Discussione su Sky: dati finanziari, management e attività internazionali

Domanda. Possono riuscire a risalire a quanti dei propri abbonati abbiano anche la connessione a internet? Oppure sarebbe violazione della privacy?
Sarebbe un modo per capire se azzardare o meno questo passo della migrazione.
Certo che possono, non c'e' nessuna violazione della privacy. Il fatto non e' "se" azzardare la migrazione, e' "quando" farla.
Quanti provider di streaming esistono oggi? Pieno. Quanti di questi trasmettono via Satellite? Uno, e questo singolo ora trasmette parte dei contenuti tramite streaming.

Con tutti i decoder che devono essere connessi alla stessa rete? :laughing7:
Non credo sia un grosso problema a livello tecnico.

passare tutto di botto in streaming è una grande fesseria.
Esattamente, secondo me 10 anni e' un periodo piu' che ragionevole. Si prenderanno un po' di tempo per vedere come va' Stream su larga scala.
Considera che in UK e' gia' fuori da 1 anno quindi i dati li hanno, si tratta solo di consolidarli a livello strategico su scale nazionali in mercati di diverse nazioni.
Quando accettabile proporranno la migrazione "volontaria", eventualmente anche con incentivi economici.
Quando avranno abbastanza utenti e valuteranno che sulla base dei dati non converra' spendere piu' 229 milioni di euro all'anno in noleggio satelliti, gia' ridotti del 27,31% rispetto all'anno precedente con 315 milioni di euro, non rinnoveranno il contratto e faranno una semplice variazione unilaterale del contratto (lo sanno fare abbastanza bene mi pare) comunicando agli utenti la necessita' di passare allo streaming, che avra' fatto passi da gigante. Conta che 700 mila utenti hanno deciso di optare per Now piuttosto che per Sky. E loro i contenuti li vedono in streaming.
Da notare che il 27,31% di riduzione sugli investimenti per noleggio satelliti e' una percentuale enorme, che lascerebbe quasi pensare che vogliano migrare in 5 anni.
Io ho uno Sky Q via internet. Non e' assolutamente il miglior decoder del mondo, ma a me va bene.
 
Ultima modifica:
Quando avranno abbastanza utenti e valuteranno che sulla base dei dati non converra' spendere piu' 229 mila euro all'anno in noleggio satelliti, gia' ridotti del 27,31% rispetto all'anno precedente con 315 mila euro....
Davvero? Pensavo di trattasse di cifre ben maggiori
 
Certo che possono, non c'e' nessuna violazione della privacy. Il fatto non e' "se" azzardare la migrazione, e' "quando" farla.
Quanti provider di streaming esistono oggi? Pieno. Quanti di questi trasmettono via Satellite? Uno, e questo singolo ora trasmette parte dei contenuti tramite streaming.


Non credo sia un grosso problema a livello tecnico.


Esattamente, secondo me 10 anni e' un periodo piu' che ragionevole. Si prenderanno un po' di tempo per vedere come va' Stream su larga scala.
Considera che in UK e' gia' fuori da 1 anno quindi i dati li hanno, si tratta solo di consolidarli a livello strategico su scale nazionali in mercati di diverse nazioni.
Quando accettabile proporranno la migrazione "volontaria", eventualmente anche con incentivi economici.
Quando avranno abbastanza utenti e valuteranno che sulla base dei dati non converra' spendere piu' 229 mila euro all'anno in noleggio satelliti, gia' ridotti del 27,31% rispetto all'anno precedente con 315 mila euro, non rinnoveranno il contratto e faranno una semplice variazione unilaterale del contratto (lo sanno fare abbastanza bene mi pare) comunicando agli utenti la necessita' di passare allo streaming, che avra' fatto passi da gigante. Conta che 700 mila utenti hanno deciso di optare per Now piuttosto che per Sky. E loro i contenuti li vedono in streaming.
Da notare che il 27,31% di riduzione sugli investimenti per noleggio satelliti e' una percentuale enorme, che lascerebbe quasi pensare che vogliano migrare in 5 anni.
Io ho uno Sky Q via internet. Non e' assolutamente il miglior decoder del mondo, ma a me va bene.
Sono 229 milioni di euro
 
229 milioni annui non sono pochi . Se pensiamo che sono solo un affitto per la trasmissione , la ricezione ed il back-up di programmi e canali .
Tutto in altissima qualità per carità , ma non puoi competere se sei l'unico broadcaster che spende così tanto e deve trasmettere in molteplici modalità
 
La strategia della diversificazione sta funzionando e il bilancio migliorato non dipende solo dalla nuova politica di acquisizione dei diritti.
 
oserei dire quasi storico …. Un bilancio di una pay tv sportiva (e calcistica) con un anno in utile …. Vedremo se sarà così , in tal caso davvero si potrebbe affermare con dati certi che il cambio di strategia starebbe pagando
 
se ridotto la perdita (sono sotto ancora di 100 milioni non mi sembra poco)ma vediamo con le coppe europe come va
 
La strategia della diversificazione sta funzionando e il bilancio migliorato non dipende solo dalla nuova politica di acquisizione dei diritti.

Diciamo che a lungo andare sta succedendo quello che si pensava, ovvero che se non spendi quasi un miliardo all’anno per un solo sport e non hai un crollo quasi totale di abbonati, ecco che i numeri positivi iniziano a farsi vedere
 
Non so se si possa definire Sky una pay-TV sportiva. Sky più che altro è sempre stata una pay-TV completa per tutta la famiglia.

Di certo non si può più definire una pay-TV calcistica. Al massimo, vedendo lo sbilanciamento editoriale degli ultimi tempi, forse si può definire una pay-TV tennistica 😄
 
Io non conosco la Sky dei primi anni (abbonato dal 2009) ma per me non lo è mai stata. Al tempo il pacchetto TV per me era molto molto impattante

Sky sta vedendo la luce e senza praticamente svenarsi per la serie A.
Questo fa riflettere sulle strategie che ci saranno in futuro
Soprattutto deve far gelare il sangue in Lega
 
Alcune considerazioni personali:

1) La Serie A rischia nel 2029 di trovarsi nella stessa situazione della Ligue 1 questa estate, ovvero con i due principali concorrenti, non interessati al prodotto, e acquisizione a prezzo ridoto, anzi ridottissimo
2) Sky tiene botta perchè offre un po' di tutto, a differenza di DAZN, la quale sembra ( ho scritto sembra...) in difficoltà poichè è percepita dalla gente come unicamente Serie A. E a 50 euro la gente non accetta perchè prima con quei soldi potevi vedere calcio, cinema, serie tv e altri sport ( ok qualcuno pagava 70/80 ma molti trovavano l'offerta giusta e pagavano molto meno )
 
Sky sta vedendo la luce e senza praticamente svenarsi per la serie A.
Questo fa riflettere sulle strategie che ci saranno in futuro
Già lo stiamo vedendo con la Serie B, che non è un esborso esoso, ma c'è di mezzo una questione di principio e di condizioni di adesione all'offerta.

Per la Serie A, dubito che rivedremo l'intera serie A, se non in condivisione con altri operatori, ma che in questi anni non si sono palesati.

Sulla tipologia di pay-tv, si può dire che è una pay-tv sportiva, che abbraccia vari sport, dando di volta in volta più spazio a quello di maggior interesse al momento (vedi Tennis). Il calcio nostrano per il momento, non è tra le priorità di Sky.
 
2) Sky tiene botta perchè offre un po' di tutto, a differenza di DAZN, la quale sembra ( ho scritto sembra...) in difficoltà poichè è percepita dalla gente come unicamente Serie A. E a 50 euro la gente non accetta perchè prima con quei soldi potevi vedere calcio, cinema, serie tv e altri sport ( ok qualcuno pagava 70/80 ma molti trovavano l'offerta giusta e pagavano molto meno )
C'è da dire che DAZN, tramite TIMVision, è offerto in abbinamento con Netflix, Prime Video, Infinity e Disney Plus a 43 euro al mese. Segno che la gente è ancora affezionata alla parabola e forse alcuni sport come i motori e il tennis, guarda caso solo su SKY.
 
Ricordiamoci che Sky è anche Cinema e Serie . Anche se per il cinema le esclusive sono sempre di meno .
Vediamo l'aumento dei listini attuato lo scorso giugno cosa provocherà . Se solo un aumento delle entrate o anche un calo di abbonati
 
Ricordiamoci che Sky è anche Cinema e Serie . Anche se per il cinema le esclusive sono sempre di meno .
Vediamo l'aumento dei listini attuato lo scorso giugno cosa provocherà . Se solo un aumento delle entrate o anche un calo di abbonati
Le serie TV di SKY sono sotto gli occhi di tutti, ormai si contano con le dita di una sola mano, dovrebbero ringraziare il partner Netflix, invece il cinema diciamo così così.

Gli aumenti dei listini hanno prodotto un effetto negativo per SKY, se non era per l'aumento avrei continuato a pagare, tacitamente, 42 euro al mese... adesso mi ritrovo a pagare soltanto 25 euro al mese per i prossimi 18 mesi. Quindi le previsioni di bilancio di cui si parlava nell'articolo non tengono conto delle disdette arrivate tra giugno e settembre 2024...
 
Indietro
Alto Basso