Discussione su Sky: dati finanziari, management e attività internazionali

L' obiettivo numero uno di Sky per l'immediato futuro è sistemare il bilancio , portarlo almeno in pareggio nel più breve tempo possibile . A costo di tagli dolorosi sui diritti e sui contratti con editori e provider esterni . L'equilibrismo difficile sarà però non perdere troppi abbonati con questa politica
 
L' obiettivo numero uno di Sky per l'immediato futuro è sistemare il bilancio , portarlo almeno in pareggio nel più breve tempo possibile . A costo di tagli dolorosi sui diritti e sui contratti con editori e provider esterni . L'equilibrismo difficile sarà però non perdere troppi abbonati con questa politica
Tagli dolorosi? Impossibile.
 
Serie A , Serie B , Eurosport , .......
Di mezzi ci stanno e ci staranno anche tutte le collaborazioni che in questi anni sono finite o non continueranno come Disney e Warner tra 6 mesi.

Chissà sem entro qualche trimestre saranno in pareggio.

Forse in nessun paese europeo esiste un colosso TV nazionale , free e pay , come RTL group in Germania

Canal+ in Francia?
 
Io ho solo detto che nessuno ha mai fatto utili, non è che Sky non ci riesce, non ci è mai riuscito nessuno
E' curioso come facciano ad andare avanti; ho come il sospetto che stia sfuggendo qualcosa, quindi noi qui sul forum ci preoccupiamo e ci arrabbiamo tra di noi, esattamente per chi e per cosa? :eusa_think:
 
Io ho solo detto che nessuno ha mai fatto utili, non è che Sky non ci riesce, non ci è mai riuscito nessuno
Resto convinto che aver aggiunto all offerta now sia uno dei motivi principali del crollo dei ricavi e della redditività di sky.
Probabilmente si è pensato meglio 800.000 abbonati che pagano la metà/ un terzo degli abbonati sat siano meglio di niente ma alla lunga questo riduce in maniera enorme la sostenibilità dell azienda sky.
 
Senza Now, Sky non avrebbe nessuna quota nel mercato OTT e adesso si ritroverebbe a partire da zero, quindi in enorme ritardo rispetto agli altri concorrenti.

Poi c'è da considerare che molti di quelli che hanno Now non si abbonerebbero a Sky in ogni caso, per i prezzi, per i vincoli, per l'obbligo di usare hardware dedicato. Io credo quindi che Sky e Now siano solo in minima parte sovrapponibili e i clienti che Now ha rubato alla pay-TV saranno verosimilmente una minoranza. Lo stesso vale per l'impatto sui ricavi.

Now consente a Sky di guadagnare poco da un pubblico dal quale non avrebbe guadagnato niente.
 
Resto convinto che aver aggiunto all offerta now sia uno dei motivi principali del crollo dei ricavi e della redditività di sky.
Probabilmente si è pensato meglio 800.000 abbonati che pagano la metà/ un terzo degli abbonati sat siano meglio di niente ma alla lunga questo riduce in maniera enorme la sostenibilità dell azienda sky.
Non so certo abbonato now paga meno di quello del sat ma i costi di now non anno i costi del sat biongrebbe sapere le spese che a sky per il sat è per now per fare bene i calcoli e vedere se efenvamnte now fa perdere a sky
 
Non so certo abbonato now paga meno di quello del sat ma i costi di now non anno i costi del sat biongrebbe sapere le spese che a sky per il sat è per now per fare bene i calcoli e vedere se efenvamnte now fa perdere a sky
ah beh se mettiamo in dubbio pure il fatto che ci sia una differenza di prezzo tra l abbonamento now e quello di sky sat inutile continuare la discussione.

Le spese per il sat sono noti per il 2023 , 225 milioni di euro
 
Senza Now, Sky non avrebbe nessuna quota nel mercato OTT e adesso si ritroverebbe a partire da zero, quindi in enorme ritardo rispetto agli altri concorrenti.

Poi c'è da considerare che molti di quelli che hanno Now non si abbonerebbero a Sky in ogni caso, per i prezzi, per i vincoli, per l'obbligo di usare hardware dedicato. Io credo quindi che Sky e Now siano solo in minima parte sovrapponibili e i clienti che Now ha rubato alla pay-TV saranno verosimilmente una minoranza. Lo stesso vale per l'impatto sui ricavi.

Now consente a Sky di guadagnare poco da un pubblico dal quale non avrebbe guadagnato niente.
Prima dello sviluppo massivo di now , sky aveva 5.2 milioni di abbonati, 1 milione li hanno tra perdita serie a e ott vari , 800k sono finiti su now , ne restano 3.4 milioni che tengono in piedi fatturato e azienda.
Beh sui ricavi è chiaro che se tutti passassero a now ( con i prezzi attuali) probabilmente sky perderebbe un altro miliardo di ricavi come è già successo negli ultimi 5 anni peri motivi citati sopra
 
E' curioso come facciano ad andare avanti; ho come il sospetto che stia sfuggendo qualcosa, quindi noi qui sul forum ci preoccupiamo e ci arrabbiamo tra di noi, esattamente per chi e per cosa? :eusa_think:

Sono anni che leggo che Sky va male, gente che si lamenta dei tagli fatti canali diritti ecc, Sky alla fine è sempre lì, devo dire che ho sempre letto i dati della pay tv con curiosità però alla fine mi interessano fino a d’un certo punto ,sono abbonato da sempre se un giorno non mi soddisferanno più passerò ad altro senza polemiche.
 
ah beh se mettiamo in dubbio pure il fatto che ci sia una differenza di prezzo tra l abbonamento now e quello di sky sat inutile continuare la discussione.

Le spese per il sat sono noti per il 2023 , 225 milioni di euro
Non metto in dubbio che abbiamo now paga meno che quello sky sat ma ho detto che anno costi diversi e le trasmissioni via internet costano di meno
 
Non metto in dubbio che abbiamo now paga meno che quello sky sat ma ho detto che anno costi diversi e le trasmissioni via internet costano di meno
Se gli 800k rendono di ricavi 200 milioni all anno , senza costi ( per ipotesi)
E i 3.4 milioni rendono di ricavi 1.6 miliardi con 225 milioni di costì sat , è evidente che a sky conviene continuare col sat
 
Non conosco i fatturati di Canal+ e RTL group
Mi sa che RTL ha più canali in chiaro , Canal+ invece è nata e vissuta sempre come pay-tv
Ho fatto un giro in rete.....
In pratica RTL group e Canal+ group fatturano circa tre volte e mezzo la nostra Mediaset .
Si comprende come RTL abbia potuto acquistare ad occhi chiusi Sky DE
 
Segnalo questo articolo


Tra i gruppi televisivi privati è tuttavia Sky Italia quello con i ricavi più alti, grazie ai suoi 2,34 miliardi di euro nel 2024 (+8,2% sul 2023). Il broadcaster ha intrapreso una strada di risanamento, ma nel 2024 ha comunque chiuso ancora con perdite importanti, con un rosso pari a 258 milioni di euro.

L'obiettivo è il pareggio di bilancio nel 2026 ma non sarà semplicissimo
 
Ultima modifica:
Segnalo questo articolo


Tra i gruppi televisivi privati è tuttavia Sky Italia quello con i ricavi più alti, grazie ai suoi 2,34 miliardi di euro nel 2024 (+8,2% sul 2023). Il broadcaster ha intrapreso una strada di risanamento, ma nel 2024 ha comunque chiuso ancora con perdite importanti, con un rosso pari a 258 milioni di euro.

L'obiettivo è il pareggio di bilancio nel 2026 ma non sarà semplicissimo

“Bravissimo, però, Rupert Murdoch nel 2018 a vendere Sky Uk, Sky Italia e Sky Deutschland (che abbiamo visto che fine ha appena fatto, ceduta a Rtl Group per un prezzo iniziale di 150 milioni di euro) al colosso americano Comcast per la cifra monstre di 40 miliardi di dollari.

Uno dei più grandi abbagli della storia delle fusioni e acquisizioni.”

Incredibile leggere certe cifre!
 
Quando Murdoch vendette Sky a Comcast era già chiaro che il mercato stava cambiando e che nel giro di alcuni anni gli equilibri del settore si sarebbero modificati sostanzialmente. La forza dirompente presso il pubblico giovane di Netflix e Prime Video, con il loro rivoluzionario modello di streaming flessibile e a basso prezzo, poi peraltro clamorosamente disatteso, era chiaro che avrebbe cambiato da lì a pochi anni gli equilibri del mercato e l'approccio del pubblico ai contenuti televisivi a pagamento. Non ci voleva un genio per capirlo, sinceramente.

Più che altro credo che Comcast abbia pagato così tanto Sky non tanto per i suoi limitati margini di crescita nel settore della pay-TV, ma per via del suo forte posizionamento nei mercati in cui allora operava. L'acquisizione di Comcast è sempre stata chiaramente inquadrata nell'ottica di una futura espansione e di un ampliamento del business, ovvero nell'ottica di portare Sky dall'essere una classica pay-TV a una media company con grossi interessi nel mondo delle telecomunicazioni, cioè un'azienda attiva nei settori della produzione di contenuti, della distribuzione di questi sui mercati internazionali, della pubblicità, nel mercato della TV a pagamento tradizionale, in quello delle piattaforme OTT e, per finire, anche nel settore delle telecomunicazioni, in quest'ultimo caso sfruttando in parte il know-how maturato da Sky UK e in parte quello accumulato direttamente dalla stessa Comcast negli Stati Uniti.

Quando leggo che secondo alcuni il management di Sky non ha idea di quale direzione prendere solo perché sembra deciso a lasciare il satellite, un po' rimango sorpreso perché a me sembra evidente quale sia la direzione intrapresa non da ora, ma da anni ormai. Molti si sorprendono ancora del fatto che Sky voglia dismettere il satellite perché sono abituati a vedere ancora la Sky di Murdoch, cioè una pay-TV satellitare dura e pura. In realtà credo siano loro ad essere confusi e non la dirigenza Sky. Sky in realtà non è più quella da anni, perché oggi è una pay-TV completamente diversa e soprattutto non è solo una pay-TV. Se non si capisce questo, si può discutere per ore sul perché delle scelte che sono state fatte in questi anni senza mai venire a capo di una soluzione.
 
Indietro
Alto Basso