Quando Murdoch vendette Sky a Comcast era già chiaro che il mercato stava cambiando e che nel giro di alcuni anni gli equilibri del settore si sarebbero modificati sostanzialmente. La forza dirompente presso il pubblico giovane di Netflix e Prime Video, con il loro rivoluzionario modello di streaming flessibile e a basso prezzo, poi peraltro clamorosamente disatteso, era chiaro che avrebbe cambiato da lì a pochi anni gli equilibri del mercato e l'approccio del pubblico ai contenuti televisivi a pagamento. Non ci voleva un genio per capirlo, sinceramente.
Più che altro credo che Comcast abbia pagato così tanto Sky non tanto per i suoi limitati margini di crescita nel settore della pay-TV, ma per via del suo forte posizionamento nei mercati in cui allora operava. L'acquisizione di Comcast è sempre stata chiaramente inquadrata nell'ottica di una futura espansione e di un ampliamento del business, ovvero nell'ottica di portare Sky dall'essere una classica pay-TV a una media company con grossi interessi nel mondo delle telecomunicazioni, cioè un'azienda attiva nei settori della produzione di contenuti, della distribuzione di questi sui mercati internazionali, della pubblicità, nel mercato della TV a pagamento tradizionale, in quello delle piattaforme OTT e, per finire, anche nel settore delle telecomunicazioni, in quest'ultimo caso sfruttando in parte il know-how maturato da Sky UK e in parte quello accumulato direttamente dalla stessa Comcast negli Stati Uniti.
Quando leggo che secondo alcuni il management di Sky non ha idea di quale direzione prendere solo perché sembra deciso a lasciare il satellite, un po' rimango sorpreso perché a me sembra evidente quale sia la direzione intrapresa non da ora, ma da anni ormai. Molti si sorprendono ancora del fatto che Sky voglia dismettere il satellite perché sono abituati a vedere ancora la Sky di Murdoch, cioè una pay-TV satellitare dura e pura. In realtà credo siano loro ad essere confusi e non la dirigenza Sky. Sky in realtà non è più quella da anni, perché oggi è una pay-TV completamente diversa e soprattutto non è solo una pay-TV. Se non si capisce questo, si può discutere per ore sul perché delle scelte che sono state fatte in questi anni senza mai venire a capo di una soluzione.