globosud ha scritto:
la tessera del tifoso è nata quest'anno , i dati sono riferit al 2008, e allora non c'era la tessera del tifoso.
Cmq a parte tutto, secondo me il calcio italiano è in crisi, ed il campionato italiano di calcio si è impoverito di campioni e se questo impoverimento gia si vede nelle affluenze agli stadi a parer mio si ripercuoterà anche sugli ascolti tv, se per voi non è cosi, rispetto il vostro parere, ma non sono daccordo, e per ritornare in topic, la monopolizzazione dei dirtitti tv accellererà il fenomeno. Non vi chiedo di condividere la mia lettura ma io la penso cosi
Record di spettatori per il campionato di calcio di Serie A TIM 2009-2010.
La stagione con il titolo vinto dall'Inter si è chiusa con un numero di presenze allo stadio che non si registrava così alto da diciassette anni. Gli spettatori che hanno affollato in questa stagione gli stadi della massima serie sono stati 9.642.640 e bisogna risalire al campionato '92-'93, quando furono 9.977.878, per trovare un risultato superiore.
Il dato è ancora più significativo ricordando le partite nelle quali le restrizioni di ordine pubblico hanno limitato l'accesso allo stadio di un maggior numero di tifosi. La crescita è testimoniata dal trend degli ultimi tre anni: +250 mila rispetto all'anno scorso, +866 mila nei confronti di due anni fa e +2 milioni e 500 mila considerando il peggior risultato degli ultimi 40 anni, la Serie A di tre anni fa, orfana della Juventus. Solo i primi tre campionati successivi al Mondiale italiano avevano portato più di 9,5 milioni di tifosi negli stadi di Serie A, dopodichè, per sedici stagioni, tale soglia non era mai stata oltrepassata. La media presenze per partita è stata di 25.375, con il primato della penultima di campionato del 9 maggio, quando in media ad ogni partita hanno assistito 34.129 spettatori (per questa giornata la media è stata calcolata su 9 incontri, essendosi disputata a porte chiuse la gara Genoa-Milan).
L'Inter si aggiudica oltre al campionato anche la classifica tifosi, con 55.957 spettatori a gara, seguita da Napoli (47.049), Milan (42.809), Roma (40.925) e Lazio (36.515). La graduatoria calcolando la percentuale di occupazione degli stadi premia invece l'Olimpico di Torino, riempito dalla Juve per l'82,82% della sua capienza, con il Napoli che si colloca ancora al secondo posto (78,10%), tallonato da Catania (75,70%), Genoa (73,88%) e Siena (71,83%).
Ognuno ha le sue opinioni,e rispetto,ma tu porti dati sbagliati e fai un collegamento calcio che sta perdendo disinteresse che la storia che sento da 20 anni e che non si è mai realizzato.