Discussione su Open Fiber

Stessa cosa a me, appuntamento fissato per questa mattina alle ore 11:00 non si è presentato nessuno e nessuna comunicazione da parte loro, mah.....
Sarei ancora in tempo a pentirmi e restare con la FTTC. Ma prima o poi dovrò sbattermi per far arrivare sta fibra. Stavo anche pensando, ma sarebbe folle, di far montare la borchia ottica, tenere il contratto attivo un mese e disdire. Restando con la FTTC. Ma è assurdo lo so
 
E quale sarebbe il senso di fare così?
L'unico senso che ci vedo è che avrei già l'infrastruttura pronta all'uso (un po' come era all'inizio il progetto di openfiber, arrivare fin dentro casa) e posso cambiare operatore quando i tempi saranno più che maturi. Ma è solo un ipotesi che mi balenava oggi. Il prossimo futuro è comunque basato su quella infrastruttura quindi sto solo anticipando i tempi di qualche anno
 
Ultima modifica:
Il problema è l'operatore che hai scelto, non ti convince? Non ricordo se hai fatto Plenitude, ma comunque puoi cambiare quando vuoi.

Secondo me in ogni caso non ha senso avere l'impianto FTTH e tornare ad una tecnologia più vecchia e meno efficiente come la FTTC.
 
Il problema è l'operatore che hai scelto, non ti convince? Non ricordo se hai fatto Plenitude, ma comunque puoi cambiare quando vuoi.

Secondo me in ogni caso non ha senso avere l'impianto FTTH e tornare ad una tecnologia più vecchia e meno efficiente come la FTTC.
I vantaggi della FTTH rispetto alla FTTC sono diversi

1) Se manca corrente in zona, anche se a casa si ha un UPS, il modem rimarrà acceso ma non navigherete comunque in quando l'alimentazione generalmente viene presa dall'ONU stradale, mentre con la FTTH non c'è questo problema, perchè è una fibra che non richiede alimentazione dall'ONU,ma arriva direttamente in centrale.

2) Minore latenza e soprattutto stabilità, in quanto non ci sono attenuazioni o interferenze

3) E' immune a tutti i disturbi elettromagnetici

4) Soprattutto per chi abita in zone soggette a temporali in particolare nei paesini, è immune a scariche elettriche, mentre con la FTTC una scarica elettrica può sempre arrivare dal doppino in rame

Se si ha la possibilità tecnica senza costi aggiuntivi conviene passare alla FTTH
 
Il problema è l'operatore che hai scelto, non ti convince? Non ricordo se hai fatto Plenitude, ma comunque puoi cambiare quando vuoi.

Secondo me in ogni caso non ha senso avere l'impianto FTTH e tornare ad una tecnologia più vecchia e meno efficiente come la FTTC.
Si alla fine ho fatto plenitude. Mi convince. Anche oggi l'operatore è stato collaborativo nel capire cosa fosse successo. E sul suo storico della pratica c'erano tutte le informazioni che avrebbe dovuto darmi open fiber. Ma ok ci so o arrivato comunque a quelle informazioni. Mi preoccupa più la risoluzione da parte di OF di eventuali problemi sulla rete, visto che a quanto pare non avvisa, non si presenta, fa con i suoi tempi tecnici quando è comodo. Questo mi preoccupa. Non plenitude, dimensione, Wind o qualsiasi altro operatore. Non mi preoccupa neanche il passaggio alla FTTH. Qui mi preoccupa solo open fiber 😅 Nonostante plenitude faccia contratti luce e non fibra fino a ieri, si sono dimostrati di gran lunga più seri. Ma questo di plenitude lo sapevo già grazie al contratto luce
 
Se si ha la possibilità tecnica senza costi aggiuntivi conviene passare alla FTTH

Grazie ERCOLINO per la spiegazione. Il problema è anche la mancanza di chiarezza, sulla situazione di ognuno. Area bianca / nera, grigia, mancanza di collegamento alla rete nazionale, problemi tecnici non identificati, o impedimenti vari. Su dday, che sta portando avanti l'nchiesta sugli "sfibrati ", si legge di tutto e di più, e quindi le statistiche lasciano il tempo che trovano.
 
Roby.86, il problema è solo dipendente dal cosiddetto delivery, cioè dalle ditte a cui Open Fiber subappalta l'installazione degli impianti e l'attivazione delle linee nelle case dei clienti.

Come dici correttamente tu, non dipende dall'operatore con cui fai il contratto, ma solo dalla serietà della ditta in subappalto che ha in gestione la singola zona. Purtroppo non sempre lavorano con serietà e trasparenza, poi mettici che Open Fiber pecca a livello comunicativo ed ecco che il cliente finisce per sentirsi solo e in balia della mancanza di rispetto e correttezza di queste ditte.

In ogni caso, questo è un problema limitato alla fase di allaccio. Quando avrai l'impianto fatto e la linea attiva non avrai più a che fare con il delivery e quindi non avrà senso tornare alla FTTC. Bisogna solo pazientare all'inizio, anche se è frustrante e si creano disagi per via degli appuntamenti mancati.
 
Roby.86, il problema è solo dipendente dal cosiddetto delivery, cioè dalle ditte a cui Open Fiber subbappalta l'installazione degli impianti e l'attivazione delle linee nelle case dei clienti.

Come dici correttamente tu, non dipende dall'operatore con cui fai il contratto, ma solo dalla serietà della ditta in subappalto che ha in gestione la singola zona. Purtroppo non sempre lavorano con serietà e trasparenza, poi mettici che Open Fiber pecca a livello comunicativo ed ecco che il cliente finisce per sentirsi solo e in balia della mancanza di rispetto e correttezza di queste ditte.

In ogni caso, questo è un problema limitato alla fase di allaccio. Quando avrai l'impianto fatto e la linea attiva non avrai più a che fare con il delivery e quindi non avrà senso tornare alla FTTC. Bisogna solo pazientare all'inizio, anche se è frustrante e si creano disagi con gli appuntamenti mancati.
Ecco perché voglio togliermi il problema del primo allaccio il prima possibile. Andrò fino in fondo. Farò installare la borchia ottica e sicuramente dopo il primo speed test, l'idea di tenere la FTTC sarà sparita. Fidati. È solo frustrante stare dietro a ste ditte ma prima o poi bisognerà prendere di petto la situazione
 
Oggi si è presentato il tecnico. Ha passato la fibra ed entrato in casa. Domani porta il modem e fa l'allineamento.
Fuori ha fatto il lavoro come in foto (link). La canalina e il resto sono andato io a prenderli. Non aveva assolutamente nulla dietro. Mah.
Come posso coprire il tutto? Avete qualche canalina da consigliare abbastanza ampia da avvitare direttamente sopra?

https://ibb.co/yFG3Ky7T
 
pagina inutile ;)
Secondo me sono dati reali perché è Openfiber che mette la fibra ;)
Comunque nella mia regione Friuli VG i lavori si sono conclusi, i comuni non compresi nel piano bul sono stati coperti o verranno coperti da Fibercop o direttamente da Openfiber
Alcuni comuni come uno a pochi km da me non in area bianca è stato coperto da intervento diretto sia da Openfiber e Fibercop, uno spreco secondo me, Openfiber e Fibercop potevano mettersi d’accordo per evitare doppioni di copertura.
Io sono fortunato perché il mio è stato uno dei primi in regione ad essere coperto ancora a primavera del 2020 :)
 
Ultima modifica:
Oggi si è presentato il tecnico. Ha passato la fibra ed entrato in casa. Domani porta il modem e fa l'allineamento.
Fuori ha fatto il lavoro come in foto (link). La canalina e il resto sono andato io a prenderli. Non aveva assolutamente nulla dietro. Mah.
Come posso coprire il tutto? Avete qualche canalina da consigliare abbastanza ampia da avvitare direttamente sopra?

https://ibb.co/yFG3Ky7T
Puoi mettere una canalina come quelle che mette Enel per coprire i cavi che escono da terra sul palo o sul muro, nel mio paese di solito mettono loro la canalina
 
Oggi si è presentato il tecnico. Ha passato la fibra ed entrato in casa. Domani porta il modem e fa l'allineamento.
Fuori ha fatto il lavoro come in foto (link). La canalina e il resto sono andato io a prenderli. Non aveva assolutamente nulla dietro. Mah.
Come posso coprire il tutto? Avete qualche canalina da consigliare abbastanza ampia da avvitare direttamente sopra?

https://ibb.co/yFG3Ky7T
Secondo me puoi provare con quelle dei condizionatori anche se la base da dove parte il tubo più piccolo non sarà facile da coprire perchè dalla foto sembra un pò distanziata dalla parete. Ma in quel punto c'è passaggio di persone oppure è privato ? perchè comunque quelle sono già delle canaline, io le uso per i cavi coassiali della parabola esposti alle intemperie ma ogni tot anni devo comunque sostituirli perchè si seccano e si sbriciolano.
Immagine-2025-10-30-193538.jpg
 
Secondo me puoi provare con quelle dei condizionatori anche se la base da dove parte il tubo più piccolo non sarà facile da coprire perchè dalla foto sembra un pò distanziata dalla parete. Ma in quel punto c'è passaggio di persone oppure è privato ? perchè comunque quelle sono già delle canaline, io le uso per i cavi coassiali della parabola esposti alle intemperie ma ogni tot anni devo comunque sostituirli perchè si seccano e si sbriciolano.
Immagine-2025-10-30-193538.jpg
Quel marciapiede è davanti il portone d'ingresso e lo usiamo solo noi. Di solito c'è anche parcheggiata una macchina nostra. Quindi abbastanza coperto e salvaguardato. Basterebbe coprirlo anche in parte. Almeno partendo dal corrugato piccolo. Le canaline per i condizionatori hanno la parte dietro da attaccare al muro, o le attacchi sopra direttamente? Non ricordo.
Comunque quelle fascette posso staccarle e riattaccarle presumo, anche mettendole nuove
 
Indietro
Alto Basso