Discussione su Sky: dati finanziari, management e attività internazionali

Anche perché, provate a digitare su Google “abbonamento Sky Sat” e trovatemi la possibilità di farlo.
Unico modo possibile è o al telefono oppure andare in un centro Sky.
A me devono prima sparare per farmi abbandonare il satellite :)
Idem non abbandono mai il satellitare x lo streaming ma neanche se fosse l'internet piu potente al mondo
 
Segnalo questo articolo


Tra i gruppi televisivi privati è tuttavia Sky Italia quello con i ricavi più alti, grazie ai suoi 2,34 miliardi di euro nel 2024 (+8,2% sul 2023). Il broadcaster ha intrapreso una strada di risanamento, ma nel 2024 ha comunque chiuso ancora con perdite importanti, con un rosso pari a 258 milioni di euro.

L'obiettivo è il pareggio di bilancio nel 2026 ma non sarà semplicissimo
5 aziende italiane del settore televisivo , l unica in perdita? Sky
 
Idem non abbandono mai il satellitare x lo streaming ma neanche se fosse l'internet piu potente al mondo
Potrebbe essere che tra qualche anno, per chi vuole seguire Sky non sia più una scelta ma un obbligo, un'imposizione; che è l'unico metodo che funziona per far adeguare le persone ai cambiamenti in questo ambito.
 
Potrebbe essere che tra qualche anno, per chi vuole seguire Sky non sia più una scelta ma un obbligo, un'imposizione; che è l'unico metodo che funziona per far adeguare le persone ai cambiamenti in questo ambito.
Ma perché obbligo del cambio possono benissimo andare insieme sat e internet non riesco a capire questo fatto

Ma questo mondo basato su internet è molto pericoloso
 
Vorrei vedere quanto saranno tutti tramite web se succede un blackout mondiale del web che è gia avvenuta se non vi pentirete del satellite che tramite satellite l'unico che lo blocca è un temporale
Un blackout mondiale del web è impossibile, non è mai successo nè mai accadrà. Se sapessi qualcosa di informatica sapresti che, per la natura stessa di Internet, è impossibile che cadano tutte contemporaneamente e tutti perdano la connessione.
Poi "l'unico che blocca il satellite è il temporale". Eh, hai detto poco! Basta un temporale un po' forte e perdi il segnale. Con la fibra ottica non c'è questo pericolo. Tra l'altro quello che ti sfugge è che ormai buona parte dei feed di servizio viaggia ormai per fibra ottica e non più via satellite. La stessa F1 è prodotta in remoto a Biggin Hill e i segnali giungono lì via fibra, non via satellite. Il satellite ormai è un backup nella maggior parte dei casi.
 
Un blackout mondiale del web è impossibile, non è mai successo nè mai accadrà. Se sapessi qualcosa di informatica sapresti che, per la natura stessa di Internet, è impossibile che cadano tutte contemporaneamente e tutti perdano la connessione.
Ma non ho scritto Blackout mondiale ma un blackout che succede spesso
 
Potrebbe essere che tra qualche anno, per chi vuole seguire Sky non sia più una scelta ma un obbligo, un'imposizione; che è l'unico metodo che funziona per far adeguare le persone ai cambiamenti in questo ambito.
E' inevitabile che prima o poi accada. Abbiamo anche la sperimentazione del DVB-I che va in quella direzione. Non accadrà domani, ma nel giro di qualche anno lo streaming prenderà il sopravvento. Almeno elimini anche il problema del delay, o per lo meno lo limiti grandemente.
 
Perché tenere in piedi due strutture costa

Anche fosse, migrare milioni di persone da una all'altra non è a costo zero... Perché i costi dei server sono comunque a carico di SKY, anche se la connessione a casa la paga il cliente...

Senza neanche considerare tutti i decoder che andrebbero sostituiti

Peraltro è anche un rischio: quelli che danno più soldi mensilmente a SKY sono quelli che usano il satellite, non è mica detto che obbligandoli a cambiare tecnologia li terrebbero tutti....
 
Un blackout mondiale del web è impossibile, non è mai successo nè mai accadrà. Se sapessi qualcosa di informatica sapresti che, per la natura stessa di Internet, è impossibile che cadano tutte contemporaneamente e tutti perdano la connessione.
Poi "l'unico che blocca il satellite è il temporale". Eh, hai detto poco! Basta un temporale un po' forte e perdi il segnale. Con la fibra ottica non c'è questo pericolo. Tra l'altro quello che ti sfugge è che ormai buona parte dei feed di servizio viaggia ormai per fibra ottica e non più via satellite. La stessa F1 è prodotta in remoto a Biggin Hill e i segnali giungono lì via fibra, non via satellite. Il satellite ormai è un backup nella maggior parte dei casi.
Se il satellite e' un backup ti sei gia' risposto da solo, la fibra tutta sta sicurezza non la da, la si usa solo per abbattare i costi non perche' e' il futuro.
 
Non facciamo diventare la discussione un confronto tra il satellite e Internet.
 
5 aziende italiane del settore televisivo , l unica in perdita? Sky

Nessuna pay tv italiana ha mai generato utili. Mediaset, una volta tappato le ali a Sky per paura di generare meno ricavi sul free, ha chiuso baracca e burattini premium.
In Italia se ragionassero sugli utili, saremmo senza pay tv da una vita
 
Nessuna pay tv italiana ha mai generato utili. Mediaset, una volta tappato le ali a Sky per paura di generare meno ricavi sul free, ha chiuso baracca e burattini premium.
In Italia se ragionassero sugli utili, saremmo senza pay tv da una vita
in realtà sky ha avuto utili in vari anni quando era di proprietà di Murdoch
 
  • Haha
Reazioni: d65
Indietro
Alto Basso