Sky Diritti cinematografici di Sky Cinema

Parlerò da non cinefilo, però si può anche scegliere cosa guardare e cosa no, non si può stare dietro a tutti i servizi che si spartiscono i titoli :)
 
Parlerò da non cinefilo, però si può anche scegliere cosa guardare e cosa no, non si può stare dietro a tutti i servizi che si spartiscono i titoli :)

si ok ma se compro in esclusiva il prossimo film di Luc Besson, di Scorsese, di Natalie Portman, di Angiolina Jolie, il terzo capitolo di Cloverfield e molti altri e vanno a finire su un servizio Netflix che non prevede altra distribuzione nè a noleggio, nè in tv free ma solo su Netflix, non è che cè molto altro da fare o da scegliere.

almeno poi però non continuate, come se vivessimo ancora a prima dell'arrivo di Netflix e compagnia bella, a chiedere perchè o quando questa serie o film arriva o non arriva su Sky ;)
 
Normalmente sono abituato sera per sera a valutare cosa passa e a scegliere il film migliore, o a sceglierne uno che avevo salvato sul mysky o a scaricarlo da on demand. Non vado quasi mai dietro a un film e cercare di vederlo a tutti i costi.
 
Non era riferito al tuo commento, ma in linea generale. Se uno spettatore non ha possibilità di avere,SKY,PREMIUM,NETFLIX, aspetta che il film vada sui canali free per vederlo

eh ma se ho scritto che valeva cosi fino all'arrivo di Netflix e ma ora tutto ciò che è marchiato Netflix lo puoi vedere solo su Netflix, non penso che tu abbia capito :)

piu' compra Netflix in esclusiva per il suo servizio e piu' non lo potrai vedere da altra parte, manco al cinema o a noleggio figuriamoci sulla tv free.

non so se è chiaro
 
quindi per forza di cose, come è aumentata la quantita di prodotti, è anche vero che tocca per forza cambiare le proprie abitudini perchè se si è interessati a determinati titoli un servizio solo non basta piu'.

Più che cambiare abitudini o si deve rinunciare a qualcosa, o si deve parlare di mettere mano al portafogli, aumentando la spesa mensile per l'intrattenimento. Chiaro che non tutti vogliono o possono permetterselo. Per questo dico e continuerò sempre a dire che la concorrenza in questo settore è solo penalizzante per il consumatore.

Per il resto sono d'accordo con quanto hai ottimamente spiegato.
 
comunque per concludere, se non sapete o vi chiedete come mai aumentano i titoli che non vanno piu' su Sky Cinema, ora sapete il perchè ;)
 
Ecco uno degli effetti della concorrenza in ambito televisivo.

E c'è chi ancora è convinto che avere diecimila servizi diversi a spartirsi i diritti sia un bene per il consumatore.

Mah...Credo dipenda dal tipo di consumatore. Per chi si abbona a Sky col pack cinema con vincolo 12 mesi è una discreta fregatura, dato che vede meno di prima e paga profumatamente (pur restando la migliore offerta di cinema in circolazione). Per chi è più dinamico invece la frammentazione e l'avvento degli Ott è una opportunità ghiottissima per vedere di più e risparmiare diversi soldini. 2/3 mesi di Now tv, 2/3 mesi di Infinity (e sappiamo quanto costa), prime video tutto l'anno a 20 euro complessivi, altri 2/3 mesi di Now tv, 2/3 mesi di Netflix....
Poi ognuno gestisce come vuole, tanto i titoli di solito hanno tempi di permanenza piuttosto lunghi. E un bel film del 2017 sarà un bel film anche se visto nel 2018.
Il mercato sta cambiando? Cambi anche il consumatore!
 
Mah...Credo dipenda dal tipo di consumatore. Per chi si abbona a Sky col pack cinema con vincolo 12 mesi è una discreta fregatura, dato che vede meno di prima e paga profumatamente (pur restando la migliore offerta di cinema in circolazione). Per chi è più dinamico invece la frammentazione e l'avvento degli Ott è una opportunità ghiottissima per vedere di più e risparmiare diversi soldini. 2/3 mesi di Now tv, 2/3 mesi di Infinity (e sappiamo quanto costa), prime video tutto l'anno a 20 euro complessivi, altri 2/3 mesi di Now tv, 2/3 mesi di Netflix....
Poi ognuno gestisce come vuole, tanto i titoli di solito hanno tempi di permanenza piuttosto lunghi. E un bel film del 2017 sarà un bel film anche se visto nel 2018.
Il mercato sta cambiando? Cambi anche il consumatore!

Perfetto
 
Mah...Credo dipenda dal tipo di consumatore. Per chi si abbona a Sky col pack cinema con vincolo 12 mesi è una discreta fregatura, dato che vede meno di prima e paga profumatamente (pur restando la migliore offerta di cinema in circolazione). Per chi è più dinamico invece la frammentazione e l'avvento degli Ott è una opportunità ghiottissima per vedere di più e risparmiare diversi soldini. 2/3 mesi di Now tv, 2/3 mesi di Infinity (e sappiamo quanto costa), prime video tutto l'anno a 20 euro complessivi, altri 2/3 mesi di Now tv, 2/3 mesi di Netflix....
Poi ognuno gestisce come vuole, tanto i titoli di solito hanno tempi di permanenza piuttosto lunghi. E un bel film del 2017 sarà un bel film anche se visto nel 2018.
Il mercato sta cambiando? Cambi anche il consumatore!
A livello economico quanto proponi ha un senso, ma di certo non è molto pratico. Non tutti possono o vogliono stare dietro ai vari servizi e mettersi lì a disattivare questo, riattivare quell'altro, ricordarsi di disattivare il rinnovo automatico e via di questo passo.

Per non parlare dell'impegno necessario ad aggiornarsi costantemente per capire dove esce quel film che interessa e sottoscrivere l'abbonamento di conseguenza. Per noi che siamo appassionati del settore la cosa è sicuramente fattibile, ma dobbiamo considerare che non tutti sono così appassionati e non tutti dedicano parte del loro tempo ogni giorno per tenersi aggiornati sulle evoluzioni dei diritti. Per molti la TV è un passatempo da gustare dopo il lavoro e dopo gli impegni di una vita moderna già stressante di suo, non può la televisione diventare un impegno essa stessa.

Io ad esempio avrei le capacità e i mezzi per districarmi tra tutti i servizi in maniera intelligente come hai proposto, ma sinceramente non ne ho la voglia e lo stesso chissà quante persone lo pensano. Di questo passo anche scegliere cosa vedere diventerà un lavoro e non mi pare un guadagno per il consumatore. Alla fine siamo sempre lì: o si spende di più tenendo attivi più servizi o si è costretti a sbattersi a destra e a sinistra.
 
A livello economico quanto proponi ha un senso, ma di certo non è molto pratico. Non tutti possono o vogliono stare dietro ai vari servizi e mettersi lì a disattivare questo, riattivare quell'altro, ricordarsi di disattivare il rinnovo automatico e via di questo passo.

Per non parlare dell'impegno necessario ad aggiornarsi costantemente per capire dove esce quel film che interessa e sottoscrivere l'abbonamento di conseguenza. Per noi che siamo appassionati del settore la cosa è sicuramente fattibile, ma dobbiamo considerare che non tutti sono così appassionati e non tutti dedicano parte del loro tempo ogni giorno per tenersi aggiornati sulle evoluzioni dei diritti. Per molti la TV è un passatempo da gustare dopo il lavoro e dopo gli impegni di una vita moderna già stressante di suo, non può la televisione diventare un impegno essa stessa.

Io ad esempio avrei le capacità e i mezzi per districarmi tra tutti i servizi in maniera intelligente come hai proposto, ma sinceramente non ne ho la voglia e lo stesso chissà quante persone lo pensano. Di questo passo anche scegliere cosa vedere diventerà un lavoro e non mi pare un guadagno per il consumatore. Alla fine siamo sempre lì: o si spende di più tenendo attivi più servizi o si è costretti a sbattersi a destra e a sinistra.


beh non portiamo l'acqua verso un solo ragionamento, perchè mi pare ovvio che qui (forum tecnico) si sta parlando tra interessati a contenuti e nuove tecnologie. tutti gli altri non vanno manco a pensare o sanno cosa offre questo o quell'altro canale televisivo figuriamoci i servizi come Netflix.

non è che sto entrando dal macellaio e sto proponendo le alternative a Sky Cinema o sto spiegando cos'è Netflix.

la maggior parte guarda sempre e comunque Rai1 , Barbara D'Urso e Canale Italia :D

di sicuro è inutille lamentarsii sul perchè determinati film non vanno piu' su Sky Cinema, i tempi sono cambiati e piu' gli anni passano e piu' resta difficile rimanere attaccati ( o per pigrizia o per altro) a cose vecchie, e chi lo sa potrebbero tornare in auge anche le vecchie VHS :)
 
Non è che tutti i cambiamenti devono essere visti come buoni solo perché sono una novità, solo perché rompono con il passato. Non sempre le cose cambiano in meglio e questo è uno di quei casi, a mio parere. La frammentarietà dell'offerta alla fine penalizza la maggior parte del pubblico e fa contenti quei pochi "smanettoni" appassionati come quelli che frequentano forum di settore e leggono siti specializzati. Questo intendevo dire prima, ma forse non sono stato chiaro.

Giusto per riallacciarci al tema della discussione, la situazione dei diritti cinematografici di Sky è l'esatto emblema di come sta cambiando, in peggio secondo me, il settore dell'intrattenimento domestico. Prima bastava un abbonamento e si vedeva quasi tutto, adesso per vedere la stessa quantità di prodotti ci si deve barcamenare tra mille sottoscrizioni. Non mi pare un bel guadagno, poi ognuno è giusto che la pensi come meglio crede.
 
beh il fatto che negli ultimi anni il mercato dell'intrattenimento sia aumentato piu' del doppio in termini di quantità e qualità, che sono migliorate le tempistiche di arrivo dei titoli, che ci sia la possibilità con pochi euro di avere dei servizi che offrano migliaia di titoli anche in anteprima, che puoi decidere se rinnovarli o meno mese x mese, direi che per quanto mi riguarda faccio fatica a non notare dei miglioramenti con il passato, ancorato ad una televisione che decide come e quando farti vedere le cose non a prezzi proprio bassissimi o piena zeppa di pubblicità ;)
 
beh il fatto che negli ultimi anni il mercato dell'intrattenimento sia aumentato piu' del doppio in termini di quantità e qualità, che sono migliorate le tempistiche di arrivo dei titoli, che ci sia la possibilità con pochi euro di avere dei servizi che offrano migliaia di titoli anche in anteprima, che puoi decidere se rinnovarli o meno mese x mese, direi che per quanto mi riguarda faccio fatica a non notare dei miglioramenti con il passato, ancorato ad una televisione che decide come e quando farti vedere le cose non a prezzi proprio bassissimi o piena zeppa di pubblicità ;)

Tutte cose belle...e del fatto che grazie alla "meritoria" opera di Netflix et similia, nel giro di pochi anni forse diremo addio alle sale cinematografiche? Ne vogliamo parlare?

Perchè io Netflix lo sto detestando proprio x questo: perchè mi devi obbligare a passare x un abbonamento da 10 euro al mese se mi interessa anche un singolo film che produci e che magari sono interessato a vedere in sala?

A te che sei così appassionato di cinema, piace questa tendenza? A me onestamente fa girare le scatole. Io, ad esempio, Annihilation e Cloverfield 3 avrei voluto vederli al cinema, al di là di Sky...nn potrò più farlo e nn avendo lo spazio x mettere il 65' in salotto, la mia esperienza ne risulterà in ogni caso mutilata. Oggi è toccato a questi 2 titoli, in futuro a tanti altri.

E nn mi sembra affatto una gran cosa.
 
non saprei fin'ora mi va bene, la sala non muore e non morirà anzi va piu' che bene nel Mondo, non è di certo colpa di Netflix se in Italia si va meno al cinema che in altre parti.

i 2 film della Paramount citati usciranno al cinema negli Usa e poi andranno su Netflix, globalmente.

non vivo la sala cinematografica 360 giorni l'anno quindi di film da veder al cinemae ne avrei comunque da vedere, al momento non ci sono elementi che portano a cose negative, anzi direi che Netflix ha aperto una finestra sul mondo quasi in diretta facendo arrivare titoli da ogni nazione, cose inimaginabile fino a qualche anno fa, se non in casi sporadici decisi dalle tv o dalle case di distribuzione.

però ora non iniziamo a portare l'argomento a seconda di dove viviamo, come abbiamo la casa, se arriva la adsl o non so che altro, perchè poi questi sono casi personali a cui nessuno può mettere bocca, parlo solo in senso generale.;)
 
A me spiace solo che dalla chiarezza che c'era fino a un tempo, sapevi che Warner e Universal non arrivavano su Cinema, siamo passati al pasticcio di adesso che non sai se un film di una casa che ha Sky, arriverà o meno su Cinema, probabilmente sì ma non ne hai mai la certezza. Warner e Universal almeno passavano su Primafila, ci saranno sempre più casi di film che non arriveranno nemmeno più su Primafila, casi di film che arrivano su Primafila e Sky non sa o non indica che non arriveranno su Cinema e così via.

Mi chiedo anche perchè Sky non possa fare accordi di esclusiva assoluta e totale con le case cinematografiche o almeno accordi del tipo che il film può passare dove vuole ma è obbligato primo o poi, anche non in prima visione assoluta o anche dopo un anno, ad arrivare su Sky Cinema.
 
Vi avviso che Netflix ha acquistato e inserito stanotte in esclusiva il film A CIAMBRA, distribuito da Academy Two (uscito al cinema 5 mesi fa), quindi niente Sky Cinema, quindi regolatevi di conseguenza ;)

Grazie per la segnalazione: non era annunciato tra le novità di Netflix, mentre sempre su Netflix è annunciato per domani 2 febbraio Corpo e Anima (Orso d'oro festival di Berlino 2017), che addirittura a Milano è stato al cinema veramente fino a qualche giorno fa.....!!
 
beh il fatto che negli ultimi anni il mercato dell'intrattenimento sia aumentato piu' del doppio in termini di quantità e qualità, che sono migliorate le tempistiche di arrivo dei titoli, che ci sia la possibilità con pochi euro di avere dei servizi che offrano migliaia di titoli anche in anteprima, che puoi decidere se rinnovarli o meno mese x mese, direi che per quanto mi riguarda faccio fatica a non notare dei miglioramenti con il passato, ancorato ad una televisione che decide come e quando farti vedere le cose non a prezzi proprio bassissimi o piena zeppa di pubblicità ;)

Io vedo solo questo aspetto positivo in tutta questa "rivoluzione". Quando non avevamo Netflix immaginavo proprio questa flessibilità che finalmente ora abbiamo, grazie ad una concorrenza necessariamente più agguerrita, e che può solo giovare all'utente finale sia in termini di costi che in termini qualitativi. Personalmente mi basta la Smart TV per far tutto, ho tutte le app necessarie: Now tv, Infinity, Netflix, Amazon Prime Video, Timvision, Chili Tv, Rakuten, e passo da una all'altra a seconda dell'abbonamento che ho attivo in un determinato mese con un solo telecomando! Ditemi cosa c'è di più comodo se non tutto questo cinema che finalmente è diventato Smart!
 
Grazie per la segnalazione: non era annunciato tra le novità di Netflix, mentre sempre su Netflix è annunciato per domani 2 febbraio Corpo e Anima (Orso d'oro festival di Berlino 2017), che addirittura a Milano è stato al cinema veramente fino a qualche giorno fa.....!!

ehm ehm...... vedo che oggi Corpo e Anima non solo non è disponibile su Netflix, me è addirittura scomparso sia dalle novità sia dai "prossimamente"....sorry, ma la fonte era più che attendibile (Netflix Lovers)....
 
La comparsa dei film Warner solo su on demand può anticipare il ritorno dei Warner su Sky Cinema a tutti gli effetti?
Dico questo perchè il film It su Primafila non riporta la solita dicitura Solo su Sky Primafila, non lo hanno neanche messo nella sezione dei film solo su PF. Probabile dimenticanza di Sky, ma non si sa mai.
 
Indietro
Alto Basso