Diritti Tv Juventus: Sky-Mediaset

Ma a proposito, nessuna novita' sul fantomatico JUVE CHANNEL? Si vociferava che sarebbe successo qualcosa con la RAI proprio nel periodo del trasferimento a VINOVO. Nessuna novita'?
Inoltre ho letto che questo accordo con mediaset riguardi anche "esclusiva degli allenamenti e diritti ancillari"........puo' c'entrare con juve channel?
 
Salve, mi sa tanto che come due anni fa quando su sky avevamo tutta la serie A
la serie B e alcune partite della C non succederà più per cui come sta già succedendo quest'anno per vedere tutta la serie A devo avere sia il decoder di sky che il Dtt con costi maggiori di prima e senza la serie B completa.
Dal 2007/2008 mi sa tanto che mi dovrò munire di non so quanti decoders per poter vedere il CALCIO o in alternativa mandare tutti a fare in c... e disdettare tutto e mettere una parabola girevole e quando becco qualche partita in giro per il mondo me la vedo aggratis (eppoi dicono che uno fa il pirata e loro che fanno gli strozzini?). Scusate lo sfogo e BUON NATALE a tutti e speriamo che la questione calcio si sistemi per bene.
 
Piu' che rubare la Juve a Sky penso che Mediaset come nel post precedente ha molto a che fare con Juve Channel o come lo chiameranno....
In pratica anche adesso Mediaset trasmette la Juve anche se paga una miseria rispetto a Sky pero' ha pensato che avendo un Juve channel sul DTT potrebbe catturare l' attenzione di molti....
Mi sa che alla fine tutti questi soldi sono piu' che altro per avere il fantomatico Juve Channel....

Ciao ciao :new_xmas: :new_xmas: :new_xmas:
 
turi48 ha scritto:
o in alternativa mandare tutti a fare in c... e disdettare tutto e mettere una parabola girevole e quando becco qualche partita in giro per il mondo me la vedo aggratis

straquoto
 
pero' pensiamo per ipotesi che delle tre squadre di vertice sky offra una cifra analoga per tutti i diritti (come ha fatto mediaset) a inter o milan, a quel punto comunque si pareggerebbero, ovvero tu dai una squadra in esclusiva a me e io ne do una a te, se poi le prende tutte e tre allora il discorso cambia.
 
da repubblica:

Il maxiaccordo Mediaset-Juve
è nel mirino dell'Antitrust





LA VOLTA scorsa annunciarono l'accordo tutte e tre lo stesso giorno, prima la Juventus (quotata in Borsa), poi Milan e Inter. Stavolta ad uscire allo scoperto, rivelando ufficialmente il maxicontratto con Mediaset, è stata solo la Juventus ma è probabile, quasi certo, che presto possa unirsi anche il Milan e che l'Inter tenti anch'essa di seguire la stessa strada milionaria. Certo è che quello che è successo alla vigilia di Natale è qualcosa non solo di clamoroso (mai una società di calcio aveva ceduto l'intero pacchetto di tutti i diritti di trasmissione a un unico operatore), ma potrà portare, nei prossimi anni, a cambiare completamente i rapporti di forza in campo televisivo.

Sì, perché, per essere chiari, in futuro Sky o qualsiasi altro operatore di Internet o telefonini, dovrà trattare con Piersilvio Berlusconi se vorrà avere ancora la principale società calcistica italiana, quella che solo in Italia può contare su 14 milioni di tifosi.

Può forse Rupert Murdoch rinunciare alla Juventus? O al Milan? Che sarebbe della sua televisione? Tempo fa, Silvio Berlusconi, premier e proprietario di tv, dopo un incontro, disse: "Io e Murdoch siamo amici". Dalle ultime mosse non sembrerebbe proprio.

Ma facciamo un po' di storia. La Juventus è legata a Sky per il satellitare da un contratto che scade nel 2007: per il biennio 2005-2007 riceve 184,5 milioni di euro più un premio di 5 milioni per il piazzamento ai primi due posti della serie A. Nel giugno del 2004 la Juve (come il Milan, l'Inter e la Roma) ha ceduto a Mediaset i diritti triennali (fino al 2007) per la trasmissione via digitale terrestre, cavo e adsl in cambio di 32 milioni, con una prelazione anche sul satellitare per il biennio successivo.

Inoltre, queste società hanno sottoscritto una carta privata con la tv di Berlusconi dove hanno ceduto anche i "diritti di prima negoziazione e di prelazione dal 2007-2008 al 2015-2016". Tutti i diritti, significa "qualsiasi forma, anche oggi non prevedibile", con qualsiasi modabilità purché in criptato. A pagina due di queste carte segrete (la stessa Antitrust l'ha coperte da omissis) si parla quindi di "cavo, fibra, adsl, satellite, digitale terrestre incluso Dvb-h o Dvb-X, Internet, ecc.". Inoltre sono stati ceduti i diritti per le interviste (salvo casi di "silenzio stampa", come è specificato a pagina 3), i diritti ancillari (messaggi pubblicitari, billboards, spots, minispot, ecc.), i diritti esteri. Insomma, Mediaset si era garantito tutto.

La cosa, ovviamente, aveva fatto scalpore e l'Autorità per la concorrenza aveva aperto, il 22 marzo di quest'anno, addirittura un'istruttoria formale, parlando di "restrizioni delle concorrenza nell'acquisizione dei diritti calcistici". Istruttoria che è andata avanti, e che deve essere chiusa entro il maggio del prossimo anno: a Piazza Verdi, a Roma, sono sfilati, non solo i dirigenti dei club calcistici e della tv berlusconiana, ma anche i terzi interessati, spiazzati ovviamente da questo accordo. E l'inchiesta prendeva quindi una brutta piega per Mediaset. La legge europea non consente infatti contratti più lunghi di tre anni, sui diritti calcistici, proprio per evitare di mettere fuori gioco la concorrenza.

Ma non è solo un problema di durata: quell'accordo privato (tenuto gelosamente segreto dalla parti) aveva altre clausole blindate, prevedendo l'acquisizione di un pacchetto unico, clausole che ad un primo esame dell'Antitrust erano risultate inaccettabili. Ecco, allora la prima mossa a sorpresa. Niente patto sino al 2016, ma "solo" sino al 2010. La Juventus ha sottoscritto così con Mediaset un accordo per le stagioni sportive 2007-2008 e 2008-2009. Il club bianconero riceverà 108 milioni il primo anno (una ventina in più rispetto ad adesso, mica poco) e 110 il secondo. Non solo: la Juve ha ceduto a Mediaset anche l'opzione per prorogare di un'ulteriore stagione sportiva (2009-2010) gli stessi diritti, in cambio di altri 30 milioni da versare il 31 dicembre di quest'anno (e così, Antonio Giraudo, manager-pioniere, ha messo a posto il bilancio bianconero).

Mediaset si è garantita la trasmissione, attraverso "qualsiasi piattaforma distributiva" (via satellite, in digitale terrestre, sui telefonini, via internet, Adsl, ecc.), delle partite interne di campionato del club bianconero (criptato) e per il resto del mondo (anche in chiaro) e la trasmissione degli allenamenti, di un trofeo amichevole (il trofeo Berlusconi, ovviamente) e altri diritti commerciali. Un colpo eccezionale, per la Juve, che aspira a diventare il primo club al mondo, e anche per Mediaset. Al club torinese, come detto, potrebbero presto aggiungersene altri.

Ma attenzione: così facendo, è stato evitato un provvedimento dell'Antitrust per quanto riguarda la durata dell'accordo (non più sino al 2015, ma "solo" per tre stagioni), ma restano in ballo gli altri aspetti del contratto. E' stata tutelata la concorrenza? Probabile che la questione vada avanti. Che altri "terzi interessati" (Sky oppure gestori di telefonini) bussino alla porta di Piazza Verdi. Verrà aperta una nuova istruttoria da parte di Catricalà? O si andrà avanti con la vecchia? Gli interessi in palio sono enormi (Sky senza calcio chiude, per essere molto chiari), per cui è facile prevedere che questa vicenda non finisca qui.

Tra l'altro i club calcistici sono in piena fibrillazione: il Cagliari ha già fatto causa a Telecom, perché La 7 "svende", almeno secondo Massimo Cellino, le gare sul digitale terrestre (vedi Spy Calcio del 21 dicembre) a pochi euro, contribuendo così s vuotare gli stadi. A queste società, potrebbero presto unirsene altre: il Palermo di Zamparini e la Fiorentina di Della Valle.
D'altronde, i club calcistici vivono soprattutto di diritti tv, e ora si sta giocando la partita più importante. Quella fuori dal campo.
 
Spero che Sky compri da Mediaset i diritti per le partite della Juve, altrimenti, credo, sarebbe una batosta per la pay-tv di Murdoch...

Cmq i vincoli imposti a Sky ai tempi della fusione tra Stream e D+ vanno assolutamente eliminati.

E' incredibile il "magna magna" che caratterizza il mondo del calcio di oggi: Galliani presidente di Lega, ma anche Amministratore Delegato del Milan, il cui proprietario (Berlusconi) è anche presidente del consiglio e proprietario di Mediaset. In pratica possono fare tutto ciò che vogliono!
 
pigi64 ha scritto:
Per la precisione TUTTE le squadre di serie A beneficiano della contrattazione singola
Tutte? Scherzi? :icon_rolleyes:
Solo le 5 principali ne beneficiano, le altre ci perdono e infatti le altre 15 sono le uniche a spingere per la contrattazione collettiva
 
Lo avevo detto in tempi non sospetti che i francesi avevano mollato il mercato italiano perchè consapevoli del fatto che i paletti imposti dall'antitrust avrebbero finito per favorire qualcuno che purtroppo in italia puo fare quello che vuole tanto le leggi se le fa su misura per la sua azienda :eusa_whistle:
 
Ma se Mediaset offrisse la stessa cifra per Milan e Inter ( o poco meno) dove li trova tutti quei soldi ? E poi le altre squadre non le compra? Spendere 600 milioni di euro per 3 squadre mi sembra troppo, poi una partita la paghi €30. E le altre squadre? Ancora parlare è presto ma credo che Mediaset ci perderà perchè quando Sky non avrà più vincoli e non offrirà più di tanto per le tre big allora i debiti di Mediaset saranno enormi. Questa è la mia opinione....
 
Sul corriere dello sport di sabato c'è scritto la seguente notizia:
Sky, per una norma dell’Antitrust europea - non può contattarli per prolungare l’intesa prima dell’ultimo anno del contratto stesso.

Ma in Italia succedono anche queste cose.
 
A me sta mossa Mediaset-Juve non piace proprio...Secondo me penalizzerà Sky. E poi meno male che si parlava di ribasso di prezzi....mah....
 
sacquario ha scritto:
A me sta mossa Mediaset-Juve non piace proprio...Secondo me penalizzerà Sky. E poi meno male che si parlava di ribasso di prezzi....mah....
Chi penalizzerà potrebbero essere (e forse saranno) solo gli utenti.
 
sacquario ha scritto:
A me sta mossa Mediaset-Juve non piace proprio...Secondo me penalizzerà Sky. E poi meno male che si parlava di ribasso di prezzi....mah....

Non penso che i prezzi si abbasseranno e poi non penso anche se ci saranno piu' decoder per il DTT in teoria la base sara' piu' ampia ma per fare un offerta payperview non serve solo la Juve ma anche le altre e saranno dolori per Mediaset....

Comunque sono sicuro che Sky non seguira questa guerra all' ultimo euro anzi penso che lascera' le squadre in mano a Mediaset e poi magari fara' quello che il DTT ha fatto negli ultimi anni in pratica a pagare saranno loro nel futuro.

Sicuramente le partite non costeranno solo 5€ ma moooolto di piu' alla faccia di paghi solo quello che vedi; si certo ma tra un po' lo pagherai un casino di soldi....

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink: :icon_wink:
 
dal corriere...


Accordo Juve-Mediaset, l'Antitrust indaga Il Garante ha avviato un'istruttoria sul Biscione per presunte restrizioni della concorrenza: il verdetto atteso a gennaio STRUMENTIVERSIONE STAMPABILEI PIU' LETTIINVIA QUESTO ARTICOLO
ROMA - La guerra dei diritti tv del calcio continua. Dopo l'acquisto da parte di Mediaset dell'intero pacchetto riguardante la Juventus (satellite, digitale terrestre, tv via cavo) a partire dal 2007 ( 248 milioni per 2 anni più uno), sono due le prossime mosse che più attirano l'attenzione di operatori e osservatori: un secondo eventuale annuncio di Mediaset riguardante anche Milan e Inter (le altre due squadre su cui Mediaset ha l'opzione dal 2007 e anche quelle con il maggior bacino di utenza dopo la Juve) e la pronuncia dell'Antitrust che nel marzo scorso proprio su Mediaset ha aperto un'istruttoria per «presunte restrizioni della concorrenza» in relazione all'acquisizione dei diritti e dell'opzione da esercitarsi sui diritti dal 2007 (in sostanza quella utilizzata per il recente acquisto dei diritti della Juventus).

L'INDAGINE DELL'ANTITRUST - Proprio l'indagine dell'Antitrust, che secondo il suo presidente, Antonio Catricalà, dovrebbe avere una prima conclusione entro gennaio 2006, rappresenta per Mediaset una spada di Damocle non da poco vista la politica di acquisizioni intrapresa, quella che la stessa Mediaset aveva definito «la seconda fase» dopo il primo accordo siglato nell'estate 2004, e che potrebbe continuare con Milan e Inter.
L'indagine, aveva spiegato l'Autorità a marzo, si è incentrata sui contratti stipulati da Rti aventi per oggetto l'acquisizione dei diritti di trasmissione delle partite interne del campionato di serie A e B di alcune squadre di calcio, per le stagioni sportive 2004/2005, 2005/2006 e 2006/2007, e la sottoscrizione di diritti di prima negoziazione e prelazione, a partire dal campionato di calcio 2007/2008, relativi ai medesimi incontri per un periodo comprensivo di più stagioni.

«RESTRIZIONE DELLA CONCORRENZA» - «La valutazione dell'impatto concorrenziale di tali contratti desta alcune preoccupazioni - secondo il Garante - L'apprezzamento delle restrizioni alla concorrenza determinate dai vincoli di esclusiva si fonda sulla durata oltre che sulla ampiezza degli stessi, visto che detti contratti si riferiscono ai diritti relativi alla trasmissione a pagamento e ad accesso condizionato con qualsiasi modalità e mezzo trasmissivo. Inoltre, a tali contratti sono state aggiunte alcune scritture private tra le parti relative all'acquisto di diritti di prelazione e di prima negoziazione, anch'esse potenzialmente in grado di influire sui meccanismi competitivi del mercato». Proprio di quest'ultimo elemento ha goduto Mediaset per «conquistare» i diritti della Juventus ad un prezzo di 218 milioni di euro per due stagioni (2007-2008 e 2008-2009 per tute le partite casalinghe) e 30 per l'opzione sulla terza.

SKY E' RICORSA ALL'ANTITRUST EUROPEO - Sky, per ora, resta alla finestra (il primo commento ufficioso dopo il colpo-Juve è stato: «Non sorprende il fatto, forse il momento») aspettando la pronuncia dell'Antitrust italiano ma anche europeo (cui la tv di Murdoch è ricorsa per spingere a «rivedere» i paletti imposti a suo tempo, per esempio quello sulla lunghezza dei contratti, e che non le consentono fra l'altro di acquisire i diritti per il digitale, cioè per una piattaforma non posseduta: cosa che è invece concessa a Mediaset) e il momento in cui dovrà rinegoziare con le squadra i diritti per la piattaforma satellitare (dove è monopolista) per abbassare il costo di un prodotto sempre meno esclusivo. E che, si fa notare, viene secondo alcuni addirittura «svenduto» per il digitale: è il caso del Lecce, che ha percepito solo 600 mila euro da La7 per i suoi diritti, ma lo stesso Cagliari vorrebbe rescindere il contratto e rinegoziarlo per ottenere di più. Proprio il Cagliari di Cellino è impegnato in un'altra battaglia: quella contro il gruppo Telecom (che controlla La7) perché venderebbe a troppi pochi euro il calcio a pagamento in tv contribuendo a svuotare gli stadi per pochi soldi.
26 dicembre 2005
 
dal qn...

DIRITTI TV

Mediaset ora punta a Milan e Inter

Pochi giorni fa l'accordo con la Juve. E ora è prevedibile che l' attenzione di Mediaset si rivolga a Milan e Inter, le due societa' di A con il maggior seguito di fan.

Milano, 26 dicembre 2005 - Pochi giorni fa l'accordo con la Juve. E ora e' prevedibile che l' attenzione di Mediaset si rivolga a Milan e Inter, le due societa' di serie A con il maggior seguito di fan, bianconeri a parte.

Le due milanesi hanno, in questo momento, contratti identici con Sky per il satellitare, e le cifre variano di poco, l'una dall'altra, nel complesso dei ricavi da diritti tv: l'Inter, ad esempio, nell'ultimo conto presentato all'approvazione degli azionisti ha messo a bilancio 84 milioni.

La societa' di Moratti per il momento sta alla finestra e fa sapere che la sua linea di condotta e' di ''rispettare i contratti in essere fino all'ultimo giorno'' e di ''ascoltare le proposte che verranno fatte, da tutte le parti''.

Il Milan e' piu' o meno sulla stessa linea, anche se non puo' sfuggire il particolare che, in quel caso, Mediaset gioca praticamente in casa.
 
Sarebbe il caso che sky mollasse completamente il campionato di A come ha fatto con quello di B, così facendo Mediaset si troverebbe con tutto il pacco regalo da pagare e senza abbonamenti, ma solo con qualche partita di cartello venduta in payxview e forse in questo modo i costi dei diritti calerebbero e magari ritorneranno alla vendita collettiva, unico modo (oltre al sorteggio totale degli arbitri, ma questo è un altro discorso) per avere un campionato più equilibrato.
 
juve addio

Tex Willer ha scritto:
Sarebbe il caso che sky mollasse completamente il campionato di A come ha fatto con quello di B, così facendo Mediaset si troverebbe con tutto il pacco regalo da pagare e senza abbonamenti, ma solo con qualche partita di cartello venduta in payxview e forse in questo modo i costi dei diritti calerebbero e magari ritorneranno alla vendita collettiva, unico modo (oltre al sorteggio totale degli arbitri, ma questo è un altro discorso) per avere un campionato più equilibrato.
E' ora che le medio piccole squadre di serie A decidano di vendere collettivamente i diritti a sky, cosi' potrebbero incassare di più, poi gli altri vadano a farsi vedere dove preferiscono, andrà a finire che faranno il loro campionato juve, milan, inter, con le loro squadre primavera, basta con le prepotenze, le piccole medie si alleino e le mandino al loro paese. Peccato solo di una cosa non potrò piu' tifare contro la gobba.
 
Indietro
Alto Basso