Discussione su Open Fiber

È una classica rivendita del servizio Open Internet di Open Fiber. Questo significa che Plenitude si occupa soltanto della parte commerciale e amministrativa, mentre la parte tecnica è tutta a carico di Open Fiber. In altre parole, la connessione sarà identica a qualsiasi altra rivendita Open Internet.
Quindi dovendo io fare il primo allaccio, verrebbe l'operatore di open fiber a passare i cavi e montare ONT. Sappiamo già se i FritzBox sono compatibili?
 
Esatto, verrebbero i tecnici incaricati da Open Fiber come avviene quasi dovunque, tranne nelle grandi città in cui alcuni operatori lavorano in passivo. I modelli Fritbox adatti per l'FTTH sono compatibili.

A proposito di modem, Plenitude offre in comodato d'uso due modelli ZTE che sono praticamente quelli standard di Open Fiber per i clienti Open Internet.
 
Esatto, verrebbero i tecnici incaricati da Open Fiber come avviene quasi dovunque, tranne nelle grandi città in cui alcuni operatori lavorano in passivo. I modelli Fritbox adatti per l'FTTH sono compatibili.

A proposito di modem, Plenitude offre in comodato d'uso due modelli ZTE che sono praticamente quelli standard di Open Fiber per i clienti Open Internet.
Quindi anche i due modelli in comodato sono buoni dispositivi
 
Comunque forse può essere utile specificare un po' il discorso Open Internet, Open Stream e passivo che a volte abbiamo scritto qui sul forum ma che alcuni probabilmente non conoscono. Faccio un breve riassunto con parole semplici e semplificherò quindi anche a livello tecnico.

Come forse sapete, Open Fiber non vende connettività al dettaglio, cioè al cliente finale. Vende servizi di connettività all'ingrosso agli operatori di telecomunicazioni, che a loro volta rivendono questi servizi ai clienti finali. Open Fiber offre agli operatori partner tre diversi livelli di servizio.

Alla base c'è il cosiddetto "passivo", ovvero quando Open Fiber affitta agli operatori la "fibra spenta", cioè letteralmente il cavo in fibra ottica che poi l'operatore illuminerà con i propri apparati. Questo è il miglior tipo di connessione residenziale possibile ad oggi sul mercato, perché l'operatore che vende il servizio all'utente ha il pieno controllo di tutta la rete d'accesso, che viene gestita con i suoi apparati OLT e ONT dalla centrale alla casa del cliente. I dati del cliente viaggiano quindi interamente all'interno della rete dell'operatore con cui il cliente ha un contratto. È questo il caso di Vodafone, WINDTRE, Sky Wifi e altri operatori nelle aree nere, cioè nelle grandi città.

Il secondo livello si chiama Open Stream. In questo caso Open Fiber non affitta all'operatore solo la fibra spenta, ma provvede ad illuminarla con i propri apparati. OLT e ONT sono infatti gestiti da Open Fiber, che si occupa di portare il segnale dentro l'abitazione del cliente e di raccoglierne il traffico, per poi consegnarlo all'operatore in un punto di consegna prestabilito che può essere la centrale zona, un PoP nel capoluogo di provincia o un punto di presenza regionale. I dati del cliente viaggiano in questo caso inizialmente sulla rete di Open Fiber per poi entrare in quella dell'operatore con cui il cliente ha un contratto. È questo il caso, ad esempio, di tutte le connessioni nelle Aree Bianche, ma anche di diversi operatori, spesso minori, che lavorano in area nera e grigia.

Il terzo livello è quello che riguarda anche Plenitude, ovvero Open Internet. In Open Internet tutta la rete è gestita da Open Fiber, sia a livello d'accesso che a livello di trasporto. L'operatore con cui il cliente stipula il contratto rivende a tutti gli effetti un servizio "chiavi in mano" al proprio cliente e tutto viene erogato tecnicamente da Opel Fiber. Si sfruttano quindi gli instradamenti, gli accordi di peering e le interconnessioni internazionali di Open Fiber. Perfino gli IP sono di Open Fiber, tanto che se da una connessione di questo tipo si prova a fare uno speedtest, il nome dell'operatore indicato è quello di Open Fiber e non quello dell'operatore scelto dal cliente.

Ora magari alcuni si chiederanno: e qual è, tra tutte queste, la soluzione migliore?

La risposta non è scontata e non è detto che valga per tutti i casi. In generale scegliere una linea in passivo è sempre meglio perché per ogni problema risponde direttamente l'operatore di riferimento, quindi in caso di guasti o di problemi ci sono tempi di risoluzione più rapidi rispetto al percorso che vede il cliente segnalare il guasto al proprio operatore, l'operatore a sua volta lo segnala al fornitore, cioè ad Open Fiber, e poi questo deve mandare una propria squadra di tecnici. Lo stesso discorso vale anche in caso di saturazione locale o regionale, per cui l'operatore ha il controllo diretto della rete e può eventualmente risolvere in tempi più brevi eventuali criticità.

Per il resto varia tutto da caso a caso. Ci sono linee Open Internet che funzionano più che bene e altre che danno qualche problema di congestionamento, dipende sempre dalle zone e dagli instradamenti. Lo stesso discorso è valido per le linee Open Stream. Alcune vanno benissimo, altre soffrono di saturazione, specie se il kit di consegna è sottodimensionato rispetto al numero di clienti e alle richieste di traffico di una determinata zona.

Spero di aver chiarito un pochino le idee a chi a volte ha sentito dire questi termini ma non ne conosceva le differenze. Ho semplificato molto per non appesantire il messaggio, ma credo che almeno i concetti base ci siano tutti. Se ho dimenticato qualcosa o se ho scritto qualche imprecisione, fatemelo sapere così correggo o aggiungo.
 
Quindi anche i due modelli in comodato sono buoni dispositivi
Sì, da quello che ho letto in giro sono dei modem in linea con quelli forniti dagli operatori. A differenza di alcuni di questi modem con software fortemente personalizzato, vedi quelli di Fastweb o di Sky, sono un po' più aperti e configurabili.

Lo ZTE ZXHN H6645P è praticamente identico a quello fornito fino all'anno scorso da WINDTRE. L'ho usato un po' e ti posso dire che è un buon modem, fa il suo lavoro senza grossi problemi ed è quindi perfetto per un utilizzo tipico di una famiglia media. L'altro modello, lo ZTE ZXHN H6745 V3, supporta il Wi-Fi 7 ma sinceramente non lo conosco e quindi non ti so dire molto. Dovrebbe comunque essere più o meno nella media e dovrebbe valere il discorso fatto per l'altro modello.
 
Riguardo agli operatori del Piano Italia 1gb di Open Fiber, per quello che mi risulta, quasi tutti gli operatori offrono il servizio in Open Stream, eccetto Vodafone (passivo) Wind e Iliad (Open Stream o Passivo, a seconda della zona).
Ovviamente intendo per i profili per clienti comuni, non aziende.
La nuova offerta Plenitude, quindi, sarebbe l'unica del piano Italia 1gb in Open Internet? O ci sono anche altri, es. Poste? Perché anche Enel sul PI1gb è in Open Stream.
 
Ultima modifica:
Riguardo agli operatori del Piano Italia 1gb di Open Fiber, per quello che mi risulta, quasi tutti gli operatori offrono il servizio in Open Stream, eccetto Vodafone (passivo) Wind e Iliad (Open Stream o Passivo, a seconda della zona).
Ovviamente intendo per i profili per clienti comuni, non aziende.
La nuova offerta Plenitude, quindi, sarebbe l'unica del piano Italia 1gb in Open Internet? O ci sono anche altri, es. Poste? Perché anche Enel sul PI1gb è in Open Stream.
Proprio per questo non vorrei fiondarmi in plenitude a 48h dall'uscita dell'offerta. Perdendo pure il numero
 
Domanda: dopo quanto aver aperto la vendibilità in un comune, viene proposta la migrazione interna da una tecnologia ad un altra. Wind mi sembra stia beatamente ciondolando riguardo le migrazioni interne isoprezzo. Consigliando come soluzione più veloce l'allaccio di una nuova linea
 
Domanda: dopo quanto aver aperto la vendibilità in un comune, viene proposta la migrazione interna da una tecnologia ad un altra. Wind mi sembra stia beatamente ciondolando riguardo le migrazioni interne isoprezzo. Consigliando come soluzione più veloce l'allaccio di una nuova linea
se non sei interessato al numero, quella è la strada piu breve... Fai attenzione ai ratei degli apparati acquistati
 
Domanda: dopo quanto aver aperto la vendibilità in un comune, viene proposta la migrazione interna da una tecnologia ad un altra. Wind mi sembra stia beatamente ciondolando riguardo le migrazioni interne isoprezzo. Consigliando come soluzione più veloce l'allaccio di una nuova linea
WINDTRE non propone la migrazione ad una nuova tecnologia ai propri clienti.
 
se non sei interessato al numero, quella è la strada piu breve... Fai attenzione ai ratei degli apparati acquistati
Si ho capito l'antifona. Li chiamo da almeno un anno e la risposta è sempre uguale. Non c'è ancora la possibilità di una migrazione interna, ti mettiamo in lista. Ma se vuoi fare prima richiedi una nuova linea. Ma a quel punto ti propinano il canone del router
 
Ma quando mai sono cliente Wind da quando esisteva la tecnologia ADSL, poi proposta da windtre migrazione allo stesso prezzo in FTTC, e adesso mi aspetto la stessa proposta da FTTC ad FTTH
La migrazione da ADSL a FTTC te l'hanno proposta perché WINDTRE ha dismesso completamente il servizio ADSL. Era l'unico modo per mantenerti cliente. Quella da FTTC a FTTH invece non te la proporranno mai, almeno finché la FTTC sarà commercializzata.

D'altronde, tu stesso hai scritto che al servizio clienti ti danno "non disponibile" la migrazione interna e questo avviene perché non è nelle strategie WINDTRE offrire ai clienti possibilità di migrazione tecnologica, tranne nel caso di dismissioni, come ti ho detto poco sopra.
 
La migrazione da ADSL a FTTC te l'hanno proposta perché WINDTRE ha dismesso completamente il servizio ADSL. Era l'unico modo per mantenerti cliente. Quella da FTTC a FTTH invece non te la proporranno mai, almeno finché la FTTC sarà commercializzata.

D'altronde, tu stesso hai scritto che al servizio clienti ti danno "non disponibile" la migrazione interna e questo avviene perché non è nelle strategie WINDTRE offrire ai clienti possibilità di migrazione tecnologica, tranne nel caso di dismissioni, come ti ho detto poco sopra.
Effettivamente ha senso. Grazie vedrò come muovermi
 
La migrazione da ADSL a FTTC te l'hanno proposta perché WINDTRE ha dismesso completamente il servizio ADSL. Era l'unico modo per mantenerti cliente. Quella da FTTC a FTTH invece non te la proporranno mai, almeno finché la FTTC sarà commercializzata.

D'altronde, tu stesso hai scritto che al servizio clienti ti danno "non disponibile" la migrazione interna e questo avviene perché non è nelle strategie WINDTRE offrire ai clienti possibilità di migrazione tecnologica, tranne nel caso di dismissioni, come ti ho detto poco sopra.
A me windtre la migrazione da fttc a ftth dopo averli contattati al servizio clienti la fecero tranquillamente.
Mi lasciarono allo stesso prezzo della fttc e il router mi fù fornito gratuitamente (windtre-hub).
Mi addebitarono un euro per il fritz 7490 che mi avevano fornito in fttc visto che erano passati 24 mesi di contratto.
Questo circa 4-5 anni fà, oggi forse le cose sono cambiate non lo so.
 
Il tuo deve essere stato un caso particolare. In effetti so di alcuni clienti FTTC migrati gratuitamente in FTTH, ma sono sempre stati casi di upgrade tecnologici fatti per necessità legate a configurazioni particolari, se non sbaglio clienti su rete FTTC non TIM anche in quel caso dismessa, come per l'ADSL.

Ti ricordi se per caso tu eri su rete FTTC Fastweb?
 
Il tuo deve essere stato un caso particolare. In effetti so di alcuni clienti FTTC migrati gratuitamente in FTTH, ma sono sempre stati casi di upgrade tecnologici fatti per necessità legate a configurazioni particolari, se non sbaglio clienti su rete FTTC non TIM anche in quel caso dismessa, come per l'ADSL.

Ti ricordi se per caso tu eri su rete FTTC Fastweb?
Io ero su rete windtre. Ho il tombino marchiato wind quasi davanti il palazzo dove abito. C'è da molti anni prima che portavano la ftth.
 
Molto bene, vuol dire che hanno cambiato politiche ed era anche ora. Attivala subito senza pensarci, perché la FTTH è un altro pianeta rispetto alla FTTC.
Io ero su rete windtre. Ho il tombino marchiato wind quasi davanti il palazzo dove abito. C'è da molti anni prima che portavano la ftth.
Che io sappia non esiste la rete d'accesso WINDTRE. Probabilmente sotto quel pozzetto passi la rete di trasporto.
 
Indietro
Alto Basso