Discussione su Sky: dati finanziari, management e attività internazionali

ma adesso, 4.5 milioni di abbonati, chi glielo fa fare tra tre anni di andare a spendere un miliardo all'anno per 300 mila abbonati in piú? a sky festeggeranno di brutto, ma qui e in lega mi sa si continuerà a piangere...

Assolutamente d'accordo.

In lega devono solo sperare nell'ingresso di Amazon o qualcuno del genere.
 
io direi che hanno giocato bene la carta di trattenere i clienti (e mi sa che in molti di questi c'e'lin fin dei conti la convinzione che il calcio di serieA che conta possa un giorno tornare sugli schermi Sky,e da qui la scelta di restare nel nido e non spiccare il volo) pero' bisognerebbe vedere quanto pesano fattori importanti perche' Sky possa davvero stappare bottiglie.
Abbiamo assistito a un difficile collocamento e convincimento della proposta Now,piu' di quanto si poteva pensare. Si sono risparmiati i soldi per la serieA (anche se comunque e'stato acquistato un pack dalla LegaA ed e'stato fatto un contratto sulla visione per bar e ristoranti), ma comunque ne sono stati spesi a mio avviso troppi per la Champions League se valutiamo la presenza di Amazon e Infinity. E tenendo in considerazione che spesso quel che importa per la Champions League e' soprattutto il cammino delle italiane, e in tal senso le due squadre che vanno avanti nella competizione attuale sono visibili una in chiaro e l'altra su Prime.E poi c'e' il discorso pubblicita' legato alla serie A,che secondo me si tende un po' a trascurare. Quanti introiti in meno sono calcolabili a questa voce in libro mastro, in relazione agli ann passati quando Sky era primo attore in palcoscenico, si sa qualcosa in proposito?
Perche'la rinuncia alla crema della serieA non significa solo risparmio, ma anche dover tener presente i risvolti collegati. Chiaro che se vogliamo vedere solo i risparmi,andiamo a valutare le trasferte risparmiate di telecronisti e personale tecnico su tutti i campi di gioco ma allora significa anche che sono in sovrannumero rispetto al lavoro degli anni scorsi quando c'era in palinsesto la serieA intera
 
Chiaro che la nostra è una valutazione “a spanne” e quindi di default soggetta a errori…. Purtroppo in assenza di dati di bilancio non possiamo fare altro….
Quello che dici tu è vero che per una analisi corretta andrebbero stimate altre voci però il sentore che si ha è che a Sky sta andando meglio di quanto pensassero….
Mi permetto di non essere d accordo sul discorso champions perché anche li sono stati risparmiati dei costi non indifferenti e secondo me se sono rimasti gli abbonati è anche per la champions e le coppe (che sommate alle 3 partite di a ma anche la b, la c e la premier fanno in modo che agli occhi dell utente l offerta calcistica per quanto oggettivamente incompleta sia in ogni caso sufficiente per tenere l abbonamento e non disdire e al momento se accade questo Sky lo può considerare un successo)
 
Ma, montaggista, prima di scrivere tutta questa pappardella hai capito restammo di cosa stiamo parlando? Tra coppe e campionato ha risparmiato qualcosa come un miliardi e duecentomilioni all'anno. Perdendo 300.000 abbonati. A volte si così concentrato nell'usare la legge di ingrandimento che non ti rendi conto di avere davanti una montagna.
 
ma adesso, 4.5 milioni di abbonati, chi glielo fa fare tra tre anni di andare a spendere un miliardo all'anno per 300 mila abbonati in piú? a sky festeggeranno di brutto, ma qui e in lega mi sa si continuerà a piangere...
Ha me piacerebbe vedre quanti anno il doppio abbonamento sky+dazn. in questi anni se sempre detto così sia della lega serie a che della uefa poi Sky dazn e altri anno sempre dato i soldi che anno voluto loro quindi la lega è la uefa vincono sempre e cmq
Senza voler essere fuori tema se è così Sky festeggia….credo che Sky si è affermata come pay tv “affidabile” è ha uno zoccolo duro di abbonati che difficilmente ci rinuncia…. (Inoltre è una offerta completa sport+ intrattenimento + cinema + cartoni animati ecc che la rende buona per le famiglie)
Per quanto riguarda lo sport poi i problemi streaming e più che altro la percezione più o meno diffusa che si ha della concorrenza come di scarsa qualità/affidabilità (e li mi fermo) in qualche modo hanno aiutato a fare in modo che molti dubbiosi alla fine Sky se lo sono tenuto (e a mio avviso incredibilmente la scelta di prendere 3 partite di a per quanto sembrava insensata alla lunga mi sa che ha pagato e mi sa che ha avuto un ruolo determinante)
Si questo è vero
 
Ultima modifica:
È passato di moda l’avete tutto il campionato. Come giustamente dite voi risparmiare 1 miliardo e 200 milioni l’anno per 300, ma anche fossero 600.000 abbonati è molto buono per le finanze taroccate che aveva Sky. Erano altri tempi dove se non avevi tutto in pratica non avevi niente. Il calcio è un po’ malandato e zoppicante. Gli sfegatati vanno allo stadio, i “voglio tutto” lo comprano su telegram. Non erano certo abbonati ligi di Sky

Aver perso così poca gente nonostante sia indubbiamente costoso come prezzo mensile rispetto a da altre realta(pur imparagonabili) e la pandemia che ha limato un po di stipendi è una cosa che non si aspettava nessuno.

Alla luce di questo fanno bene anche a inserire le app e fare accordi coi competitor…dato che non porta via abbonati.
 
Ha me piacerebbe vedre quanti anni ha il doppio abbonamento sky+dazn. in questi anni se sempre detto così sia della lega serie a che della uefa poi Sky dazn e altri anno sempre dato i soldi che anno voluto loro quindi la lega è la uefa vincono sempre e cmq Si questo è vero

gli abbonati a sky, prevalentemente vengono da una classe medio alta, é facile che molti abbiano fatto il doppio abbonamento senza problemi, anche perché sky non é solo serie A. come é facile che molti di quelli che sono rimasti siano stati "abbindolati" dall'abbonamento smart di marzo, dove ti vincolavano per 18 mesi se passavi al piano smart. che di smart non ha nulla. e adesso anche volendo sono vincolati. le questioni sono tante e tutte a favore di sky, il che mi fa pensare che prima di riaprire i cordoni della borsa per la serie A ci penseranno molto bene.

hanno capito che possono vivere con tre partite a un decimo del costo di tutte.
 
Ma di che vi meravigliate, se si esclude la serie A ( che alla maggioranza degli italiani non gliene frega una cippa come il sottoscritto ) hanno la migliore offerta a costi contenuti.
Hanno tutte le case cinematografiche ( escluso il mondo disney) ,sport a go go, le piu belle serie ( sara' una questione di gusti ma a serie io guardo piu Atlantic che netflix o prime ),inoltre per quanto ne dicano lo sky q e un'ottimo prodotto, avra' qualche pecca, ma e' molto piu intuitivo e dinamico rispetto le piattaforme.
Mi meraviglio che vi meravigliate, chi cerca la qualita' non molla sky , al momento.
 
io direi che hanno giocato bene la carta di trattenere i clienti (e mi sa che in molti di questi c'e'lin fin dei conti la convinzione che il calcio di serieA che conta possa un giorno tornare sugli schermi Sky,e da qui la scelta di restare nel nido e non spiccare il volo) pero' bisognerebbe vedere quanto pesano fattori importanti perche' Sky possa davvero stappare bottiglie.
Abbiamo assistito a un difficile collocamento e convincimento della proposta Now,piu' di quanto si poteva pensare. Si sono risparmiati i soldi per la serieA (anche se comunque e'stato acquistato un pack dalla LegaA ed e'stato fatto un contratto sulla visione per bar e ristoranti), ma comunque ne sono stati spesi a mio avviso troppi per la Champions League se valutiamo la presenza di Amazon e Infinity. E tenendo in considerazione che spesso quel che importa per la Champions League e' soprattutto il cammino delle italiane, e in tal senso le due squadre che vanno avanti nella competizione attuale sono visibili una in chiaro e l'altra su Prime.E poi c'e' il discorso pubblicita' legato alla serie A,che secondo me si tende un po' a trascurare. Quanti introiti in meno sono calcolabili a questa voce in libro mastro, in relazione agli ann passati quando Sky era primo attore in palcoscenico, si sa qualcosa in proposito?
Perche'la rinuncia alla crema della serieA non significa solo risparmio, ma anche dover tener presente i risvolti collegati. Chiaro che se vogliamo vedere solo i risparmi,andiamo a valutare le trasferte risparmiate di telecronisti e personale tecnico su tutti i campi di gioco ma allora significa anche che sono in sovrannumero rispetto al lavoro degli anni scorsi quando c'era in palinsesto la serieA intera

1) Non ha speso troppo per la Champions, sono poco più di 100 milioni all'anno (senza contare che dentro ci sono anche Europa e Conference League, queste due non vengono pagate a parte), e risparmiare 200 milioni per far vedere 121 partite di Champions su 137 e tutta l'Europa League e la Conference (sebbene non in esclusiva, ma pur sempre in pianta stabile nel palinsesto) non penso sia poco;

2) Lato pubblicità inevitabilmente sarà calata di molto, ma sottovaluti il fatto che ci sono ancora 114 partite di A, tutta la B e le partite di coppe europee per poter 'incassare' dalla pubblicità;

3) Si continua molto a sottovalutare il fatto che Sky, e lo dico da mesi, abbia risparmiato per A e coppe più di 1,1 miliardi all'anno...non rendersi conto quanti siano 1,1 miliardi di risparmio per un'azienda significa non voler vedere la realtà. E senza contare l'ulteriore risparmio per la fine dell'accordo Sky-Mediaset per offerta DTT, affitto frequenze, canali su piattaforma Sky ed altro.
 
Ha me piacerebbe vedre quanti anno il doppio abbonamento sky+dazn. in questi anni se sempre detto così sia della lega serie a che della uefa poi Sky dazn e altri anno sempre dato i soldi che anno voluto loro quindi la lega è la uefa vincono sempre e cmq Si questo è vero
DAZN ha quasi 2 milioni di abbonati ed è al primo anno di esclusiva quasi totale. Siamo a metà del primo anno, al termine del triennio potrebbe arrivare anche ad avere 3.5 milioni di abbonati, magari anche 4... Detto questo io la Serie A la rivoglio tutta su Sky. E con tutto il resto anche. E anche Sky non può accontentarsi di avere un po' di utile ma un terzo del fatturato, non ci si può accontentare di una "decrescita felice"
 
Ma di che vi meravigliate, se si esclude la serie A ( che alla maggioranza degli italiani non gliene frega una cippa come il sottoscritto ) hanno la migliore offerta a costi contenuti.
Hanno tutte le case cinematografiche ( escluso il mondo disney) ,sport a go go, le piu belle serie ( sara' una questione di gusti ma a serie io guardo piu Atlantic che netflix o prime ),inoltre per quanto ne dicano lo sky q e un'ottimo prodotto, avra' qualche pecca, ma e' molto piu intuitivo e dinamico rispetto le piattaforme.
Mi meraviglio che vi meravigliate, chi cerca la qualita' non molla sky , al momento.

questa é una questione di puro gusto personale, io non guardo una serie con pubblicità dentro dal 2018. e mi riferisco anche a on demand dove c'é la pubblicità non skippabile all'inizio e skippabile durante.

sotto molti punti di vista sky e indietro anni luce rispetto al mondo intero, ma questo allo stesso tempo significa che é anni luce avanti alla tv free commerciale, ed é quello che conta per loro, perché chi cerca un upgrade dalla TV free lo trova senza dubbio, il che da valore ai soldi spesi, invece chi é abituato ad altre comodità trova l'offerta di contenuti passabile, ma a livello tecnico imbarazzante. solo che così é, non c'é alternativa e quindi l'abbonato rimane fedele.

ma da qui ad osannare i contenuti ce ne passa davvero tanto, però come detto sono gusti personali, io non posso immaginare di non vedere live l'evento sportivo più visto nel mondo, sky non lo trasmette (la rai si per dire...) quindi affermazioni altamente discutibili :)
 
DAZN ha quasi 2 milioni di abbonati ed è al primo anno di esclusiva quasi totale. Siamo a metà del primo anno, al termine del triennio potrebbe arrivare anche ad avere 3.5 milioni di abbonati, magari anche 4... Detto questo io la Serie A la rivoglio tutta su Sky. E con tutto il resto anche. E anche Sky non può accontentarsi di avere un po' di utile ma un terzo del fatturato, non ci si può accontentare di una "decrescita felice"

questo lo dici tu da abbonato, mi sa che quando faranno il consiglio degli azionisti e vedono i + e i grafici apriranno le bocce buone.

da abbonato se ti sta così a cuore la serie A su sky avresti dovuto farglielo capire disdicendo l'abbonamento, invece così hai contribuito a confermare quello che molti si aspettavano.
 
DAZN ha quasi 2 milioni di abbonati ed è al primo anno di esclusiva quasi totale. Siamo a metà del primo anno, al termine del triennio potrebbe arrivare anche ad avere 3.5 milioni di abbonati, magari anche 4...

Questi stessi discorsi li facevi con la Champions su Premium, e non si sono mai realizzati. Semplicemente perché il prodotto è quello è gli interessati sono quelli. Non è che aumentino con il tempo. Non siamo a settembre oppure ottobre: chi è interessato si è già abbonato
 
questa é una questione di puro gusto personale, io non guardo una serie con pubblicità dentro dal 2018. e mi riferisco anche a on demand dove c'é la pubblicità non skippabile all'inizio e skippabile durante.

sotto molti punti di vista sky e indietro anni luce rispetto al mondo intero, ma questo allo stesso tempo significa che é anni luce avanti alla tv free commerciale, ed é quello che conta per loro, perché chi cerca un upgrade dalla TV free lo trova senza dubbio, il che da valore ai soldi spesi, invece chi é abituato ad altre comodità trova l'offerta di contenuti passabile, ma a livello tecnico imbarazzante. solo che così é, non c'é alternativa e quindi l'abbonato rimane fedele.

ma da qui ad osannare i contenuti ce ne passa davvero tanto, però come detto sono gusti personali, io non posso immaginare di non vedere live l'evento sportivo più visto nel mondo, sky non lo trasmette (la rai si per dire...) quindi affermazioni altamente discutibili :)

Tu non guardi i contenuti HBO e Showtime in eslusiva su sky, per esempio , perche' hanno la pubblicita' nell'ondemand , quindi e molto meglio vedersi una serie di qualita' inferiore su netflix? Ho capito il tuo ragionamento.
Quindi per te una pay tv perfetta sarebbe quella che trasmette h24 , 365 gg l'anno, serie A e mondiali di calcio e stop, se non trasmette queste cose fa schifo.
Quindi per te il possedere quasi tutte le case cinematografiche, le serie piu belle e premiate in esclusiva, una varieta' di sport che non ha pari , ecc... non conta un Belino.
Ok
Va bene
 
Ultima modifica:
questo lo dici tu da abbonato, mi sa che quando faranno il consiglio degli azionisti e vedono i + e i grafici apriranno le bocce buone.

da abbonato se ti sta così a cuore la serie A su sky avresti dovuto farglielo capire disdicendo l'abbonamento, invece così hai contribuito a confermare quello che molti si aspettavano.
Ma mica sono abbonato "solo" per la Serie A, non pagherei mai 70 euro al mese più o meno se mi interessasse solo la Serie A, sono mica scemo. Ovviamente in quel caso avrei disdetto, immagino che quei 300k che se ne sono andati lo abbiano fatto per quel motivo.
 
I contenuti però non c'entrano nulla con le pubblicità o la modalità di fruizione, cosa di cui parlava Fargo e a cui hai risposto.

i contenuti sono quelli che sono, sono personali, posso dire che le serie migliori le ha Prime Video, Disney, Netflix o Sky, ed é un parere personale, il fatto che la gente rimanga abbonata a sky perché é un altro mondo rispetto alla tv free é un dato oggettivo, come é oggettivo che la distribuzione delle OTT é avanti rispetto a sky. io ho decoder platinum, ma quando vado a fare i download molto spesso non mi permette di scaricare in 4k.

io semplicemente noto un peggioramento dei contenuti quando da sky questi si spostano su altre piattaforme. tipo i film della Marvel su sky cinema 1 sono il top, su disney+ diventano film come altri. ieri ho guardato un film prodotto da sky italia, volevo il tempo speso indietro da quanto era inguardabile e banale. quindi personalmente tutta questa qualità nell'offerta di sky non ce la vedo, semplice. ma sono gusti personali, quindi é inutile discuterne.
 
i contenuti sono quelli che sono, sono personali, posso dire che le serie migliori le ha Prime Video, Disney, Netflix o Sky, ed é un parere personale, il fatto che la gente rimanga abbonata a sky perché é un altro mondo rispetto alla tv free é un dato oggettivo, come é oggettivo che la distribuzione delle OTT é avanti rispetto a sky. io ho decoder platinum, ma quando vado a fare i download molto spesso non mi permette di scaricare in 4k.

io semplicemente noto un peggioramento dei contenuti quando da sky questi si spostano su altre piattaforme. tipo i film della Marvel su sky cinema 1 sono il top, su disney+ diventano film come altri. ieri ho guardato un film prodotto da sky italia, volevo il tempo speso indietro da quanto era inguardabile e banale. quindi personalmente tutta questa qualità nell'offerta di sky non ce la vedo, semplice. ma sono gusti personali, quindi é inutile discuterne.

Cavolo hai visto un film che non ti piace ( probabilmente non l'ho visto neppure io per il motivo che hai detto te ) quindi cestini tutto il catalogo passato e futuro della Warner, Universal, Leone, Paramount , ecc.. che sky trasmettera' in eslusiva?! Be si dai, hai ragione da vendere!
 
Indietro
Alto Basso