da un lato c'è il problema di cui parli, della parzialità del conduttore, e su questo ci posso anche stare, a patto che in ogni puntata ci sia la controparte.
Altro problema è la censura.
Resto convinto che parlare di politica in un'emittente dove l'azionista di riferimento è un componente di spicco del governo (parlo in generale, non del caso italiano) possa provocare condizionamenti sul conduttore, a prescindere che subisca pressioni o meno.
Non ci vedo nulla di strano se un conduttore, per aspetti psicologici (magari per una paura anche infondata), cerchi di evitare argomenti scottanti. Non credi?
 
No, non credo. Stai confondendo gli argomenti: un conto è la censura, un conto è il condizionamento personale di un conduttore. E non mi sembra che l'Italia sia un paese dove la censura sia presente. Lo si può sostenere per motivi politico-ideologici di comodo, ma in realtà la censura vera e propria è ben lontana dal nostro paese.
 
Esiste, la censura politica, dal momento in cui la gestione
della notizia, è in mano a gente faziosa, parlo di tutti,
nessuno escluso.
Certamente non c'è traccia di censura ,se non c'è
dittatura.
 
Indietro
Alto Basso