Discussione su Kena Mobile

Ultima modifica:
Mi trovo bene con Kena, però non dà possibilità di passare alle nuove tariffe.
A me, per esempio, interesserebbe quella prepagata 29€ per 6 mesi, ma questa opzione non appare tra quelli che posso attivare.
 
Mi trovo bene con Kena, però non dà possibilità di passare alle nuove tariffe.
A me, per esempio, interesserebbe quella prepagata 29€ per 6 mesi, ma questa opzione non appare tra quelli che posso attivare.
Con tutti gli operatori puoi solo attivare quelle verso l'alto e mai quelle più basse. Per assurdo dovresti cambiare gestore e poi tornare indietro. Queste sono le follie del mercato nostrano.
 
Mi trovo bene con Kena, però non dà possibilità di passare alle nuove tariffe.
A me, per esempio, interesserebbe quella prepagata 29€ per 6 mesi, ma questa opzione non appare tra quelli che posso attivare.
Quell'offerta ai già clienti non verrà mai proposta (sarebbe un sogno).
Con tutti gli operatori puoi solo attivare quelle verso l'alto e mai quelle più basse.
Esatto, poi Kena permette di attivare offerte "personalizzate" differenti da quelle commercializzate.
Con offerta attiva fino a 6,99€/mese, dopo qualche mese dall'attivazione della SIM/offerta, vengono proposte due offerte (oltre alla 150 Giga, 1000 SMS, minuti illimitati a 12,99€) con 1/2 euro in più al mese (e Giga maggiori) rispetto all'offerta attiva, tra queste:
5,99€/mese 50 Giga;
6,99€/mese 70 Giga;
7,99€/mese 150 Giga;
8,99€/mese 200 Giga.
Tutte con minuti illimitati e 200 SMS. Dopo parecchi mesi vengono aggiornate con nuove offerte.
 
Con l'aggiornamento della piattaforma, avendo ricevuto l'sms che mi invitava al riavvio del telefono, mi è uscita la possibilità di attivare la funzione 'chiamata wifi'
 
certo, adesso è diventata come una SIM TIM vera e propria con un suo IMSI 222 01. Quando verrà attivato commercialmente, il dispositivo lo supporterà. Comunque vedo che ancora non hanno finito con le migrazioni, quando hai ricevuto l'sms?
 
Comunque vedo che ancora non hanno finito con le migrazioni
Ieri hanno migrato anche le due SIM dei miei genitori. Il nome operatore dei due smartphone è rimasto Kena Mobile, gli APN quelli di TIM.
Stranezza/curiosità... su uno smartphone di 10 anni fa, sono comparsi doppi APN di TIM e anche Noverca (ora Kena) per internet e MMS :5eek: :
- ibox.tim.it
- wap.tim.it
- web.noverca.it
* mms.tim.it
* mms.noverca.it
* unico.tim.it
...inoltre nelle info operatore risulta Noverca.
Si ma dicono che non è attiva per kena ,non ho possibilità di provare ho segnale dappertutto 🤷
Anche se c'è segnale della rete mobile, basta cambiare le impostazioni in "chiamata Wi-Fi preferita", per telefonare prima tramite Wi-Fi (se disponibile) e poi col VoLTE.
 
Anche se c'è segnale della rete mobile, basta cambiare le impostazioni in "chiamata Wi-Fi preferita", per telefonare prima tramite Wi-Fi (se disponibile) e poi col VoLTE.
E tu impostando così sei sicuro che venga usato il WiFi per chiamare e non vada ad usare chiamata tramite rete cell ?se la prima non è abilitata passa cmq alla seconda opzione .
 
Cmq è da mezzo mese che provo il 5g ,a differenza di come pensavo (anche perché mi basavo su LTE Italy che a differenza degli altri operatori la situazione impianti 5g non è aggiornata su tim)è già molto diffuso anche in piccoli comuni sopratutto montani o cmq zone un po isolate ,sull'effettivo miglioramento di utilizzo non si nota nulla di diverso dal 4g ,forse l'unica cosa è che dove viene usata la banda a 700 MHz la 28 mi pare, il segnale arriva con più db rispetto 4g dalla stessa postazione ,misurando ,6/7 db di differenza dovute alle frequenze più basse, quindi maggior copertura e meno soggette alla rifessione sui muri, ma per il resto nulla di essenziale, .probabilmente il 5g favorisce maggiormente l'operatore perché può agganciare molti piu clienti tra Tim e virtuali ,dovrebbero renderla gratis agli utenti per via di questo loro vantaggio ,io alla fine del mese tornerò alla 4g di sempre non c'è convenienza nel spendete 1 euro in più a mio parere
 
Sì perché senza sostituire le SIM inviano solo l’aggiornamento da remoto per farle diventare TIM, mentre le nuove sono già attive di default. Quindi è normale vedere tracce di nòverca. L’importante che l’APN rimani su wap.tim e che tutto funzioni. Il Lo Sai e Chiama Ora sono tornati funzionanti?
 
Con tutti gli operatori puoi solo attivare quelle verso l'alto e mai quelle più basse. Per assurdo dovresti cambiare gestore e poi tornare indietro. Queste sono le follie del mercato nostrano.
Pensavo di non ricaricare il credito sull'attuale sim kena e attivarne una nuova,tanto non sono interessato a mantenere il numero.
 
Domanda tecnica, il ttl (cambio ip) è rimasto a 2 ore o 'passando' a TIM il ttl è impostato a 24 ore?
I primi giorni del cambio piattaforma, sono arrivato a 21 ore e 35 minuti.
https://www.digital-forum.it/thread...-in-modo-non-continuativo.216075/post-8227132
Su un forum concorrente si parla di 11 ore, quindi siamo lì con quello che dice @ricokricok
Sì, ultimamente vado da un minimo di 10 ore e 30 minuti, ma spesso le sessioni arrivano a 11 ore e 20 minuti circa (non oltre).
E tu impostando così sei sicuro che venga usato il WiFi per chiamare e non vada ad usare chiamata tramite rete cell ?se la prima non è abilitata passa cmq alla seconda opzione .
Con Very è così.
Il Lo Sai e Chiama Ora sono tornati funzionanti?
Da quando ho cambiato smartphone a febbraio, VoLTE attivo appena ho acceso il telefono e Lo Sai e Chiama Ora funzionanti.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso