Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Parlerò da non cinefilo, però si può anche scegliere cosa guardare e cosa no, non si può stare dietro a tutti i servizi che si spartiscono i titoli![]()
evidentemente non hai capito cosa ho scritto, se hai scritto questo commento![]()
Non era riferito al tuo commento, ma in linea generale. Se uno spettatore non ha possibilità di avere,SKY,PREMIUM,NETFLIX, aspetta che il film vada sui canali free per vederlo
quindi per forza di cose, come è aumentata la quantita di prodotti, è anche vero che tocca per forza cambiare le proprie abitudini perchè se si è interessati a determinati titoli un servizio solo non basta piu'.
Ecco uno degli effetti della concorrenza in ambito televisivo.
E c'è chi ancora è convinto che avere diecimila servizi diversi a spartirsi i diritti sia un bene per il consumatore.
Mah...Credo dipenda dal tipo di consumatore. Per chi si abbona a Sky col pack cinema con vincolo 12 mesi è una discreta fregatura, dato che vede meno di prima e paga profumatamente (pur restando la migliore offerta di cinema in circolazione). Per chi è più dinamico invece la frammentazione e l'avvento degli Ott è una opportunità ghiottissima per vedere di più e risparmiare diversi soldini. 2/3 mesi di Now tv, 2/3 mesi di Infinity (e sappiamo quanto costa), prime video tutto l'anno a 20 euro complessivi, altri 2/3 mesi di Now tv, 2/3 mesi di Netflix....
Poi ognuno gestisce come vuole, tanto i titoli di solito hanno tempi di permanenza piuttosto lunghi. E un bel film del 2017 sarà un bel film anche se visto nel 2018.
Il mercato sta cambiando? Cambi anche il consumatore!
A livello economico quanto proponi ha un senso, ma di certo non è molto pratico. Non tutti possono o vogliono stare dietro ai vari servizi e mettersi lì a disattivare questo, riattivare quell'altro, ricordarsi di disattivare il rinnovo automatico e via di questo passo.Mah...Credo dipenda dal tipo di consumatore. Per chi si abbona a Sky col pack cinema con vincolo 12 mesi è una discreta fregatura, dato che vede meno di prima e paga profumatamente (pur restando la migliore offerta di cinema in circolazione). Per chi è più dinamico invece la frammentazione e l'avvento degli Ott è una opportunità ghiottissima per vedere di più e risparmiare diversi soldini. 2/3 mesi di Now tv, 2/3 mesi di Infinity (e sappiamo quanto costa), prime video tutto l'anno a 20 euro complessivi, altri 2/3 mesi di Now tv, 2/3 mesi di Netflix....
Poi ognuno gestisce come vuole, tanto i titoli di solito hanno tempi di permanenza piuttosto lunghi. E un bel film del 2017 sarà un bel film anche se visto nel 2018.
Il mercato sta cambiando? Cambi anche il consumatore!
A livello economico quanto proponi ha un senso, ma di certo non è molto pratico. Non tutti possono o vogliono stare dietro ai vari servizi e mettersi lì a disattivare questo, riattivare quell'altro, ricordarsi di disattivare il rinnovo automatico e via di questo passo.
Per non parlare dell'impegno necessario ad aggiornarsi costantemente per capire dove esce quel film che interessa e sottoscrivere l'abbonamento di conseguenza. Per noi che siamo appassionati del settore la cosa è sicuramente fattibile, ma dobbiamo considerare che non tutti sono così appassionati e non tutti dedicano parte del loro tempo ogni giorno per tenersi aggiornati sulle evoluzioni dei diritti. Per molti la TV è un passatempo da gustare dopo il lavoro e dopo gli impegni di una vita moderna già stressante di suo, non può la televisione diventare un impegno essa stessa.
Io ad esempio avrei le capacità e i mezzi per districarmi tra tutti i servizi in maniera intelligente come hai proposto, ma sinceramente non ne ho la voglia e lo stesso chissà quante persone lo pensano. Di questo passo anche scegliere cosa vedere diventerà un lavoro e non mi pare un guadagno per il consumatore. Alla fine siamo sempre lì: o si spende di più tenendo attivi più servizi o si è costretti a sbattersi a destra e a sinistra.
beh il fatto che negli ultimi anni il mercato dell'intrattenimento sia aumentato piu' del doppio in termini di quantità e qualità, che sono migliorate le tempistiche di arrivo dei titoli, che ci sia la possibilità con pochi euro di avere dei servizi che offrano migliaia di titoli anche in anteprima, che puoi decidere se rinnovarli o meno mese x mese, direi che per quanto mi riguarda faccio fatica a non notare dei miglioramenti con il passato, ancorato ad una televisione che decide come e quando farti vedere le cose non a prezzi proprio bassissimi o piena zeppa di pubblicità![]()
Vi avviso che Netflix ha acquistato e inserito stanotte in esclusiva il film A CIAMBRA, distribuito da Academy Two (uscito al cinema 5 mesi fa), quindi niente Sky Cinema, quindi regolatevi di conseguenza![]()
beh il fatto che negli ultimi anni il mercato dell'intrattenimento sia aumentato piu' del doppio in termini di quantità e qualità, che sono migliorate le tempistiche di arrivo dei titoli, che ci sia la possibilità con pochi euro di avere dei servizi che offrano migliaia di titoli anche in anteprima, che puoi decidere se rinnovarli o meno mese x mese, direi che per quanto mi riguarda faccio fatica a non notare dei miglioramenti con il passato, ancorato ad una televisione che decide come e quando farti vedere le cose non a prezzi proprio bassissimi o piena zeppa di pubblicità![]()
Grazie per la segnalazione: non era annunciato tra le novità di Netflix, mentre sempre su Netflix è annunciato per domani 2 febbraio Corpo e Anima (Orso d'oro festival di Berlino 2017), che addirittura a Milano è stato al cinema veramente fino a qualche giorno fa.....!!